HomePhotogallery8 peggiori personaggi realizzati in CGI presenti nei film Marvel e DC

8 peggiori personaggi realizzati in CGI presenti nei film Marvel e DC

In alcuni blockbuster dei supereroi il risultato ultimo di personaggi generati con la computer grafica non è stato dei migliori. Ma quali sono?

-

Realizzare personaggi di sana pianta, o modificare l’aspetto di un attore sullo schermo, non è mai semplice. Richiede impegno, un sostanzioso budget ma anche la conoscenza totale di quello che è il comparto del VFX. Pur essendo questi diventati molto più realistici nel tempo, con gli Studios che ad oggi sono in grado di creare characters con l’uso della CGI fin dalle fondamenta, ciò non significa che il risultato finale sia sempre impeccabile o soddisfacente. Negli ultimi anni, infatti, da quando i film sui supereroi (in particolare MCU e DCEU) hanno dominato le sale e non solo, alcuni personaggi rappresentati – e generati dalla computer grafica – hanno avuto un aspetto non proprio piacevole, a volte al limite del cartoonesco. Scopriamo perciò quali sono i peggiori.

8
Eric-Bana-in-Hulk-2003-MCU

Hulk

 

Partiamo subito con l’unico personaggio della lista a far parte del Marvel Universe. Si tratta di Hulk, che nel pensiero collettivo ora si associa al volto di Mark Ruffalo, ma che nel 2003 con il film Hulk, diretto da Ang Lee, aveva il volto di Eric Bana. Ed è proprio in questa pellicola che possiamo notare come la creazione in CGI del supereore sia, specie nei momenti d’azione, molto poco ben fatta, e soprattutto non supportata dalla texture della pelle, decisamente strana e al limite del cartoon. C’è comunque da considerare che per il periodo, parliamo di oramai vent’anni fa, il lavoro svolto su Eric Bana non era nemmeno fra i peggiori, anche perché poi le tecniche del VFX sono andate migliorando nel corso del tempo.

7
kilowog dc

Kilowog

Dalla Marvel ci spostiamo alla DC e parliamo di Kilowog, villain conosciuto nel film Lanterna Verde diretto da Martin Campbell con Ryan Reynolds. Purtroppo quasi tutti i personaggi presenti nella pellicola sembrano uscire da scene di videogame, apparendo decisamente troppo finti, e fra le delusioni più grandi c’è proprio Kilowog doppiato e interpretato da Michael Clarke Duncan. Il cattivo non ha molto spazio in scena, ma per quel poco che appare non riesce ad essere valorizzato a causa di effetti talmente tanto scadenti che la voce dell’attore non sembra nemmeno provenire da Kilowog.

6
Cyborg-film-fumetti

Cyborg

Anche Cyborg, la cui peculiarità è avere un corpo per metà robotico, non è stato reso visivamente bene in Justice League. Il personaggio poteva essere rappresentato utilizzando un mix di effetti, magari prediligendo il trucco scenico, eppure Zack Snyder ha voluto optare per una creazione quasi interamente in VFX. Questo si è tradotto in un character che non aveva niente di autentico, e che neppure il volto di Ray Fisher, servito per trasmettere qualche emozione umana ma che si vede in parte, sia stato sufficiente a renderlo visivamente migliore. Tutto ciò che invece è evidente è un corpo finto riprodotto in CGI che galleggia sullo schermo, e che è andato inevitabilmente a danneggiare lo stesso Cyborg.

5
Sabbac

Sabbac

Un altro villain costruito male in VFX è Sabbac, presente in Black Adam, undicesimo film del DCEU diretto da Jaume Collet-Serra con Dwayne Johnson. Nel trailer che era uscito, il personaggio non si era visto moltissimo, ma dall’immagine ufficiale che era stata rilasciata e dal conseguente debutto nella storia ci si rende conto che forse è stato meglio che il cattivo sia stato “tenuto nascosto” e non mostrato più di tanto. Nonostante sia stato trasposto dai fumetti in maniera accurata, il mal uso della computer grafica su di lui lo ha reso uno dei characters visivamente peggiori rappresentati sullo schermo.

4
DC vs Marvel DCEU

Doomsday

Fra i film più dibattuti, criticati e su cui c’è stato un netto spartiacque fra coloro che lo hanno amato e coloro che lo hanno odiato c’è Batman v Superman: Dawn of Justice. Pur avendo generato divisioni, ciò che resta pensiero comune di tutti è che Doomsday non sia stato un villain ben raffigurato. La rivisitazione dell’iconico mostro è stata una grande delusione, oltre che una spiacevole sorpresa, considerato che Zack Snyder – essendo grande fan dei fumetti – avrebbe potuto fornire un adattamento fedele al 100%. Seppur si sia evoluto un po’ durante la battaglia contro Batman, Superman e Wonder Woman, il cattivo non è stato visivamente ben costruito con la computer grafica, tanto da rivelarsi un vero e proprio fallimento.

3
Nicolas Cage The Flash

Superman

Dei film DCEU invece più riusciti c’è The Flash, ultima apparizione di Ezra Miller nei panni del supereroe scarlatto a causa di questioni legali che lo vedono coinvolto da diverso tempo. Se a livello narrativo la storia funziona, sul fronte VFX molte sono le scene che hanno fatto storcere il naso. Tralasciando la sequenza dei bambini che stanno precipitando dal grattacielo, la riproduzione finale di Christopher Reeve, Henry Cavill e Nicolas Cage – omaggi e ritorni degli eroi del passato – è tutt’altro che convincente e realistica. Tra l’altro proprio quest’ultimo non si è ben espresso alla vista della ricostruzione in CGI del Superman con il suo volto, tanto che disse tempo addietro che ben poco di ciò che si è visto sullo schermo era ciò che aveva accettato di fare per la pellicola.

2
Incubus

Incubus

Se The Flash è stato uno dei migliori dell’oramai terminato DCEU, Suicide Squad è stato in assoluto uno dei peggiori. Intanto, a parte il risultato ultimo visto dal pubblico, ancor prima il film ha avuto una serie di problemi, la maggior parte dei quali sono stati causati dai reshoots. Nonstante non si possa dire che la creazione di Incubus sia stato il risultato di questi, il semidio – che in teoria doveva avere un aspetto davvero spaventoso – appare come un cattivo completamente diverso, cartoonesco e per niente minaccioso, tanto che prenderlo sul serio risulta difficile, soprattutto nel momento in cui deve affrontare la Task Force X.

1
Steppenwolf-Close-Up

Steppenwolf

E ora arriviamo a Steppenwolf, il quale al periodo di Suicide Squad si diceva avrebbe dovuto essere al posto di Incubus, prima che il cambio di programma last minute modificasse tutto. Il villain appare in Justice Legue, ma in quel caso la Warner Bros voleva portare a termine la visione del film di Geoff Johns e Joss Whedon nel modo più economico possibile, ecco perché la semplificazione di Steppenwolf – che doveva apparire diverso – potrebbe avere senso in quest’ottica. Nonostante ciò, il fatto che abbia un aspetto così orribile non giustifica il budget “ridotto” utilizzato per la pellicola, soprattutto perché comunque il personaggio è uno dei cattivi più temuti dei fumetti e dunque meritava una cura maggiore. Il risultato è stato invece un altro, e Steppenwolf non è stato rappresentato per com’è davvero: orribile e minaccioso. Peccato.

Valeria Maiolino
Valeria Maiolino
Classe 1996. Laureata in Arti e Scienze dello Spettacolo alla Sapienza, con una tesi su Judy Garland e il cinema classico americano. Articolista su Edipress Srl, per Auto.it, InMoto.it, Corriere dello Sport e Tutto Sport. Approda su Cinefilos.it per continuare la sua carriera nel mondo del cinema e del giornalismo, dove attualmente ricopre il ruolo di redattrice. Nel 2021 pubblica il suo primo libro “Quello che mi lasci di te” e l’anno dopo esce il suo secondo romanzo con la Casa Editrice Another Coffee Stories, “Al di là del mare”.

ALTRE STORIE