Home Blog Pagina 2475

Cinema al MAXXI: Mi chiamo Tommaso vince il concorso Extra Doc Festival

0

Sono stati annunciati oggi, venerdì 16 marzo, i vincitori di Extra Doc Festival, il concorso a cura di Mario Sesti che ha riunito le migliori espressioni del documentario italiano nell’ambito della sesta edizione di Cinema al MAXXI, nata dalla collaborazione fra Fondazione Cinema per Roma|CityFest, MAXXI e Alice nella città. La cerimonia di premiazione avrà luogo domenica 18 marzo alle ore 16 presso l’Auditorium del MAXXI (via Guido Reni 4a, Roma).

La giuria presieduta da Hou Hanru, direttore artistico del MAXXI, con Susanna Nicchiarelli, Flavia Perina, Elena Radonicich, Christian RaimoLidia Ravera ha assegnato due premi e una menzione speciale

PREMIO EXTRA DOC CITYFEST AL MIGLIOR DOCUMENTARIO INEDITO

Il documentario vince il premio di diecimila euro offerto da Showprice

MI CHIAMO TOMMASO

di Amedeo Fago, Italia 2017, 80’

Roma nord. Genitori di borghesia colta e illuminata. Un figlio che ha conosciuto la schiavitù dell’eroina e il carcere. Nella forma più scabra, quella dell’home movie, Amedeo Fago, scenografo, regista cinematografico, autore teatrale, registra l’apparenza innocua della disfunzione di un gruppo di famiglia in un interno, l’indissolubilità di affetto e incomprensione, il grumo invisibile di rimpianti e disillusioni, senza drammi e senza speranza.

Motivazione

Mi chiamo Tommaso è un ritratto al tempo stesso glaciale e disperatamente empatico di un interno borghese: una madre e un padre hanno a che fare con la storia di tossicodipendenza dolorosa e comica, consapevole e sorprendente di loro figlio Tommaso. La capacità luminosa di Fago è di lasciare che questa storia si racconti da sé, attraverso le parole dirette dei tre e un uso della camera quasi da homevideo, e che arrivi allo spettatore con la potenza di una confessione fatta in pubblico, rivelando nella luce opaca di un appartamento romano asfissiato dai conflitti famigliari l’universalità di tutti i nostri affetti guasti.

PREMIO EXTRA MIGLIOR DOCUMENTARIO ITALIANO

Il documentario sarà programmato in alcune sale del circuito Cityplex della Filmauro

DIORAMA

di Demetrio Giacomelli, Italia 2017, 80’

Il rospo, la cicogna e la rondine: protagonisti di un film che esplora la presenza di animali selvatici in città, capaci di risvegliare un bisogno di intimità e conoscenza di un mondo totalmente altro, perlopiù rimosso. Girato a Milano, Pavia e sul lago di Como, premiato al Torino Film Festival, provvisto di immagini e suoni sconosciuti, ha lo sguardo di chi si chiede perché gli animali si ostinano “a non rispondere alle nostre domande”.

Motivazione

Diorama è un film per frammenti che riescono a avvolgere lo spettatore come un vortice, chiamandolo all’interrogativo più vertiginoso: qual è la relazione tra la nostra condizione umana e la nostra appartenenza al mondo animale. Demetrio Giacomelli compie una serie di piccole peregrinazioni urbane al seguito di rospi, uccelli, cani, mostrandoci l’ambivalenza della dimensione creaturale, attraverso uno stile al tempo stesso rigoroso e lisergico.

MENZIONE SPECIALE

La giuria ha deciso di attribuire, per originalità e coraggio, una menzione speciale a:

DUE CANI

di Andrea Vallero, Italia 2018, 48’

Due cani randagi, a Palermo – e uno sguardo che li segue per tre mesi “tenendo l’obiettivo alla loro altezza”. Realizzato da un allievo del Centro Sperimentale della Sicilia, è un esercizio di inedito atletismo cinematografico e di rinascita dello sguardo. Spogliate del loro monopolio culturale e biologico, in uno spazio rovesciato, le voci umane sono indistinguibili da suoni e rumori di un mondo ricco di erramenti, minacce e avventure.

Motivazione

Un esperimento coraggioso che si misura con lo sguardo periferico e marginale di due cani randagi: l’idea originale di raccontare una testimonianza muta che rinuncia a qualunque facile umanizzazione e si chiude anzi con la lucida ammissione dell’assenza di speranza per un destino già segnato.

I DOCUMENTARI IN PROGRAMMAZIONE NELLE BIBLIOTECHE DI ROMA E IL PREMIO DEL PUBBLICO

Trenta studenti, appassionati di cinema e rappresentanti delle Biblioteche di Roma hanno individuato, nel programma di Extra Doc Festival, quattro documentari che andranno in proiezione all’interno del sistema bibliotecario della Capitale: Non può essere sempre estate di Margherita Panizon e Sabrina Iannucci, Due cani di Andrea Vallero, The War in Between di Riccardo Ferraris, Cinema grattacielo di Marco Bertozzi.

Il premio del pubblico è stato assegnato a Ho rubato la marmellata di Gioia Magrini e Roberto Meddi e Il sogno di Omero di Emiliano Aiello.

La sesta edizione di Cinema al MAXXI, manifestazione che porta la settima arte in uno dei più importanti luoghi dedicati alle espressioni del contemporaneo, si svolge dal 20 gennaio al 14 aprile 2018 nell’ambito di CityFest, il programma di eventi culturali della Fondazione Cinema per Roma presieduta da Piera Detassis, ed è prodotta con il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, presieduto da Giovanna Melandri, e Alice nella città, diretta da Fabia Bettini e Gianluca Giannelli. Il programma di Cinema al MAXXI è a cura di Mario Sesti con il coordinamento di Alessandra Fontemaggi.

Cinema al MAXXI: mercoledì 12 marzo Her (Lei) di Spike Jonze

0

Mercoledì 12 marzo alle ore 21, la sala Auditorium del MAXXI ospiterà l’anteprima di Lei (Her), il nuovo film di Spike Jonze premiato dall’Academy con l’Oscar® 2014 per la migliore sceneggiatura. La proiezione rientra nell’ambito del programma di Cinema al MAXXI, la manifestazione organizzata da Fondazione Cinema per Roma e MAXXI che da febbraio ad aprile propone anteprime, documentari, classici, conversazioni con autori e registi, film per famiglie e un corso di critica cinematografica. lei posterPresentato in Concorso all’ultima edizione del Festival Internazionale del Film di Roma, Lei si è aggiudicato proprio al Festival il riconoscimento per la migliore interpretazione femminile, assegnato a Scarlett Johansson. L’attrice americana presta la voce a Samantha, un sistema informatico progettato per soddisfare tutte le esigenze dell’utente, ultimo acquisto del timido scrittore Theodore (Joaquin Phoenix). Il film sarà proiettato in lingua originale con sottotitoli in italiano.

A trenta anni dalla scomparsa di François Truffaut, Cinema al MAXXI organizzerà una serata – in collaborazione con Istituto Luce Cinecittà e 100autori – per ricordare il grande regista, sceneggiatore, produttore cinematografico, attore e critico cinematografico francese: sabato 15 marzo alle ore 18, si terrà la proiezione de La calda Amante, mentre alle ore 21 il pubblico potrà assistere a La signora della porta accanto. Seguirà un incontro dedicato al cinema di Truffaut condotto da Mario Sesti, curatore di Cinema al MAXXI, che vedrà protagonista il regista, sceneggiatore e scrittore Roberto Andò.

Domenica 16 marzo alle ore 16, nell’ambito della programmazione dedicata alle famiglie in collaborazione con Alice nella città, la sala Auditorium del MAXXI ospiterà un capolavoro dell’animazione italiana, Il Flauto magico di Giulio Gianini ed Emanuele Luzzati, preceduto dai due corti Giuzzino ed È mio realizzati dallo stesso Gianini con Leo Lionni. È stato inoltre comunicato il film a sorpresa per adulti e bambini previsto per il prossimo 29 marzo: si tratta di Panico al villaggio di Stéphane Aubier e Vincent Patar.  

Cinema al MAXXI: Masterclass con Danny Boyle e tante anteprime

0

Dal 25 gennaio la nuova edizione di Cinema al MAXXI: in arrivo le anteprime dei film più attesi della stagione, da Mel Gibson ad Ang Lee, la masterclass con il regista di culto Danny Boyle, gli appuntamenti per i più piccoli, un viaggio fra i capolavori del cinema di Yasujirō Ozu

Fra le novità del 2017, una selezione di nuovi documentari italiani, in collaborazione con Istituto Luce Cinecittà, e il concorso dei migliori corti con Roma Creative Contest

Dal 25 gennaio al 29 marzo 2017 torna Cinema al MAXXI, la manifestazione che porta la settima arte nell’ambito di uno dei più importanti luoghi dedicati alle espressioni del contemporaneo. Grazie a una formula in grado di unire all’interno dello stesso evento le peculiarità del festival, della rassegna e del cineforum, l’evento ha riscosso uno straordinario successo di pubblico nelle passate edizioni, conquistando l’attenzione di decine di migliaia di spettatori. 

L’iniziativa si terrà nell’ambito di CityFest, il programma di eventi culturali della Fondazione Cinema per Roma presieduta da Piera Detassis, e sarà realizzata con il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo e Alice nella città diretta da Fabia Bettini e Gianluca Giannelli, in collaborazione con Istituto Luce Cinecittà e Roma Creative Contest.

La programmazione di Cinema al MAXXI, curata da Mario Sesti con il coordinamento di Alessandra Fontemaggi, si articolerà quest’anno attorno a cinque sezioni: Extra, Exhibit, MAXXI Doc, Shortsleague, Alice Family.

“Il MAXXI, che nelle scorse stagioni ha visto passare talenti come Nicolas Winding Refn e Pablo Larraín, Bob De Niro o Wim Wenders, tra gli altri, è diventato un importante focolaio di creatività del cinema nella Capitale: questo programma, un po’ festival un po’ cineforum, che proietterà corti di giovanissimi, anteprime molto attese, doc innovativi, film per famiglie e classici come i film di Ozu, è una proposta di qualità e un servizio culturale seguiti da migliaia di spettatori” ha detto il curatore Mario Sesti. 

