Ci sono in tutto 10 film del MCU e del DCEU in arrivo nel 2023, ora che molte date di uscita sono state posticipate o ufficialmente confermate dai rispettivi franchise. Dalle epopee che abbracciano il multiverso ai debutti e ai sequel più attesi, sono molti i film che ci aspettano e che, grazie a ComicBookMovie, abbiamo classificato, da quelli su cui abbiamo le maggiori perplessità a quelli che non vediamo assolutamente l’ora di gustarci sul grande schermo.
The Flash (23 giugno)
Un tempo The Flash sarebbe stato probabilmente al primo posto. Dopotutto, abbiamo aspettato una vita per vedere il velocista scarlatto prendersi la scena in un film tutto suo e il fatto che sarà affiancato dal Batman di Michael Keaton e dalla debuttante Supergirl (Sasha Calle) è innegabilmente entusiasmante.
Purtroppo, c’è un solo – ma sostanzioso – problema: Ezra Miller. Le controversie e le polemiche suscitate dai suoi comportamenti continuano a dare scalpore e, di conseguenza, è impossibile aspettare con ansia di vederlo nei panni di Barry Allen.
Blue Beetle (18 agosto)
Anche se sarà divertente vedere la performance di Xolo Maridueña nei panni di Jaime Reyes, non possiamo fare a meno di pensare che Blue Beetle – che originariamente doveva debuttare su HBO Max – sarà un film DC molto mediocre. Sempre che la Warner Bros. Discovery lo distribuisca davvero. Con un costume che non sarebbe fuori posto in The Flash o Titans e un cast privo di grandi star, questo film o si rivelerà assolutamente dimenticabile, o ci sorprenderà tutti. Vorremmo optare chiaramente per la seconda opzione, perché il viaggio di Blue Beetle verso il grande schermo è stato lungo. Inoltre, sarebbe un peccato se un altro eroe venisse messo da parte, come è successo a Leslie Grace in Batgirl. In poche parole, devono essere rivelati ulteriori dettagli prima di poter entusiasmarci davvero per questo progetto.
Kraven the Hunter (6 ottobre)
Non si può negare che Kraven the Hunter vanti un cast impressionante con nomi come Aaron Taylor-Johnson e Russell Crowe, ma quando mai un grande cast ha aiutato i film dell’Universo Marvel della Sony? La Sony Pictures ha dimostrato più volte di non potersi fidare di questi personaggi; Venom: La furia di Carnage è stato un miglioramento rispetto al suo predecessore, ma Morbius è stato un enorme passo indietro e uno dei peggiori film di supereroi di tutti i tempi.
Kraven non è un personaggio che ha bisogno di una lunga storia di origini e funziona meglio come nemico di Spider-Man, piuttosto che da solista. Ci saranno sicuramente grandi sequenze d’azione e debutti di personaggi graditi, ma non abbiamo alcuna fiducia nel fatto che questo film sia valido.
Shazam! La furia degli dei (17 marzo)
Shazam! è stato un film divertente nel 2019, ma anche abbastanza dimenticabile. Vedere la famiglia Shazam sul grande schermo è stato fantastico, anche se il suo approccio comico al materiale ha reso questa avventura supereroistica difficile da prendere sul serio.
Stranamente, il sequel sorvola sulla famosa scena a metà dei titoli di coda con il Dr. Sivana e Mister Mind per concentrarsi invece sulle figlie di Atlas. Questo fa sì che Shazam! Furia degli Dei sembri un progetto meno ambizioso e, se vogliamo essere onesti, poco rilevante nel grande schema del DCEU. Tuttavia, abbiamo fiducia nel regista David F. Sandberg e crediamo che abbia la possibilità di rubare la scena con un bel progetto l’anno prossimo. Certo, saremmo più felici di vedere questo personaggio condividere lo schermo con Superman e Black Adam, ma è chiaro che il sequel di Shazam sarà un’epica avventura fantasy.
Aquaman e il Regno Perduto (25 dicembre)
Aquaman è stato un grande successo nel 2018 e non abbiamo motivo di credere che Aquaman e il Regno Perduto non sarà altrettanto piacevole. In realtà, non sappiamo ancora abbastanza sul film e tutti questi ritardi – per non parlare delle polemiche su Amber Heard – hanno smorzato un po’ il nostro entusiasmo.
James Wan è comunque più che in grado di offrire una prossima avventura soddisfacente per Arthur Curry, e speriamo che il sequel superi le aspettative. Jason Momoa è fantastico in questo ruolo e Aquaman è sicuramente un personaggio che dovrebbe far parte del futuro del DCEU.
The Marvels (28 luglio)
Sebbene alcuni fan abbiano fatto dell’odio verso Brie Larson un vero e proprio hobby, non vediamo l’ora di vedere la vincitrice dell’Oscar vestire nuovamente i panni di Captain Marvel. Naturalmente, sarà affiancata da alcune delle sue colleghe eroine in The Marvels, come la Ms. Marvel di Iman Vellani e la Monica Rambeau/Spectrum di Teyonah Parris.
Sembra che questo team-up risolverà molte questioni lasciate in sospeso da Captain Marvel del 2019, tra cui cosa ne è stato di Hala dopo che Carol si è liberata dal controllo dell’Intelligenza Suprema Kree. Oltre a vedere Captain Marvel in azione, sarà un piacere ritrovare Kamala Khan e Monica e vedere come proseguiranno le loro rispettive storie. Speriamo solo che il sequel si concluda con il ritorno di Carol in patria, in modo da poterla vedere diventare uno degli eroi più potenti della Terra.
Ant-Man and The Wasp: Quantumania (17 febbraio)
I film di Ant-Man sono stati divertenti, anche se non del tutto memorabili. Anche se non c’è niente di male nelle storie meno ambiziose del MCU, si è sempre pensato che avrebbero potuto fare qualcosa in più, in particolare dopo che Ant-Man and The Wasp ha sostanzialmente sorvolato sul periodo trascorso da Janet Van Dyne nel Regno Quantico.
Tutto questo sembra destinato a cambiare con Ant-Man and The Wasp: Quantumania, un film che metterà questi eroi contro Kang il Conquistatore. La sua sola apparizione rende il prossimo capitolo del mito del MCU cruciale ed emozionante. Se a ciò si aggiunge il debutto di M.O.D.O.K. nel MCU, la trasformazione di Cassie Lang in supereroe e quelli che siamo certi saranno i grandi sviluppi prima di Avengers: The Kang Dynasty, facciamo il tifo affinché il regista Peyton Reed riesca a centrare l’obiettivo con questo terzo capitolo.
Guardiani della Galassia vol. 3 (5 Maggio)
Il franchise di Guardiani della Galassia è stato messo da parte per un certo periodo dopo che la Disney ha licenziato James Gunn, ma con il regista tornato finalmente in carreggiata, il Vol. 3 è finalmente all’orizzonte. Con Adam Warlock, l’Alto Evoluzionario e Cosmo tra i personaggi che giocheranno ruoli chiave, questo trequel ci riserverà sicuramente qualcosa di speciale.
Gunn ha suggerito in diverse occasioni che questo film chiuderà il ciclo dell’attuale squadra dei Guardiani, quindi si tratta di una storia che avrà una grande importanza per il futuro del MCU. Se da un lato è possibile dire addio ad alcuni volti noti, dall’altro scommettiamo che alcuni nuovi volti saranno fondamentali per il futuro, in particolare quando ci addentreremo nella Saga del Multiverso. Lo speciale natalizio di Guardiani della Galassia dovrebbe stuzzicare il nostro appetito, ma per il film dovremo attendere fino a Maggio.
Blade (3 novembre)
Siamo certi che alcuni di voi si staranno chiedendo cosa abbia fatto Blade per guadagnarsi questa seconda posizione, soprattutto dato che le informazioni che abbiamo al momento sul film sono davvero scarse. È una domanda valida, ma con Mahershala Ali che porterà in vita il Daywalker, è impossibile non essere entusiasti del tanto atteso reboot.
Sarà chiaramente qualcosa di diverso per il MCU, e l’introduzione dei vampiri promette di inaugurare una nuova era di narrazione che si affaccia sul versante horror dell’Universo Marvel. Speriamo nel ritorno di Black Knight e che un eroe soprannaturale come Blade inizi a svolgere un ruolo cruciale in questo mondo condiviso. I Marvel Studios hanno ammesso di essere stati un po’ inconcludenti durante la Fase 4, ma devono sapere che fare bene questo film è vitale, non solo per il futuro di Blade, ma anche per portare avanti un certo stile di narrazione nel MCU.
Spider-Man: Across The Spider-Verse (9 giugno)
Spider-Man: Into the Spider-Verse rimane l’unico film Marvel ad aver vinto un Oscar e, sebbene questo sequel non debba necessariamente ottenere gli stessi riconoscimenti del suo predecessore, saremmo scioccati se non lo facesse! La cosa più importante, però, è che Spider-Man: Across the Spider-Verse continui a raccontare la storia di Miles Morales in modo autentico ed emozionante.
Rendere la Macchia il villain della storia è già di per se una scelta audace, e con tutti i personaggi, da Cyborg Spider-Woman a Spider-Man 2099 e Scarlet Spider, che parteciperanno a questo seguito, dovrebbe essere un vero spasso per i fan di Spidey. Chi ha visto i first look di Spider-Man: Across the Spider-Verse ha suggerito che l’animazione è rivoluzionaria e strabiliante come quella del film del 2018: questo è uno dei pochi film Marvel con cui non ci aspettiamo che la Sony faccia cilecca.