Home Photogallery MCU: i 10 migliori momenti frutto dell’improvvisazione

MCU: i 10 migliori momenti frutto dell’improvvisazione

0
MCU: i 10 migliori momenti frutto dell’improvvisazione

Con un universo cinematografico grande quanto il MCU, sarebbe facile presumere che tutti i film si attengano rigorosamente ad una sceneggiatura e che non ci sia spazio per alcun tipo di “sorpresa”. Tuttavia, anche nel MCU gli attori hanno avuto spesso l’opportunità di offrire il loro contributo ed improvvisare/cambiare delle scene che stavano girando. Da piccoli e semplici cambiamenti estetici ad importanti dialoghi totalmente improvvisati, gli attori che sono apparsi nel MCU si sono concessi davvero di tutto. Screen Rant ha raccolto i 10 migliori momenti improvvisati – quindi non presenti in sceneggiatura – del MCU:

Un curioso Nick Fury

In base a ciò che sappiamo grazie a Spider-Man: Far From Home, allo stato attuale la super-spia Nick Fury si trova intrappolata nello spazio insieme agli alieni. Ma quando ha incontrato per la prima volta Carol Danvers in Captain Marvel (2019), non aveva idea che gli alieni fossero reali. Fury lo ha imparato a proprie spese quando uno degli Skrull ha impersonato Coulson e lo ha attaccato.

Più tardi, Fury assisterà all’autopsia dello Skrull, e non riuscirà a mettere da parte la sua curiosità. Dà infatti un’occhiata alle… parti intime dello Skrull! Samuel L. Jackson ha improvvisato la “sbirciatina” di Fury sotto il lenzuolo che copriva il cadavere, e ai creatori è piaciuto talmente tanto che alla fine hanno deciso di tenere quel momento nel film.

Tony Stark è Iron Man

A differenza dei fumetti, dove Iron Man nasconde la sua vera identità e finge di essere la guardia del corpo di Tony Stark, nel MCU il miliardario filantropo non mantiene segreta la sua attività di supereroe. In effetti, confessa di essere Iron Man già nel finale del primo film.

Gran parte dei dialoghi in Iron Man (2008) sono stati improvvisati, ma uno dei momenti più importanti è stato quando Robert Downey Jr. ha esclamato: “Io sono Iron Man”. La battuta è stata un’idea dello stesso Downey Jr. ed è rimasta con Tony Stark fino a Avengers: Endgame (2019), dal momento che ha detto la stessa identica cosa pochi istanti prima di schioccare le dita e sconfiggere Thanos una volta per tutte.

La morte di Spider-Man

In Avengers: Infinity War (2018) abbiamo visto morire molti personaggi, ma la morte di Spider-Man è stato uno dei momenti più tragici, che ha fatto piangere più di uno spettatore. Ma quello che il pubblico potrebbe non sapere è che Tom Holland e Robert Downey Jr. hanno improvvisato la scena e i dialoghi.

Sapevano solo che Spider-Man sarebbe morto: tutto il resto dipendeva da loro. La battuta divenuta ormai iconica di Holland: “Non voglio andare!”, è stata frutto dell’improvvisazione del giovane attore.

L’amicizia tra Iron Man e Spider-Man

Peter Parker e Tony Stark hanno costruito una delle amicizie più iconiche del MCU, soprattutto perché Tony era una sorta di figura paterna per Peter. Oltre alla scena della morte di Spider-Man, ci sono stati anche altri momenti improvvisati dai due attori. Uno di questi è quando Peter chiede un abbraccio in macchina e Tony risponde: “Non è un abbraccio. Ti stavo solo aprendo la porta.”

È stato Robert Downey Jr. ad improvvisare la battuta. Ed è stato sempre l’attore ad esortare Tom Holland a farsi da parte quando il giovane co-protagonista ha dimenticato di fare spazio per Downey Jr. mentre parlano nella camera di Peter. Downey Jr. va a sedersi, Holland si dimentica di spostarsi e Downey Jr. salva la situazione dicendo: “Mi siederò qui, quindi muovi la gamba”.