EXTRA

Ogni mercoledì alle ore 21, Extra ospiterà grandi anteprime dei film più attesi della stagione, provenienti da tutto il mondo, in lingua originale con sottotitoli.

Il prossimo 25 gennaio la sezione sarà inaugurata da La battaglia di Hacksaw Ridge, opera che segna il ritorno di Mel Gibson dietro la macchina da presa, dopo Braveheart – Cuore impavido, La passione di Cristo e Apocalypto. Il primo febbraio sarà invece la volta di Billy Lynn – Un giorno da eroe, ultimo lavoro di Ang Lee, vincitore di tre Oscar® per I segreti di Brokeback Mountain, Vita di Pi e La Tigre e il Dragone (in uscita nelle sale il 2 febbraio). Il giorno prima (martedì 31 gennaio ore 21), si terrà una masterclass con il regista Danny Boyle, che parlerà al pubblico della sua ultima opera, T2 Trainspotting, sequel del capolavoro uscito nel 1996, tratto dal romanzo di Irvine Welsh. Durante la conversazione con Mario Sesti, saranno proiettate scene del film che sarà al prossimo Festival di Berlino e nei cinema dal 23 febbraio. Al termine, il cineasta premiato dall’Academy per The Millionaire, autore di 28 giorni dopo, The Beach e Steve Jobs, risponderà alle domande della platea.

Il programma di Extra accoglierà inoltre alcune importanti pellicole presentate all’ultima Festa del Cinema di Roma. Fra queste, due recentemente premiate con il Golden Globe: Moonlight di Barry Jenkins (Miglior film drammatico), e Manchester by the Sea di Kenneth Lonergan, protagonista Casey Affleck (Miglior attore). La tartaruga rossa di Michael Dudok de Wit si è invece aggiudicato il Premio Speciale Un Certain Regard (Festival di Cannes 2016) ed è stato successivamente presentato a Roma nella sezione “Tutti ne parlano”.

Numerose altre importanti anteprime nella sezione Extra: Jackie di Pablo Larraín, che porta sul grande schermo l’omicidio di JFK attraverso gli occhi della moglie; La vendetta di un uomo tranquillo, opera prima di Raúl Arévalo, protagonista dell’acclamato noir Isla minima, vincitore del Goya come miglior film dell’anno; La luce sugli oceani di Derek Cianfrance, con Michael Fassbender, Alicia Vikander e Rachel Weisz; Elle di Paul Verhoeven, premiato con il Golden Globe 2017 come Miglior film straniero e per la Miglior attrice in un film drammatico (Isabelle Huppert); Il senso di una fine di Ritesh Batra, l’amato regista di Lunchbox.

 

EXHIBIT

I film della sezione Exhibit (in programma nei giorni di sabato e domenica) sono strettamente collegati a due mostre ospitate al MAXXI: “The Japanese House. Architettura e vita dal 1945 a oggi” e “Please Come Back. Il mondo come prigione?”.

La prima (sulla centralità del progetto della casa come chiave d’accesso all’intera cultura metropolitana del Giappone odierno) ben si fonde con il cinema realista di Yasujirō Ozu, con l’importanza che egli attribuisce agli aspetti della vita quotidiana e alla famiglia. Cinema al MAXXI proietterà tre capolavori del cineasta giapponese: Tarda primavera, Viaggio a Tokyo e A Story of Floating Weeds. Quest’ultimo, in anteprima italiana in sala, sarà accompagnato dal vivo da un ensemble dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Luigi Boccherini di Lucca.

La mostra “Please Come Back. Il mondo come prigione?” racconta il carcere come metafora del mondo contemporaneo e il mondo contemporaneo come metafora del carcere. Le opere cinematografiche selezionate per Cinema al MAXXI affrontano l’argomento attraverso numerosi e stimolanti punti di vista, da quello sociologico a quello culturale, passando dal tema degli affetti alle derive legate al controllo e alla burocrazia. In programma, Pezzi di Luca Ferrari, nominato ai David di Donatello, Citizenfour di Laura Poitras, Oscar® come miglior documentario 2015, L’ora di amore di Andrea Appetito e Christian Carmosino e Milleunanotte di Marco Santarelli, entrambi girati all’interno di un carcere.

 

MAXXI DOC

Cinema al MAXXI ospiterà tre appuntamenti (previsti nelle giornate di sabato e domenica) per celebrare un genere, quello documentaristico, in grado di formare nuovi talenti, spesso più di quanto accada nel cinema tradizionale.

Due le proiezioni in collaborazione con Istituto Luce Cinecittà: L’amico degli animali di Fabrizio Laurenti, sulla figura di Angelo Lombardi, vera e propria icona della tv di stato; Metti una serie a cena con Peppino di Antonio Castaldo, che racconta Giuseppe Patroni Griffi – scrittore, commediografo, regista di teatro, cinema e televisione – attraverso le testimonianze dei suoi amici.

Infine, fra lezioni di teatro, biografie e inchieste audiovisive, il pubblico potrà assistere a La prova di Ninni Bruschetta (l’autore sarà presente in sala), un viaggio attraverso la potenza linguistica e narrativa di un testo come l’Amleto.

SHORTSLEAGUE

A partire dal 4 marzo, ogni sabato alle ore 18, i cortometraggi italiani più belli delle ultime stagioni, reduci da festival e premi autorevoli, si sfideranno in un campionato all’ultimo ciak per decretare il corto più amato con il premio Shortsleague 2017.

La selezione è curata da Roma Creative Contest, festival internazionale di cortometraggi che ha come presidente onorario Giuseppe Tornatore. Dal 2011, una giuria di esperti (Pupi Avati, Nicola Giuliano, Gabriele Mainetti tra gli altri) ha premiato i migliori autori assegnando incentivi di produzione per un valore di cinquantamila euro: attraverso i premi del contest sono stati prodotti ad oggi cinque nuovi corti, tra cui Thriller di Giuseppe Marco Albano, vincitore del David di Donatello 2015.

I tre finalisti votati dal pubblico si affronteranno nella giornata finale, il 25 marzo, in cui sarà decretato e premiato il vincitore e saranno proiettati una serie di corti fuori concorso. I tre corti saranno poi distribuiti in sala, a Roma, dalla Filmauro.

ALICE FAMILY

Alice Family, a cura di Alice nella città, accoglierà ogni domenica alle ore 17 grandi autori dell’animazione contemporanea con una programmazione di titoli da tutta Europa e anche grandi anteprime in collaborazione con Extra dedicate ad un pubblico più ampio. La programmazione sarà inaugurata da La canzone del mare di Tomm Moore, candidato al Premio Oscar® come Miglior film d’animazione; Phantom Boy di di Jean-Loup Felicioli e Alain Gagnol, presentato in anteprima al Toronto Film Festival; e La mia vita da zucchina, accolto trionfalmente all’ultimo Festival di Cannes gioiello di cinema d’animazione realizzato interamente in stop-motion, diretto da Claude Barras e scritto da Céline Sciamma, regista di film di culto come Tomboy.

A questi film si aggiungono uno straordinario documentario dalla Mongolia, La principessa e l’aquila di Otto Bell, presentato in anteprima alla scorsa Festa del Cinema, candidato ai Bafta come Miglior documentari, e l’anteprima di Mamma o Papà?, film sulla famiglia di oggi, presentato in collaborazione con Extra, con uno strepitoso cast formato fra gli altri da Paola Cortellesi, Antonio Albanese, Anna Bonaiuto, Carlo Buccirosso, Roberto De Francesco, Stefania Rocca, Claudio Gioé. 

Biglietteria

EXTRA 7 €

MASTERCLASS / EXHIBIT / MAXXI DOC / SHORTSLEAGUE / ALICE FAMILY 5 €

Tutti i biglietti per le proiezioni danno diritto all’ingresso ridotto al MAXXI (8 €) per una settimana.

I biglietti si possono acquistare presso la biglietteria del Museo o su www.vivaticket.it

Info: www.fondazionemaxxi.it | www.romacinemafest.org

Per il programma di Cinema al MAXXI si ringraziano: BIM, Bolero Film, The Criterion Collection, Eagle Pictures, Filmauro, I Wonder Pictures, Istituto Luce Cinecittà, Lucky Red, Medusa, PFA produzione-distribuzione, Teodora Film, Tucker, Universal Picture, Warner Bros. Pictures.

L’attività di CityFest è realizzata grazie ai Soci Fondatori della Fondazione Cinema per Roma, Roma Capitale, Regione Lazio, Camera di Commercio, Istituto Luce Cinecittà (in rappresentanza del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo), Fondazione Musica per Roma.

 

Cinema al MAXXI: il 2 aprile The Grand Budapest Hotel

0

Lthe-grand-budapest-hotel-1 Cinema al MAXXIa settimana conclusiva di “Cinema al MAXXI” – manifestazione organizzata da Fondazione Cinema per Roma e MAXXI che da febbraio ad aprile ha proposto con grande successo di pubblico prime visioni, documentari, classici, conversazioni, film per famiglie e un corso di critica cinematografica – ospiterà l’anteprima di uno dei film più attesi della stagione cinematografica, The Grand Budapest Hotel di Wes Anderson. La pellicola, che ha aperto l’ultima edizione del Festival di Berlino, verrà proiettata mercoledì 2 aprile alle ore 21 presso la sala Auditorium del MAXXI e uscirà in sala giovedì 10 aprile, distribuita da 20th Century Fox. Il film, che si ispira al lavoro e alle opere di Lubitsch e Wilder, ospita un cast di star formato fra gli altri da Ralph Fiennes, Edward Norton, Bill Murray, F. Murray Abraham, Tilda Swinton, Adrien Brody e Willem Dafoe.

La programmazione di Cinema al MAXXI si chiuderà sabato 5 aprile con il duplice appuntamento legato al grande cinema del passato: alle ore 18 il pubblico potrà assistere a Parole, parole, parole… di Alain Resnais, mentre alle ore 21 verrà proiettato Segreti, segreti di Bernardo Bertolucci.

I biglietti di Cinema al MAXXI sono acquistabili presso la biglietteria del museo MAXXI o su Ticketone.it.

