Roberto Herlitzka: 10 cose che non sai sull’attore

-

Più volte affermatosi come uno dei migliori interpreti del panorama italiano, Roberto Herlitzka ha costruito la propria carriera alternandosi tra cinema, teatro e televisione. È stato protagonista di alcuni tra i più noti lungometraggi degli ultimi decenni, distinguendosi sempre per i suoi ruoli carichi di carisma e sfumature.

Ecco 10 cose che non sai di Roberto Herlitzka.

Parte delle cose che non sai sull’attore

Roberto Herlitzka La grande bellezza

Roberto Herlitzka: i suoi film e le serie TV

10. Ha recitato in noti lungometraggi. L’attore debutta al cinema nel 1973 con il film La villeggiatura, per poi distinguersi negli anni grazie ad alcuni celebri titoli come Pasqualino Settebellezze (1975), Oci ciornie (1987), In nome del popolo sovrano (1990), Il sogno della farfalla (1994), È più facile per un cammello… (2003), di Valeria Bruni Tedeschi, e Buongiorno, notte (2003). Negli anni seguenti è poi apparso in Viva Zapatero! (2005), I demoni di San Pietroburgo (2007), La scomparsa di Patò (2010), con Neri Marcorè, Bella addormentata (2012), Il rosso e il blu (2012), La grande bellezza (2013), con Toni Servillo, Sangue del mio sangue (2015), Fai bei sogni (2016), Loro 1 e Loro 2 (2018), Notti magiche (2018) e Lontano lontano (2019).

9. Ha preso parte a produzioni televisive. In anni recenti, l’attore si è reso popolare sul piccolo schermo per aver recitato in alcuni episodi della serie Boris (2007), con Pietro Sermonti, per poi prendere parte ai film Mannaggia alla miseria (2010), Il segreto dell’acqua (2011) e Indro. L’uomo che scriveva sull’acqua (2016). Ha poi partecipato alle serie 1993 (2017), con Stefano Accorsi, Il nome della rosa (2019) e Il processo (2019).

8. Ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti. Per il suo ritratto di Aldo Moro nel film Buongiorno, notte, l’attore ha ricevuto alcuni tra i più importanti riconoscimenti della sua carriera cinematografica. Ha infatti vinto come miglior attore non protagonista ai David di Donatello, e come miglior attore protagonista ai Nastri d’Argento. Gli è poi stato conferito il Premio Pasinetti al miglior attore alla Mostra del Cinema di Venezia.

Roberto Herlitzka è stato anche doppiatore

7. Ha doppiato un noto personaggio cinematografico. Nel corso della sua carriera, Herlitzka ha in alcune occasioni ricoperto anche il ruolo di doppiatore. La più celebre di queste è stata per il film Shining, con Jack Nicholson, dove ha prestato la voce al personaggio del barista Lloyd, colui che instrada Jack Torrance nella missione di uccidere la moglie e il figlio.

Roberto Herlitzka in La grande bellezza

6. Ha avuto un ruolo nel film vincitore dell’Oscar. In La grande bellezza, l’attore ha dato vita ad un cardinale apparentemente poco incline alla spiritualità ma ossessionato dalla cucina. Herlitzka ha raccontato che sul set non ha ricevuto molte indicazioni dal regista, dovendo pertanto lavorare da sé nella costruzione del personaggio, ispirato ad alcune figure oggi riscontrabili in televisione.

Parte delle cose che non sai sull’attore

Roberto Herlitzka teatro

Roberto Herlitzka a teatro

5. È noto per i suoi spettacoli teatrali. Per il teatro, Herlitzka ha recitato in alcune tra le opere più celebri di tutti i tempi, come Don Giovanni (1966), Otello (1975), Sogno di una notte di mezza estate (1982), Zio Vanja (1990), Re Lear (2004) e Don Chisciotte (2010). Nel corso della sua carriera, ha collaborato con alcuni tra i principali registi teatrali italiani, come Orazio Costa, Gabriele Lavia, Luca Ronconi e Luigi Squarzina.

4. Ha vinto premi particolarmente importanti. Considerato uno dei maggiori interpreti teatrali ancora oggi in attività, Herlitzka è stato onorato con il prestigioso premio Ubu al miglior attore per le stagioni 2002-2003 e 2003-2004. Tra gli altri importanti riconoscimenti, si annovera anche il Premio Gassman al miglior attore.

Roberto Herlitzka in Boris

3. Ha recitato nella nota serie comedy. Herlitzka è apparso rispettivamente negli episodi 2, 13 e 14 della prima stagione dell’acclamata serie Boris. Qui ha dato vita al personaggio di Orlando Serpentieri, attore teatrale di elevato valore artistico costretto a recitare nella fiction Gli occhi del cuore per esigenze economiche. Data la sua bravura, però, gli verrà più volte chiesto di adottare una recitazione approssimativa per non rendere evidente la differenza tra sé e il resto del cast.

Roberto Herlitzka e la poesia

2. Ha recitato alcune celebri poesie italiane. Per la serie Poesie in musica, l’attore si è cimentato nella lettura di alcune tra le più famose poesie della letteratura italiana. Tra queste vi sono La pioggia nel pineto, di Gabriele d’Annunzio, Alla sera, di Ugo Foscolo e Le ricordanze di Giacomo Leopardi. Molte di queste si possono ritrovare in forma integrale sulla piattaforma YouTube.

Roberto Herlitzka: età e altezza

1. Roberto Herlitzka è nato a Torino, Italia, il 2 ottobre 1937. L’attore è alto complessivamente 178 centimetri.

Fonte: IMDb

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -