Marco Bellocchio
Marco Bellocchio al Festival di Cannes - Foto di Luigi De Pompeis © Cinefilos.it

È sempre in cerca di novità, di approcci originali, il suo cinema non dà mai nulla per scontato, e questa è certo una delle sue migliori doti, affatto scontata a sua volta, visto che a settant’anni suonati (classe 1939), dopo una lunga e fruttuosa carriera, avrebbe potuto tranquillamente riposare sugli allori o darsi a un cinema auto celebrativo. Ma chiunque conosca almeno in parte il lavoro di Marco Bellocchio sa che un simile atteggiamento non è nelle sue corde.

 

Marco Bellocchio, la filmografia

Col suo film d’esordio I pugni in tasca (1965), a soli 26 anni suscitò scalpore, mettendo a nudo senza sconti l’universo di una tranquilla famiglia borghese, dietro le cui apparenze si celano legami malati, costrizioni, rancori, desiderio di ribellione e quella vena di follia che, più o meno marcata, ritroviamo in quasi tutti i suoi film.

E sulla famiglia si sofferma spesso il suo lavoro (Nel nome del padre, Salto nel vuoto, La balia, L’ora di religione, Sorelle, Sorelle Mai). Istituzione fondante – e si direbbe “sacra” – della nostra società, essa però costringe, ingabbia l’individuo e può, talvolta, impedirne il sano sviluppo psicofisico, a meno che da quei legami non si abbia il coraggio di emanciparsi, intraprendendo un cammino indipendente. Oggetto di critica da parte del regista di Bobbio sono poi tutte le altre istituzioni costrittive  o tese a creare un effetto di “intorpidimento”  dell’individuo: le forme di religiosità cieca e bigotta, i mass media se usati per manipolare fatti e opinioni, la cattiva politica (a prescindere dagli schieramenti). Un cinema d’impegno e di denuncia, mai superficiale,che non teme di scavare nell’individuo e nella società, e di dire tutto ciò che c’è da dire, con coraggio, ma senza pretendere adesione da parte dello spettatore, che si vuole vigile e attento alle tematiche proposte, ma non asservito al punto di vista del regista.

Marco Bellocchio, gli inizi

Il percorso artistico di Marco Bellocchio inizia al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, nel 1959. Qui tre anni dopo ottiene il diploma di regia, per poi partire alla volta di Londra, dove continuerà a studiare cinema. Al suo ritorno, nel ’65, come s’è detto, il suo folgorante esordio I pugni in tasca, che gli vale subito riconoscimenti: la stampa non fatica a rintracciare in lui un indubbio talento, coraggioso e dissacrante e il film si aggiudica il Nastro d’Argento per il Miglior Soggetto e la Vela d’Argento al Festival di Locarno per la Miglior Regia. Lou Castel nei panni di Alessandro e Paola Pitagora in quelli di Giulia, sono perfetti protagonisti di questo dramma familiare: due dei cinque componenti di questo nucleo malato che è la famiglia al centro della pellicola, in cui la rabbia e il rancore sempre covati nascostamente da Alessandro, alla fine esplodono nel gesto più estremo. Il tutto è accompagnato dalle musiche di Ennio Morricone, mentre al montaggio  c’è Silvano Agosti, che collaborerà ancora con Bellocchio.

Dopo la famiglia, Marco Bellocchio sceglie la politica ipocrita e trasformista come bersaglio della sua ficcante analisi in La Cina è vicina (1967), protagonista il professore e aspirante assessore Vittorio Gordini Malvezzi/Glauco Mauri, assieme al ragioniere Carlo/Paolo Graziosi, che lo aiuta nel suo tentativo di ascesa sociale e politica all’interno del PSU (Partito Socialista Unificato). Accanto a questo, però, ancora una volta non manca il sarcasmo verso l’ipocrisia in ambiente familiare (Carlo diverrà amante e poi marito, suo malgrado, della sorella di Vittorio, il quale sposerà l’ex fidanzata di Carlo, unitasi a lui per vendetta verso il suo precedente compagno). Ancora musiche di Ennio Morricone, mentre il montaggio è stavolta affidato a Roberto Perpignani. E ancora premi: Nastro d’Argento per il Soggetto (dello stesso Bellocchio) e la Fotografia di Tonino Delli Colli, Premio Speciale della giuria a Venezia. Nel ’69 il regista partecipa, assieme a nomi del calibro di Bertolucci, Lizzani, Pasolini e Godard, al film Amore e Rabbia, di  cui dirige l’episodio Discutiamo, discutiamo. Nel ’72 dirige Nel nome del padre, film ispirato in parte a vicende autobiografiche, relative agli anni dell’educazione religiosa del regista, avvenuta presso i Salesiani.

