Jonathan Majors e i Marvel Studios non lavoreranno più insieme. Una notizia che, trovata la conferma, si è diffusa nel giro di pochissimo tempo, ed è conseguenza di un verdetto atteso a lungo, secondo cui l’attore è stato dichiarato colpevole di aver commesso due reati di molestie e aggressioni. Chiusi i rapporti con Majors, che dava volto e corpo a Kang il Conquistatore – il grande villain dell’MCU fino al 2027 – non si conosce ancora bene la linea che la casa di produzione prenderà in merito. Ci sarà un recast, ignoreranno il villain del multiverso oppure lo sostituiranno? Domande lecite, a cui cerchiamo di dare risposta. Intanto, in una notizia recente riportata da THR, Avengers: The Kang Dynasty continuerà ad essere lavorato, ma potrebbero esserci degli importanti cambiamenti creativi. E chissà, le modifiche apportate magari andranno a salvare l’MCU da una posizione al momento un po’ scomoda. Una cosa è certa: ci sono alcune ottime soluzioni che potrebbero far continuare ad andare avanti il Marvel Cinematic Universe senza Kang.
La TVA potrebbe tenere sotto controllo ogni variante di Kang
Nel finale della seconda stagione di Loki, vediamo la TVA mettersi alla ricerca delle varianti di Kang e di altre potenziali figure che minacciano il multiverso. Un’operazione possibile grazie solo a Loki, il quale ha distrutto il Telaio Temporale di Colui che Rimane, per poi usare il proprio potere per mantenere in vita la Sacra Linea Temporale, riformando questa in un albero multiversale e mantenendo così tutte le linee temporali ramificate. Ciò si traduce in una sola cosa: la TVA può effettivamente essere un guardiano della pace per il multiverso, anziché limitarsi solamente a tenere sotto controllo la Sacra Linea Temporale secondo la volontà di Colui che Rimane.
Potremmo dire che, “senza volerlo”, Loki potrebbe aver creato un finale narrativo dignitoso per Kang. Supponendo che la TVA sia in grado di gestire qualsiasi variante di Kang in futuro, potrebbe essere rivelato che il Consiglio dei Kang – conosciuto in Ant-Man and the Wasp: Quantumania – è stato interrotto dall’azione di Loki, presente per l’appunto nel finale. Pur magari non essendo la soluzione migliore, sarebbe di sicuro un escamotage narrativo chiaro e completo che non avrebbe nessuna ripercussione nel futuro del MCU.
Dottor Destino potrebbe mettere fine al Consiglio dei Kang
Che si voglia ammetterlo oppure no, tutti (o quasi) aspettano l’arrivo nel MCU di un villain in particolare: Victor Von Doom, meglio conosciuto come Dottor Destino. Che in fondo è uno dei protagonisti della miniserie a fumetti crossover Secret Wars (e potrebbe esserlo anche dell’omonimo film). Sugli schermi, in realtà, si è già visto, e per chi nell’attesa volesse gustarsi la rivalità fra lui e Mister Fantastic, il consiglio è di recuperare I Fantastici 4 (2005) e I Fantastici 4 e Silver Surfer (2007).
Ad ogni modo, tornando a Kang, l’MCU potrebbe farlo sostituire da un villain ancor più grande del Marvel Universe, che è per l’appunto Dottor Destino, e sarebbe interessante mostrare il suo terrificante potere facendogli distruggere il Consiglio dei Kang. Un modo, questo, per chiudere la porta al precedente cattivo del Multiverso, e aprirne contemporaneamente una a qualcuno di decisamente peggiore nel MCU. In fondo, Dottor Destino è molto più dell’acerrimo nemico di Mister Fantastic: è uno dei più importanti cattivi Marvel e dunque rappresenta un’oscura minaccia per il mondo intero e per tutti i suoi eroi.
La scena post-credits di Ant-Man and the Wasp: Quantumania
La scena post-credits di Ant-Man and the Wasp: Quantumania, che doveva segnare poi la durata nel tempo del personaggio di Kang il Conquistatore, e dunque di Jonathan Major, vedeva il villain e le sue versioni riunite in un concilio dove figurano le varianti di tutti gli universi. Essendo poi arrivato il problema dell’attore, l’MCU potrebbe decidere di ignorare direttamente il Consiglio dei Kang, pittosto che trovare un modo per continuare con esso e proseguirne la storia.
Il MCU può concentrarsi solo sulle Incursioni
Se l’intenzione era puntare tutto su Kang il Conquistatore come previsto con Avengers: The Kang Dynasty, i Marvel Studios potrebbero concentrarsi di più sulla minaccia delle Incursioni multiversali nel MCU, introdotte per la prima volta in Doctor Strange nel Multiverso della Follia. Nonostante il villain sia stato definito come il principale catalizzatore delle Incursioni, altri personaggi ed eventi nel multiverso possono crearle, come in fondo ci dimostra lo stesso Doctor Strange alla fine del film. Potrebbe essere che un numero crescente di Incursioni sia la minaccia che gli Avengers devono fermare in Avengers: The Kang Dynasty, per poi fallire e provocare Avengers: Secret Wars e la fine della loro realtà attraverso un’Incursione.
Questo sarebbe simile alla storia …il tempo finisce, che ha fatto da preludio alle Guerre segrete dei fumetti. Nonostante gli Illuminati presenti nel cartaceo (un gruppo formato da alcuni dei supereroi più famosi e potenti sulla Terra) si siano compromessi nella convinzione di dover distruggere preventivamente altre realtà per salvare la propria, un’Incursione è avvenuta lo stesso con, per l’appunto, le Guerre segrete. Qualcosa che rispecchi questo concetto potrebbe essere molto avvincente e non necessiterebbe per forza di Kang il Conquistatore.
Galactus potrebbe sostituire Kang
In linea con il concetto di mondi distrutti, Galactus – il cui vero nome è Galan – potrebbe diventare un convincente e funzionale sostituto di Kang il Conquistatore. Il personaggio è conosciuto come il Divoratore di Mondi o anche il Distruttore, oltre a essere considerato un altro dei più grandi e importanti cattivi della Marvel. Ciò che rende un pericolo il villain è il fatto che, per nutrirsi, deve mangiare sempre mondi ricchi di vita.
Potrebbe anche essere che questa “qualità” venga potenziata, facendo in modo che Galactus consumi proprio intere realtà, che andrebbero dunque a intaccare il multiverso. Stando alle voci secondo le quali il Divoratore di Mondi dovrebbe essere introdotto in Fantastici Quattro, i Marvel Studios potrebbero pensare di affidargli un ruolo più esteso e incisivo, facendolo diventare il grande villain dell’intero MCU.
Nessun main villain per Avengers: Secret Wars
Infine, se consideriamo l’idea che Avengers: Secret Wars sarà con molta probabilità un’enorme resa dei conti tra diverse realtà e varianti come quelle viste nella controparte fumettistica, potrebbe non essere addirittura necessario avere un villain principale come Kang il Conquistatore (e, a questo punto, nemmeno un altro). Potrebbe, in sostanza, essere solo una battaglia che si incentra sulla sopravvivenza, in cui sono al centro diverse versioni di eroi che combattono per far sì che i loro rispettivi mondi continuino a esistere nel multiverso o in quello che verrà a sostituirlo in seguito. Insomma, nell’eventualità che non ci sia un recast, ci sono alcune buone possibilità per l’MCU di abbandonare il personaggio di Kang.