
Fin dall’ideazione del personaggio, che ha debuttato nel fumetto Amazing Fantasy #15 nel 1962, la storia di Spider-Man ha ricevuto diversi adattamenti. Che si tratti di animazione, film live-action o videogiochi, le storyline dedicate all’amato personaggio hanno trasceso i fumetti, conferendogli lo status di uno degli eroi più amati di sempre.
Spider-Man è apparso in nove film da solista fin dal 2002, con una prossima decima (e attesissima) apparizione in Spider-Man: No Way Home. Tom Holland, in una conversazione con Total Film, ha affermato che il film di prossima uscita vedrà “tre generazioni riunirsi”, e i fan di Ranker, per ingannare l’attesa, hanno classificato tutti i film in cui l’arrampica muri è apparso.
Spider-Man (1977)

Potrebbe essere ingiusto, quindi, criticare la confezione tecnica del film, uscito ben 25 anni prima del debutto di Tobey Maguire nei panni dell’eroe. Nonostante sia ritenuto il film su Spider-Man meno memorabile, ci sono comunque aspetti tecnici del film da tenere in considerazione, comprese alcune impressionanti inquadrature in POV dell’arrampica-muri. È deludente che Hammond non riprenderà il suo ruolo in No Way Home, ha riferito l’ Hollywood Reporter, poiché sarebbe interessante vedere la sua versione modernizzata.
The Amazing Spider-Man 2 (2014)

Il film presenta ai fan una delle versioni più accurate della tuta di Spider-Man, oltre ad essere impreziosito dalla performance magnetica di Andrew Garfield; questo film ha anche sancito la fine temporanea delle iterazioni dell’eroe di Garfield, che è stato riavviato nel MCU solo tre anni dopo. Poiché Garfield ha espresso pubblicamente che il volere dello studio gli ha spezzato il cuore, secondo Variety sarebbe gratificante per molti se gli fosse data l’opportunità di riprendere il suo ruolo.
Spider-Man 3 (2007)

Anche se il film è criticato per non essere all’altezza dei precedenti film di Sam Raimi, presenta comunque pregi lodevoli: c’è una conclusione, per quanto ingarbugliata ma comunque soddisfacente dell’arco di Peter e la sequenza finale di Peter e MJ che ballano è memorabile, nonostante la loro relazione tumultuosa. Può essere il terzo peggior film di Spider-Man, ma rimane ancora un’ottima interpretazione da parte di Toby Maguire di Peter Parker, secondo molti.
The Amazing Spider-Man (2012)

Il tono cupo, quasi privo di umorismo, del film è stato considerato un allontanamento sgradito dalla natura spensierata dei film precedenti, e i fan hanno sostenuto che Spider-Man non si adatta ai caratteri del “supereroe grintoso”. L’aspetto forse più di successo del film è stata l’interpretazione di Garfield del personaggio, che ha dimostrato subito quanto potenziale il giovane attore avesse.
Spider-Man: Far From Home (2019)

Le interazioni tra Mysterio e Peter si sono dispiegate tra sequenze originali e piene d’inventiva, come quella dell’apparizione simultanea di più versioni di Spider-Man che attaccano Peter, Spider-Man intrappolato in una palla di neve che è diventata il casco di Mysterio, e una versione zombificata del defunto mentore di Peter, Iron Man. Queste scene hanno elevato la fattura del prodotto e e hanno contribuito ad affermare Mysterio come uno dei migliori cattivi di Spider-Man.
Spider-Man: Homecoming (2017)

Il film è stato lodato per la sua rappresentazione accurata delle caratteristiche di Peter, che molti sostengono abbia cementato ulteriormente le capacità di Tom Holland come grandioso Spider-Man. Una sequenza che vede Peter trovare la determinazione di sollevare tonnellate di macerie per fuggire, è stata particolarmente lodata per essere un chiaro omaggio a Amazing Spider-Man #33, dimostrando che i registi del MCU si sono dedicati a ritrarre la spinta di Peter a superare le avversità e ad adempiere alla sua responsabilità di proteggere il suo quartiere.
Spider-Man: Un nuovo universo (2018)

Il film è stato lodato per il suo impressionante stile visivo, l’umorismo e le innovazioni narrative: vedere il giovane Spider-Man che impara ad essere un eroe tramite interazioni con altre versioni del personaggio è qualcosa che non era mai stato fatto prima, e ha dimostrato che il concetto di “Spider-verse“, o multiverso, funziona incredibilmente bene. Forse, se No Way Home riporterà effettivamente tutti gli Spider-Man cinematografici sul grande schermo, dovrà il suo inevitabile successo a questo amato film d’animazione.
Spider-Man (2002)
Indipendentemente da quante
versioni del personaggio ci siano o da quante altre ci possano
essere, nessuna esisterebbe se non fosse per il roboante successo
di Spider-Man del 2002. Il film di
Raimi, insieme a X-Men del 2000,
ha stabilito lo standard per il genere supereroistico, ponendo
probabilmente le basi per i franchise multimiliardari MCU
e DCEU.
Il primo film dell’Uomo Ragno ad essere distribuito nei cinema presentava alcune eccellenti sequenze d’azione che hanno subito dimostrato che Maguire poteva essere un grande Uomo Ragno, compresa una drammatica, emotivamente toccante, disperata lotta contro il Green Goblin di Willem Dafoe. La vendetta di Goblin contro l’Uomo Ragno è profondamente personale, il che ha reso la trama del primo Spider-Man ancora più avvincente e l’interazione tra le due figure continuerà con la confermata apparizione di Dafoe in No Way Home.
Spider-Man 2 (2004)

Uno degli aspetti più attesi del prossimo No Way Home è proprio il ritorno di Molina nei panni del tormentato cattivo 17 anni dopo la sua prima e unica apparizione. Se le voci diffuse sul coinvolgimento di Tobey Maguire nel film sono vere, forse il primo film di questa lista sarà surclassato dall’attesissimo No Way Home.
