In un’intervista con Variety, James Cameron ha confermato che Avatar: Fuoco e Cenere dura circa tre ore. Parlando della riscrittura e delle riprese di alcune scene che coinvolgono Jake e Toruk, ha affermato: “E siamo a tre ore, grande sorpresa! Ma funziona magnificamente…” Naturalmente, Cameron è noto per continuare a modificare i suoi film fino alla fase avanzata della post-produzione, quindi la durata finale esatta non è ancora definitiva, ma dalle sue stesse parole sembra che anche il terzo film della saga durerà all’incirca come i due precedenti.
Va notato che Cameron non ha chiarito in quell’intervista se le sue “tre ore” includessero i titoli di coda. In genere, quando i registi menzionano casualmente la durata durante la produzione o il montaggio, si riferiscono al film stesso, senza i titoli di coda, perché questi vengono aggiunti in un secondo momento e spesso durano 10-12 minuti per un film delle dimensioni di Avatar.
Quindi, se Cameron si riferisce al solo film, stiamo sostanzialmente parlando della stessa durata di Avatar – La via dell’acqua, che era di 3 ore e 12 minuti. Il primo Avatar durava 162 minuti. Cameron ha inoltre dichiarato a Variety che, sebbene abbia in programma di dirigere il suo film epico sulla Seconda Guerra Mondiale Ghosts of Hiroshima, non ha ancora scritto la sceneggiatura e non sa quando lo farà. Al momento, il suo futuro dipende in gran parte dal successo di Avatar: Fuoco e Cenere: se sarà un grande successo, potrebbe passare direttamente ad Avatar 4 e Avatar 5.
Ma l’aumento dei costi degli effetti speciali e i dubbi sulla redditività potrebbero anche spingerlo a prendersi una pausa, dedicarsi a progetti più piccoli o inserire Ghosts of Hiroshima prima di continuare la saga. Amette di trovarsi a un “bivio”, ma l’unica certezza è che continuerà a dirigere. Se davvero dovesse prendersi una pausa dalla saga, però, è lecito immaginare che questo porterebbe le già pianificate date di uscita del 2029 per Avatar 4 e 2031 per Avatar 5 ad essere difficilmente rispettabili.
Tutto dipenderà ancora una volta dal riscontro del nuovo film. Ovviamente questo terzo Avatar è accompagnato da grandi aspettative. Avatar – La via dell’acqua, uscito alla fine del 2022, è costato 400 milioni di dollari e si è rivelato il film più redditizio dell’anno, incassando 2,3 miliardi di dollari in tutto il mondo. Inoltre, ha reso James Cameron l’unico regista della storia ad avere tre film tra i primi 10 più redditizi di tutti i tempi. Sarà questo il quarto?
Avatar: Fuoco e Cenere è il prossimo capitolo della saga di James Cameron
Con Avatar: Fuoco e Cenere, James Cameron riporta il pubblico su Pandora in una nuova avventura coinvolgente con Jake Sully (Sam Worthington), marine diventato leader dei Na’vi, la guerriera Na’vi Neytiri (Zoe Saldaña) e la famiglia Sully. Il film, con sceneggiatura di Cameron, Rick Jaffa e Amanda Silver e soggetto di Cameron, Jaffa, Silver, Josh Friedman e Shane Salerno, vede anche la partecipazione di Sigourney Weaver, Stephen Lang, Oona Chaplin, Cliff Curtis, Britain Dalton, Trinity Bliss, Jack Champion, Bailey Bass e Kate Winslet.
Si dice che il film rappresenterà un’evoluzione importante della storia avviata con Avatar (2009) e proseguita con Avatar – La via dell’acqua (2022), espandendo ulteriormente l’universo narrativo di Pandora e introducendo nuove aree geografiche e culture Na’vi, con toni più cupi rispetto ai precedenti capitoli. Cameron ha dichiarato inoltre che questo terzo episodio segnerà un punto di svolta tematico per l’intera saga. Uno degli aspetti più attesi riguarda l’introduzione del Popolo della Cenere, una tribù Na’vi legata all’elemento del fuoco.
A differenza delle popolazioni Na’vi viste finora, questi sono caratterizzati da una visione più aggressiva e conflittuale del mondo, portando per la prima volta un punto di vista Na’vi antagonistico. Questo consentirà alla saga di esplorare dinamiche interne al mondo indigeno di Pandora, complicando la tradizionale dicotomia tra Na’vi pacifici e umani colonizzatori. Leader di questo popolo è la temuta Varang, interpretata da Oona Chaplin e di cui negli scorsi giorni era state diffuse alcune immagini ufficiali.
Cameron ha anche anticipato che Avatar: Fuoco e Cenere conterrà un importante sviluppo narrativo che ricollegherà alcuni eventi ai futuri capitoli già in lavorazione. La tecnologia continuerà a giocare un ruolo centrale: Cameron ha promesso nuove innovazioni visive, in particolare nella resa degli ambienti vulcanici e nelle sequenze incentrate sul fuoco. Questo terzo film si preannuncia dunque come un capitolo chiave per l’espansione tematica, politica e visiva dell’universo di Avatar.
Avatar: Fuoco e Cenere sarà al cinema il 19 dicembre 2025.