Django Unchained è basato su una storia vera?

-

Django Unchained è stato il primo viaggio di Quentin Tarantino nel genere western e, poiché tratta alcuni eventi e temi della vita reale, ha sollevato la questione se sia basato su una storia vera o meno. Quentin Tarantino è diventato uno dei registi più popolari ma anche controversi del settore e si è fatto un nome grazie al suo peculiare stile narrativo e alle sue dosi di violenza che sono ormai un marchio di fabbrica. La carriera di Tarantino è iniziata nel 1992 con il film poliziesco Le iene e da allora ha esplorato diversi generi che vanno dalle arti marziali ai western.

Nel 2012, Tarantino ha esplorato il genere western (nel suo stile personale, ovviamente) con il film Django Unchained, con Jamie Foxx, Christoph Waltz, Leonardo DiCaprio, Kerry Washington e Samuel L. Jackson. Django Unchained racconta la storia di Django (Foxx), uno schiavo liberato dal dentista diventato cacciatore di taglie Dr. King Schultz (Waltz). Django e Schultz uniscono le forze per trovare la moglie di Django, Broomhilda (Washington), e salvarla da Calvin Candie (DiCaprio), l’affascinante ma crudele proprietario della piantagione Candyland. Django Unchained è stato molto apprezzato dalla critica e dal pubblico, anche se alcuni hanno criticato l’uso di insulti razziali e la rappresentazione della violenza (un po’ eccessiva anche per un film di Tarantino), ma ha comunque ricevuto vari premi e nomination.

Poiché Django Unchained affronta temi come il razzismo, la schiavitù e altro ancora, gli spettatori si sono chiesti se il film fosse basato su una storia vera o meno. Tarantino è noto per trarre ispirazione da altri film e da eventi della vita reale (aggiungendo il suo tocco personale, come ha fatto con Inglourious Basterds e Once Upon a Time in Hollywood), ed ecco cosa ha ispirato la storia di Django Unchained.

In che anno è ambientato Django Unchained

Django Unchained è ambientato nel 1858, anno in cui Schultz salva Django, proprio all’inizio del film. Questo colloca Django Unchained in cima alla linea temporale di Tarantino, ed è anche il motivo per cui la storia affronta in modo così approfondito la schiavitù e il razzismo, anche se quest’ultimo è un tema ricorrente nei film di Tarantino.

Django è basato su una persona reale?

Django Unchained Jamie Foxx

Tarantino ha tratto ispirazione per Django Unchained dal film italiano Django (e ha persino convinto Frank Nero, il Django originale, a fare un cameo) e dal film del 1975 Mandingo, che racconta la storia del figlio di un proprietario di piantagioni che ha una relazione con una schiava. Sebbene non sia stato confermato da Tarantino, il suo Django sembra essere ispirato a Bass Reeves, un vero sceriffo afroamericano del selvaggio West che arrestò 3000 fuorilegge e uccise 14 uomini. Reeves nacque in schiavitù nel 1838 e alla fine fu liberato, il che lo portò a vivere tra i nativi americani locali.

Django Unchained non è basato su una storia vera (e cambia la storia)

Django Unchained cast

Django Unchained, quindi, non è basato su una storia vera, ma prende elementi da persone e eventi reali per creare una storia di fantasia. Naturalmente, il film ha suscitato molte critiche a causa delle sue incongruenze storiche e di altri aspetti, come i combattimenti Mandingo (che non hanno alcun fondamento storico) e la comparsa del Ku Klux Klan (che Tarantino ha spiegato essere un gruppo noto come “The Regulators”), che si è formato solo un decennio dopo. Django Unchained non racconta una storia vera, ma ha preso elementi dalla storia per raccontare la storia di Django, Schultz e Candie, anche se molti di questi non sono accurati.

Redazione
Redazione
La redazione di Cinefilos.it è formata da un gruppo variegato di appassionati di cinema. Tra studenti, critici, giornalisti e aspiranti scrittori, il nostro gruppo cresce ogni giorno, per offrire ai lettori novità, curiosità e informazione sul mondo della settima arte.
- Pubblicità -
 

ALTRE STORIE

- Pubblicità -