Semaine de la Critique 2025: annunciata la line-up

-

Dopo l’annuncio della selezione ufficiale di Cannes 78 (che potete trovare qui), anche la Semaine de la Critique 2025, arrivata alla 64° edizione, ha annunciato la sua line-up. Eccola di seguito:

CONCORSO

Sleepless City (Ciudad Sin Sueño) Dir. Guillermo Galoe – Sp, France

Imago – Dir. Déni Oumar Pitsaev – Fr, Bel

Kika – Dir. Alexe Poukine – Bel, Fr

Left-Handed Girl – Dir. Shih-Ching Tsou – Tw, Fr, U.S., U.K.

Nino – Dir. Pauline Loquès – Fr

A Useful Ghost (Pee Chai Dai Ka) – Dir. Ratchapoom Boonbunchachoke – Thai, Fr, Sg, Ger

Reedland (Rietland) – Dir. Sven Bresser – Nl, Bel

PROIEZIONI SPECIALI

Adam’s Interest (L’intérêt d’Adam) – APERTURA – Dir. Laura Wandel – Bel, Fr

Baise en ville – Dir. Martin Jauvat – Fr

Love Letters (Des preuves d’amour) – Dir. Alice Douard – Fr

Dandelion’s Odyssey (Planètes– CHIUSURA – Dir. Momoko Seto – Fr, Bel

Il regista spagnolo Rodrigo Sorogoyen, i cui crediti recenti includono As Bestas e serie come Riot Police e Dieci Capodanni, sarà il presidente di giuria per l’edizione di quest’anno della Semaine de la Critique di Cannes.

Sarà affiancato dall’attore britannico premio Oscar Daniel Kaluuya per Judas and the Black Messiah, dalla giornalista marocchina Jihane Bougrine, dalla direttrice della fotografia franco-canadese Josée Deshaies e dalla produttrice indonesiana Yulia Evina Bhara.

La sezione parallela di Cannes dedicata ai talenti emergenti e alle opere prime e seconde si terrà dal 14 al 22 maggio di quest’anno. “La Semaine de la Critique dimostra inequivocabilmente il suo impegno nel sostenere e credere nei giovani registi”, ha dichiarato Sorogoyen.

Una selezione parallela che accetti solo cortometraggi e opere prime o seconde rappresenta un trampolino di lancio unico per lanciare e consolidare la carriera dei giovani registi. Senza questi spazi, continueremmo a premiare, proiettare e dare voce solo a chi ha già un percorso consolidato, trascurando preoccupazioni e forme emergenti.

Sorogoyen e la sua giuria assegneranno il Gran Premio AMI Paris de La Semaine de la Critique per il Miglior Lungometraggio, il Premio French Touch della Giuria, il Premio Stella Nascente della Fondazione Louis Roederer per il Miglior Attore o Attrice e il Premio Leitz Cine Discovery per il Miglior Cortometraggio.

Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice di Cinefilos.it, lavora come direttore della testata da quando è stata fondata, nel 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -