Home Photogallery MCU: i 10 migliori momenti musicali

MCU: i 10 migliori momenti musicali

0
MCU: i 10 migliori momenti musicali

La musica è sempre stata un elemento fondamentale dei film dell’Universo Cinematografico Marvel, soprattutto dopo l’uscita del primo Guardiani della Galassia. Generi e annate musicali più disparati: sono questi due i principali motivi che rendono quanto mai arduo scegliere i migliori brani musicali apparsi nei 23 titoli della Saga dell’Infinito.

Tuttavia, ci sono alcuni classici intramontabili usati nel MCU che inevitabilmente saranno sempre associati a quel determinato cinecomic. Di seguito abbiamo provato a raccogliere 10 delle migliori colonne sonore/canzoni apparse nel MCU:

Redbone – “Come and Get Your Love” (Guardiani della Galassia)

Nella sequenza d’apertura di Guardiani della Galassia, Peter Quill/Chris Pratt danza su un pianeta lontano alla ricerca di una delle Gemme dell’Infinito. Il nostro protagonista sfoggia un mangiacassette che suona alcuni classici molto noti sul pianeta Terra, attraverso delle cuffie che rappresentano un ricordo della madre tragicamente scomparsa. La scena in questione ritorna in Avengers: Endgame, quando i Vendicatori viaggiano indietro nel tempo alla ricerca di una delle Gemme per cercare di eliminare Thanos.

Electric Light Orchestra – “Mr. Blue Sky” (Guardiani della Galassia Vol. 2)

Ancora una volta, con la scena d’apertura di Guardiani della Galassia Vol. 2, James Gunn ha puntato a restare impresso nella mente dei fan grazie a “Mr. Blue Sky”, classico degli anni ’70 che ogni generazione adora ascoltare. Il fatto che la canzone venga usata per una sequenza in cui i Guardiani combattendo contro un enorme mostro spaziale la rende ancora più incredibile…

Led Zeppelin – “Immigrant Song” (Thor: Ragnarok)

Thor: Ragnarok è uno dei 23 film più particolari ed eccentrici che compongono il MCU. Il regista Taika Waititi è uscito completamente fuori dagli schemi con la terza avventura del Dio del Tuono sul grande schermo, dando vita a sequenza davvero memorabili. Una di queste è senza ombra di dubbio la battaglia finale in cui Thor incombe sull’esercito della malvagia Hela sulle note di “Immigrant Song”, un momento davvero iconico nel MCU e probabilmente il più grande della trilogia dedicata al personaggio interpretato da Chris Hemsworth.

AC/DC – “Back in Black” (Iron Man)

Iron Man, il primo film in assoluto del MCU ci presenta il multi-miliardario Tony Stark/Robert Downey Jr. mentre presenta all’esercito degli Stati Uniti d’America il suo nuovo missile, il Jericho. Terminata l’esposizione, il proprietario delle Stark Industries si mette in viaggio verso l’aeroporto della base, ma durante il tragitto il convoglio che lo scorta viene attaccato da alcuni terroristi e Tony viene rapito. Ad accompagnare la sequenza c’è “Back in Black”, brano che sarà presente anche in Spider-Man: Far From Homequando Peter Parker si dedica da solo a progettare il suo costume, proprio come ha fatto Tony Stark. 

No Doubt – “Just a Girl” (Captain Marvel)

Questa è senza dubbio la migliore canzone della colonna sonora di Captain Marvel. Il film, ambientato negli anni ’90, presenta numerosissimi riferimenti alla cultura pop quell’epoca, con easter egg che rimandano addirittura a Pulp Fiction. “Just a Girl” è presenta nella scena in cui Carol Danvers/Brie Larson combatte contro l’esercito di Kree, verso la fine del film. La scena è assolutamente riuscita per l’incredibile contrasto che si viene a creare tra la tecnologia impiegata per realizzarla e il brano comunque datato che l’accompagna.

Kitty Kallen – “It’s Been a Long, Long Time” (Avengers: Endgame)

Captain America ha dovuto affrontare numerose avversità da quando in Captain America: Il primo vendicatore – a causa del suo congelamento fino al 2012 – lo abbiamo visto rinunciare al suo amore per Peggy Carter. Nella sequenza finale di Avengers: Endgame, Cap torna nell’America degli anni ’40 e ritrova la sua amata Peggy, con i due che si lasciano andare ad un lento sulle note del grande successo dell’epoca ‘It’s Been a Long, Long Time’: si tratta dell’ultima scena di Steve Rogers/Chris Evans nel MCU, oltre ad essere un modo perfetto per chiudere il suo arco narrativo.

AC/DC – “Shoot to Thrill” (Iron Man 2)

Gli AC/DC non si sono soltanto occupati della colonna sonora di Iron Man 2, ma hanno praticamente sfruttato il successo del film per rilanciare alcuni dei loro classici più celebri attraverso nuovi video musicali. “Shoot to Thrill” è presente nella scena in cui Iron Man si alza in volo con la nuova armatura del supereroe creata da lui stesso.

Blue Swede – “Hooked on a Feeling” (Guardiani della Galassia)

Quando i Guardiani vengono catturati nel primo film, vengono trasportati in una sorta di mega-carcere in cui sono confinati i peggiori criminali dell’intera Galassia. Nella scena in cui si apprestano a sottoporsi al rituale delle foto segnaletiche, è possibile ascoltare “Hooked on a Feeling”, brano iconico che, anche se i giovani fan del MCU possono non conoscere, si adatta perfettamente alla scena.

Star Spangled Man (Captain America: Il primo Vendicatore)

Canzone composta appositamente per il film Captain America: Il primo vendicatore, “Star Spangled Man” ricorda quelle tipiche tracce degli anni ’40 che miravano a sollevare gli spiriti dei soldati che, negli anni ’40, venivano mandati in guerra. Nella scena del film con Chris Evans, Capitan America non sta ancora usando i suoi potere per fare del bene, e agli occhi dei soldati appare più come un’artista da quattro soldi che come l’eroe che il mondo imparerà ad amare…

Alan Silvestri – “Main On End” (Avengers: Endgame)

Questa traccia può essere ascoltata in tutti i film dei Vendicatori ed è diventata in qualche modo il tema principale degli Original Six. La maggior parte dei fan avrà ancora la pelle d’oca ogni volta che ascolterà la versione realizzata per Avengers: Endgame, poiché viene riprodotta nel momento più iconico del film, ossia la battaglia finale. Speriamo che se gli Avengers continueranno ad entrare in azione (anche se la formazione sarà diversa da quella che abbiamo conosciuto in tutti questi anni), questa musica farà ancora da tappeto musicale alle loro gesta…

Fonte: Screen Rant