Blade Runner 2049 rivelerà la natura di Deckard

-

Blade Runner 2049 arriverà in sala il prossimo autunno, riportando sul grande schermo un mondo che abbiamo imparato a conoscere dal 1982 e che ancora affascina gli spettatori di tutto il mondo.

Parte del fascino del film risiede nel suo finale e nella misteriosa natura di Deckard, il Blade Runner interpretato da Harrison Ford: Rick è un uomo o un replicante?

Stando a quanto Ridley Scott ha dichiarato a  IGNlo scopriremo nel film diretto da Denis Villeneuve. Il regista, che qui figura come produttore, ha infatti spiegato che il personaggio di Gaff sarebbe la chiave per scoprire la natura vera di Deckard e che sapremo tutto alla fine di questa storia, che si preannuncia ancora più coinvolgente e misteriosa.

Blade Runner 2049: il nuovo trailer ufficiale

CORRELATI:

Di seguito la prima sinossi del film: “Trent’anni dopo gli eventi del primo film, un nuovo blade runner, l’Agente LAPD K (Ryan Gosling), dissotterra un segreto a lungo sepolto che potrebbe avere il potere di gettare nel caos quello che è rimasto della società. La scoperta di K lo guida in una ricerca con lo scopo di trovare Rick Deckard (Harrison Ford), un ex blade runner della LAPD che è rimasto nasconsot per 30 anni.”

Blade Runner 2049: Ryan Gosling annuncia il contest per la visita al set

Nel cast del film figurano Ryan Gosling, Harrison Ford, Robin Wright, Ana de Armas, Sylvia Hoeks, Carla Juri, Mackenzie Davis, Barkhad Abdi, Dave Bautista, David Dastmalchian, Lennie James, Hiam Abbass e Jared Leto.

La sceneggiatura del sequel, ambientato diverse decadi dopo l’originale pellicola del 1982, è affidata a Hampton Francher e Michael Green e segue la storia originale scritta da Francher e David Peoples basata sul romanzo di Philip K. Dick Il Cacciatore di Androidi.

Produttori esecutivi del film sono Frank Giustra e Tim Gamble, CEO di Thunderbird Film. Lo stesso Ridley Scott sarà produttore esecutivo della pellicola così come Bill Carraro.

Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice di Cinefilos.it, lavora come direttore della testata da quando è stata fondata, nel 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -