HomePhotogalleryMCU: 10 dettagli che la timeline ufficiale potrà chiarire

MCU: 10 dettagli che la timeline ufficiale potrà chiarire

Il libro, che chiarirà questi momenti, è il Marvel Studios The Marvel Cinematic Universe: An Official Timeliner, in uscita ad ottobre

-

Come tutte le cose esistenti, anche il MCU vive di pregi e difetti. Di sicuro, posti sulla bilancia, sono i primi ad avere più peso all’interno del franchise, ma ciò non vuol dire che gli elementi non funzionanti al suo interno debbano cadere in prescrizione e non essere aggiustati. Uno dei problemi che ha sempre afflito il Marvel Cinematic Universe è la confusione riguardo la sua timeline, la quale ha suscitato nel tempo tantissime domande e dubbi. Attenzione, però, perché il prossimo mese, precisamente ad ottobre, uscirà Marvel Studios The Marvel Cinematic Universe: An Official Timeliner, il libro che avrà il compito di spiegare molti degli eventi confusionari del MCU, chiarendo eventuali disguidi. Il volume dovrebbe abbracciare ogni episodio principale del franchise, dall’inizio alla fine, in maniera dettagliata, e dovrebbe rispondere soprattutto a dieci lampanti incrinature presenti. Scopriamo quali.

In Iron Man 2 c’era Peter Parker?

Peter Parker Spider-Man No Way Home

Da quando è uscito Spider-Man: Homecoming, molti si sono domandati nel tempo se il bambino che indossava il casco di Iron Man, opponendosi a uno dei droni di Whiplash in Iron Man 2, fosse Peter Parker. La teoria è stata supportata dal fatto che gli spettatori, in realtà, non hanno mai potuto vedere il suo viso. In seguito, sia il protagonista di Spider-Man, Tom Holland, che il suo regista, Jon Watts, hanno trovato una linea comune secondo la quale quel bambino fosse davvero Peter. Una conferma arrivata anche da Keving Faige, ma che per il momento è rimasta solo verbale. Magari il libro sulla timeline del MCU potrà spiegare e approfondire meglio la questione.

L’errore temporale di di Spider-Man: HomecomingSpider-Man Homecoming

Sempre in Spider-Man: Homecoming c’è un altro evento che non è stato bene inquadrato, ma che anzi ha solo generato molta confusione. All’inizio del film vediamo infatti Adrian Toomes e il suo equipaggio venire congedati dopo la battaglia di New York; in quell’occasione il film ci suggerisce che la storia di cui si parlerà si svolge otto anni dopo l’evento. Il grande punto interrogativo non tarda ad arrivare, poiché prima di allora si pensava che la Battaglia di New York avesse avuto luogo nel 2012, il che significava che Spider-Man: Homecoming doveva essere ambientato nel 2020 e non in concomitanza con l’uscita del 2017. Questo è uno degli errori più lampanti del MCU che il libro dovrà sicuramente risolvere.

La canonicità delle serie Marvel Television

agents of shield

Quando le serie della Marvel Television cominciarono a prendere forma e vita, esse erano state pensate per essere canoniche. In seguito, però, gli show si sono allontanati di parecchio dalla continuità del MCU: molti degli eventi accaduti al loro interno, tra l’altro notevolmente importanti, non sono mai stati inseriti o menzionati all’interno dei film, tanto da lasciar intendere che non siano più canonici. Con l’approdo, negli ultimi tempi, degli show dei Marvel Studios sulla piattaforma di Disney+, tale canonicità ha avuto maggiore confusione, soprattutto perché nessuno ne ha dato o meno conferma. Il libro della timeline potrebbe perciò chiarire questo disorientamento, dicendoci se Agents of S.H.I.E.L.D, Inhumans, Runaways e tanti altri possono essere definiti canonici. Oppure no.

Quando Stark è diventato Iron Man?

Iron Man Tony Stark

Quando il MCU è ufficialmente nato, quindi sin dalla sua Fase 1, la cronologia del suo primo capitolo è stata uno dei temi più caldi su cui per diverso tempo si è disquisito. All’inizio, l’impressione era che i film fossero ambientati negli stessi anni in cui uscivano, salvo L’incredibile Hulk e Iron Man 2, fino a quando un episodio inserito nei Marvel Comics, intitolato La grande settimana di Fury, non ha confuso di parecchio le idee. La storia menzionata suggeriva che, dopo i sei mesi trascorsi tra Iron Man e Iron Man 2, il resto della Fase 1 si sarebbe svolto nell’arco di una sola settimana, anziché nell’arco di quattro anni. Il libro arriverà in soccorso, in quanto dovrà confermare sia ai fan che al pubblico tutto che Iron Man si svolge nel 2008.

Per quanto tempo Doctor Strange si è allenato a Kamar-Taj?

Spider-Man No Way Home Doctor Strange

Nel 2016, con l’arrivo di Doctor Strange, sotto la regia di Scott Derrickson, facciamo la conoscenza di un strabiliante chirurgo che, in seguito ad un incidente automobilistico, sarà costretto ad osservare la sua vita cambiare, evento che lo porterà a diventare lo stregone che oggi tutti conosciamo. La sua cronologia, però, è uno dei punti più controversi del MCU, e molto del problema riguarda il suo allenamento a Kamar-Taj. Intanto, è chiaro che prima di diventare Maestro delle Arti Mistiche, Strange si è dovuto allenare per diverso tempo lì. Sappiamo che il finale si svolge prima degli eventi di Thor: Ragnarok del 2017, ma non sappiamo se Doctor Strange si sia allenato per settimane, mesi o addirittura anni, poiché non è ancora stato confermato. Questa confusa linea temporale potrà però essere chiarita in definitiva nel libro della timeline e ci farà capire quanto tempo ha impiegato il nuovo Avenger prima di aiutare i suoi compagni a sconfiggere Thanos.

