Eline Powell: 10 cose che non sai sull’attrice

-

Giovane attrice di origine belghe, Eline Powell si è negli anni affermata grazie alla sua partecipazione a film e serie TV in costume, genere da lei particolarmente apprezzato. In breve tempo ha dimostrato una notevole maturazione come interprete, lasciando sperare per un florido futuro nel mondo della recitazione. Ecco 10 cose che non sai di Eline Powell.

Parte delle cose che non sai sull’attrice

eline-powell-instagram

Eline Powell: i suoi film e le serie TV

10. Ha recitato accanto a celebri attori. Dopo aver recitato in piccoli ruoli nei film Privato Pacifico (2012), e Quartet (2012), diretto da Dustin Hoffman, l’attrice viene scelta per interpretare il ruolo della protagonista nel film Anita B. (2014). Successivamente ottiene un ruolo nel film King Arthur – Il potere della spada (2017), dove recita accanto ad attori del calibro di Charlie Hunnam, Jude Law, Djimon Hounsou, ed Eric Bana.

9. Ha preso parte a celebri serie TV. Nel 2016 l’attrice ottiene una maggior popolarità grazie al ruolo di Bianca negli episodi The Door e Blood of My Blood della sesta stagione de Il trono di Spade. Dal 2018 è invece protagonista della serie Siren, nel ruolo di Ryn.

Eline Powell è su Instagram

8. Ha un account personale. L’attrice è presente sul social network Instagram con un profilo seguito da 213 mila persone. All’interno di questo l’attrice è solita condividere curiosità quotidiane, come anche foto scattate in momenti di svago. Particolarmente presenti sono però anche immagini promozionali dei suoi progetti da interprete.

Eline Powell si è sottoposta a chirurgia plastica?

7. Ha una fisionomia particolare. A lungo si è pensato che l’attrice si fosse sottoposta ad un’operazione di chirurgia plastica per mettere in risalto i propri zigomi. In realtà la Powell non ha mai ritoccato il proprio viso. Questo presenta infatti da sempre le particolarità che oggi l’hanno resa celebre.

Eline Powell in King Arthur

6. Ha interpretato una sirena. Prima di ottenere il ruolo da protagonista nella serie Siren, l’attrice aveva già dato vita a tale creatura leggendaria nel film King Arthur – Il potere della spada. Apparare infatti in una scena con l’attore Jude Law. Il suo look appare rivisitato in chiave horror, apparendo differente dalla tipica concezione di una sirena.

Parte delle cose che non sai sull’attrice

eline-powell-siren

Eline Powell in Siren

5. Si è ispirata ad una celebre cantante. L’attrice ha dichiarato che uno dei suoi modelli è la cantante Bjork, da cui ha tratto ispirazione per il suo ruolo in Siren per via delle caratteristiche e della sua musica dalle sonorità fatate.

4. Ha stretto un’ottima amicizia con la co-protagonista. Nella serie l’attrice sfoggia un’ottima chimica di coppia con l’attrice Rena Owen, che ricopre il ruolo di Helen. Le due hanno infatti stretto un forte legame durante le riprese, tanto che ad oggi la Powell la definisce un modello per la sua carriera da interprete.

3. Non è l’interprete della theme song. Durante una conferenza stampa al Comic Con di San Diego, l’attrice ha interpretato il brano Call of the Siren, tema portante di Siren. Tuttavia, non è lei la cantante originale, e infatti per la serie il brano è cantato da Mariana Berreto.

Eline Powell in Il Trono di Spade

2. Ha recitato nella celebre serie. L’attrice compare per la prima volta in Il Trono di Spade nell’episodio The Door. Qui interpreta Bianca, attrice di pantomima incaricata di rappresentare Sansa Stark durante un rifacimento teatrale della Battaglia dei Cinque Re. Il personaggio scatenerà inoltre i sospetti di Arya, convinta che si stata Bianca ad assoldare l’assassino senza volto.

Eline Powell: età e altezza

1. Eline Powell è nata a Lovanio, in Belgio, il 12 aprile 1990. L’attrice è alta complessivamente 163 centimetri.

Fonte: IMDb

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -