Sean Connery: 10 cose che non sai sull’attore

-

Eletto come il più celebre e apprezzato interprete del personaggio di James Bond, Sean Connery vanta una carriera ricca di successi grazie ai quali ha potuto continuamente riaffermare il proprio status all’interno dell’industria cinematografica. Dotato di un carisma ed uno charme inimitabili, Connery continua ancora oggi, nonostante il suo ritiro dalla recitazione, ad essere una vera e propria icona del cinema e della cultura in senso lato.

Ecco 10 cose che non sai di Sean Connery.

Parte delle cose che non sai sull’attore

Sean Connery oggi

Sean Connery: i suoi film

10. È il più celebre interprete dell’agente 007. Nel 1962 la carriera dell’attore vive una vera e propria svolta nel momento in cui viene scelto per essere l’interprete di James Bond al cinema. Connery fu il primo a ricoprire il ruolo, con il film Agente 007 – Licenza di uccidere. In seguito, riprese il ruolo anche per i sequel A 007, dalla Russia con amore (1963), Agente 007 – Missione Goldfinger (1964), Agente 007 – Thunderball (1965) e Agente 007 – Si vive solo due volte (1967). Preoccupato dalla sua identificazione solo con tale personaggio, Connery decise infine di abbandonare il ruolo, interpretandolo un’ultima volta per Agente 007 – Una cascata di diamanti (1971).

9. Ha recitato in celebri lungometraggi. Oltre al suo ruolo per i film della saga di James Bond, l’attore è ricordato per la sua partecipazione a film di grande rilievo come Marnie (1964), La collina del disonore (1965), Zardoz (1972), Assassinio sull’Orient Express (1974), con Vanessa Redgrave, L’uomo che volle farsi re (1975), con Michael Caine, Il nome della rosa (1986) e Gli intoccabili (1987), con cui si consacra, e dove recita accanto a Kevin Costner. In seguito, prende parte a Indiana Jones e l’ultima crociata (1989), con Harrison Ford, Caccia a Ottobre Rosso (1990), The Rock (1996), Scoprendo Forrester (2000) e La leggenda degli uomini straordinari (2003).

8. È stato anche doppiatore. Connery è inoltre ricordato per aver prestato la propria voce al personaggio del drago protagonista del film Dragonheart (1996), con Dennis QuaidNel 2005 torna invece nel panni di James Bond per dargli voce nel videogioco Dalla Russia con amore, basato sull’omonimo film. Nel 2012, interrompe momentaneamente il suo ritiro per dar voce al protagonista del film d’animazione Sir Billi, primo lungometraggio scozzese realizzato in CGI.

Sean Connery: ha moglie e figli

7. È estremamente riservato. Da sempre Connery si è dimostrato particolarmente geloso della propria vita privata, evitando di richiamare attenzioni su di essa. A riguardo sono noti soltanto pochi dettagli, come il matrimonio avvenuto nel 1962 con l’attrice Diane Cilento. Con lei Connery ha avuto un figlio, nato nel 1963, e divenuto anch’egli attore.

6. Si è sposato una seconda volta. Nel 1973 l’attore ha divorziato dalla prima moglie, per poi risposarsi due anni dopo con la pittrice Micheline Roquebrune, con la quale non ha avuto figli. Da quel momento, le notizie riguardo la vita privata di Connery si sono drasticamente diradate, e con il suo ritiro dalle scene l’attore ha ulteriormente posto un distacco tra sé e il mondo dello spettacolo.

Parte delle cose che non sai sull’attore

Sean Connery 007

Sean Connery è 007

5. Non era ben visto dall’autore del personaggio. Quando venne rivelato che Connery era stato scelto per dar volto al personaggio, il suo autore Ian Fleming si dichiarò critico a riguardo. I motivi erano diversi, e il primo tra tutti era che Connery era scozzese e non britannico come Bond. Tuttavia, dopo averlo visto recitare nel ruolo, Fleming si ricredette e decise perfino di aggiungere delle radici scozzesi nel personaggio.

4. Colpì i produttori per alcune sue qualità. Connery fu da subito la prima scelta per i produttori del film, i quali rimasero colpiti da come l’attore riuscisse ad essere aggraziato nei movimenti nonostante la sua possenza fisica, la quale lo rendeva anche particolarmente minaccioso. Queste qualità incarnavano proprio l’idea di James Bond che i produttori volevano portare al cinema.

3. Fu richiamato ad interpretare il ruolo. Dopo aver recitato nel quinto film della saga, Si vive solo due volte, Connery decise di non riprendere ulteriormente il personaggio, non volendo essere identificato esclusivamente con questo. Venne così sostituito da George Lazenby, ma il film con questi andò così male che i produttori pregarono Connery di riprendere il ruolo. L’attore infine accettò dopo lunghe trattative.

Sean Connery: dov’è oggi

2. Si è ritirato. Il 25 agosto del 2020 Connery compirà 90 anni. Nonostante tale traguardo, risulta vano sperare in un annuncio pubblico da parte dell’attore, ritiratosi dalle scene ormai da diversi anni. Di lui non si hanno infatti più notizie, se non fosse per alcune voci, poi rivelatesi false, che lo volevano intento a lottare contro l’alzheimer. Ad ogni modo, ad oggi, su di lui vige il più completo riserbo.

Sean Connery: età e altezza

1. Sean Connery e nato ad Edimburgo, capitale della Scozia, il 25 agosto 1930. L’attore è alto complessivamente 188 centimetri.

Fonte: IMDb

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -