Disponibile dal 7 giugno in prima
assoluta su Sky Cinema e NOW,
Security è il nuovo film Sky
Original, diretto da Peter Chelsom, noto al grande
pubblico per via di titoli quali
Serendipity,
Shall We Dance? e Hannah Montana. Il film è ispirato
all’omonimo romanzo di Stephen Amidon (pubblicato in Italia da
Mondadori), che ha già un ottimo rapporto con il cinema del nostro
Paese, dal momento che è lo stesso autore che ha scritto Il
capitale umano, anch’esso trasposto per il cinema da
Paolo Virzì.
Il film è il primo thriller
Sky
Original, e si qualifica come un prodotto italiano
nell’ambientazione (Forte dei Marmi d’inverno) che accompagna lo
spettatore nella vicenda, ma universale nella messa in scena delle
debolezze umane.
Uno degli elementi di maggiore
interesse di Security è però l’ottimo cast, che vede schierata una
scuderia di fuoriclasse tra veterani e volti giovani del nostro
panorama cinematografico. Chi sono i protagonisti del film? Ecco
chi c’è in Security, dal 7 giugno in prima assoluta su Sky
Cinema e NOW.
Security è disponibile su
NOW e
anche on demand su Sky. Iscriviti a soli 3
europer il primo mese e guarda
il film e molto altro.
Tommaso Ragno
Vero e proprio volto internazionale
del cinema e della tv, Tommaso Ragno è già su Sky e
NOW
con Anna, dal
momento che è nel cast della serie di Niccolò Ammaniti. Presenza
fondamentale per la scena italiana teatrale e radiofonica, ha
collaborato con alcuni dei più grandi registi del nostro panorama,
da Bernardo Bertolucci ad Alice
Rohrwacher, passando per Virzì, Avati e
Mazzacurati. Oltre a Security, lo vedremo anche a
settembre in
Tre Piani, il film che Nanni Moretti presenterà al
Festival di Cannas 2021, il prossimo luglio.
Valeria Bilello
ph. Riccardo Ghilardi
Siciliana che muove i suoi primi
passi nella famiglia di MTV, Bilello si distingue presto per la sua
presenza scenica di grande eleganza, che oltre a renderla
interessante agli occhi del cinema e della tv italiane, la fa
arrivare anche sotto i riflettori delle produzioni USA. Lavora con
Avati, Salvatores, Golino, Bruno e anche con David
Frankel, regista de Il diavolo veste Prada. Nel 2017 partecipa alla
serie Netflix
Sense8 di Lilly e Lana Wachowski. Trai suoi film più celebri,
citiamo Beata Ignoranza e Mady in Italy di James
D’Arcy, uscito negli USA nell’estate del 2020.
Silvio Muccino
ph. Riccardo Ghilardi
Nato (artisticamente e
biologicamente) come il fratellino del più famoso Gabriele, Muccino
esordisce con il bellissimo ruolo di Silvio in Come te nessuno mai,
che ad oggi rimane la vetta della sua carriera d’attore. Dopo una
seconda collaborazione con il fratello Gabriele ne L’Ultimo Bacio, intraprende in autonomia la sua strada
che lo porterà a diventare a sua volta regista e sceneggiatore, ma
anche romanziere, mentre raggiunge la migliore accoglienza di
pubblico con il suo esordio alla regia, per il quale vince anche un
David (quello assegnato dai giovani) con Parlami d’amore.
Mancava dalle scene dal 2017, quando a partecipato al film corale
di Paolo Genovese The
Place.
Non esiste ventenne che non
sia innamorato di
Ludovica Martino o che non voglia essere lei. Dotata di una
bellezza molto particolare e di un grande talento, la giovane
attrice ha raggiunto il successo grazie a
Skam Italia, in cui interpreta Eva. Ha esordito al cinema con
Il Campione di Leonardo D’Agostini e poi ha partecipato a Sotto il
Sole di Riccione, sempre sotto al cappello della grande N rossa, ed
è stata poi l’innamorata di Renato Carosone/Eduardo Scarpetta in
Carosello Carosone. Con Security siamo sicuri che anche il pubblico
internazionale si innamorerà di lei.
Fabrizio Bentivoglio
Uno dei volti più
rappresentativi del nostro cinema,
Bentivoglio ha costruito negli anni, a partire dal 1980, una
lunga e ricca carriera di ruoli preziosi, collezionando una serie
di collaborazioni illustri con alcuni dei più grandi registi del
nostro panorama. Bolognini, Vanzina, Salvatores, Soldini, D’Alatri,
Comencini, Placido, Luchetti, Taviani, Calopresti, Rubini,
Sorrentino, Bruni, Brizzi, Virzì, Mordni e Sibilia: la carrellata
di nomi potrebbe continuare ancora per molto, e al cinema alterna
anche delle puntate in tv, partecipando anche a Il commissario
Montalbano e a Il nome della rosa. Vincitore di tre David di
Donatello, dei quali l’ultimo questo’anno, è tra gli attori più
amati e premiati del nostro cinema.
Splendida interprete del
nostro cinema, può vantare un fascino e un carisma che travalicano
l’indiscussa bellezza, doti che contribuiscono a rendere preziosa
ogni sua interpretazione. Molto amata anche dal cinema europeo,
Sansa ha collaborato con moltissimi registi di grande caratura, tra
cui Diritti, Amelio, Mazzacurati e Giordana. Tra le collaborazioni
illustri citiamo anche quella con Claude Miller nel 2011 in Voyez
comme ils dansent, con Philippe Le Guay nel 2013 per Molière in
bicicletta e con Hirokazu Kore’eda in Le verità, film d’apertura di
Venezia 76. Nel 2013 vince il premio David di Donatello per
Bella Addormentata di Bellocchio e nel 2004 il Nastro
d’Argento per La meglio Gioventù, il suo primo ruolo di grande
successo.
Amatissimo dal grande
pubblico che lo conosce con il nome di Ciro Di Marzio,
Marco D’amore deve la sua fama e il suo successo all’Immortale
di Gomorra – La
Serie (disponibile su NOW e
Sky). Di solida formazione teatrale, fa un sacco
di gavetta che, oltre ad una collaborazione con la regista premio
oscar Susanne Bier nel 2011 per All you need is Love, lo porta, nel
2014, ad essere scelto per interpretare Ciro Di Marzio, detto
l’Immortale, nella serie Sky. Il ruolo gli aprirà la porta del
successo che però D’Amore è cauto ad attraversare, continuando a
scegliere con attenzione i suoi progetti e dedicandosi finalmente
al suo esordio da regista. Nel 2019 esce L’Immortale, prosecuzione
cinematografica della storia del suo personaggio di Gomorra – La Serie, che nel finale mostra
il palese tre in con l’ultima stagione della serie. Tra gli altri
ruoli particolarmente significativi per la sua carriera, ricordiamo
quello di Brutti e Cattivi, di Cosimo Gomez. Sarà di nuovo su Sky
e NOW in
Security e nella quinta e ultima stagione di Gomorra.
Laureata in Storia e Critica del
Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di
critica cinematografica. Co-fondatrice e Direttore Responsabile di
Cinefilos.it dal 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo
primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che
coniuga al lavoro al giornale.