Il mistero di Gamora

A proposito di battute iconiche, Drax ha alcune delle battute più divertenti nei film dei Guardiani della Galassia. Ma la sua battuta migliore, di gran lunga, è arrivata in Avengers: Infinity War, e non era nemmeno prevista dalla sceneggiatura!

Quando Star-Lord chiede “Dov’è Gamora?” e Iron Man risponde con un confuso “Chi è Gamora?”, la reazione di Drax li coglie entrambi di sorpresa: “E io ne ho una ancora migliore. Perché è Gamora?”. “Perché”, davvero… questa è la domanda.

Un’insolita amicizia

Occhio di Falco e Quicksilver hanno una relazione di amore-odio in Avengers: Age of Ultron (2015). All’inizio, Quicksilver è contro i Vendicatori e si prende gioco di Occhio di Falco. Ma alla fine, salva gli salva la vita sacrificando la sua. Prima che ciò accadesse, tuttavia, Quicksilver ha fatto impazzire Occhio di Falco.

E Jeremy Renner lo ha dimostrato considerando la possibilità di sbarazzarsi di Quicksilver nel seguente monologo improvvisato: “Nessuno lo saprebbe. Nessuno. L’ultima volta che l’ho visto, Ultron era seduto su di lui. Sì, ci mancherà. Quel piccolo bastardo veloce, mi manca già”. Se qualcuno può dar vita ad un’amicizia con una bugia, quello è senza dubbio Occhio di Falco.

È molto tempo che non ci si vede

Quando Thor e Captain America si riuniscono in Avengers: Infinity War, non si vedono in realtà da alcuni anni. Si incontrano a Wakanda, dove Thor riappare dal nulla e si unisce alla battaglia contro le forze di Thanos.

Il dialogo tra Thor e Captain America è stato improvvisato, ma potrebbe benissimo avvenire tra due amici che si sono persi di vista per un po’: Steve Rogers chiede a Thor se ha un nuovo taglio di capelli e il Dio del Tuono fa notare che il capitano ha copiato la sua barba.

Tony Stark ama il suo Shawarma

Quasi tutti i film del MCU hanno una o più scene post-credit. Ma raramente abbiamo visto i Vendicatori al centro di una scena in cui erano impegnati a… mangiare. La famosa scena dello Shawarma era basata su una battuta improvvisata da Robert Downey Jr.

Dopo che Iron Man ha lanciato la bomba nello spazio e ha perso i sensi, afferma che gli piacerebbe mangiare dello Shawarma quando si sveglia. Ciò ha portato alla scena post-credit che è stata girata più tardi rispetto al resto di The Avengers (2012).

Quasi tutto Thor: Ragnarok

Thor: Ragnarok (2017) è uno dei film più divertenti del MCU, forse perché quasi tutto, circa l’80% del film, è stato improvvisato dagli attori. Uno di questi esempi è la scena “Chiedi aiuto” tra Thor e Loki, una strategia intelligente su come confondere e sconfiggere i loro nemici.

Loki non è molto contento, ma alla fine Thor riesce a farcela. E c’è anche Jeff Goldblum, aka il malvagio Gran Maestro, che ha improvvisato la maggior parte dei suoi dialoghi.

Le scene che non sono finite nei film

Infine, ci sono due scene improvvisate che non sono entrate nei film, ma entrambe sono esilaranti e includono dei baci. In Avengers: Age of Ultron (2015), Chris Evans voleva provare a dare un bacio, ma considerando che Tony Stark e Steve Rogers discutono per la maggior parte del film, la scena è finita nei bloopers.

E in Avengers: Endgame, Stark bacia Peter Parker sulla guancia una volta che si sono riuniti invece di abbracciarlo. È stato un momento da papà per Stark ma, ancora una volta, i creatori hanno deciso per una diversa interpretazione della scena.