Benedict Cumberbatch è uno degli attori più versatili e riconoscibili della sua generazione, capace di muoversi con naturalezza tra cinema d’autore, blockbuster hollywoodiani e televisione. Ciò che lo distingue è la capacità di calarsi in personaggi complessi, unendo rigore tecnico e intensità emotiva. Dotato di una voce unica e di una presenza scenica magnetica, riesce a trasmettere al pubblico tanto il carisma quanto le fragilità dei suoi ruoli. Dalla brillante intelligenza di Sherlock Holmes alla spiritualità tormentata di Doctor Strange, la sua carriera riflette un percorso eclettico che continua a sorprendere e affascinare spettatori in tutto il mondo.
I film e i programmi TV di Benedict Cumberbatch
1. Ha recitato in celebri film. Cumberbatch debutta al cinema con Uccidere il re (2003), ma la notorietà arriva con i film Espiazione (2007), L’altra donna del re (2008), La talpa (2011), War Horse (2011) e Lo Hobbit – Un viaggio inaspettato (2012). Ha poi recitato in Into Darkness – Star Trek (2013), 12 anni schiavo (2013), Il quinto potere (2013), I segreti di Osage County (2013), Lo Hobbit – La desolazione di Smaug (2013), The Imitation Game (2014), Lo Hobbit – La battaglia delle cinque armate (2014), Black Mass – L’ultimo gangster (2015), Zoolander 2 (2016), Doctor Strange (2016), Edison – L’uomo che illuminò il mondo (2017), Avengers: Infinity War (2018), Avengers: Endgame (2019) e 1917 (2019).
I film di oggi di Benedict Cumberbatch
Dal 2020 ad oggi Cumberbatch non ha ridotto la sua attività lavorativa, recitando in L’ombra delle spie (2020), The Mauritanian (2021), Il potere del cane (2021), Il visionario mondo di Louis Wain (2021), Spider-Man: No Way Home (2021), Doctor Strange nel Multiverso della Follia (2022), La trama fenicia (2025) e I Roses (2025), dove divide la scena con Olivia Colman.

2. Ha recitato anche in noti progetti televisivi. Dopo diversi progetti televisivi, Cumberbatch ottiene grande popolarità sul piccolo schermo grazie alla serie Sherlock (2010-2017), dove recita accanto a Martin Freeman. Successivamente è tornato a recitare in serie come Parade’s End (2012), Patrick Melrose (2018) e la miniserie Netflix Eric (2024). Al di là delle serie, per la televisione Cumberbatch ha interpretato Stephen Hawking nel film televisivo Hawking (2004), tra i primi progetti a conferirgli una certa popolarità, e poi nei film Van Gogh: Painted with Word (2010), Bambini nel tempo (2017) e Brexit: The Uncivil War (2019).
Benedict Cumberbatch ha interpretato Sherlock Holmes
3. Ha avuto dubbi prima di accettare la parte. Sherlock Holmes in Sherlock è il ruolo che ha reso l’attore una star internazionale, ma Cumberbatch ha raccontato di avere avuto dei dubbi sull’accettare o meno la parte. Durante un evento ai BAFTA del 2014, infatti, ha raccontato di aver esitato un po’: “Quando ne ho sentito parlare, mi è sembrata un’idea fatta per ricreare un franchise con l’obiettivo di fare soldi” ha detto, “Avrebbe potuto essere di poco valore e un po’ melenso. Poi ho scoperto chi era coinvolto e mi sono reso sonto che non sarebbe stato così”.
Benedict Cumberbatch ha interpretato il drago Smaug in Lo Hobbit
4. Ha lavorato con la motion capture. In Lo Hobbit, Benedict Cumberbatch interpretò il drago Smaug, dando vita a uno dei personaggi più iconici della trilogia di Peter Jackson. Per prepararsi al ruolo, l’attore si immerse completamente nella tecnologia della motion capture, lavorando con sensori su tutto il corpo e studiando attentamente i movimenti e le espressioni facciali che avrebbero reso credibile il drago. Inoltre, Cumberbatch registrò anche la voce del personaggio in varie tonalità, cercando di combinare minaccia, sarcasmo e intelligenza, creando così un Smaug tridimensionale, vivo e spietatamente affascinante.
