Home Photogallery Batman: quale versione cinematografica è la più accurata rispetto ai fumetti?

Batman: quale versione cinematografica è la più accurata rispetto ai fumetti?

0
Batman: quale versione cinematografica è la più accurata rispetto ai fumetti?

Con The Batman nelle sale, i fan hanno fatto la conoscenza di Robert Pattinson nel ruolo del Crociato Incappucciato. A questo proposito, la sua performance è stata oggetto di discussione tra critica e pubblico, che si sono chiesti se possa essere considerata allo stesso livello delle versioni precedenti. Ciò che però non si tiene solitamente in considerazione valutando queste performance è quanto i personaggi interpretati dagli attori siano effettivamente in linea con le rappresentazioni di Batman nei fumetti. Ecco uno sguardo a tutti gli attori che hanno interpretato Batman in live-action, rispetto alle loro controparti dei fumetti, per cercare di identificare la versione più accurata.

Lewis G. Wilson – Batman (1943)

lewsi wilson batman

Lewis G. Wilson fu il primo attore a cimentarsi in un’interpretazione live-action di Batman, indossandone il cappuccio nel 1943. Allora, non era possibile fare alcun confronto con altre versione di Batman al cinema, a differenza di adesso, e sfortunatamente la sua interpretazione non è all’altezza del materiale di partenza.

Wilson aveva un marcato accento di Boston e gli mancava il physique du rôle da supereroe che potesse soddisfare l’immaginazione dei fan. Inoltre, a questa prima versione televisiva di Batman mancava anche molta della complessità che la backstory del Crociato Incappucciato offre al personaggio sulla carta.

Robert Lowery – Batman (1949)

robert lowery batman

Il seguito del film di Lewis G. Wilson del 1949 vide Robert Lowery nei panni di Batman, che sostituì Wilson. Anche se l’aspetto di Lowery nella tuta da pipistrello era più credibile e poteva contare su una spalla, Robin the Boy Wonder, gli mancava ancora molta della complessità e della stratificata storia del personaggio dei fumetti.

Anche in questo caso, si tratta di una performance prematura, con il solo Wilson prima di lui che aveva interpretato il personaggio; tuttavia, considerando la vastità di contributi dei fumetti, è un peccato che non siano state messe in mostra almeno la filantropia e l’abilità investigativa di Batman.

David Mazouz – Gotham (2014)

david mazouz batman

David Mazouz è l’attore più giovane della nostra lista, che ci ha regalato un’interessante versione del pre-Batman e della primissima fase di Bruce Wayne come vigilante di Gotham. Anche se la serie Gotham ha indubbiamente dalla sua parte una forte originalità, analizzando la carriera agli albori di Batman e la collaborazione con Jim Gordon della polizia di Gotham (personaggio apparso nel nel primo fumetto di Batman), si discosta dai caratteri del personaggio dei fumetti.

A parte la sua età, la versione di Gotham di Batman è priva anche della rabbia, dell’incisività e degli aspetti da figura paterna che caratterizzano la versione dei fumetti.

Adam West – Batman (1966)

adam west batman

Forse il Batman televisivo più noto è arrivato nel 1966 con Adam West, famoso per aver dato a Batman e compagnia un aspetto e una reputazione molto più campy di qualsiasi altro attore.

Questo approccio campy certamente non corrisponde ai metodi da detective attento del personaggio dei fumetti, ma la versione di West va comunque elogiata per la cura e il tempo che dedica alla sua affezionata spalla, Robin. Inoltre, è importante sottolineare che pubblico ha certamente apprezzato la possibilità di vedere il Crociato Incappucciato per la prima volta a colori.

George Clooney – Batman & Robin (1997)

george clooney batman

George Clooney è stato un ottimo Bruce Wayne, ma un debole Batman. Aveva sì l’aria da playboy e l’aspetto da miliardario, tuttavia, è forse considerato il meno popolare degli attori di Batman sul grande schermo.

A parte il fatto che la tuta da pipistrello aveva i capezzoli, il che è ormai diventato un meme associato al personaggio, il film presentava anche aspetti campy che richiamavano l’interpretazione di Adam West, anche se non in maniera intenzionale come la versione di quest’ultimo. Batman non poteva nemmeno interpretare il ruolo del padre supereroe perché non c’era abbastanza differenza di età tra Clooney e il Dick Grayson/Robin di Chris O’Donnell.

Iain Glen – Titans (2018)

iain glen batman

Iain Glen è l’attore che ha assunto il ruolo di Bruce Wayne/Batman prima di Robert Pattinson nella serie Titans. Anche se dobbiamo ancora vederlo indossare la tuta da pipistrello, sta sicuramente interpretando al meglio le misteriose e maniacali abilità da detective dell’eroe originale dei fumetti, mentre tiene d’occhio due dei suoi aiutanti Robin (interpretati da Brenton Thwaites e Curran Walters).

Come si evince dalle performance di Clooney e Wilson, l’abito non è tutto nell’interpretazione di Batman, ma l’accuratezza rispetto ai fumetti può essere una chiave vincente e Iain Glen è partito con il piede giusto.

Val Kilmer – Batman Forever (1995)

In Batman Forever è stato Val Kilmer ad indossare il mantello da pipistrello, anche se la sua performance tende a non essere ricordata di frequente tra gli interpreti di Batman.

Nonostante ciò, la performance di Kilmer ha il merito di aver introdotto il Robin di Chris O’Connell e di aver posto l’accento sull’affetto e la protezione di Bruce/Batman nei confronti di Robin. Al di là di questo rapporto con la sua spalla, Batman Forever è ricordato più che altro per i suoi villain.

Warren Christie – Arrowverse (2019)

Warren Christie è stato Batman nell’Arrowverse, in una versione più anziana di Bruce Wayne, simile al personaggio ideato da Ben Affleck ma molto meno violento, ricalcando alcuni dei caratteri fondamentali del Batman dei fumetti.

Possiamo dire che egli ha apportato qualcosa al personaggio che nessun’altra versione live-action di Batman aveva ancora fatto: questa versione di Batman non si è infatti limitata ai confini di Gotham City, ma ha cercato di salvare il mondo in senso generale. Ha anche contribuito a costituire una rete di eroi, tra cui Bat-Wing, il che ha nel complesso rivelato una versione di Batman inedita, al di là della semplice maschera del crociato solitario.

Michael Keaton – Batman (1989) & Batman Returns (1992)

Michael Keaton Batman

Tim Burton ha confezionato una versione di Batman assolutamente in linea con la sua filmografia grottesca e Michael Keaton ha contribuito a darle vita nel migliore dei modi, unendo ironia ed inquietudine nella sua performance.

La solitudine e la concentrazione ossessiva di Keaton hanno fatto funzionare un ritratto del personaggio mai visto prima e che, infatti, venne criticato all’epoca, poiché lontano dall’idea di Bruce come playboy, a cui il pubblico era sempre stato abituato. Ma il vero Bruce è Batman, non il playboy, e Keaton lo ha certamente interpretato al meglio sullo schermo.

Robert Pattinson – The Batman (2022)

The Batman

La maggior parte dei fan di Batman pensava che Robert Pattinson fosse la scelta peggiore per una nuova versione del Crociato Incappucciato ma, all’approdo del film in sala, si sono dovuti immediatamente ricredere, dato che The Batman è stato uno dei film su Batman meglio accolti negli ultimi anni, sia dalla critica che dal pubblico.

Pattinson ci ha riportato a una versione di Bruce ancora in formazione nei panni di Batman, molto simile a quella che ci viene descritta in Year One e The Long Halloween. Anche se Christian Bale aveva precedentemente portato sul grande schermo la genesi del supereroe Batman, la versione di Pattinson ci ha veramente lasciato a bocca aperta, ed è sicuramente più coerente rispetto alla rappresentazione dei fumetti. Dopo la breve parentesi di Batman Begins, Bale ha proseguito nei successivi due capitoli interpretando un Batman più adulto e completo dal punto di vista della formazione, quindi è ancora da vedere se Pattinson riuscirà a superare il lavoro complessivo di Bale nei film futuri.

Christian Bale – The Dark Knight Trilogy (2005–2012)

Christian Bale ha recitato nella più acclamata trilogia sul Crociato Incappucciato ideata per il grande schermo da Christopher Nolan. A questa performance va sicuramente il merito di aver evidenziato il sudore e le fatiche che Bruce ha dovuto affrontare per diventare Batman.

La focalizzazione sul suo dramma interiore, senza un Robin a cui poter esternare i suoi sentimenti, ci ha ricordato la versione dei fumetti vista in The Dark Knight Returns di Frank Miller, piuttosto che il personaggio originario della DC Comics.

Ben Affleck – DCEU (2016–2023)

ben affleck batman

Ben Affleck non ha mai avuto il suo film stand-alone su Batman, ma la sua presenza in Batman vs Superman e The Justice League è stata di fondamentale importanza per l’economia dei film, e hanno riprodotto ogni dettaglio della miniserie a fumetti The Dark Knight Returns.

Ha voluto prendere le distanze da Keaton e Bale per quanto riguarda stazza, potenza fisica e cattiveria. Entra accuratamente nella parte sia nella tuta che nelle “vesti” di Bruce Wayne, con un tormento interiore tangibile che lega il suo destino a quello del Joker di Jared Leto (anche se non ci sarà più possibilità di seguirne gli sviluppi). La sua versione di Batman ritornerà con il prossimo film di Flash nel DCEU.

Kevin Conroy – Batwoman (2019)

Kevin Conroy può essere meglio conosciuto per aver doppiato Batman in diverse occasione, ed è soprattutto ricordato per il lavoro di doppiaggio svolto in Batman: The Animated Series. Conroy ha avuto involtre la possibilità di ritrarre Batman di recente nell’evento crossover dell’Arrowverse, Crisis on Infinite Earths.

Mentre la sua performance live-action rispecchia il Batman della graphic novel Kingdom Come più che la serie originale dei fumetti DC, il suo lavoro sia sullo schermo che come doppiatore lo ha avvicinato più di qualsiasi altra iterazione alla versione di Batman dei fumetti.

Previous article Gemma Chan: 10 cose che non sai sull’attrice
Next article Black Panther: Wakanda Forever sarà migliore del primo, secondo Angela Bassett
Nata nel 1999, Agnese Albertini è redattrice e critica cinematografica per i siti CinemaSerieTv.it, ScreenWorld.it e Cinefilos.it. Nel 2022 ha conseguito la laurea triennale in Lingue e Letterature straniere presso l'Università di Bologna e, parallelamente, ha iniziato il suo percorso nell'ambito del giornalismo web, dedicandosi sia alla stesura di articoli di vario tipo e news che alla creazione di contenuti per i social e ad interviste in lingua inglese. Collaboratrice del canale youtube Antonio Cianci Il RaccattaFilm, con cui conduce varie rubriche e live streaming, è ospite ricorrente della rubrica Settima Arte di RTL 102.5 News.