Sam Mendes e la “fine di un viaggio” con Spectre

-

Uscito in sala il 5 novembre, Spectre sta facendo registrare incassi di tutto rispetto, tanto da potersi già considerare un nuovo importante successo nel franchise di 007. Ma cosa ci aspetta nel futuro di James Bond? Sappiamo che Daniel Craig sarà di nuovo bond per un altro film, ma chi ci sarà alla regia? Mentre alcune dichiarazioni di Craig stesso avevano fatto immaginare che il suo ultimo Bond sarebbe stato la conclusione di una trilogia firmata Sam Mendes, adesso sembra che non sarà più così.

In una approfondita intervista con Deadline, il regista ha dichiarato: “(Alla fine del film) c’è un senso di completezza che non c’era in Skyfall, e questo me lo fa sentire diversamente. Sembra che ci sia un senso di giustizia nel finale, qualcosa che mi fa pensare di aver concluso un viaggio”.

Che le parole di Mendes siano indicative della fine del suo rapporto con il franchise di 007? Lo sapremo a tempo debito.

Cosa sappiamo sul film Spectre

Spectre è un film di spionaggio del 2015 e il ventiquattresimo della serie James Bond prodotta da Eon Productions. Diretto da Sam Mendes e scritto da Neal Purvis, Robert Wade, John Logan e Jez Butterworth, vede nel cast Daniel Craig nei panni di Bond, accanto a Monica BellucciChristoph WaltzLéa Seydoux, Jesper Christensen, Ralph FiennesNaomie HarrisBen Whishaw, Andrew Scott, Rory Kinnear, Dave Bautista. È stato distribuito da Sony Pictures Releasing. Nel film, Bond viene a conoscenza di Spectre , un’organizzazione criminale internazionale guidata da Ernst Stavro Blofeld (Waltz).

Nonostante inizialmente avesse affermato che non avrebbe diretto Spectre, Mendes ha confermato il suo ritorno nel 2014 dopo che Nicolas Winding Refn ha rifiutato di dirigere; Mendes è diventato il primo a dirigere successivi film di James Bond dopo John Glen . L’inclusione di Spectre e dei personaggi associati segnò la fine della controversia Thunderball , in cui Kevin McClory e Fleming furono coinvolti in lunghe controversie legali sui diritti cinematografici del romanzo; Spectre è il primo film a presentare questi elementi dai tempi di Diamonds Are Forever (1971). Dopo l’ hacking della Sony Pictures, è stato rivelato che Sony ed Eon si sono scontrati per quanto riguarda la finanza, le acrobazie e le location delle riprese; Si stima che Spectre abbia un budget finale di 245-300 milioni di dollari, rendendolo uno dei film più costosi mai realizzati . Le riprese principali sono iniziate a dicembre 2014 e sono durate fino a luglio 2015, con location delle riprese tra cui Austria, Regno Unito, Italia, Marocco e Messico.

Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice di Cinefilos.it, lavora come direttore della testata da quando è stata fondata, nel 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -