Simon Baker: 10 cose che non sai sull’attore

-

Noto attore televisivo, Simon Baker ha negli anni costruito una carriera di tutto rispetto, prendendo parte a titoli televisivi di grande successo, grazie ai quali si è messo in mostra come interprete dal grande carisma. Attivo anche al cinema, dove ha recitato per film di particolare successo, Baker continua tutt’oggi a mantenere un notevole status all’interno dell’industria.

Ecco 10 cose che non sai su Simon Baker.

Parte delle cose che non sai sull’attore

Simon Baker the mentalist

Simon Baker: i suoi film e le serie TV

10. Ha recitato per celebri lungometraggi. L’attore debutta sul grande schermo con il film L.A. Confidential (1997), con Guy Pearce. Successivamente continua ad ottenere fama grazie a titoli come Cavalcando col diavolo (1999), di Ang Lee, Pianeta rosso (2000), Adolescenza inquieta (2004), The Ring 2 (2005), La terra dei morti viventi (2005) e Il diavolo veste Prada (2006), con Meryl Streep. Entra poi a far parte del cast di Tutti i numeri del sesso (2007), The Lodger – Il pensionante (2008), The Killer Inside Me (2010), con Casey Affleck, Margin Call (2011), con Kevin Spacey, A prova di matrimonio (2013), Qui e ora (2018) e High Ground (2020).

9. È noto per i suoi ruoli televisivi. Dopo aver ottenuto un’iniziale notorietà grazie alla soap opera Home and Away (1993-1994), l’attore diventa particolarmente popolare grazie al personaggio di Nick Fallin, protagonista di The Guardian, serie di stampo giudiziario andata in onda dal 2001 al 2004. In seguito, diventa ancor più una celebrità grazie alla serie The Mentalist, dove recita nel ruolo di Patrick Jane dal 2008 al 2015.

8. H ottenuto importanti riconoscimenti. Grazie alle serie The Guardian e The Mentalist, l’attore è diventato una vera e propria celebrità nel panorama statunitense. Per queste serie è infatti stato nominato due volte, nel 2002 e nel 2010, come miglior attore in una serie TV drammatica. È poi stato candidato come miglior attore protagonista di una serie ai premi SAG Awards e Emmy Awards. Nel 2013 ha invece ricevuto la sua stella sulla celebre Hollywood Walk of Fame.

Simon Baker: chi è sua moglie

7. È sposato con un’attrice. L’attore è particolarmente riservato circa la sua vita privata, e per questo motivo ha inizialmente mantenuto segreto il suo matrimonio con l’attrice Rebecca Rigg, avvenuto nel 1996. Dopo l’annuncio ufficiale, la coppia ha comunque continuato a mantenere alto il muro della privacy sulla propria vita sentimentale.

6. Hanno avuto tre figli. La coppia ha avuto tre figli, il primo dei quali nato nel 1993, prima del loro matrimonio. In seguito, diedero alla luce Calude Blue nel 1999 e Harry Friday nel 2001. Per loro l’attore ha chiesto alle attrici Naomi Watts e Nicole Kidman, sue grandi amiche, di fargli da madrine.

Parte delle cose che non sai sull’attore

Simon Baker moglie

Simon Baker in The Guardian

5. Ha diretto un episodio della serie. Con la serie The Guardian, Baker ha potuto mettere alla prova anche altre sue qualità oltre a quella recitativa. Si è infatti occupato della regia del diciottesimo episodio della seconda stagione, intitolato My Aim Is True. Per lui si è trattato della prima esperienza in qualità di regista, esperienza che dichiarò di voler ripetere in futuro.

4. È rimasto affascinato dal ruolo. In The Guardian, l’attore veste i panni di un avvocato condannato per droga ai servizi sociali, scontando la pena presso una comunità di servizi legali. Baker ha raccontato di essere rimasto particolarmente attratto dal ruolo mentre leggeva la sceneggiatura del primo episodio. In particolare, era affascinato da come un uomo di legge potesse nascondere certi contraddittorie sfumature.

Simon Baker in The Mentalist

3. Ha prodotto parte della serie. Particolarmente legato alla serie, l’attore decise di vestire per essa anche il ruolo del produttore. Baker ha infatti contribuito alla produzione di ben 57 episodi tra il 2012 e il 2015, acquisendo così un ulteriore peso all’interno del progetto. Per lui era la prima volta da produttore, ed ha affermato che non avrebbe svolto tale ruolo se non fosse stato così legato alla serie.

2. Si è ispirato ad un celebre detective. Per dar vita al mentalista consulente di un’agenzia di investigazione, l’attore si è particolarmente ispirato al personaggio di Sherlock Holmes, trovando che le capacità di osservazione, intuizione e deduzione del suo personaggio fossero simili a quelle del celebre investigatore della letteratura. Solo in seguito venne a sapere che Holmes era una delle fonti di ispirazione anche per gli autori della serie.

Simon Baker: età e altezza

1. Simon Baker è nato a Launceston, in Tasmania, Australia, il 30 luglio 1969. L’attore è alto complessivamente 179 centimetri.

Fonte: IMDb

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -