Home Photogallery Avengers: Endgame, 10 scene da rivedere all’infinito

Avengers: Endgame, 10 scene da rivedere all’infinito

0
Avengers: Endgame, 10 scene da rivedere all’infinito

Ci sono momenti che rimangono congelati nello sguardo degli spettatori per la loro potenza emotiva e il fascino senza tempo, e Avengers: Endgame, capitolo conclusivo della saga delle gemme dell’infinito, ne è pieno e a distanza di due mesi certe sequenze riecheggiano ancora nella nostra testa e vorremmo rivederle all’infinito.

Ma di quali scene parliamo?

Tony torna a casa

Apriamo ovviamente questa lista con il ritorno a casa di Tony Stark e Nebula, riportati sulla Terra da Captain Marvel dopo diversi giorni di stallo nello spazio senza cibo e speranza di sopravvivenza.

La scena colpisce in pieno le corde emotive dello spettatore, con Tony e Steve che si riuniscono per la prima volta dopo Civil War e Pepper Potts che piange sul corpo esule del compagno che credeva morto. Nel mentre Nebula e Rocket condividono un momento toccante in cui si stringono le mani pensando ai Guardiani morti dopo lo schiocco.

Thor decapita Thanos

Con Captain Marvel in squadra, Nebula che conosce la posizione esatta del luogo in cui si trova Thanos e i Vendicatori determinati a risolvere gli effetti dello schiocco, Avengers: Endgame si apre con gli eroi che sorprendono il Titano a casa sua e Thor che in un eccesso di rabbia decide di decapitarlo. Un momento di rabbia che assorbe tutta l’energia negativa del film precedente.

Il nuovo Thor

avengers endgame
Photo: Film Frame..©Marvel Studios 2019

Cinque anni dopo gli eventi di Infinity War, Rocket e Hulk si mettono sulle tracce di Thor e ritrovano il Dio del Tuono nella nuova Asgard, in Norvegia, fisicamente e mentalmente cambiato. L’eroe, depresso per aver smarrito se stesso e tutti i suoi cari, è sovrappeso e ha problemi di dipendenza dall’alcool, ma questo shock iniziale a poco a poco fa spazio ad emozioni contrastanti nel vedere uno degli eroi più fieri del MCU del tutto arreso.

La seconda volta a New York

Era forse la scena più attesa del film, quella del ritorno agli eventi del 2012 e della iconica battaglia di New York del primo film sugli Avengers, e le aspettative sono state ripagate. Grazie al Regno Quantico e alle particelle pym, gli eroi viaggiano nel tempo per recuperare le gemme e Iron Man, Capitan America, Ant-Man e Bruce Banner fanno squadra nella grande mela.

La morte di Vedova Nera

Prima dell’uscita Endgame, mai avremmo scommesso sulla morte di Vedova Nera, quindi l’evento in sé ci ha lasciati abbastanza sorpresi. Tuttavia il percorso fatto dall’eroina ha senso e il suo arco narrativo non poteva che concludersi in questo modo: con un sacrificio.

Natasha, la vera “madre” dei Vendicatori, sacrifica la sua vita per ottenere la gemma dell’anima e salvare Clint Barton, l’amico che ha una famiglia da cui tornare…

Lo schiocco di Hulk

avengers endgame
Photo: Film Frame..©Marvel Studios 2019

Recuperate tutte le gemme dell’infinito dal passato, i Vendicatori possono finalmente usare il nuovo guanto e far tornare in vita le vittime della Decimazione. A sacrificarsi è Hulk, agonizzante mentre indossa l’arma.

L’emozione suggerita subito dopo dal silenzio assordante e da una leggera musica è palpabile, soprattutto quando Ant-Man comprende gli effetti di quel gesto rivedendo gli uccelli svolazzare sugli alberi. Così come quando Occhio di Falco, che riceve una telefonata da sua moglie, piange di felicità.

Cap, Thor e Iron Man contro Thanos

Marvel Studios’ AVENGERS: ENDGAME..Thanos (Josh Brolin)..Photo: Film Frame..©Marvel Studios 2019

Thanos fa capolino all’Avengers Compound distruggendo la struttura e sfidando per l’ultima volta gli eroi rimasti. E mentre alcuni personaggi faticano a fuggire dalle macerie, Iron Man, Capitan America e Thor sono ancora in piedi, pronti per lo scontro.

Quello che succede dopo è veramente epico, con il Dio del Tuono che brandisce sia  la Stormbreaker che il Mjolnir e sta per essere trafitto quando all’improvviso, è Cap a sollevare il martello.

L’apertura dei portali

Steve Rogers si sta preparando ad affrontare Thanos da solo quando dal silenzio emerge una voce familiare: è Sam Wilson, “alla sua sinistra” proprio come in Captain America: The Winter Soldier, e insieme a lui tornano in scena tutti gli eroi rimasti vittima dello schiocco attraverso i portali aperti da Doctor Strange.

Black Panther, Okoye e Shuri guidano l’avanzata, e dopo di loro giungono Star-Lord, Drax, Mantis, Groot, Wasp e Scarlet Witch, così come Spider-Man e Falcon insieme ai guerrieri di ogni angolo del pianeta. Ora i Vendicatori hanno il controllo, e stavolta vinceranno.

Il sacrificio di Tony

Schioccando il guanto dell’infinito, Tony Stark spazza via Thanos e il suo esercito. L’equilibrio è di nuovo ripristinato, ma quanto tempo e ostacoli ci sono voluti per per arrivarci,? Finalmente Iron Man afferma se stesso nel migliore dei modi: dimostrando una volta per tutte di avere un cuore.

La morte di Tony Stark è un evento che peserà sul futuro del MCU, come suggerito dal trailer di Spider-Man: Far From Home, e sembra che il lutto verrà affrontato diversamente a seconda del personaggio. Di sicuro siamo felici che Avengers: Endgame ci abbia consegnato la versione più emozionante dell’eroe e che la sua dipartita non è stata vana.

Passaggio di consegne

avengers endgame

Ci siamo chiesti a lungo che cosa sarebbe successo dopo l’eventuale morte di Steve Rogers e se lo scudo di Cap sarebbe passato a Sam Wilson o a Bucky Burnes, come aveva fatto nei fumetti.

Ora che Endgame è finalmente uscito, sappiamo che Steve ha scelto Falcon come suo erede nel MCU, e questa scena è stata mostrata con grande tenerezza, oltre che nostalgia nei confronti di un personaggio che non ci sarà più (almeno non nel modo in cui l’abbiamo conosciuto).

LEGGI ANCHE – Avengers: Endgame, 13 frasi che ci ricordano momenti passati del MCU

Fonte: Screenrant