
Con il concetto di Multiverso, l’MCU espande i suoi confini ed entra in contatto con universi mai visti prima in live-action. Doctor Strange nel Multiverso della Follia è esemplare in ciò: il film mostra il protagonista (Benedict Cumberbatch) e America Chavez (Xochitl Gomez) saltare in diverse realtà, incontrando esseri e personaggi come Gargantos, gli Illuminati e altre varianti dei personaggi MCU.
In Doctor Strange 2 ci sono riferimenti al mondo dei fumetti che i fan più accaniti potrebbero aver raccolto, ma forse gli spettatori occasionali non conoscono tutti i collegamenti alla Marvel Comics presenti nel film. Diamo un’occhiata a cosa l’MCU ha tratto dalla carta stampata!
Il Professor X può entrare nella mente altrui
Anche in Doctor
Strange nel Multiverso della Follia, il Professor
X mantiene il suo aspetto originale:
Patrick Stewart è sull’iconica sedia a rotelle
gialla. Nei fumetti, Charles Xavier ha anche l’abilità di
entrare nelle menti degli altri e creare illusioni in cui egli può
camminare.
Doctor Strange 2 adatta questa abilità del Professor X. Xavier entra nella mente di Scarlet Witch per cercare la variante della strega su Terra-838. Come nei fumetti, anche in questa scena il Professor X acquisire l’uso delle gambe: ecco quindi un sottile riferimento al materiale sorgente.
Varianti cattive dei personaggi eroici

Nel film MCU accade qualcosa di simile. Le versioni Sinister Strange e Defender Strange sono degli ostacoli per l’eroe protagonista. Altre varianti di personaggi eroici che diventano antagonisti nel film sono gli Illuminati di Terra-838, che tentano per due volte di uccidere Stephen.
Le origini degli Illuminati

Nei fumetti, gli Illuminati nascono dopo la prima guerra Kree-Skrull. È Iron Man che propone di formare il gruppo. Doctor Strange 2 dichiara invece che gli Illuminati di Terra-838 sono nati per combattere contro Thanos nella loro versione della Guerra dell’Infinito.
Il Libro dei Vishanti e il Darkhold

Un altro dettaglio adattato dalla Marvel Comics è la ricerca del Libro dei Vishanti da parte di Doctor Strange. Anche nel film infatti, il personaggio viene associato alla magia bianca del Libro dei VIshanti, che egli stesso nasconde e usa per respingere il Darkhold.
L’arrivo di Tribunale Vivente in Doctor Strange 2

I fan della Marvel Comics avranno sicuramente riconosciuto il personaggio nel film. Come nei fumetti, l’entità possiede tre teste anche nell’MCU, ma qui vengono rappresentate in modo diverso. La versione live-action di Tribunale Vivente non ha tre teste attaccate, ma sono l’una indipendente dall’altra.
La morte della sorella di Doctor Strange nel Multiverso della Follia

Nella Marvel Comics, attraverso un flashback, viene svelato l’evento traumatico. La sorella di Stephen si chiamava Donna Strange ed è morta annegata mentre stava nuotando. Ciò che ha generato il trauma in Stephen è stato il senso di colpa per non aver potuto salvare Donna. Il film è rimasto fedele alla carta stampata, poiché il ricordo dell’evento è particolarmente doloroso per lo stregone.
L’arrivo di Clea dalla Dimensione Oscura
Nella scena tra i titoli di coda, un personaggio mai visto prima in live-action si presenta al cospetto di Doctor Strange per chiedere aiuto allo stregone. Gli spettatori occasionali dell’MCU potrebbero non riconoscere la strega, ma i fan della Marvel Comics avranno sicuramente capito che si tratta di Clea.
Clea proviene dalla Dimensione Oscura ed è la nipote di Dormammu, personaggio che Stephen ha già incontrato nei fumetti. Inoltre, nella Marvel Comics Clea e Strange sono amanti. Con questa breve scena, l’MCU crea un legame con il materiale sorgente: non c’è da stupirsi se Clea si rivelerà un’alleata e un interesse amoroso per Strange.
La comparsa di Gargantos in Doctor Strange 2
Nella Marvel Comics, esiste un mostro di Shuma-Gorath. Dopo essere stata cacciata, questa antica forza del caos cerca di tornare sulla Terra attraverso la mente dell’Antico, ma il suo discepolo Doctor Strange è costretto ad ucciderla.
Doctor Strange 2 incorpora lo stesso design e le stesse abilità di Shuma-Gorath in Gargantos, solo opta per un nuovo nome. Il motivo è dovuto al fatto che la Marvel non possiede i diritti sul nome originale, ma l’aspetto di Gargantos è un riferimento chiaro all’antagonista dei fumetti.
Numeri e nomi attraverso il Multiverso
Con Doctor Strange nel Multiverso della Follia l’MCU si diverte a dare nuovi nomi agli universi. Da Terra-616 si passa a Terra-838. Già Spider-Man: Far From Home fa dire a Mysterio di provenire da un’altra realtà e chiama l’MCU Terra-616, quando precedentemente l’MCU era chiamata Terra-199999.
Tutti questi nomi e numeri sono delle novità per i fan dell’Universo Cinematografico Marvel, ma la pratica di assegnare cifre agli universi va avanti da decenni nel materiale sorgente. Nella Marvel Comics, Terra-616 dovrebbe essere la designazione dell’universo principale. Con Doctor Strange 2, l’MCU entra quindi a piè pari nella realtà della carta stampata, sconvolgendo e collegando mondi prima ben distinti.



