Dopo una prima fase di assestamento che va dal 1978 al 1999, il cinecomic si è affermato come realtà assoluta del cinema contemporaneo (oltre che dal grande potere economico), stabilendosi puntualmente in cima al box office e consegnando al pubblico tutto ciò che fa parte del Marvel Cinematic Universe e del DC Universe.
Eppure ci sono diversi titoli e progetti lasciati nel cassetto e mai realizzati che avremmo voluto vedere. Ecco i 10 più celebri:
Spider-Man 4
Spider-Man 3 avrà lasciato i fan delusi, eppure un eventuale quarto capitolo diretto da Sam Raimi avrebbe potuto concludere degnamente la serie con due personaggi attesi: il primo, Avovoltoio, sarebbe stato interpretato da John Malkovich, mentre il secondo, Felicia Hardy, da Anne Hathaway, non più alter ego di Black Cat ma nuova versione di Vulturess.
Il sequel poi avrebbe sviluppato il Curt Connors di Dylan Baker lungo la sua trasformazione in Lizard, e previsto perfino un cameo di Mysterio (interpretato da Bruce Campbell).
Doctor Strange di Guillermo Del Toro
Il leggendario Neil Gaiman e Guillermo del Toro erano pronti a lavorare insieme per un adattamento cinematografico di Doctor Strange ben prima dei Marvel Studios, tuttavia l’idea non è mai andata oltre la presentazione del progetto nelle sedi di Feige e co. nel 2007 (dunque prima dell’uscita di Iron Man). All’epoca lo studio rifiutò per concentrarsi sulla creazione del MCU.
Di certo il curriculum dei due autori, uniti alla loro esperienza nel genere fantasy e alla sensibilità unica a Hollywood avrebbe portato a qualcosa di rivoluzionario.
Ant-Man di Edgar Wright
Edgar Wright, mente geniale dietro i successi di Scott Pilgrim vs the World e La trilogia del cornetto è stato ad un passo dal dirigere Ant-Man: la Marvel l’aveva ingaggiato nel lontano 2006 per sviluppare uno standalone ambientato nella Fase 1 del MCU, ma purtroppo le cose non sono andate secondo i piani…
Wright ha infatti lasciato la produzione dopo aver scritto varie versioni della sceneggiatura, affermando più tardi che lo studio “non voleva fare un film di Edgar Wright” nonostante il suo entusiasmo per il progetto. Bloccato per anni, Ant-Man è finalmente uscito nel 2015 con la regia di Peyton Reed.
Doctor Doom
Sono stati molteplici i tentativi (falliti) da parte della Fox di adattare altre storie relative ai fumetti dei Fantastici Quattro, ma alla luce del terribile reboot di Josh Trank lo studio mise in cantiere uno standalone su Doctor Doom mai realizzato.
Noah Hawley, creatore delle serie Legion e Fargo, era pronto a scrivere e dirigere il film come una sorta di thriller che avrebbe introdotto il Dottor Destino nel paese immaginario di Latveria.
La promessa non venne mantenuta, anche se Kevin Feige ha sempre mostrato interesse, e la recente fusione tra Disney e Fox potrebbe aver messo un punto definitivo sulla faccenda.
X-Men e le origini di Magneto
Dopo il flop di X-Men: Conflitto Finale, la Fox aveva pianificato di risanare il franchise producendo una manciata di prequel (uno era quello su Wolverine), tra cui uno standalone sulle origini di Magneto che avrebbe esplorato i suoi anni formativi dopo la prigionia ad Auschwitz.
Tuttavia il progetto non ha mai superato le prime fasi di sviluppo, ma parte della storia è stata incorporata in X-Men: L’inizio con Michael Fassbender nei panni del villain.
Luke Cage di Quentin Tarantino
Molto prima dell’arrivo della serie su Netflix, di recente cancellata, Luke Cage è stato ad un passo dall’essere il protagonista di un film diretto nientemeno che da Quentin Tarantino. Ovviamente si trattava di un’idea, e non di una produzione avviata, ma che a quanto pare entusiasmava il regista.
Questo accadeva negli anni precedenti alle riprese di Pulp Fiction, con Tarantino aveva puntato il personaggio per raccontare il blaxploitation al cinema a modo suo, con la sua persona lettura del fumetto.
The Amazing Spider-Man 3 e 4
Molti fan ritengono che Andrew Garfield avesse ancora molto da dare nei panni di Spider-Man e la cancellazione dei due successivi sequel di The Amazing Spider-Man 2 sia stata un’occasione persa per la Sony.
The Amazing Spider-Man 3 avrebbe sicuramente visto Peter Parker affrontare il lutto per la morte di Gwen Stacy e il ritorno di Norman Osborn (o del padre di Peter, Richard Parker), con l’introduzione dei Sinistri Sei annunciata già alla fine del secondo film.
Sulla trama di The Amazing Spider-Man 4 regna però il mistero.
Fantastici 4 di Peyton Reed
Prima di dedicarsi a Ant-Man, Peyton Reed avrebbe dovuto dirigere un adattamento dei Fantastici Quattro nel 2003, progetto che non ha mai visto la luce e che, secondo il regista, si sarebbe ispirato a A Hard Day’s Night dei Beatles.
A costo di rovinare l’origine cosmica dei personaggi, il film avrebbe seguito la famiglia Marvel al culmine della loro fama, come vere celebrità del pianeta Terra.
Namor
La risposta della Marvel ad Aquaman avrebbe potuto vedere la luce già negli anni ’90, con vari registi che si sono alternati al vertice come Jonathan Mostow e Chris Columbus, e da allora la Universal ha mantenuto i diritti di distribuzione su Namor the Sub-Mariner allo stesso modo di Hulk.
Tuttavia c’è da dire che i Marvel Studios hanno nelle mani parte della proprietà sull’eroe nonostante le complicazioni legali, e sembra che da un momento all’altro possano tornare a sviluppare il progetto…
Inhumans
Quello dedicato agli Ihumans è l’unico film dei Marvel Studios ad essere stato ufficialmente cancellato e trasformato in una discutibile serie televisiva. Quella che sarebbe potuta diventare la base di un nuovo franchise come gli X-Men è invece annegata nel dimenticatoio…
La serie poi è stata interrotta senza troppe cerimonie e tutti i riferimenti alla loro esistenza in altri film sono completamente scomparsi
Fonte: ScreenRant