Valeria Maiolino
Classe 1996, laureata in Arti e
Scienze dello Spettacolo alla Sapienza con una tesi su Judy
Garland, scrive per Auto.it, InMoto.it, Corriere dello Sport e
Tuttosport. Redattrice di Cinefilos.it, ha pubblicato i romanzi
Quello che mi lasci di te (2021) e Al di là del mare (2022).
279 ARTICOLI
0 Commenti
Pensati Sexy: recensione del fim su Prime Video
Quando uscì Barbie al cinema, il film
risollevò alcune riflessioni riguardo il duplice significato della
bambola. Se da una parte aveva dato l'occasione alle...
One Day: recensione della serie su Netflix
“Certi amori non finiscono, fanno dei giri
immensi e poi ritornano”, cantava Antonello Venditti in Amici mai,
uno dei suoi brani più famosi. Una...
Cenere: recensione del film turco su Netflix
“La realtà non potrebbe essere una bugia
che qualcuno ha inventato?” - Cenere Finzione e immaginazione hanno
un'influenza potentissima sulla nostra psiche, e a volte...
8 peggiori personaggi realizzati in CGI presenti nei film Marvel e DC
Realizzare personaggi di sana pianta, o
modificare l'aspetto di un attore sullo schermo, non è mai
semplice. Richiede impegno, un sostanzioso budget ma anche...
My Home My Destiny: la dizi turca che racconta l’emancipazione femminile e il desiderio di riscatto
Cosa ci definisce come persone? La casa in
cui viviamo, gli amici che frequentiamo, la carriera che scegliamo
o l'amore che viviamo? Non c'è...
Stranger Things 5: i 12 personaggi che potrebbero morire, dal meno al più probabile
Con la prima foto del cast riunito per
Stranger Things 5, è ufficialmente iniziato
il count down per la final season. Lo show chiuderà...
La Storia: recensione degli ultimi episodi della fiction Rai
Continua su Rai 1 La Storia, fiction
firmata Francesca Archibugi e adattamento dell'omonimo romanzo di
Elsa Morante, che con gli ultimi episodi del 22...
La finestra sul cortile: il film sulla visione spettatoriale di Alfred Hitchcock ha 70 anni
Il cinema è fatto di sguardi. Occhi che si
posano su immagini impresse su un telaio bianco, le cui forme e
colori disegnano un...
Dieci minuti: recensione del film di Maria Sole Tognazzi
Il cinema di Maria Sole Tognazzi è donna.
La regista, che ha all'attivo cinque lungometraggi, un documentario
e un corto, ama posare gli occhi...
Le migliori serie anime in stile Studio Ghibli che i fan di Miyazaki dovrebbero guardare
Con il grande successo di Il ragazzo e
l'airone (qui la nostra recensione), lo Studio Ghibli, con Hayao Miyazaki, ha confermato la sua
bravura...
Yannick: recensione del film di Quentin Dupieux
“Uno spettacolo che dovrebbe tirarmi su di
morale, mi fa l'effetto contrario.” - Yannick Il cinema, o il
teatro, sono un'arte dentro cui, come in...
La Storia: recensione degli episodi 3 e 4 della fiction di Rai 1
Prosegue in prima serata su Rai Uno La
Storia, adattamento per la televisione del romanzo omonimo di Elsa
Morante, i cui primi due episodi...
DCEU: le 10 armi più potenti presenti nei film
Pur non essendo riuscito ad eccellere nelle
storie, il DCEU resta un contenitore pieno di numerosi dettagli
provenienti dai fumetti. Fra questi spiccano le...
The Mandalorian & Grogu: 13 personaggi di Star Wars che potrebbero tornare nel nuovo film
The Mandalorian & Grogu entrerà in
produzione quest'anno. La notizia è stata resa ufficiale dalla
Lucasfilm, e la pellicola sarà diretta da Jon Favreau...
9 sconvolgenti film ambientati nel 2024
Come altri anni già passati, anche il 2024
è stato – nel mondo del cinema – già immaginato e rappresentato.
Molti registi operanti nel...
Il nemico: gli 8 più grandi cambiamenti del film rispetto al libro
Prime Video ha inaugurato l'anno nuovo con Il
nemico (qui la recensione), film di stampo sci-fi diretto da Garth
Davis e basato sull'omonimo romanzo...
Dopo Oliver: recensione del film Netflix
Il dolore rende vulnerabili. È come essere
spogliati di tutti i vestiti e sapere che anche una folata di vento
tipieda potrà far ammalare....
I 15 film originali Netflix più attesi in uscita nel 2024
L'anno nuovo è da poco iniziato, e Netflix non si è fatta trovare impreparata: sono
tanti i film originali acquistati in esclusiva dalla
piattaforma...
Il nemico: recensione del film distopico su Prime Video
Nel 2014 Christopher Nolan fece un ritratto
futuristico del nostro pianeta abbattuto dal cambiamento climatico.
Interstellar era la lucida, ragionata
riflessione e immagine del...
Le 10 principali domande a cui il DCU dovrà rispondere nel 2024
Per la DC sta iniziando una nuova era con
l'avvento di un nuovo franchise cinematografico dei DC Studios, il
DCU, al cui comando –...