Per maggiori informazioni: www.fondazionemaxxi.it | www.romacinemafest.org

CINEMA AL MAXXI

5 febbraio | 5 aprile – MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo (via Guido Reni 4a Roma)

Il programma da mercoledì 2 a sabato 5 aprile:

Mercoledì 2 aprile | Extra

ore 21.00 The Grand Budapest Hotel

Wes Anderson, Usa 2014, 106’- Con R. Fiennes, E. Norton, B. Murray, O. Wilson, T. Swinton, L. Seydoux, A. Brody, W. Defoe

Cast stellare, scenografie che riempiono gli occhi ed estro scintillante per il nuovo universo di Wes Anderson, film d’apertura del Festival di Berlino. È una preziosa giostra corale, che si rifà a grandi come Lubitsch e Wilder: narra le avventure del leggendario concierge del Grand Budapest Hotel e del suo apprendista, negli anni Venti, sullo sfondo del furto – e del successivo recupero – di un celebre dipinto rinascimentale.

Sabato 5 aprile | Classic

ore 18.00 Parole, parole , parole … (On connait la chanson)

Alain Resnais, Francia 1997, 120’ – Con Sabine Azema, Pierre Arditi, Jean-Pierre Bacri, Agnès Jaoui

Intorno a Camille, Marc, un agente immobiliare, Simon, un timido impiegato, Nicolas, l’ex fidanzato di Odile, sorella di Camille, intrecciano un carosello di amori e segreti incrociati. Ma tutti si confessano in scena cantando canzonette: perché non c’è nulla, nella vita di cui esse non abbiano saputo raccontare “con straordinaria esattezza e profondità”. Parole parole di Resnais,  l’instancabile innovatore della nouvelle vague.

Ore 21.00 Segreti segreti

Giuseppe Bertolucci, Italia 1984, 93’ – Con Lina Sastri, Rossana Podestà, Giulia Boschi, Alida Valli

Intorno a Laura, terrorista altoborghese, si dipana la rete di un intreccio ambientato all’inizio degli anni ‘80 che vede protagoniste altre 6 donne. Giuseppe Bertolucci, scomparso da qualche anno, dotato di una sensibilità superiore nei ritratti femminili, compone nel controluce di “malesseri, disorientamenti, sconcerti” o del “tenero e tragico smarrimento” di queste donne, un affresco umbratile e disincantato dell’Italia alla fine degli anni di piombo.

Cinema al MAXXI: domani Mussolini ultimo atto di Carlo Lizzani

0

Mussolini ultimo atto Cinema al MAXXILa programmazione di Cinema al MAXXI – la manifestazione organizzata da Fondazione Cinema per Roma e MAXXI che da febbraio ad aprile propone anteprime, documentari, classici, conversazioni con autori e registi, film per famiglie e un corso di critica cinematografica – proseguirà sabato 8 marzo con un duplice appuntamento in collaborazione con Istituto Luce Cinecittà e 100autori. Alle ore 21 si terrà l’anteprima di Bruno e Gina di Beppe Attene e Angelo Musciagna, documentario sulle vicende che hanno legato il terzogenito di Benito Mussolini, Bruno, e Gina Ruberti. Il lungometraggio sarà seguito da un incontro condotto da Mario Sesti, curatore di Cinema al MAXXI, che vedrà protagonisti gli autori Attene e Musciagna e gli scrittori e sceneggiatori Andrea Porporati e Cosimo Calamini. Alle ore 18, toccherà invece a Mussolini ultimo atto, il film di Carlo Lizzani che affronta gli ultimi cinque giorni di vita di Benito Mussolini.

Domenica 9 marzo, spazio all’animazione per famiglie in collaborazione con Alice nella città. Alle ore 16 sarà proiettato Tiffany e i tre briganti di Hayo Freitag presentato nel 2007 al Festival Internazionale del Film di Roma. La storia è tratta da un libro di Tomi Ungerer tradotto in diciotto lingue. La pellicola sarà preceduta da La gazza ladra, cortometraggio di Giulio Gianini e Emanuele Luzzati. 

Cinema al MAXXI: 12 Anni Schiavo anteprima 19 Febbraio

0
Cinema al MAXXI: 12 Anni Schiavo anteprima 19 Febbraio

Mercoledì 19, anteprima di 12 Anni Schiavo di Steve McQueen, il film premiato con il Golden Globe e candidato a nove premi Oscar. Sabato 22 il regista Roan Johnson incontrerà il pubblico del MAXXI Le avventure di Fiocco di Neve nel programma della sezione Family (domenica 23)

Mercoledì 19 febbraio, il programma di Cinema al MAXXI – la manifestazione organizzata da Fondazione Cinema per Roma e MAXXI che da febbraio ad aprile propone anteprime, documentari, classici, conversazioni con autori e registi, film per famiglie e un corso di critica cinematografica – ospiterà l’anteprima di 12 Anni Schiavo di Steve McQueen. La pellicola, premiata con il Golden Globe al Miglior film drammatico e candidata a nove premi Oscar, sarà proiettata alle ore 21 presso la Sala Auditorium del MAXXI.

Sabato 22 febbraio, il regista, sceneggiatore e scrittore Roan Johnson incontrerà il pubblico dopo la proiezione del suo lungometraggio d’esordio, I primi della lista, presentato al Festival Internazionale del Film di Roma. La conversazione, condotta da Mario Sesti, curatore di Cinema al MAXXI, vedrà inoltre la partecipazione dello sceneggiatore e regista Francesco Bruni, Presidente dell’Associazione 100autori. Alle ore 18, la sezione “Classic” – che ogni sabato presenta agli spettatori due pellicole legate da un tema comune – ospiterà la proiezione di Vogliamo i colonnelli di Mario Monicelli. “Classic” è realizzata grazie alla collaborazione con Istituto Luce Cinecittà e 100autori.

Il prossimo 23 febbraio, nell’ambito di “Family” – lo spazio che Cinema al MAXXI dedica ogni domenica ai film d’animazione per famiglia in collaborazione con Alice nella città – gli spettatori potranno assistere a Le avventure di Fiocco di Neve di Andrés G. Schaer, tratto dalla storia vera dell’unico gorilla bianco al mondo, amato dai visitatori dello zoo di Barcellona di cui divenne simbolo ma respinto dai suoi simili, un toccante racconto sulla diversità adatto a grandi e piccoli.

CINEMA AL MAXXI

5 febbraio | 5 aprile – MAXXI Museo Nazionale delle arti del XXI secolo (via Guido Reni 4a Roma)

Il programma da mercoledì 19 a domenica 23 febbraio:

Mercoledì 19 febbraio | Extra

ore 21.00 12 anni schiavo
di Steve McQueen, Usa 2013, 133’ – Con Chiwetel Ejiofor, Michael Fassbender, Lupita Nyong’O, Brad Pitt
La vera storia di Solomon Northrup che nel 1841, da uomo libero, viene rapito e venduto come schiavo, per 12 anni, in Louisiana. Dal regista di Hunger e Shame, è il film acclamato al Festival di Toronto e candidato a nove Oscar®: dopo Lincoln e Django Unchained, il cinema, e la forma cruda e penetrante di un grande artista ritorna sulla negazione della dignità umana, sul sadismo e sulla follia dello schiavismo. Dalla stampa, standing ovation.

Sabato 22 febbraio | Classic

Ore 18 Vogliamo i colonnelli
di Mario Monicelli, Italia 1973, 100’ – Con Ugo Tognazzi, Claude Dauphin, François Périer, Duilio Del Prete
Per sventare un farsesco golpe, ordito da nostalgici e colonnelli, il governo impone leggi speciali: ovvero, un autentico colpo di Stato. Dietro la polifonia di una satira che sa riprodurre ogni nefandezza e linguaggio c’è un filmaker capace di far trottare ogni copione. Dietro la commedia, una critica spietata del costume ma anche di una identità storica e nazionale. Ovvero: la banda Age Scarpelli Monicelli – al suo meglio con un solista come Tognazzi.

Ore 21 I primi della lista
di Roan Johnson, Italia 2011, 85’ – Con Claudio Santamaria, Francesco Turbanti, Paolo Cioni
Nel 1970, il cantautore Pino Masi, con due liceali, Renzo e Fabio, scappa da Pisa verso il confine per sfuggire alla minaccia di un golpe parafascista. La polizia austriaca li arresta sbigottita. Il più grottesco, lunatico e spassoso film sui velleitari anni ’70. I ragazzi sono affiatatissimi accanto a Santamaria e tutto concorre alla speditezza e allo humour – forse perché i veri protagonisti della storia hanno collaborato al film.

Domenica 23 febbraio | Family

Ore 16 Le avventure di Fiocco di Neve
di Andrés G. Schaer, Spagna, 2012, 86’
Tratto dalla storia vera di Fiocco di Neve, l’unico gorilla bianco al mondo: amato dai visitatori dello zoo di Barcellona ma respinto dai suoi simili. Un racconto esemplare sul valore della diversità, tra live action e computer grafica.

 Orari e prezzi

–        EXTRA, le grandi anteprime

Mercoledì ore 21 – 7€

–        CLASSIC, la memoria del cinema

Sabato ore 18 prima proiezione / ore 21 seconda proiezione – 7€  (10€ due proiezioni della stessa giornata)

–        FAMILY, film d’animazione

Domenica ore 16 – 7€ adulti, 5€ bambini fino a 14 anni

–        Corso “Bella la fotografia, bravi gli interpreti: come diventare critici cinematografici in poche ore”

Lunedì ore 18 – 28€ (9€ la singola lezione), MAXXI BASE

Biglietto ridotto € 5,00 per i possessori di card myMAXXI, Amici del MAXXI, Corporate MAXXI Cinema (a eccezione di EXTRA). Corso di critica cinematografica: 25€ (7€ la singola lezione).

Proiezione + aperitivo o merenda a prezzo ridotto

Con il biglietto del film, al ristorante e alla caffetteria il sabato e il mercoledì, dalle ore 19, Happy Hour a 10 euro, e la domenica (dalle ore 15) Baby Snack a 4 euro. Presentando il biglietto di “Cinema al MAXXI” alla cassa si avrà diritto ad accedere al museo con tariffa ridotta entro i sette giorni successivi alla proiezione.

Cinema al MAXXI, il programma di giovedì 30 giugno

0
Cinema al MAXXI, il programma di giovedì 30 giugno

Seconda settimana di programmazione per Cinema al MAXXI, la manifestazione – organizzata da Fondazione Cinema per Roma e MAXXI – che porta la settima arte in uno dei più importanti luoghi dedicati alle espressioni del contemporaneo.

Giovedì 30 giugno alle ore 21 presso la Piazza del MAXXI, nell’ambito del programma di Extra Explore e all’interno della manifestazione Estate al MAXXI, si terrà la proiezione de Il buco di Michelangelo Frammartino, Premio Speciale della Giuria alla Mostra di Venezia. Con il suo nuovo lavoro, il regista milanese – che sarà protagonista di un incontro con il pubblico condotto da Mario Sesti, curatore di Cinema al MAXXI – continua a esplorare un cinema altro, fatto di composizioni mirabili delle immagini, paesaggi visionari del sublime, humour impalpabile e pensiero presocratico. Durante il boom economico degli anni ‘60, l’edificio più alto d’Europa viene costruito nel prospero nord Italia. All’altra estremità del Paese, nell’agosto del 1961, un gruppo di giovani speleologi visita l’altopiano calabrese e il suo incontaminato entroterra immergendosi nel sottosuolo di un Meridione che tutti stanno abbandonando. Scoprono così, coi suoi settecento metri di profondità, una delle grotte più profonde del mondo, l’Abisso del Bifurto nell’altopiano del Pollino, sotto lo sguardo di un vecchio pastore, unico testimone del territorio incontaminato.

“Per usare un termine cinematografico, potremmo dire che le grotte costituiscono un fuori campo assoluto, anche perché la notte eterna che regna al loro interno sembrerebbe quanto di più ostile alla macchina da presa – ha spiegato Michelangelo Frammartino – Eppure, chi ama il cinema sa bene che il fuori campo, l’invisibile, rappresentano la sua “sostanza” più profonda. Mi colpisce la coincidenza che Speleologia, Cinema e Psicoanalisi abbiano il loro battesimo nella stessa data, il 1895”.

La proiezione del film sarà preceduta dal cortometraggio La torre d’avorio, progetto di tesi di Silvia Lamacchia, alumna NABA.

COME PARTECIPARE

I biglietti (al costo di 5 euro) si possono acquistare presso la biglietteria del MAXXI o su www.maxxi.archeoares.it. In caso di maltempo le proiezioni si terranno nell’Auditorium del MAXXI. Il programma potrebbe subire variazioni.

La decima edizione di Cinema al MAXXI è realizzata dalla Fondazione Cinema per Roma ed è prodotta con il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo. La manifestazione si svolge in collaborazione con Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo della Sapienza Università di Roma, NABA, Nuova Accademia di Belle Arti e SNNCI – Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani. Il programma di Cinema al MAXXI è a cura di Mario Sesti.

Cinema al MAXXI, al via la decima edizione, ecco il programma completo

0

Al via giovedì 16 giugno la decima edizione di Cinema al MAXXI, la manifestazione che porta la settima arte in uno dei più importanti luoghi dedicati alle espressioni del contemporaneo. Cinema al MAXXI è realizzata dalla Fondazione Cinema per Roma ed è prodotta con il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo. La manifestazione si svolgerà in collaborazione con Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo della Sapienza Università di Roma, NABA, Nuova Accademia di Belle Arti e SNNCI – Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani.

Il programma di Cinema al MAXXI, a cura di Mario Sesti, si muoverà, anche per questa decima edizione, fra ricerca e sperimentazione, emozione e innovazione. La prima parte della rassegna ospiterà, presso la Piazza del Museo e all’interno della manifestazione Estate al MAXXI, i film di Extra Explore, una selezione del cinema italiano più sorprendente e innovativo, con gli autori emergenti più originali che si sono messi in luce a Cannes, Venezia, Taormina. Completa il programma una serata esclusiva di premiazione del Video Essay Film Festival, dedicato alle nuove forme di critica cinematografica. Fra novembre e dicembre, presso l’Auditorium del MAXXI, si terrà invece Extra Doc Festival, il concorso rivolto alle migliori espressioni del documentario in Italia, giunto alla quinta edizione.

Difficile trovare a Roma, nelle stagioni recenti, un programma di cinema come quello che Fondazione Cinema per Roma e MAXXI realizzano da dieci anni: gli autori italiani emergenti più emozionanti, le forme più innovative, come l’esperienza unica del Video Essay Film Festival, il documentario italiano che ha trovato nel MAXXI il primo museo d’arte contemporanea che abbia allestito per esso uno spazio di studio, ricerca e passione” ha detto il curatore Mario Sesti. “Mentre sale e piattaforme continuano a ritenere il cinema una forma quasi fossile visto che ripropongono all’infinito le stesse storie e lo stesso linguaggio, Cinema al MAXXI, da quasi un decennio, mette in scena la vita che l’evoluzione del grande schermo continua a possedere, con orizzonti e aree di crescita imprevedibili. E quest’anno, con Extra Explore, la manifestazione aggiunge un tassello decisivo all’intero orizzonte del programma con film di impressionante incandescenza linguistica, narrativa e tematica cui Fondazione Cinema per Roma e MAXXI offrono una nuova opportunità di incontro con il pubblico”. 

EXTRA EXPLORE 16 giugno – 28 luglio 2022, Piazza del MAXXI

È una selezione del miglior cinema italiano, quello che batte aree inesplorate e lavora sull’invenzione di nuove possibilità della forma del cinema. La sezione propone al pubblico sei opere selezionate fra i più importanti festival italiani e mondiali, da Cannes a Venezia e Taormina. I filmsaranno giudicati da una giuria di appassionati di cinema under 30, guidati dall’attore Giulio Scarpati con due critiche cinematografiche di grande esperienza come Patrizia Pistagnesi e Roberta Ronconi, rappresentanti del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI). Ciascuna proiezione sarà accompagnata dagli autori e preceduta dai corti d’esordio delle studentesse e alumnae di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti.

Si comincia giovedì 16 giugno alle ore 21 con Occhi blu, esordio alla regia dell’attrice Michela Cescon che incontrerà il pubblico di Cinema alMAXXI prima della proiezione. Presentato a Taormina nel 2021, suddiviso in sei capitoli, Occhi blu ha la scansione di un thriller ed è un omaggio appassionato al genere francese del polar, sintesi di policer e noir. Il film sarà preceduto dal cortometraggio Pillow, progetto di tesi di Isabel Mazzolini, alumna NABA.

La rassegna proseguirà giovedì 30 giugno (ore 21) con Il buco di Michelangelo Frammartino, Premio Speciale della Giuria alla Mostra di Venezia. Il regista, che parteciperà alla proiezione, continua a esplorare un cinema altro, fatto di composizioni mirabili delle immagini, paesaggi visionari del sublime, humour impalpabile e pensiero presocratico. Il film sarà preceduto dal cortometraggio La torre d’avorio, progetto di tesi di Silvia Lamacchia, alumna NABA.

Giovedì 7 luglio (ore 21) sarà la volta di Io e Spotty di Cosimo Gomez. Dopo l’esordio con Brutti e cattivi alla Mostra del Cinema di Venezia, il regista, che parteciperà alla proiezione del film, porta sul grande schermo un’opera paradossale, tenera e inquietante, prodotta dai Manetti Bros. Ilfilm sarà preceduto dal cortometraggio Palummella, progetto di tesi di Chiara Musso, alumna NABA.

Giovedì 14 luglio (ore 21) sarà proiettato A Chiara di Jonas Carpignano che con uno sguardo scabro, vivo e fraterno sul nuovo Sud del Paese, scava nel tabù della famiglia e nell’incandescenza dei suoi legami con chirurgica dolcezza. Il film sarà presentato dalla sua interprete principale, Swamy Rotolo, che si è aggiudicata, per la sua interpretazione, il David di Donatello alla migliore attrice protagonista. Prima della proiezione, il pubblico potrà assistere al corto Teletocco di Aurora Fumero, studentessa NABA.

Il 21 luglio (ore 21), sarà proiettato Piccolo corpo, selezionato alla Semaine de la Critique di Cannes e vincitore del David di Donatello come miglior opera prima. Per il suo emozionante debutto, Laura Samani dà vita a un film dallo stile semplice e intenso, un percorso alla scoperta di sé e del mistero del mondo, un’avventura del tempo e del cuore. Il film sarà preceduto dal corto Col tempo, progetto di tesi di Sara Dresti, alumna NABA.

L’ultimo appuntamento di Extra Explore si terrà giovedì 28 luglio con la proiezione di Atlantide di Yuri Ancarani. Il film, uno dei più originali degli ultimi anni, riesce a fondere vocazione documentaria integralista e talento visuale mostrando con furia visionaria una Venezia mai vista alcinema. La proiezione sarà preceduta dal corto Pietra di Giulia Minella, studentessa NABA, mentre alla fine si terrà la premiazione del filmvincitore di Extra Explore.

VIDEO ESSAY FILM FESTIVAL Martedì 5 luglio ore 21, Piazza del MAXXI

Giunge alla terza edizione il Video Essay Film Festival (VEFF), realizzato in collaborazione con il professor Andrea Minuz e il Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo della Sapienza Università di Roma. Dopo aver promosso in tutta Italia le opere vincitrici nel2021, da Vicenza a Castrovillari, da Palermo a Grosseto, il VEFF premierà anche quest’anno i migliori video essay, come nuove forme di critica e riflessione sul cinema attraverso immagini, testo, montaggio e suoni. Anche nel 2022, il VEFF si articolerà in due sezioni: VEFF Concorso, a tema libero, e VEFF Classic, dedicata al cinema di Pier Paolo Pasolini di cui ricorre il centenario della nascita. Tutti i video essay selezionati saranno proiettati in una serata-evento con pubblico, autori e giurati che si terrà martedì 5 luglio alle ore 21 presso la Piazza del MAXXI. Una giuria presieduta dal regista e sceneggiatore Enrico Vanzina e composta da Irene de Vico Fallani (MAXXI), Veronica Flora (Medfilm Festival), Alessandra Fontemaggi (Fondazione Cinema per Roma) e Massimo Sebastiani (capo redattore centrale ANSA) assegnerà, per entrambe le sezioni, tre premi: Miglior Video Essay, Premio per la forma video, Premio per il contenuto essay.

EXTRA DOC FESTIVAL

Il concorso dedicato alle migliori espressioni del documentario italiano giunge alla quinta edizione che si terrà fra novembre e dicembre del 2022 presso l’Auditorium del MAXXI. Dieci documentari editi e inediti andranno a comporre il programma: ogni domenica si terranno due proiezioni, un evento speciale di chiusura sarà dedicato alla premiazione.

COME PARTECIPARE

I biglietti (al costo di 5 euro) si possono acquistare presso la biglietteria del MAXXI o su www.maxxi.archeoares.it. In caso di maltempo le proiezioni si terranno nell’Auditorium del MAXXI. Il programma potrebbe subire variazioni. La premiazione del Video Essay Film Festival sarà a ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.

CINEMA AL MAXXI 2022 IL PROGRAMMA DAL 16 GIUGNO AL 28 LUGLIO

Si ringrazia: Adler Entertainment, I Wonder Pictures, Lucky Red, Nefertiti Film, Palomar

  • Giovedì 16 giugno ore 21, Piazza del MAXXI | Extra Explore OCCHI BLU di Michela Cescon, Italia, 2021, 86’ Cast: Valeria Golino, Ivano De Matteo, Matteo Olivetti, Ludovica Skofic Sarà presente la regista

Dopo 33 rapine in tre mesi di cui sono protagonisti un pilota e la sua moto, un commissario chiede aiuto a un esperto d’oltralpe, detto il Francese, segnato dalla morte della figlia di 13 anni (travolta da un motociclista): la scoperta del centauro rapinatore è senza precedenti. L’esordio alla regia dell’attrice Michela Cescon, ha come protagonisti i magnifici occhi blu di Valeria Golino. Presentato a Taormina nel 2021, suddiviso in sei capitoli, ha la scansione di un thriller ed è un omaggio appassionato della regista al genere francese del polar, sintesi di policer e noir (con citazioni esplicite al grande Melville). Ma al posto di Parigi, c’è una Roma metropolitana da graphic novel d’autore, tutta ombre, riflessi su acqua e vetri, vertiginose fughe architettoniche, finalmente lontana dalla cartolina della città eterna. Il film sarà preceduto da Pillow (8’) di Isabel Mazzolini

  • Giovedì 30 giugno ore 21 ore 21, Piazza del MAXXI | Extra Explore IL BUCO di Michelangelo Frammartino, Italia, Francia, Germania, 2021, 93’ Cast: Paolo Cossi, Jacopo Elia, Denise Trombin, Nicola Lanza Sarà presente il regista

Nel 1961, una spedizione di speleologi parte dal Piemonte per esplorare l’Abisso di Bifurto, in Calabria, da poco scoperto. L’approssimarsi della morte di un vecchio pastore, il raggiungimento del fondo dell’abisso a 583 metri, la presenza quieta e possente di una natura millenaria sullo sfondo di una società più vicina al mondo antico della pastorizia che alla civiltà industriale, sono scrutati con l’occhio dell’infinità del tempo dove qualsiasi dramma è solo un accidente e qualsiasi buio attende senza scomporsi il nostro passaggio. Michelangelo Frammartino, regista del Nord innamorato dell’aspro appenino calabro, dopo il bellissimo Le quattro volte, a Cannes, senza dialoghi o spiegazioni, con la potenza dell’allegoria (al nord il grattacielo della Pirelli, al sud le grotte immense del Parco del Pollino), continua ad esplorare un cinema altro, da quello italiano, fatto di composizioni mirabili delle immagini, paesaggi visionari del sublime, humour impalpabile e pensiero presocratico: tutto si trasforma prima o poi in qualcos’altro. Anche, e soprattutto, noi. Premio Speciale della Giuria a Venezia.Il film sarà preceduto da La torre d’avorio (5’) di Silvia Lamacchia

  • Martedì 5 luglio ore 21, Piazza del MAXXI PREMIAZIONE VIDEO ESSAY FILM FESTIVAL
  • Giovedì 7 luglio ore 21, Piazza del MAXXI | Extra Explore IO E SPOTTY   di Cosimo Gomez, Italia, 2022, 90’ Cast: Filippo Scotti, Michela De Rossi Sarà presente il regista

Per quale ragione il giovane Matteo, timido, introverso, erudito di computer graphic, riesce ad essere sé stesso solo quando indossa un costume da cane? E’ anche la inevitabile domanda che si pone una coetanea che lui assume come dog sitter. In un mondo dove le relazioni tra le persone sono state desertificate e fossilizzate dalla tecnologia e da una società fatta di microcosmi individuali senza più forme comuni di esperienza e di vita capaci di dare senso al quotidiano, la maschera animale è proprio quella apparenza in grado di ridare autenticità ai contatti umani e accessibilità ai sentimenti. Cosimo Gomez, che aveva esordito con Brutti e cattivi, alla Mostra del Cinema di Venezia, propone un apologo paradossale, tenero e inquietante, prodotto dai Manetti Bros, che non sarebbe dispiaciuto a Marco Ferreri (o a Buñuel). Il film sarà preceduto da Palummella (15’) di Chiara Musso

  • Giovedì 14 luglio ore 21, Piazza del MAXXI | Extra Explore A CHIARA di Jonas Carpignano, Italia, Francia, 2021, 98’ Cast: Swamy Rotolo, Claudio Rotolo, Giuseppina Palumbo, Giorgia Rotolo, Grecia Rotolo Sarà presente l’attrice Swamy Rotolo

La vita e il mondo di Chiara, 15 anni, di Vibo Valentia, vanno in mille pezzi quando scopre che il padre, al quale è legata da una relazione gioiosa e incondizionata, deve darsi alla clandestinità perché coinvolto nella malavita organizzata che contro di lui ha tentato un agguato. Il mondo, che irrompe brutalmente e senza grazia nella sua vita divisa tra la spensieratezza dell’adolescenza e il tepore della famiglia, conoscerà il suo carattere. Jonas Carpignano, forse il giovane autore di lingua italiana più dotato e interessante delle ultime stagioni, responsabile di uno sguardo scabro, vivo e fraterno sul nuovo sud del paese, scava nel tabù della famiglia, e nell’incandescenza dei suoi legami, con chirurgica dolcezza e un cinema fisico, integrale, palpitante che ha guadagnato, con Swamy Rotolo, il David di Donatello come migliore attrice protagonista. Il film sarà preceduto da Teletocco (11’) di Aurora Fumero

  • Giovedì 21 luglio ore 21, Piazza del MAXXI | Extra Explore PICCOLO CORPO di Laura Samani, Italia 2021, 89’  Cast: Ondina Quadri, Celeste Cescutti Sarà presente la produttrice Nadia Trevisan

A inizio Novecento, Agata è una madre che perde sua figlia alla nascita. Dopo aver sentito parlare di un santuario in cui si dice che i bambini vengano riportati miracolosamente in vita per il tempo di un respiro, per essere battezzati e liberati dal peccato originale, la donna decide di intraprendere un viaggio col piccolo corpo della figlia nascosto in una scatola. Per il suo emozionante debutto, la triestina Laura Samani dà vita ad una realtà lontana in cui è iscritta una ribellione femminile, tenace e orgogliosa, che parla senza equivoci anche di noi. Un film dallo stile semplice e intenso, un percorso alla scoperta di sé e del mistero del mondo, un’avventura del tempo e del cuore, selezionato nel 2021 alla Semaine de la Critique di Cannes e vincitore del David di Donatello come miglior opera prima. Il film sarà preceduto da Col tempo (8’) di Sara Dresti

  • Giovedì 28 luglio ore 21, Piazza del MAXXI | Extra Explore ATLANTIDE di Yuri Ancarani, Italia 2021, 104’ Con Daniele Barison, Maila Dabalà, Bianka Berenyi, Jacopo Torcellan Sarà presente il regista

Daniele ha 24 anni, vive in una isoletta della laguna veneta, Sant’Erasmo, ed ha un barchino minuto e guizzante con il quale traffica stupefacenti e semina la polizia. Emarginato dai suoi coetanei, educato ad una vita di relazioni occasionali e instabili, subirà i danni di una iniziazione maschile violenta. Nato dopo 4 anni di frequentazione dal vivo del suo protagonista, il film, diretto da un noto videoartista, riesce a fondere una vocazione documentaria integralista (i paesaggi della laguna di Venezia, abitati dal vero protagonista, non sono mai stati filmati con un occhio così attento alla ricchezza della sua natura) e un talento visuale che, soprattutto nel finale, esplode in una incursione allucinogena costruita  con la videocomposizione a simmetrie caleidoscopiche di flutti, facciate, ponti, architetture e notti della città lagunare. Una Venezia mai vista al cinema chiude con furia visionaria uno dei film italiani più originali da anni a questa parte. Il film sarà preceduto da Pietra (2’) di Giulia Minella – A seguire PREMIAZIONE EXTRA EXPLORE

Cinema al MAXXI sabato La cagna di Marco Ferreri

0
Cinema al MAXXI sabato La cagna di Marco Ferreri

Cinema al MAXXI Sabato primo marzo, Cinema al MAXXI – la manifestazione organizzata da Fondazione Cinema per Roma e MAXXI che da febbraio ad aprile propone anteprime, documentari, classici, conversazioni con autori e registi, film per famiglie e un corso di critica cinematografica – proseguirà la sua programmazione con la sezione “Classic”, in collaborazione con Istituto Luce Cinecittà e 100autori: le due pellicole legate da un tema comune saranno La cagna di Marco Ferreri (ore 18), dal racconto di Ennio Flaiano che sviluppò anche la sceneggiatura del film, e Kadosh di Amos Gitai (ore 21), presentato in concorso al Festival di Cannes.

Domenica 2, sarà la volta dell’animazione per adulti e bambini in collaborazione con Alice nella città: alle ore 16, la sezione Family di Cinema al MAXXI proporrà al pubblico Ernest e Celestine di Stéphane Aubier, Benjamin Renner, Vincent Patar. Durante la notte, la pellicola – sceneggiata dallo scrittore Daniel Pennac, già vincitrice di un Premio César – concorrerà all’assegnazione dell’Oscar® come miglior film d’animazione. Prima di Ernest e Celestine, sarà proiettato I paladini di Francia, cortometraggio firmato da Giulio Gianini ed Emanuele Luzzati.

Cinema al MAXXI il programma dell’8 e 9 febbraio

0

Sabato 8 febbraio, il regista Marco Bellocchio incontrerà il pubblico nell’ambito di Cinema al MAXXI, la manifestazione organizzata da Fondazione Cinema per Roma e MAXXI che da febbraio ad aprile proporrà un’inconsueta e innovativa commistione fra cinema e spazi museali. cinema al MAXXiIl dibattito, che sarà condotto da Mario Sesti, curatore della rassegna, con la partecipazione di Maurizio Sciarra, coordinatore nazionale dei 100autori, e Giona Nazzaro seguirà la proiezione di Diavolo in corpo di Bellocchio, prevista alle ore 21 presso l’Auditorium del MAXXI. Il programma della sezione “Classic”, che ogni sabato presenta agli spettatori due pellicole legate da un tema, con l’idea che i grandi film sappiano “parlarsi” tra di loro, si aprirà alle ore 18 con Monica e il desiderio di Ingmar Bergman, per un duplice viaggio nei territori dell’amore e dello scandalo. “Classic” è realizzata grazie alla collaborazione con Istituto Luce Cinecittà.

A partire dal 9 febbraio si aprirà il programma di “Family” – lo spazio che Cinema al MAXXI dedica ogni domenica ai film d’animazione per famiglia in collaborazione con Alice nella città – con La tela animata ( Le Tableau) di Jean-François Laguion. Un quadro vivente, in cui i personaggi prendono vita. Un’animazione incantevole, di un grande talento francese, che sarà preceduta dalla proiezione del cortometraggio Pulcinella e il pesce magico, firmato da Emanuele Luzzati e Giulio Gianini.

I biglietti di Cinema al MAXXI sono acquistabili presso la biglietteria del museo MAXXI o su Ticketone.it.

Per maggiori informazioni: www.fondazionemaxxi.it | www.romacinemafest.org

Info MAXXI Family: www.alicenellacitta.com

CINEMA AL MAXXI (5 febbraio – 5 aprile)

Il programma di sabato 8 e domenica 9 febbraio:

Sabato 8 febbraio | Classic

ore 18.00 Monica e il desiderio (Sommaren Med Monika)

Ingmar Bergman, Svezia 1952, 92’ – Con Harriett Anderson, Lars Ekborg

“Un tenero ma non sentimentale resoconto di una storia d’ amore finita male”: in realtà si tratta di un film scandalo falcidiato, anche in Italia, dalla censura. Il desiderio di Harriett Anderson che fiammeggia nel grigio e nero dei quartieri poveri di Stoccolma come nell’ eden insulare dove vive con un ragazzo un breve e nomade idillio, innerva una femminilità eversiva ancora oggi. Sempre in scena, l’ occhio prensile, desolato e palpitante di un maestro.

ore 21.00 Diavolo in corpo (Vietato ai minori 18 anni)

Marco Bellocchio, Italia 1986, 115’ – Con Maruschka Detmers, Federico Pitzalis

Riprendendo il celebre film/romanzo di Autant-Lara e Radiguet, Bellocchio sembra più ribellarsi alle mistificazioni del Terrorismo e della Psicanalisi che al sacro onore di Patria o Famiglia: ma la Detmers, corpo senza censure, musa demente, enigma danzante, spazza ogni lettura sociopolitica. La lunga fellatio in macchina fece del soggetto un nuovo scandalo e del film dai colori brillanti “quasi un documentario”.

A seguire un incontro con il pubblico condotto da Mario Sesti che vedrà la partecipazione dei registi Marco Bellocchio, Maurizio Sciarra e Giona Nazzaro.

Domenica 9 febbraio | Family

Ore 16.00 Pulcinella e il pesce magico di Giulio Gianini, Emanuele Luzzati, Italia, 1981, 9’45’’

Pulcinella passa quasi tutto il tempo a sognare oppure a scappare da chi non gli permette di sognare.

a seguire La tela animata

di Jean-François Laguionie, Francia, Belgio 2011, 76’

Un quadro vivente, in cui i personaggi prendono vita alla ricerca di colui che li ha creati. Un’animazione incantevole, di un grande talento francese.

Orari e prezzi

–        EXTRA, le grandi anteprime

Mercoledì ore 21 – 7€

–        CLASSIC, la memoria del cinema

Sabato ore 18 prima proiezione / ore 21 seconda proiezione – 7€  (10€ due proiezioni della stessa giornata)

–        FAMILY, film d’animazione

Domenica ore 16 – 7€ adulti, 5€ bambini fino a 14 anni

–        Corso “Bella la fotografia, bravi gli interpreti: come diventare critici cinematografici in poche ore”

Lunedì ore 18 – 28€ (9€ la singola lezione), MAXXI BASE

Biglietto ridotto € 5,00 per i possessori di card myMAXXI, Amici del MAXXI, Corporate MAXXI Cinema (a eccezione di EXTRA). Corso di critica cinematografica: 25€ (7€ la singola lezione).

Proiezione + aperitivo o merenda a prezzo ridotto

Con il biglietto del film, al ristorante e alla caffetteria il sabato e il mercoledì, dalle ore 19, Happy Hour a 10 euro, e la domenica (dalle ore 15) Baby Snack a 4 euro. Presentando il biglietto di “Cinema al MAXXI” alla cassa si avrà diritto ad accedere al museo con tariffa ridotta entro i sette giorni successivi alla proiezione.

Cinema al MAXXI i Coen e Bellocchio aprono la rassegna

0
Cinema al MAXXI i Coen e Bellocchio aprono la rassegna

Sabato 8 febbraio, il regista Marco Bellocchio incontrerà il pubblico nell’ambito di Cinema al MAXXI, la manifestazione organizzata da Fondazione Cinema per Roma e MAXXI che da febbraio ad aprile proporrà un’inconsueta e innovativa commistione fra cinema e spazi museali. Il dibattito, che sarà condotto da Mario Sesti, curatore della rassegna, con la partecipazione di Maurizio Sciarra, coordinatore nazionale dei 100autori, seguirà la proiezione di Diavolo in corpo di Bellocchio, prevista alle ore 21 presso l’Auditorium del MAXXI. Il programma della sezione “Classic”, che ogni sabato presenta agli spettatori due pellicole legate da un tema, con l’idea che i grandi film sappiano “parlarsi” tra di loro, si aprirà alle ore 18 con Monica e il desiderio di Ingmar Bergman, per un duplice viaggio nei territori dell’amore e dello scandalo. “Classic” è realizzata grazie alla collaborazione con Istituto Luce Cinecittà.

Cinema al MAXXIIl primo appuntamento della nuova edizione di Cinema al MAXXI avrà luogo il prossimo 5 febbraio presso la sala Auditorium del MAXXI con la proiezione in anteprima di A proposito di Davis, il nuovo film di Joel e Ethan Coen, Gran Premio della Giuria a Cannes 2013, ispirato alla vita del cantante folk Dave Van Ronk. La pellicola, distribuita da Lucky Red, inaugurerà “Extra”, la sezione che ogni mercoledì offre al pubblico “tutto il cinema che non è ancora al cinema”, una serie di grandi film, documentari e pellicole d’autore proiettate prima dell’uscita in sala.

Il programma di “Family” – lo spazio che Cinema al MAXXI dedica ogni domenica ai film d’animazione per famiglia in collaborazione con Alice nella città – si aprirà il 9 febbraio con La tela animata ( Le Tableau) di Jean-François Laguion

Un quadro vivente, in cui i personaggi prendono vita. Un’animazione incantevole, di un grande talento francese che sarà, preceduta dalla proiezione del cortometraggio Pulcinella e il pesce magico, firmato da Emanuele Luzzati e Giulio Gianini.

I biglietti di Cinema al MAXXI sono acquistabili presso la biglietteria del museo MAXXI o su Ticketone.it.

Per maggiori informazioni: www.fondazionemaxxi.it | www.romacinemafest.org

Info MAXXI Family: www.alicenellacitta.com

CINEMA AL MAXXI (5 febbraio – 5 aprile)

Il programma da mercoledì 5 a domenica 9 febbraio:

Mercoledì 5 febbraio | Extra

ore 21.00 A proposito di Davis (Inside Llewyn Davis)

Ethan e Joel Coen, Usa 2013, 105’ – Con Oscar Isaac, Carey Mulligan, Justin Timberlake, John Goodman

New York 1961: Llewyn Davis parte per Chicago per ottenere un provino con un magnate della musica. Basato sulle memorie di Dave van Ronk, cantante folk americano, è un nuovo smagliante capitolo del cinema dei Coen fatto di ricostruzione impeccabile, sensualità del dettaglio e caratteri indimenticabili. Come molti dei loro personaggi, Davis ha la forza di un’ostinazione e l’incapacità di rinunciare ai sogni – anche davanti all’ineluttabilità del destino di un musicista “molto bravo ma non un genio”. Gran Premio della Giuria a Cannes 2013.

Sabato 8 febbraio | Classic

ore 18.00 Monica e il desiderio (Sommaren Med Monika)

Ingmar Bergman, Svezia 1952, 92’ – Con Harriett Anderson, Lars Ekborg

“Un tenero ma non sentimentale resoconto di una storia d’ amore finita male”: in realtà si tratta di un film scandalo falcidiato, anche in Italia, dalla censura. Il desiderio di Harriett Anderson che fiammeggia nel grigio e nero dei quartieri poveri di Stoccolma come nell’ eden insulare dove vive con un ragazzo un breve e nomade idillio, innerva una femminilità eversiva ancora oggi. Sempre in scena, l’ occhio prensile, desolato e palpitante di un maestro.

ore 21.00 Diavolo in corpo (Vietato ai minori 18 anni)

Marco Bellocchio, Italia 1986, 115’ – Con Maruschka Detmers, Federico Pitzalis

Riprendendo il celebre film/romanzo di Autant-Lara e Radiguet, Bellocchio sembra più ribellarsi alle mistificazioni del Terrorismo e della Psicanalisi che al sacro onore di Patria o Famiglia: ma la Detmers, corpo senza censure, musa demente, enigma danzante, spazza ogni lettura sociopolitica. La lunga fellatio in macchina fece del soggetto un nuovo scandalo e del film dai colori brillanti “quasi un documentario”.

A seguire un incontro con il pubblico condotto da Mario Sesti che vedrà la partecipazione dei registi Marco Bellocchio e Maurizio Sciarra.

Domenica 9 febbraio | Family

Ore 16.00 Pulcinella e il pesce magico di Giulio Gianini, Emanuele Luzzati, Italia, 1981, 9’45’’

Pulcinella passa quasi tutto il tempo a sognare oppure a scappare da chi non gli permette di sognare.

a seguire La tela animata

di Jean-François Laguionie, Francia, Belgio 2011, 76’

Un quadro vivente, in cui i personaggi prendono vita alla ricerca di colui che li ha creati. Un’animazione incantevole, di un grande talento francese.

Orari e prezzi

–        EXTRA, le grandi anteprime

Mercoledì ore 21 – 7€

–        CLASSIC, la memoria del cinema

Sabato ore 18 prima proiezione / ore 21 seconda proiezione – 7€  (10€ due proiezioni della stessa giornata)

–        FAMILY, film d’animazione

Domenica ore 16 – 7€ adulti, 5€ bambini fino a 14 anni

–        Corso “Bella la fotografia, bravi gli interpreti: come diventare critici cinematografici in poche ore”

Lunedì ore 18 – 28€ (9€ la singola lezione), MAXXI BASE

Biglietto ridotto € 5,00 per i possessori di card myMAXXI, Amici del MAXXI, Corporate MAXXI Cinema (a eccezione di EXTRA). Corso di critica cinematografica: 25€ (7€ la singola lezione).

Proiezione + aperitivo o merenda a prezzo ridotto

Con il biglietto del film, al ristorante e alla caffetteria il sabato e il mercoledì, dalle ore 19, Happy Hour a 10 euro, e la domenica (dalle ore 15) Baby Snack a 4 euro. Presentando il biglietto di “Cinema al MAXXI” alla cassa si avrà diritto ad accedere al museo con tariffa ridotta entro i sette giorni successivi alla proiezione.

Cinema al MAXXI domani l’ultimo film di James Gandolfini

0

Mercoledì 19 marzo alle ore 21, la sala Auditorium del MAXXI ospiterà l’anteprima di Non dico altro di Nicole Holofcener, commedia romantica e maliziosa con Julia Louis-Dreyfus, candidata al Golden Globe come miglior attrice, e James Gandolfini, scomparso lo scorso giugno, nella sua ultima interpretazione sul grande schermo. La proiezione rientra nell’ambito di “Cinema al MAXXI”, la manifestazione organizzata da Fondazione Cinema per Roma e MAXXI, curata da Mario Sesti, che da febbraio ad aprile propone anteprime, documentari, classici, conversazioni con autori e registi, film per famiglie e un corso di critica cinematografica. Non dico altro uscirà nelle sale italiane il prossimo primo maggio, distribuito dalla 20th Century Fox, che presenterà nel programma di Cinema al MAXXI anche l’anteprima di The Grand Budapest Hotel di Wes Anderson, film d’apertura dello scorso Festival di Berlino.

Sabato 22 marzo, doppio appuntamento con due classici del cinema: alle ore 18 gli spettatori potranno assistere a Eraserhead – La mente che cancella, film che segna l’esordio alla regia di uno dei più geniali registi americani degli ultimi decenni, David Lynch. A seguire (ore 21), El topo, il “western surrealista” di Alejandro Jodorowsky che spazia fra avanguardia, pop culture ed esoterismo kitsch.

CINEMA AL MAXXI

5 febbraio | 5 aprile – MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo (via Guido Reni 4a Roma)

Il programma da mercoledì 19 a sabato 22 marzo:

enough-said cinema al maxxiMERCOLEDÌ 19 MARZO | Extra

ore 21.00 Non dico altro (Enough Said)
di Nicole Holofcener, Usa 2013, 93’ – Con James Gandolfini, Toni Collette, Julia Louis-Dreyfus
Eva, massaggiatrice divorziata, conosce Albert e Marianne a una festa: Marianne diviene sua cliente fissa e ha l’abitudine di raccontare tutti i difetti dell’ex marito. Quando l’amicizia con Albert si trasforma in qualcosa di più profondo, Eva scopre che proprio lui è l’ex marito di Marianne. Che fare? Commedia maliziosa, e rivelatrice, ha in Gandolfini, grande del set scomparso di recente, un cuore pulsante di simpatia e affetto. E rammarico.

SABATO 22 MARZO | Classic

ore 18.00 Eraserhead – La mente che cancella (Eraserhead)
di David Lynch,Usa 1977, 100’ – Con Jack Nance, Charlotte Stewart, Allen Joseph
Un uomo con una capigliatura che è un’esplosione, un’epilettica che partorisce un mostriciattolo, un teatrino tra gli elementi di un radiatore, la testa dell’uomo che si stacca dal corpo e altri incubi in bianco e nero. Divenuto un culto come film di mezzanotte, è l’esordio del più geniale autore americano del decennio successivo che “si installa nel cinema con una originalità e una purezza assolute”.

Ore 21.00 El topo
di Alejandro Jodorowsky, Messico 1971, 125’ – Con A. Jodorowsky, Brontis Jodorowsky , Alfonso Arau
Nel primo (e ultimo) “western surrealista” della storia del cinema, “El topo” (cioè “la talpa”) corre nel deserto per uccidere i Quattro Maestri e dimostrare che lui è Il Più Grande. E tutto per amore di una donna. In realtà, lo attende una esperienza ancor più sconcertante. Celebre film di mezzanotte, leggendario nelle sale d’essai degli anni ‘70, è un mix ermetico e irripetibile di avanguardia, pop culture ed esoterismo kitsch.

Cinema a prezzo variabile: il primo in Italia è il Multisala Plinius di Milano

0

È il Multisala Plinius di Milano il primo cinema in Italia con il prezzo del biglietto variabile. L’iniziativa sarà inaugurata a partire dal 13 maggio. A partire da questa data infatti il prezzo dell’ingresso sarà variabile, dai 4,50 agli 8,50 euro a seconda della domanda di biglietti.

Il prezzo verrà deciso da un algoritmo proprietario della società DynamiTick, prima in Italia per questo genere di servizi, per eventi sportivi, culturali e per il tempo libero.

I prezzi dei biglietti varieranno sulla base di un ampio numero di fattori, dall’orario di proiezione e dall’anticipo con cui si acquista il proprio biglietto fino alla tipologia di film, la reputazione degli artisti, le opinioni espresse sui social e decine di altre variabili. Gli spettatori sceglieranno quindi lo spettacolo a seconda del prezzo che vogliono pagare. L’acquisto è disponibile on-line ma anche direttamente alla biglietteria.

Ecco lo spot dell’iniziativa:

https://www.youtube.com/watch?v=tnTBtjT9q_U

Fonte: MM

 

Cinema a Natale: i luoghi comuni

0
Cinema a Natale: i luoghi comuni

nataleStan Wood Studio e Middle Crossing vi presentano il nuovo video-podcast dedicato al cinema e ai suoi luoghi comuni. Nella seconda puntata parliamo del film di Natale: americanate e cinepanettoni a confronto.

Ecco il video:

[iframe width=”560″ height=”315″ src=”//www.youtube.com/embed/x2_bwVBOeV0″ frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

Qui potete trovare il video su tutti i luoghi comuni del cinema horror.

Cinema 2 Day: cinema a 2 euro mercoledì 14 dicembre, l’elenco delle sale

0

Torna il Cinema 2 Day, cinema a 2 Euro. L’appuntamento per per domani, mercoledì 14 dicembre, con il Cinema 2 Day che si ripete per la quarta volta quest’anno dopo l’incredibile successo delle precedenti tre date, gli scorsi 14 settembre, 12 ottobre e 9 novembre. L’iniziativa proseguirà fino a febbraio 2017, ogni secondo mercoledì del mese e il biglietto costerà soltanto 2 euro.

L’offerta comprende tutte le proiezioni a tutti gli orari con l’eccezione delle proiezioni in 3D, che comunque potranno essere vista a prezzo ridotto.

Di seguito trovate l’elenco dei cinema coinvolti su Roma:

Admiral, Adriano, Alhambra, Ambassade, Andromeda, Antares, Atlantic, Barberini, Broadway, Ciak, Cineland, Dei Piccoli, Doria, Eden, Eurcine, Europa, Farnese, Fiamma, Galaxy, Giulio Cesare, Greenwich, Intrastevere, Jolly, King, Lux, Maestoso, Mignon, Nuovo Olimpia, Nuovo Sacher, Odeon, Quattro Fontane, Reale, Roxy Parioli, Royal, Sala Trevi, Savoy, Stardust Village, Starplex, The Space – Guidonia, The Space – Moderno, The Space – Parco Dei Medici, Tibur, Trianon, Uci-Cinemas Lunghezza, Uci-Cinemas Marconi, Uci-Cinemas Parco Leonardo, Uci-Cinemas Porta Di Roma.

A seguire invece le sale che partecipano su Milano:

Anteo Spaziocinema, Apollo Spaziocinema, Arcobaleno Filmcenter, Ariosto, Centrale Multisala, Ducale Multisala, Martinitt Cinema Teatro, Mexico, Orfeo Multisala, Palestrina, Spazio Oberdan Cineteca Italiana, Colosseo Multisala, Eliseo Multisala, The Space – Cerro Maggiore, The Space Odeon – Milano, The Space – Rozzano, Uci-Cinemas Gloria, Uci-Cinemas Pioltello, Uci-Cinemas Certosa, Uci-Cinemas Milanofiori, Uci-Cinemas Bicocca

L’elenco completo delle sale lo trovate al sito Cinema 2 Day

L’iniziativa voluta dal Mibact, Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, in collaborazione con ANEM, ANICA e ANEC sarà valida in oltre 3000 cinema d’Italia e si ripeterà mercoledì 11 gennaio e mercoledì 8 febbraio 2017.