Benedict Cumberbatch è Doctor Strange
5. Ha allenato mente e fisico per il ruolo. Per recitare in Doctor Strange Cumberbatch ha rivelato in un’intervista a JoBlo che ha praticato meditazione, studiato fumetti e approfondito la spiritualità orientale. Inoltre, ha trascorso del tempo con monaci tibetani a Darjeeling, in India, un’esperienza che ha definito “profondamente formativa”. Per quanto riguarda l’allenamento fisico, Cumberbatch ha seguito un regime intenso che includeva yoga, arti marziali e coreografie per le scene di combattimento. Ha anche adottato una dieta rigorosa, consumando cinque pasti al giorno e spuntini ad alto contenuto proteico.
Benedict Cumberbatch ha lavorato con Wes Anderson
6. Ha lavorato in due occasioni con il noto regista. Benedict Cumberbatch e Wes Anderson hanno collaborato in due progetti distinti. Il primo è La meravigliosa storia di Henry Sugar (2023), un cortometraggio tratto da un racconto di Roald Dahl, in cui Cumberbatch interpreta il protagonista Henry Sugar. Questo progetto ha ricevuto riconoscimenti significativi, tra cui un Oscar come miglior cortometraggio. Successivamente, Cumberbatch ha partecipato a La trama fenicia (2025), un film corale diretto da Anderson, in cui interpreta lo zio Nubar, un personaggio che si inserisce nel contesto di un’avventura familiare e criminale.
Benedict Cumberbatch e le polemiche per Zoolander 2
7. Ha chiesto scusa per la sua interpretazione. In Zoolander 2, Cumberbatch interpretò il personaggio di All, un modello non binario. La sua performance suscitò polemiche per la rappresentazione stereotipata e caricaturale della comunità LGBTQ+, portando a una petizione di boicottaggio del film. In un’intervista del 2025, Cumberbatch espresse il suo rammarico, affermando di aver “infastidito le persone” e riconoscendo che oggi il ruolo dovrebbe essere affidato a un attore trans. Ammise che il suo intento era criticare l’ignoranza dei personaggi di Derek Zoolander e Hansel, ma riconobbe che l’approccio non fu efficace.
Benedict Cumberbatch non è su Instagram
8. Non è presente sul social network. Benedict Cumberbatch non ha account personali né su Twitter né su Instagram: a riguardo, lui ha detto che sarebbe “un disastro” sui social media. “Non posso venire coinvolto dai social, perché come sapranno, sarei un disastro. Non posso twittare per salvarmi la vita. (…) Mi consumerebbe e trovo l’intera cosa in fin dei conti davvero tossica. Preferisco spendere le mie energie facendo quello che ha attirato l’attenzione (dei fan), ovvero il mio lavoro“.
La moglie e i figli di Benedict Cumberbatch e Sophie Hunter
9. È sposato e ha tre figli. Cumberbatch è sposato con la regista teatrale Sophie Hunter. La coppia si è unita in matrimonio il 14 febbraio 2015 sull’isola di Wight, dopo aver annunciato la gravidanza del loro primo figlio. Hanno tre figli: Christopher Carlton (nato nel 2015), Hal Auden (nato nel 2017) e Finn (nato nel 2019). Cumberbatch è noto per mantenere la sua vita privata lontana dai riflettori, evitando di condividere dettagli sulla sua famiglia sui social media e nelle interviste. Tuttavia, ha dichiarato che la paternità ha profondamente cambiato le sue priorità, rendendolo più consapevole del valore del tempo e della mortalità.
L’età e l’altezza di Benedict Cumberbatch
10. Benedict Cumberbatch è nato il 19 luglio 1976 a Londra, Regno Unito. L’attore è alto complessivamente 1,83 metri.
Fonti: IMDb, Mrs. Kathy King, People, Telegraph