Il film è ancora una volta un feroce attacco, stavolta rivolto alle istituzioni religiose e alla loro volontà di controllo e repressione. La vicenda è ambientata alla fine degli anni ’50 e il protagonista, Angelo Transeunti/Yves Beneyton, è un giovane indisciplinato e recalcitrante alle regole costrittive, che entra in un collegio religioso. Qui fa valere la sua forte personalità, scontrandosi continuamente con l’autorità (il vicerettore Corazza/Renato Scarpa) e le ferree regole della “repressione cattolica”, che denigra. La volontà di ribellione culminerà in due rivolte, entrambe fallite, e forse presaghe di altri fallimenti reali. Non manca poi, intrecciato al tema principale, quello della costrizione dei legami familiari. Al film partecipa anche Gisella Burinato, già attrice teatrale, qui per la prima volta sul grande schermo. Dall’unione tra attrice e regista nascerà, due anni dopo, il figlio Pier Giorgio.

Dello stesso anno invece, è Sbatti il mostro in prima pagina. Qui Marco Bellocchiosi concentra sulla “repressione mediatica”, ovvero sul potere dei mezzi di comunicazione di influenzare le menti degli spettatori, di “intorpidirle”, di distrarle. È quello che avviene  nel film dove un cinico e straordinario Gian Maria Volonté (memorabile la sua “lezione di giornalismo” all’ingenuo neoassunto Roveda), direttore di un noto quotidiano, orchestra una campagna stampa ad hoc su un sanguinoso fatto di cronaca, per poi strumentalizzarlo politicamente.

Marco Bellocchio, il 70′

Nel ’75 Marco Bellocchio, che nei suoi film si occupa spesso di psiche e di instabilità mentale, dirige con la consueta passione, assieme a Silvano Agosti, Stefano Rulli e Sandro Petraglia, il documentario Nessuno o tutti – Matti da slegare, che punta il dito contro l’istituzione manicomiale italiana, denunciandone abusi e storture, aggiungendovi una personale analisi che rintraccia nella società l’origine del disagio psichico. Occorre dire che la passione documentaristica lo accompagna fin dal 1969, quando firmò Il popolo calabrese ha rialzato la testa (Paola) e vi tornerà spesso.

Nel 1976 dirige Marcia Trionfale, in cui bersaglio della sua critica è il mondo militare machista e repressivo, protagonisti il giovane soldato Paolo Passeri/Michele Placido e il suo severo superiore Asciutto/Franco Nero. L’impeccabile regia di Bellocchio gli vale il David di Donatello. Il ’77 lo vede invece impegnato nell’adattamento de Il gabbiano di Anton Čechov. Il 1978 è l’anno dell’incontro con lo psichiatra Massimo Fagioli, da cui nascerà un’intensa collaborazione, che darà i suoi frutti negli anni a venire. Intanto, il regista di Bobbio torna ad occuparsi di universi familiari malati e instabilità mentale. Lo fa con la solita lucidità e pregnanza in Salto nel vuoto (1980). Al centro della pellicola, la storia di due fratelli, Mauro Ponticelli/Michel Piccoli e Marta/Anouk Aimeé.

Mauro, convinto che la sorella sia sull’orlo della follia, architetta un piano per spingerla al suicidio, con la complicità di un piccolo delinquente, Giovanni Sciabola/Michele Placido. Il piano però fallisce e anzi, Marta riesce finalmente ad emanciparsi dal perverso legame che la teneva avvinta al fratello, anche grazie alla sua relazione con Sciabola. Alla fine, a compiere il “salto” sarà Mauro.

Nello stesso anno, Marco Bellocchio torna, dopo I pugni in tasca, ai luoghi natii, col documentario Vacanze in Val Trebbia, che vede protagonista lui stesso, accanto a Gisella Burinato e al figlio Pier Giorgio, all’esordio davanti alla macchina da presa. Nel 1982, Bellocchio torna a dirigere Lou Castel, già protagonista de i pugni in tasca e poi ritrovato in altre pellicole firmate dal regista.

Qui è di nuovo protagonista, nei panni di Giovanni Pallidissimi, attore, alle prese con la risoluzione di nodi nei suoi rapporti familiari, in particolare con la madre e con Wilma, fidanzata del fratello morto suicida. Stavolta, però, a differenza di quanto accadeva ne I pugni in tasca, tutto si risolve positivamente, in un’ideale percorso di maturazione e crescita. Sceneggiato con Vincenzo Cerami, si avvale delle musiche di Nicola Piovani (come già numerosi altri lavori del regista, a partire da Nel nome del padre). Segue l’adattamento per il grande schermo del dramma pirandelliano Enrico IV, protagonista Marcello Mastroianni. Ancora una volta, i temi cari a Bellocchio: potere, religione, ipocrisia, follia. Accanto a Mastroianni, Claudia Cardinale, Leopoldo Trieste e Paolo Bonacelli, musiche di Astor Piazzolla.

A metà anni ’80 vede la luce il primo lavoro ispirato dal sodalizio con Fagioli, i cui frutti saranno visibili in tre pellicole: Diavolo in corpo (1986), La condanna (1991), Il sogno della farfalla (1994). Tra questi, la pellicola che avrà maggior fortuna è senz’altro La condanna, che otterrà il Gran Premio della Giuria al Festival di Berlino, protagonisti Vittorio Mezzogiorno e Claire Nebout.

Terminata la collaborazione con lo psichiatra Fagioli, Marco Bellocchio si rifà a un testo teatrale, che decide di portare sullo schermo. Si tratta de Il principe di Homburg (1997), fedele trasposizione dell’omonimo dramma di Kleist. Nel ’99 il regista di Bobbio attinge ad un’altra fonte letteraria: la novella pirandelliana La balia. Protagonisti Valeria Bruni Tedeschi e Fabrizio Bentivoglio, coppia alto borghese d’inizio Novecento, la cui tranquilla esistenza subisce un brusco mutamento con la nascita di un figlio, con il quale la madre non riesce a stabilire un legame affettivo. Il neonato viene così affidato alle cure di una balia (Maya Sansa al suo esordio cinematografico), che invece entra subito in sintonia con il bambino, ma ciò provoca ulteriori tensioni. Dunque, è ancora una volta l’universo familiare ad essere scandagliato dall’analisi di Bellocchio, sulla scorta della fonte letteraria. L’affresco storico sociale resta sullo sfondo, in favore dell’aspetto esistenziale ed intimo. Nel cast anche Michele Placido e Pier Giorgio Bellocchio.

Il nuovo millennio di Marco Bellocchio

Nel nuovo millennio, il regista torna ad occuparsi di religione e famiglia in L’ora di religione (2002), non rinunciando a svelarne ipocrisia e opportunismo. Protagonista della vicenda, genialmente surreale, è Ernesto Picciafuoco/Sergio Castellitto (ultimo di una lunga serie di indovinati nomi parlanti, cari a Bellocchio), pittore, che conduce da anni la sua vita, rigorosamente laica, lontano dal resto della blasonata famiglia.

Tutto cambia, quando viene informato dell’imminente canonizzazione della madre, ordita da una zia (una Piera degli Esposti splendidamente cinica) nella speranza di un ritorno economico che rinverdisca le finanze familiari. Perché il processo vada in porto c’è bisogno della collaborazione di tutti, in special modo dei figli della donna: Ernesto, Ettore/Gigio Alberti, Erminio/Gianfelice Imparato ed Egidio/Donato Placido. La canonizzazione è dunque l’occasione per Ernesto di rincontrare la sua famiglia d’origine – oltre a una serie di stravaganti personaggi che si profileranno sul suo cammino – e per il regista di farci scoprire, tassello dopo tassello, un universo familiare lacerato e devastato dalla pochezza di spirito, dall’inadeguatezza, e dall’ottuso bigottismo della donna che si vorrebbe santificare, che di esso è stata per anni il fulcro, e il tarlo.

Scopriamo così che uno dei fratelli, Egidio (nell’intensa interpretazione di Donato Placido), è stato internato in una struttura psichiatrica, proprio in seguito all’omicidio della madre, e ritroviamo quindi anche il tema della follia. Non manca il sarcasmo nei confronti di una Chiesa che bada alle apparenze e non alla sostanza, come verso l’alta borghesia perbenista e ipocrita, da cui il protagonista s’è voluto staccare, ma che torna anche nella sua nuova famiglia (anche la moglie vuole approfittare dei vantaggi della canonizzazione e vuole far battezzare il loro figlio, così come insiste per fargli seguire a scuola l’ora di religione). Il Bellocchio di sempre, dunque, ma certamente il miglior Bellocchio, che sa dare nuova linfa e originalità alla trattazione cinematografica di temi noti, in un film drammatico, e insieme ironico e brioso.

