HomePhotogalleryFilm per ragazzi: i migliori e i più bei titoli da vedere

Film per ragazzi: i migliori e i più bei titoli da vedere

-

Quante sere avete passato alla ricerca di un film per ragazzi da vedere? qualcuno direbbe la maggior parte di quella sera, perché quando si è in quell’attimo nel quale bisogna scegliere, arriva sempre un vuoto di memoria; in momenti nel quale svanisce ogni idea e ogni ricordo di un film divertenti per ragazzi di cui vi hanno parlato o semplicemente ne avete sentito parlare, serve necessariamente un aiuto.

Di film da vedere ce n’é sono davvero tanti, ma ci sono sempre quei film adolescenziali che per ognuno di noi, per la nostra adolescenza ci hanno trasmesso o hanno trasmetto a qualcuno che conosciamo quelle emozioni che di tanto in tanto ci piacerebbe rivivere.

E che dire di quando ti trovi ad avere voglia di quel film nostalgia di un decennio che di solito cade in concomitanza con la nostra adolescenza? La risposta ve la diamo noi con una serie film per ragazzi che dovreste quanto meno aver visto almeno una volta e anche se non lo sappiamo di seguito troverete i migliori film per ragazzi:

I Goonies

I GooniesTutti noi almeno una volta abbiamo desiderato rivivere l’avventura che vivono Mikey, Brandon, Clark, Chunk, Andy, Stef e Richard. Prodotto dal genio di Steven Spielberg, I Goonies mantiene il fascino dell’avventura nonostante gli anni passati.  Prodotto dalla Amblin Entertainment di Spielberg, la Warner Bros. ha distribuito il film nelle sale il 7 giugno 1985 negli Stati Uniti. Il film ha incassato 124 milioni di dollari in tutto il mondo con un budget di 19 milioni di dollari e da allora è diventato un film cult.

Nel cast del film ci sono volti che sono diventati poi molto noti come Sean Astin che poi sarebbe passato alla storia come Samwise Gamgee de Il signore degli Anelli nel ruolo di Michael “Mikey” Walsh,  Josh Brolin poliedrico attore trai più noti ad hollywood nel ruolo di Brandon “Brand” Walsh, Jeff Cohen nel ruolo di Lawrence “Chunk” Cohen, Corey Feldman nel ruolo di Clark “Mouth” Devereaux, Jonathan Ke Huy Quan nel ruolo di Richard “Data” Wang, Kerri Green come Andrea Theresa “Andy” Carmichael Martha Plimpton nel ruolo di Stephanie “Stef” Steinbrenner, John Matuszak nel ruolo di Lotney “Sloth” Fratelli, Anne Ramsey nel ruolo di Mama Fratelli, Robert Davi nel ruolo di Jake Fratelli e Joe Pantoliano come Francis Fratelli.

Stand by Me – Ricordo di un’estate

Stand by me

Stand by Me diretto da diretto da Rob Reiner, è un vero e proprio cult per ragazzi. La pellicola è tratta dal racconto Il corpo (The Body), contenuto nella raccolta di novelle Stagioni diverse di Stephen King.

Una curiosità: le canzoni anni cinquanta della colonna sonora sono alcune delle preferite di Rob Reiner. Inizialmente il titolo avrebbe dovuto essere The Body, ma poiché i produttori avevano già deciso di inserire nei titoli di coda della pellicola la famosa canzone di Ben E. King, il titolo fu modificato.

It

IT filmIt la miniserie televisiva di due puntate del 1990, diretta da Tommy Lee Wallace e tratta dall’omonimo romanzo di Stephen KingIt si è classificato al primo posto, seguito da X-Files, nel sondaggio indetto nel 2004 dal magazine Radio Times per i programmi più spaventosi mandati in onda nella televisione americana. La top ten includeva inoltre I segreti di Twin Peaks.

E.T. l’extra-terrestre

E.T. l'extra-terrestre

E.T. l’extra-terrestre (E.T. the Extra-Terrestrial) è il film cult di Steven Spielberg del 1982. Tutti noi almeno una volta nella vita abbiamo pianto guardando le avventure di Elliot e ET. La scena con la bici che vola e scappa dalla polizia verso l’infinito rimane una delle sequenze più belle della storia del cinema.

Nel 1994 fu scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti. Nel 1998 l’American Film Institute l’inserì al venticinquesimo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi, mentre dieci anni dopo, nella lista aggiornata, salì al ventiquattresimo posto..

Per vincere domani – The Karate Kid

Per vincere domani - The Karate Kid

Per vincere domani – The Karate Kid è il primo capitolo della tetralogia di Karate Kid.E’ stato ed è tutt’ora uno dei film di maggior successo nella programmazione estiva di Italia 1 e dai 12 ai 16 anni nessuno di noi è stato immune al fascino della storia di Daniel.

Oltre a segnare la fama di Ralph Macchio (nel ruolo del giovane protagonista Daniel LaRusso) il film ha messo in risalto altri attori, primo fra tutti Noryuki “Pat” Morita che per questa interpretazione si è guadagnato una nomination come miglior attore non protagonista agli Oscar del 1985.

Ritorno al futuro

Ritorno al futuroPrimo episodio della trilogia omonima, Ritorno al futuro è una vera icona del cinema degli anni ottanta. Il film è ormai leggenda e ha attraversato l’immaginario di tutte le generazioni fino ad ora diventando un fenomeno immortale. Le avventure di Marty McFly e “Doc” scaldano ancora i cuori di migliaia di fan, grandi e piccini. Anche questo film vede il regista Steven Spielberg trai produttori.

Nel 2007 è stato scelto per essere conservato nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti. Scritto da Robert Zemeckis e Bob Gale la pellicola è interpretato da Michael J. Fox, Christopher Lloyd, Lea Thompson, Crispin Glover e Thomas F. Wilson. Ambientato nel 1985, Fox interpreta Marty McFly , un adolescente rimandato accidentalmente nel 1955 a bordo di un’automobile DeLorean che viaggia nel tempo costruita dal suo eccentrico amico scienziato, il dottor Emmett “Doc” Brown.. Intrappolato nel passato, Marty impedisce inavvertitamente l’incontro dei suoi futuri genitori – minacciando la sua stessa esistenza – ed è costretto a riconciliare i due e in qualche modo tornare al futuro.

Breakfast Club

Breakfast Club

Breakfast Club è il film culto del regista John Hughes che ha segnato ogni generazione dal 1985 in poi con cui il regista riesce a toccare il punto forse più alto del cinema adolescenziale statunitense degli anni ottanta.

Il film descrive abbastanza fedelmente i sogni e le paure dei teen-ager della generazione X, pur non riuscendo a distaccarsi dai personaggi stereotipati (lo sportivo, il “secchione”, il teppista, la figlia di buona famiglia e la ragazza dark-problematica) che d’altronde costituiscono l’ossatura principale di questo genere. Nel 2016 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso negli Stati Uniti.

La storia infinita

La storia infinitaLa storia infinita è il film fantasy per tutti noi che sono cresciuti negli anni 90′ a bisconti e televisione. Il film di Wolfgang Petersen del 1984 è ispirato al romanzo omonimo di Michael Ende, e vede protagonisti Noah Hathaway, Barret Oliver e Tami Stronach nella sua prima apparizione cinematografica. Il suo budget di 25 milioni di dollari ne fece il più costoso film di produzione tedesca.

Una pazza giornata di vacanza

Una pazza giornata di vacanza

Ancora un film di John Hughes, un cult per ragazzi uscito ne l 1986. La pellicola è una commedia giovanile interpretata da Matthew Broderick, Jeffrey Jones, Alan Ruck, Mia Sara e Jennifer Grey. Nel film il protagonista si rivolge spesso allo spettatore direttamente, espediente che sarà riprese con successo anche negli anni 90 e 2000 da autori come Guy Ritchie.

Il film è stato un grande successo al botteghino. Con un budget di quasi 6 milioni di dollari infatti, la pellicola ha incassato complessivamente circa 70 milioni di dollari, diventando così uno dei migliori incassi cinematografici dell’anno entusiasmando critica e pubblico.

https://www.youtube.com/watch?v=R-P6p86px6U

La donna esplosiva

La donna esplosiva

La donna esplosiva è il film che ha fatto impazzire intere generazioni di adolescenti perché tutti hanno sognato di riuscire a costruire una donna come LISA con il proprio computer; purtroppo però accade solo nel film. Dunque rivederlo era l’unico modo per uscire insieme a LISA.

Ancora una volta alla regia John Hughes, vero guro del cinema per ragazzi. L’idea originaria del regista era di non dover dirigire il film, ma soltanto di elaborare la sceneggiatura, scritta in soli due giorni; la produzione riuscì a fargli cambiare idea facendogli una proposta: se avesse diretto La donna esplosiva, i produttori gli avrebbero finanziato un film a cui lui teneva moltissimo: Breakfast Club. In seguito, Hughes ha affermato di essersi irritato non poco con la produzione, colpevole di voler iniziare a girare La donna esplosiva il prima possibile e per questo di avergli messo fretta durante le riprese di Breakfast Club.

Redazione
Redazione
La redazione di Cinefilos.it è formata da un gruppo variegato di appassionati di cinema. Tra critici cinematografici, giornalisti e scrittori, il nostro gruppo cresce ogni giorno, per offrire ai lettori novità, curiosità e informazione sul mondo della settima arte.

ALTRE STORIE