Screen Rant ha rivelato in esclusiva la prossima serie di giocattoli da collezione Avatar: Fuoco e Cenere della McFarlane Toys. La nuova collezione (la si può vedere qui) dà vita al mondo di Pandora con una linea dettagliata di personaggi e creature ispirati all’universo in espansione di Avatar di James Cameron. La linea McFarlane Collector Edition da 7 pollici include i protagonisti Jake Sully e Neytiri, che tornano in scena, e il nuovo personaggio Varang, leader del clan Mangkwan. Ci sono anche diverse versioni di Quaritch, insieme a due enormi Banshee.
Ciascuna action figure è progettata con Ultra Articulation per un massimo di 22 punti di movimento, offrendo ai collezionisti opzioni di posizionamento e esposizione dinamiche. Ogni figura presenta poi dettagli e verniciatura scolpiti di alta qualità, insieme a teste alternative, accessori multipli, mani extra e una base espositiva. Alcune includono anche decorazioni con vernice bioluminescente attivata dalla luce nera, che riflette l’estetica luminosa di Pandora.
Per quanto riguarda i Banshee, entrambi sono realizzati per i collezionisti che desiderano un’esperienza a grandezza naturale. Dotati anch’essi di Ultra Articulation per pose di volo e strisciamento, questi Banshee imponenti e dettagliati includono code snodabili e supporti da esposizione per collezionisti. Ogni figura di banshee ha un’apertura alare impressionante di 76 cm ed è compatibile con le figure di cavalieri in scala 7 cm di McFarlane (vendute separatamente).
Ogni action figure cattura propone dunque la bellezza dei Na’vi attraverso la maestria artigianale della scultura e dei dettagli pittorici tipici di McFarlane. I preordini per la collezione Avatar: Fuoco e Cenere saranno disponibili dal 9 ottobre 2025 presso i principali rivenditori, tra cui Amazon, GameStop, Walmart.com, McFarlane Toys Store, BigBadToyStore, Best Buy ed Entertainment Earth.
Avatar: Fuoco e Cenere è il prossimo capitolo della saga di James Cameron
Con Avatar: Fuoco e Cenere, James Cameron riporta il pubblico su Pandora in una nuova avventura coinvolgente con Jake Sully (Sam Worthington), marine diventato leader dei Na’vi, la guerriera Na’vi Neytiri (Zoe Saldaña) e la famiglia Sully. Il film, con sceneggiatura di Cameron, Rick Jaffa e Amanda Silver e soggetto di Cameron, Jaffa, Silver, Josh Friedman e Shane Salerno, vede anche la partecipazione di Sigourney Weaver, Stephen Lang, Oona Chaplin, Cliff Curtis, Britain Dalton, Trinity Bliss, Jack Champion, Bailey Bass e Kate Winslet.
Si dice che il film rappresenterà un’evoluzione importante della storia avviata con Avatar (2009) e proseguita con Avatar – La via dell’acqua (2022), espandendo ulteriormente l’universo narrativo di Pandora e introducendo nuove aree geografiche e culture Na’vi, con toni più cupi rispetto ai precedenti capitoli. Cameron ha dichiarato inoltre che questo terzo episodio segnerà un punto di svolta tematico per l’intera saga. Uno degli aspetti più attesi riguarda l’introduzione del Popolo della Cenere, una tribù Na’vi legata all’elemento del fuoco.
A differenza delle popolazioni Na’vi viste finora, questi sono caratterizzati da una visione più aggressiva e conflittuale del mondo, portando per la prima volta un punto di vista Na’vi antagonistico. Questo consentirà alla saga di esplorare dinamiche interne al mondo indigeno di Pandora, complicando la tradizionale dicotomia tra Na’vi pacifici e umani colonizzatori. Leader di questo popolo è la temuta Varang, interpretata da Oona Chaplin e di cui negli scorsi giorni era state diffuse alcune immagini ufficiali.
Cameron ha anche anticipato che Avatar: Fuoco e Cenere conterrà un importante sviluppo narrativo che ricollegherà alcuni eventi ai futuri capitoli già in lavorazione. La tecnologia continuerà a giocare un ruolo centrale: Cameron ha promesso nuove innovazioni visive, in particolare nella resa degli ambienti vulcanici e nelle sequenze incentrate sul fuoco. Questo terzo film si preannuncia dunque come un capitolo chiave per l’espansione tematica, politica e visiva dell’universo di Avatar.
Avatar: Fuoco e Cenere sarà al cinema il 19 dicembre 2025.