Cinegustologia: questa sera in Via Veneto

0

CinegustologiaStasera, martedì 4 marzo alle ore 20:30, serata ceneforum di Cinegustologia (www.cinegustologia.it) con lo chef stellato Massimo Riccioli presso il Massimo Riccioli Ristorante Bistrot dell’hotel Majestic di Via Veneto 50, a Roma. I 4 film più amati dal grande chef, che in passato ha lavorato nel cinema, come operatore cinematografico in film con Michelangelo Antonioni, Giuliano Montaldo, Carlo di Palma, Pasqualino De Santis e altri, diventeranno 4 piatti con la Cinegustologia del giornalista Marco Lombardi. Quattro piatti tutti da provare, insieme alle sequenze dei rispettivi film,  perché anche il cinema ha i suoi profumi, i suoi sapori e le sue consistenze.

Sequenza di film, spiegazioni e piatti da gustare quindi con L’Armata Brancaleone di Monicelli cui sarà abbinato, giustamente, un’armata di antipasti crudi e cotti, freddi e caldi, dolci e amari, teneri e croccanti. Con le immagini di Alberto Sordi in Una vita difficile di Dino Risi sarà la volta delle gustose linguine cacio e pepe con alghe di mare e capesante. Michelangelo Antonioni e il suo Blow Up sono state fonte di ispirazione per il secondo filmato Riccioli, lo stracotto al vino rosso con spuma di ricotta. Si chiude con il dolce, creme brulee al porto con sorbetti alla frutta ispirata a La più bella serata della mia vita, film del 1972 di Ettore Scola.

Costo della serata, compresa della cena di Massimo Riccioli e dei vini: 50 euro

Per prenotazioni: +39 331 7858542 – 06 421441 – [email protected]

Cinefumetti: una moda passeggera secondo John Goldwyn

0

Il cinema, si sa, è un’industria che, necessariamente, deve saper guardare a nuovi sbocchi ed a nuove forme di intrattenimento per potersi innovare costantemente e, questo, è certamente il ruolo rivestito dai cinefumetti nell’ultima decade.

Tuttavia, in virtù degli innegabili successi delle produzioni ispirate agli eroi dei fumetti, sarebbe facile oggi saltare sul carro dei vincitori ed inneggiare ad un risultato che, in origine, poteva non apparire scontato a chiunque. Questo è il caso di John Goldwyn, Presidente della Produzione della Paramount dal 1991 che non aveva esitato a definire i cinefumetti una moda passeggera.

L’aneddoto, riportato nei giorni scorsi da Robert Liefeld, non potrebbe che strappare un sorriso agli appassionati del genere.

Secondo il fumettista americano, infatti, in seguito all’uscita al cinema del terzo capitolo della saga dedicata agli X-Men, John Goldwyn gli avrebbe confidato che, a suo parere, i cinefumetti si sarebbero rivelati un capriccio momentaneo, destinato ad una parabola discendente: in poche parole un prodotto su cui non puntare.

Un errore di valutazione, questo, tanto palese da poter essere definito un “epic fail”, non a caso, nel 2003, le strade di Goldwyn e della Paramount si separarono in via definitiva, il resto è storia recente.

Fonte: Bleeding Cool

Cinefilos.it: la top 10 del 2012 da chi il cinema lo ama!

Cinefilos.it: la top 10 del 2012 da chi il cinema lo ama!

cinefilos1Le classifiche sono l’immancabile appuntamento che conclude un ciclo. Possono essere di varia natura e avere diversi criteri, quella di Cinefilos.it di quest’anno racchiude

Cinefilos.it ai Cinepatici

0
Cinefilos.it ai Cinepatici

i_cinepatici_logo

Oggi alle ore 16.00 e a mezzanotte il nostro Caporedattore Chiara Guida sarà ospite del programma televisivo ‘I Cinepatici’, in onda su ‘Coming Soon Television’ (digitale terrestre o in streaming video su www.comingsoon.it).

Cinefilos.it ai Cinepatici

Sabato 26 novembre alle ore 16.00 e a mezzanotte il nostro Caporedattore Chiara Guida sarà ospite del programma televisivo ‘I Cinepatici’, in onda su Coming Soon Television

Cinefilos.it ai Cinepatici

Oggi alle 17.00 su Comingsoon tv, Cinefilos.it sarà ospite dei Cinepatici terza stagione. A condurre la trasmissione ci sarà Mauro Donzelli e in studio per Cinefilos sarà presente il Caporedattore Chiara Guida.

Cinefilos.it ai Cinepatici

Sabato 16 giugno alle ore 17.00 il nostro Caporedattore Chiara Guida sarà ospite del programma televisivo ‘I Cinepatici’, in onda su Coming Soon Television

Cinefilos premia i Fan!

Ormai Cinefilos.it è diventato una splendida realtà per tutti coloro che amano il cinema come noi, e a dimostrazione del fatto che la Redazione tieni in alta considerazione il suo pubblico proveniente dai social network,

Cinefilos ai Cinepatici

Cinefilos ai Cinepatici

Domani alle ore 16.00 e a mezzanotte il nostro Caporedattore Chiara Guida sarà ospite del programma televisivo ‘I Cinepatici’, in onda su ‘Coming Soon Television’ (digitale terrestre o in streaming video su www.comingsoon.it).

Cinefilos Addicted: speciale Game of Thrones 5

0
Cinefilos Addicted: speciale Game of Thrones 5

LEGGI ANCHE: Game of Thrones 5×10: chi è morto davvero?

Puntata speciale di Cinefilos Addicted dedicata alla fine della quinta stagione di Game of Thrones 5 lo show televisivo di successo trasmesso dal network americano HBO.

LEGGI ANCHE: Game of Thrones 5×10 recensione del finale di stagione

GUARDA ANCHE: Game of Thrones 5×10: le quinte del gran finale di stagione [Video]

Cinefilos Addicted: sabato 6 dicembre alle 17.00 live!

Cinefilos Addicted: sabato 6 dicembre alle 17.00 live!

Parte oggi il nuovo esperimento di Cinefilos.it, l’approfondimento Cinefilos Addicted. In diretta live streaming sul canale youtube di Cinefilos.it.

Qui il link per seguirci:

https://youtube.com/watch?v=-hLLaiLxNso

Ecco il programma dell’episodio pilota:

PROGRAMMA DELLA PUNTATA PILOTA DI CINEFILOS ADDICTED:
Bond 24, arriva Spectre
Star Wars il Risveglio della Forza, il trailer on-line
The Walking Dead midseason finale: cosa accade quando è l’emittente a spoilerare la puntata?
Woody Allen torna al cinema, Magic in the Moonlight si o no?

Cinefilos Addicted da Cannes 2015: Youth La Giovinezza di Paolo Sorrentino

0

Puntata speciale da Cannes 2015 per Cinefilos Addicted, con il nostro Aurelio Vindigni Ricca e la nostra Chiara Guida si parla di Youth – La Giovinezza di Paolo Sorrentino. 

LEGGI ANCHE: Cannes 2015: “Raccontare il futuro è un’occasione di libertà” Paolo Sorrentino presenta Youth – La Giovinezza 

https://www.youtube.com/watch?v=blrn5PKU0lw

LEGGI ANCHE: Cannes 2015: Youth – La Giovinezza recensione del film di Paolo Sorrentino

[nggallery id=1667]

Festival di Cannes 2015 FotoTra i film più attesi ovviamente troviamo la coppia Sorrentino e Garrone che hanno sempre vinto un premio nelle ultime due edizioni in cui hanno partecipato.

Tra i francesi invece troviamo madame Isabelle Huppert che combatterà se stessa nei film del connazionale Guillaume Nicloux (Valley of Love) e del norvegese Joachim Trier (Louder than Bombs). E sempre dalla Francia arriva  Marion Cotillard trasformata di Lady Macbeth (Macbeth di Justin Kurzel), Emmanuelle Bercot (Mon roi di Maiwenn) che aprirà da anche regista fuori concorso il festival e la giovane Anaïs Demoustier, attesa nel film di Valerie Donzelli, Marguerite et Julien.

Cinefilos Addicted 1×18: in diretta dal Festival di Cannes 2015

0
Cinefilos Addicted 1×18: in diretta dal Festival di Cannes 2015

Guarda la puntata Cinefilos Addicted 1×18, programma d’approfondimento di Chiara Guida, questa volta in diretta live dal Festiva di Cannes 2015 con Aurelio Vindigni Ricca e Sonia Sarafini.

https://www.youtube.com/watch?v=If4joxsfvNA

Cinefilos Addicted 1×04: vincitori ai Golden Globes e nomination agli Oscar

0

10410242_928266470517033_9099924498655574642_nAndrà in onda oggi alle 16.00 sul canale Youtube di Cinefilos.it la quarta puntata di Cinefilos Addicted, l’approfondimento di Cinefilos.it sul cinema e su ciò che accade durante la settimana nel mondo della settima arte.

Oggi si parlerà dei vincitori ai Golden Globes, i premi assegnati al cinema dalla stampa estera. Inoltre avremo modo di discutere anche delle nomination agli Oscar 2015, annunciate lo scorso giovedì.

Con Emanuele Rauco, ospite consueto di Cinefilos Addicted, ci saranno Serena Catalano di Vertigo 24, e la speciale partecipazione di Federica Aliano.

Potete seguirci in diretta streaming su Youtube a partire dalle 16.00.

Cinefilos Addicted 1×03: Ant-Man, American Sniper e le Top Ten del 2104

0

E’ andata in onda questo sabato sul canale Youtube di Cinefilos.it la terza puntata di Cinefilos Addicted, l’approfondimento di Cinefilos.it sul cinema e su ciò che accade durante la settimana nel mondo della settima arte.

Cinefilos Addicted 1x03Si è parlato dei tre film che hanno aperto il 2015: Big Eyes, The Imitation Game e American Sniper. Ma ci sarà spazio anche per le Top Ten del 2014 appena trascorso e per il trailer di Ant-Man, uscito lo scorso 6 gennaio.

Con Emanuele Rauco, ospite consueto di Cinefilos Addicted, tornerà anche Riccardo Iannaccone di Pop Corn da Tiffany.

Potete seguirci in diretta streaming su Youtube a partire dalle 16.00.