Ma i personaggi della saga dei Defenders?

Dardevil-Elektra-supereroi-coppia

Lo dicevamo prima per gli show della Marvel Television, ma anche lo status di canone delle serie Netflix non è stato toccato dai Marvel Studios dopo le loro cancellazioni. In seguito al ritorno nel MCU di Charlie Cox, Vincent D’Onofrio e Jon Bernthal nei panni di Daredevil, Kingpin e del Punitore dopo il debutto nella Saga dei Difensori di Netflix, il pubblico necessita di alcune conferme riguardo le loro avventure, se queste siano canoniche o meno. Essendo state delle serie avvincenti, che hanno appassionato il pubblico nel tempo in cui sono uscite, sarebbe interessante poter capire meglio la loro linea temporale.

Il Guardiano Rosso ha combattuto contro una versione di Capitan America?

Captain America Chris Evans

Quando uscì Black Widow nel 2021, il film presentò al pubblico un altro personaggio, che doveva fungere un po’ come risposta della Russia al Capitan America degli USA: il Guardiano Rosso, aka Alexei Shostakov. L’uomo diventa il Guardiano Rosso durante la Guerra Fredda, e nella linea temporale questo accade più avanti rispetto all’ibernazione di Steve Rogers. Nonostante ciò, Shostakov dichiara ad un certo punto di aver combattuto contro l’Avenger in un impreciso momento degli anni ’80. E’ stato poi rivelato che il governo degli Stati Uniti, in seguito all’apparente dipartita di Steve Rogers, si è impegnato a creare altri super-soldati. Il libro della timeline potrebbe chiarirne la dinamica: magari il Guardiano Rosso potrebbe aver combattuto contro una sua versione.

Quando è tornato T’Challa a Wakanda?

t'challa

Un altro dubbio che ha afflitto i fan e il pubblico durante gli intrecciati film del MCU riguarda gli eventi di Black Panther del 2018 e quando essi si svolgono. All’inizio sembrava che Black Panther si svolgesse una settimana dopo Captain America: Civil War, quindi poco dopo la morte del re wakandiano T’Chaka. C’è però una questione in sospeso, perché l’affidamento di Bucky Barnes alle cure dei wakandiani nel secondo film citato, e la sua successiva apparizione alla fine di Black Panther, gettano nel caos questa linea temporale, perché non è possibile che il controllo dell’HYDRA su Bucky, alias il Soldato d’Inverno, sia stato eliminato con così tanta velocità. Sarà dunque un altro aspetto che dovrà essere affrontato nella timeline.

Dov’erano gli Eterni nella battaglia degli Avengers contro Thanos?

Eternals

In Eternals, film del MCU diretto da Chloé Zao, ci vengono poi presentati gli Eterni, delle creature immortali e potentissime, che la storia ci rivela essere arrivati sulla Terra nel 5000 a.C., suggerendo che per tutto il tempo hanno vissuto sullo sfondo del Marvel Cinematic Universe. Per questa ragione, sono sorte alcune domande sul perché la squadra più forte dell’universo non sia intervenuta in una delle battaglie più sanguinose e importanti del franchise, ossia quella degli Avengers contro Thanos. Se si considera che l’obiettivo degli Eterni era proteggere l’umanità per garantire l’emersione del Tiamut Celeste, è strano non averli visti al loro fianco quando l’obiettivo del folle Titano era proprio quello di annientare metà delle forme di vita. Il libro potrebbe spiegarne i motivi.

Cosa ha fatto Capitan Marvel per trent’anni?

Brie-Larson-Carol-Danvers-Captain-Marvel-MCUDopo averci fatto conoscere una serie di sfaccettati supereroi e villain, il MCU ci fa conoscere solo nel 2019 uno dei più forti e tenaci con Captain Marvel, introducendo Carol Danvers. Il film è ambientato nel 1995, e la nostra protagonista diventa Captain Marvel molto prima che una grande fetta di Avengers si trasformi nei supereroi che oggi conosciamo. Nel finale, Danvers parte alla volta dell’universo e fino ad Avengers: Endgame di lei non si ha più traccia. Ciò ha portato all’idea che la supereroina sia stata assente per ben trent’anni. Pur credendo che The Marvels (in uscita a breve), possa rispondere al quesito, il libro sulla timeline potrebbe comunque essere più chiaro e dettagliato.

Valeria Maiolino
Valeria Maiolino
Classe 1996. Laureata in Arti e Scienze dello Spettacolo alla Sapienza, con una tesi su Judy Garland e il cinema classico americano. Articolista su Edipress Srl, per Auto.it, InMoto.it, Corriere dello Sport e Tutto Sport. Approda su Cinefilos.it per continuare la sua carriera nel mondo del cinema e del giornalismo, dove attualmente ricopre il ruolo di redattrice. Nel 2021 pubblica il suo primo libro “Quello che mi lasci di te” e l’anno dopo esce il suo secondo romanzo con la Casa Editrice Another Coffee Stories, “Al di là del mare”.

ALTRE STORIE