I film dell’Universo Cinematografico Marvel hanno come obiettivo primario quello di far divertire il proprio pubblico con scene d’azione ed effetti speciali da capogiro. Tuttavia, non va tralasciato l’aspetto emozionante e commovente dei lungometraggi MCU. Ci sono alcune sequenze e alcuni dialoghi che sono particolarmente coinvolgenti, attimi drammatici e strappalacrime a cui i fan sono affezionati. Vediamo quali sono, secondo gli utenti Reddit, le frasi con più pathos mai pronunciate dai personaggi del franchise.
“Ti prenderò tutti i cheeseburger che vorrai.” (Happy)
In generale, la morte di Tony Stark è stato un aspetto tragico per l’MCU, ma c’è un momento sottile e particolarmente drammatico che è davvero un pugno nello stomaco per i fan. Quando Happy Hogan si ritrova con la figlia di Tony, Morgan, le chiede che cosa voglia mangiare. Lei nomina i cheeseburgers e Happy viene travolto dal ricordo di Tony. Ora toccherà a lui prendersi cura della bambina.
Come ricorda l’utente di Reddit norwayboyx1997, questa scena, posizionata dopo quella del funerale di Stark, è davvero strappalacrime.
“Avevo un appuntamento.” (Steve Rogers)
Steve Rogers e Peggy Carter hanno una delle storie d’amore più popolari dell’MCU, ma in realtà i due innamorati non hanno avuto a disposizione molto tempo. Dopo essersi schiantato con il suo aereo durante la guerra, Steve si sveglia nel 21º secolo. Tra tutte le informazioni da elaborare, il primo pensiero di Cap va a Peggy.
Per l’utente di Reddit PossiblyAMug la scena finale di Capitan America: Il primo Vendicatore è ciò che l’ha ”incollato” all’MCU. Da un lato, è certamente emozionante osservare Capitan America trasportato nella linea temporale moderna dell’MCU, ma è anche tragico vedere il personaggio diviso dalla sua amata per così tanto tempo.
“Sei così grande.” (Scott Lang)
Il Blip è stato probabilmente l’evento più d’impatto in tutto l’MCU e ha colpito ogni personaggio in modi diversi. Prima che tutti siano riportati indietro con un colpo secco in Avengers: Endgame, Scott Lang fa il suo ritorno a sorpresa.
Dopo essere fuggito dal Quantum Realm, Scott torna a trovare la sua adorabile figlia, che ormai ha cinque anni in più. La ricongiunzione è felice e tragica allo stesso tempo, perché Lang si rende conto di quanti momenti si è perso. Per l’utente MarkedWard66, la performance di Paul Rudd è determinante: ”Mette così tanto significato ed emozione nella sua parte.”
“Steve? Sei vivo. Sei tornato.” (Peggy Carter)
Dopo anni di avventure separate, in Capitan America: Il soldato d’Inverno vediamo Peggy e Steve ricongiungersi. Purtroppo però, lui visita l’amata quando lei è ormai anziana e la sua mente sta cominciando a lasciare scivolare via i ricordi.
In particolare, nel mezzo della loro conversazione, la donna è improvvisamente sopraffatta dalle emozioni, come se stesse vedendo Steve per la prima volta dopo la guerra. La reazione di Steve a ciò è tra le scene più emozionanti dell’MCU. Riguardo a ciò, un Redditor ha detto: “si può letteralmente vedere il momento in cui il suo [di Steve] cuore si spezza”.
“Lasciami andare.” (Natasha Romanoff)
Se per alcuni la morte di Natasha Romanoff è stata un po’ messa in ombra in Avengers: Endgame, per altri è stata ben resa con un momento delicato e straziante.
Natasha incontra la morte insieme al caro amico Clint Barton. Entrambi gli eroi sono disposti a sacrificarsi, ma non vogliono permettere all’amico di morire. Per questo motivo, Clint cerca disperatamente di aggrapparsi a Natasha, mentre lei gli dice dolcemente di lasciarla andare. Per l’utente gademmet la frase detta da Vedova Nera è davvero dolorosa.
“Beh, non sono io che ho chiesto di essere creato!” (Rocket)
Anche se Rocket è uno dei personaggi più divertenti dell’MCU, è anche una creatura costretta a soffrire moltissimo. La storia di Rocket non è stata completamente esplorata in Guardiani della Galassia, ma appare chiaro che l’esserino è stato soggetto ad esperimenti e che ciò lo ha traumatizzato.
La rabbia di Rocket deriva dal suo passato ed è sempre mescolata ad una profonda tristezza. Mentre affronta Drax, Rocket lascia fuoriuscire un po’ di quel dolore: una sofferenza che, come evidenzia l’utente di Reddit grimgoods, “si poteva sentire nella sua voce.”
“Che cos’è il dolore, se non l’amore che persevera?” (Visione)
Il rapporto tra Wanda e Visione è apparso abbastanza improbabile nell’MCU finché non è stato spiegato per bene nella serie Disney+ WandaVision. Dopo la morte del fratello, Wanda è consumata dal dolore. Fortunatamente, il nuovo androide Visione le offre parole confortanti, suggerendo che il suo dolore è solo un segno del suo amore. Anche se non è una formula magica per la tristezza di Wanda, la frase di Visione offre una nuova prospettiva toccante. L’utente carrachuchas definisce la citazione “una bella gemma.”
“Devo solo prendere fiato…” (Zia May)
La morte di zia May in Spider-Man: No Way Home è stato un enorme shock per i fan, soprattutto perché è arrivata in modo inaspettato. Dopo essere stata attaccata da Green Goblin, zia May riesce a rimettersi in piedi e a dire alcune parole d’ispirazione per il nipote.
Improvvisamente però, appare chiaro che le ferite sono più gravi di quanto non sembrassero. Oltre al visibile shock di Peter, il momento è straziante perché May cerca di rimanere forte e continua a ripetere che ha solo bisogno di riprendere fiato. L’utente di Reddit jgreg728 ha ammesso: “il modo in cui ha detto la frase per l’ultima volta mi ha fortemente colpito.”
“Beh, se mi sbagliassi, cos’altro potrei perdere?” (Thor)
Thor è probabilmente il Vendicatore più potente dell’MCU, ma ha anche sofferto moltissimo. In Avengers: Infinity War, l’eroe ha perso tutta la sua famiglia, la sua casa e molti amici, ma mostra ancora la forza necessaria per combattere.
Quando Thor descrive a Rocket come vorrebbe sconfiggere Thanos, la creatura gli chiede quanto ciò sia realizzabile. Thor dichiara quindi di non avere più nulla da perdere. Questa breve ammissione di dolore, mescolata alla speranza, è molto toccante per l’utente di Reddit hardgeeklife.
“Non voglio andarmene.” (Peter Parker)
Vedere Thanos sconfiggere così tanti eroi in Avengers: Infinity War è stato abbastanza scioccante, ma vedere alcuni dei più popolari Avengers diventare polvere è stato il vero pugno nello stomaco. Il peggio è arrivato alla fine, quando abbiamo visto il giovane Peter Parker scomparire tra le braccia di Tony Stark.
Invece di affrontare la morte come un eroe stoico, Peter ha una reazione molto più realistica. Cerca disperatamente di aggrapparsi alla vita e chiede aiuto a Tony, ma è tutto inutile. L’utente Idk_Very_Much ha ammesso che questa scena è tra i momenti più tristi dell’MCU.
“Nella mia cultura, la morte non è la fine.” (T’Challa)
Fin dalla sua prima apparizione come T’Challa in Captain America: Civil War, Chadwick Boseman è stato una forza potente sullo schermo ed è riuscito a portare la sua energia all’MCU. In quella prima apparizione, in occasione della morte di suo padre, T’Challa ha spiegato la prospettiva degli abitanti di Wakanda sulla morte e sull’aldilà, evidenziando l’importanza del ricordo.
T’Challa ha poi ripetuto la battuta in un episodio di What If?. La frase è stata posta all’inizio dell’episodio in modo enfatico e ha assunto un nuovo significato, visto che la serie è uscita dopo la morte di Boseman. L’utente di Reddit Amanda071320 ha affermato “sentirglielo dire di nuovo, dopo la sua scomparsa, è stato davvero straziante.“