I premi arrivano copiosi: Menzione Speciale a Cannes, 4 Nastri d’Argento (tra cui Miglior Regia), David di Donatello a Piera degli Esposti e European Film Award (EFA) a Sergio Castellitto per le rispettive interpretazioni. Il regista e l’attore si ritroveranno insieme nel 2006, quando l’uno dirigerà l’altro nel più leggero Il regista di matrimoni.

Nel 2003, il regista emiliano torna invece ad occuparsi di politica, scegliendo una delle pagine più buie e controverse della nostra storia. Rielabora infatti le vicende relative al sequestro Moro in Buongiorno notte, liberamente ispirato al libro Il prigioniero, scritto da Anna Laura Braghetti, brigatista. La pellicola si incentra sulla prigionia di Moro e dunque sul dramma da lui vissuto, ottimamente reso da Roberto Herlitzka, oltre che sulle dinamiche all’interno del gruppo di rapitori, tra cui Chiara/Maya Sansa, dapprima convinta, poi dubbiosa sugli sviluppi del sequestro. Nel cast anche Luigi Lo Cascio, Paolo Briguglia, Pier Giorgio Bellocchio. Il film è un successo al botteghino, rivelandosi uno dei più soddisfacenti del regista in questo senso. Ottiene anche svariati premi, ma non il Leone d’Oro a Venezia, per il quale pure era favorito. Riconoscimenti arrivano comunque: Premio FIPRESCI agli EFA a Bellocchio, David di Donatello e Nastro d’Argento a Herlitzka; Globo d’Oro e Ciack d’Oro a Maya Sansa , Premio Ioma per Miglior Film.

Tre anni dopo, torna ad occuparsi di una vicenda privata, ma al tempo stesso dagli evidenti risvolti politici. Con Vincere infatti il regista porta sullo schermo la storia di Ida Dalser, amante di Benito Mussolini, e madre di suo figlio Benito Albino. L’idea del film è nata, dic e Marco Bellocchio, dalla scoperta di questa forte figura femminile, attraverso la lettura della sua corrispondenza. A colpirlo, infatti, sono proprio la sua incrollabile fiducia e l’abbandono col quale si getta nella storia d’amore col Duce, così come l’ostinazione con la quale poi non accetterà di essere da lui abbandonata, assieme al figlio. Ad interpretarla un’efficacissima Giovanna Mezzogiorno, adatta a renderne la caparbietà, a dispetto della realtà e dell’evidenza. E di nuovo il confine tra sanità e follia è labile. Lo stesso può dirsi per gli altri due personaggi principali della storia, Benito Mussolini e Benito Albino, teso verso orizzonti di gloria il primo, e quasi assente dalle sue vicende personali; allevato nell’ossessione dell’ingombrante padre traditore il secondo, che finirà i suoi giorni in manicomio. Filippo Timi interpreta magistralmente entrambi. Il film, unico italiano in concorso nel 2009 al Festival di Cannes, non otterrà in questa sede i premi sperati. In compenso però farà incetta di riconoscimenti ai David di Donatello, conquistandone ben sette, tra cui quello per la Miglior Regia. Nastro d’Argento a Giovanna Mezzogiorno.

La passione di Marco Bellocchio per il suo lavoro si esprime però anche nella conduzione del laboratorio Fare Cinema, scuola di regia e recitazione che si tiene ogni anno, in estate, nella natia Bobbio, cui si accompagna il Bobbio Film Festival. E da questa esperienza nasce nel 2006 un primo lungometraggio dal titolo Sorelle, il cui soggetto sarà poi ripreso nel film Sorelle Mai (2010), che ne è ulteriore elaborazione.

La pellicola raccoglie materiale girato durante il laboratorio nel corso di dieci anni, a detta del regista senza l’intento iniziale di farne un film, ma che ne ha poi preso la forma. Al centro, inevitabilmente, un nucleo familiare, che in parte coincide con quello del regista stesso: le sorelle Letizia e Maria Luisa, il figlio Pier Giorgio, la figlia Elena, inseriti però in una  vicenda di fantasia, tra allontanamenti e ritorni nella terra natia, vittorie e sconfitte. Ed è proprio alle sue sorelle, con la loro vita “di confortevoli rinunce”, come la definisce lui stesso, che Marco Bellocchio dedica il film. Con quest’opera il regista ci spiazza ancora una volta, accettando e vincendo quella che per lui resta “la sfida” del cinema oggi: parlare di ciò che ci riguarda, farlo in maniera profonda e originale, nella specificità estetica del cinema, senza scimmiottare modelli televisivi, e non cercare mai di compiacere nessuno, ché altrimenti viene meno la libertà espressiva.

- Pubblicità -