Home Photogallery Doctor Strange: 8 aspetti per cui il film supera i fumetti

Doctor Strange: 8 aspetti per cui il film supera i fumetti

0
Doctor Strange: 8 aspetti per cui il film supera i fumetti

Doctor Strange è presente nei fumetti Marvel dal 1963. È stato difficile per l’MCU creare un film paragonabile ai fumetti, ma nel 2016 il franchise c’è finalmente riuscito. Nell’arco di sessant’anni il personaggio è sicuramente cambiato anche nella carta stampata: nuovi scrittori, nuove audience, nuovi contesti.

Considerando tutti gli aspetti, ci possono essere differenze molto nette tra gli adattamenti cinematografici e la versione cartacea dei personaggi dei fumetti, soprattutto a livello di trama. Ciò vale anche per Doctor Strange. Nell’attesa dell’uscita di Doctor Strange nel Multiverso della Follia, gli utenti Reddit hanno ripercorso la storia dello stregone per vedere qual è la versione migliore.

La coerenza dei personaggi

Benedict-Cumberbatch-in-Doctor-Strange-2

Nei fumetti i personaggi sono in tutto e per tutto nelle mani degli autori. Spesso gli scrittori coinvolti in un progetto sono tanti e diversi tra loro e, inevitabilmente, cambiano nel corso degli anni. Ciò causa confusione nella costruzione di un eroe, a discapito della coerenza.

Al contrario, nei film la presenza di uno stesso attore crea continuità. A creare un singolo personaggio bon ci sono autori diversi, ognuno con il proprio stile, ma è l’attore che condensa tutte queste diverse versioni, interpreta il personaggio nella narrazione e giustifica le relazioni interpersonali. Nell’MCU, Benedict Cumberbatch è il volto che tutti associano a Doctor Strange. L’utente di Reddit klapaddd crede che Cumberbatch sia “il casting migliore che si potesse fare per Strange“.

Barone Mordo

Mordo-Doctor-Strange

Quanto detto sopra vale anche per la costruzione degli antagonisti. Creare un cattivo ben fatto, temibile e intrigante è essenziale in qualsiasi tipo di racconto e in qualsiasi medium. In particolare, la motivazione che spinge il cattivo a comportarsi in modo sbagliato dev’essere forte e valida. Ciò che rende, ad esempio, Mordo un criminale così promettente è il fatto che si senta tradito dall’Antico – che ha usato a sua insaputa i poteri della dimensione oscura.

L’utente Anomaly_Rue spiega che, nei fumetti, Mordo era “malvagio solo per la sete di potere.” Ciò lo rende un cattivo molto più debole nei comics rispetto alla versione nel film di Doctor Strange.

Una graduale introduzione al mondo magico

Doctor-Strange-Kamar-Taj

Nella Marvel, la maggior parte dei supereroi sono personaggi fatti di forza, tecnologia e azione. Per questo motivo, quando viene introdotto un eroe esotico e magico, bisogna essere delicati e procedere con cautela. Purtroppo però, per come sono costruiti, i fumetti non riescono a lavorare con i mezzi termini e le figure retoriche proprie di altri generi letterari o dei lungometraggi.

L’utente di Reddit Carpenterdon sottolinea che nel primo film di Doctor Strange “hanno dovuto introdurre la magia al pubblico gradualmente”, in un modo da raccontare la storia dello stregone ma, allo stesso tempo, mantenere l’azione necessaria per conquistare i fan dei ‘film d’azione’.

A Divide From The Avengers

Benedict-Cumberbatch-e-Avengers

Legato al punto precedente è il commento dell’utente elcapitan520, il quale nota come il mondo di Doctor Strange sia ben separato dal mondo dei Vendicatori. Il modo di combattere di Strange infatti “non sempre si traduce nel prendere le armi in una dimensione con una squadra.”

L’MCU ha scelto, sempre per la legge della cautela, di non gettare subito lo stregone tra gli Avengers, cosa che avrebbe ostacolato lo sviluppo del mondo magico e del personaggio. La decisione ha permesso al pubblico di scoprire e di digerire lo strano universo delle arti mistiche in cui naviga Stephen.

Kaecilius

Kaecilius

Kaecilius è il cattivo principale nel primo Doctor Strange. Nel film è un personaggio molto più importante di quanto non sia mai stato nei fumetti. Nella Marvel Comics Kaecilius è un discepolo del Barone Mordo e ha come unico compito sbrigare il lavoro sporco del maestro.

La morte dell’Antico

l'Antico

Quella dell’uccisione dell‘Antico da parte di Strange è per l’utente Reddit DaftMemory ”una delle scene più belle e toccanti che i film Marvel abbiano realizzato fino ad ora.”

Per quanto sia straziante leggere il fumetto in cui Strange uccide l’Antico, il paragone con la versione live-action non regge. In primo luogo perché, nella Marvel Comics, lo stregone non ha una relazione così stretta l’Antico. Inoltre, l’impatto della morte è gestito meglio nel film, mentre il fumetto fa affidamento esclusivamente sul fattore shock.

La sconfitta di Dormammu

Stephen-Strange-Dormammu-in-Doctor-Strange

Sia sulla carta stampata che sullo schermo, Doctor Strange sconfigge Dormammu, ma lo fa in modi molti diversi. Nei fumetti, Strange deve affrontare più volte il cattivo che continua a trovare modi per attaccare la Terra. Dormammu viene sconfitto dall’enorme magia dello stregone e con il combattimento corpo a corpo.

Nel film vediamo un tipo differente di vittoria, diversa dai fumetti e da quella di personaggi come Thor o Iron Man, ma forse ancora più soddisfacente da guardare. L’utente pokeslap nota infatti come nel lungometraggio “Strange non abbatte Dormammu, ma lo infastidisce sottomettendolo.”

Wong

Wong-in-Doctor-Strange-nel-Multiverso-della-Follia

I personaggi secondari hanno un grandissimo potenziale. A volte possono addirittura scavalcare quelli principali. Così accade anche per Wong in Doctor Strange.

Wong è un grande personaggio e piace molto ai fan. Forse non tutti sanno però che Wong compare a malapena nei fumetti. L’utente Reddit Anomaly_Rue sottolinea che “nei fumetti [Wong] è poco più di un domestico, mentre nei film è un personaggio autonomo tanto quanto Stephen“: il film non sarebbe così bello senza di lui.