Considerato all’unanimità il miglior Spider-Man di Sam Raimi e uno dei migliori cinefumetti mai realizzati, Spider-Man 2 è ancora oggi un esempio di racconto che mescola sapientemente materiale fumettistico a ragioni cinematografiche, accostando nelle giuste dosi commedia e dramma, azione e romanticismo, per un risultato ancora insuperato.
Uscito nelle sale nel 2004, vedeva protagonisti – oltre ai “veterani” Tobey Maguire, James Franco e Kirsten Dunst – anche Alfred Molina nei panni di un indimenticabile Dottor Octopus. Ecco di seguito 20 curiosità, fra segreti e retroscena della lavorazione, su Spider-Man 2:
Tobey Maguire stava per essere sostituito
Le controversie contrattuali fanno parte dei meccanismi di Hollywood, e Spider-Man 2 non è stato esente da tutto ciò. Ci riferiamo al periodo precedente alla produzione, quando l’infortunio alla schiena di Tobey Maguire spinse gli studios a considerare l’idea di sostituirlo con un altro attore.
All’epoca il produttore esecutivo Avi Arad incontrò Jake Gyllenhaal, per molti il candidato numero uno per prendere il suo posto, ma fortunatamente le cose tornarono come prima e Maguire riprese il ruolo.
Il destino però a riservato a Gyllenhaal un posto d’onore nel MCU, dal momento che vestirà i panni di Mysterio in Spider-Man: Far From Home.
Problemi con il logo di Spider-Man
Potrebbe sorprendervi,
eppure all’epoca delle riprese Sam Raimi ebbe
diverse difficoltà a riprendere il logo impresso nel costume di
Spider-Man; questo perché voleva evitare di
rovinare il segno riconoscitivo di Spidey, così ordinò ai
costumisti che il ragno dovesse essere posizionato all’altezza
giusta sul petto di Tobey
Maguire.
Inoltre Raimi ha dovuto usare un obiettivo grandangolare per riprendere tutta la parte superiore del busto dell’attore senza far apparire il logo troppo piccolo nell’inquadratura.
Alfred Molina aveva paura che il personaggio di Otto Octavius non avesse profondità
La prima volta che
Alfred Molina parlò di Dottor
Octopus con il regista Sam Raimi era
preoccupato che il personaggio non avesse la giusta profondità e
che sarebbe risultato un villain senza spessore umano. Tuttavia
grazie alle parole di Raimi e alle ricerche sulla controparte
originale, Molina scorì che il Doc Ock aveva le carte in regola per
non essere dimenticato.
Quasi tutte le scene girate furono incluse nel montaggio finale
È molto raro a
Hollywood che tutte le scene girate vengano poi utilizzate nel
montaggio finale, ma nel caso di Spider-Man 2 Sam
Raimi riuscì a portare sul grande schermo quasi tutto il
materiale. Fu il montatore Bob Murawski a
spiegare che alcune delle scene drammatiche avrebbero avuto più
peso ed efficacia se “allungate un po’” e non sforbiciate qua e
là.
La camera “fluttuava” insieme a Spider-Man
Per
seguire i voli dello Spider-Man generato al computer fu necessario
utilizzare una speciale macchina da presa che simulava i suoi
movimenti aerei, chiamata affettuosamente “Spydercam” e
successivamente sperimentata anche in Spider-Man
3.
La sequenza in ospedale era un omaggio ai film horror di Raimi
Il montatore Bob
Murawski non ha lavorato soltanto al primo Spider-Man di Raimi, ma
era anche legato al regista dallo stesso amore i film horror e i
thriller. Un aspetto che ritroviamo in una delle sequenze più
intense di Spider-Man 2 ambientata in
ospedale.
Si tratta infatti di un omaggio alla pellicola horror di Raimi The Evil Dead ed Army of Darkness attraverso l’uso di sagome e ombre. L’avevate notato?
Alfred Molina ha usato uno stuntman per le scene d’azione
Fatta eccezion di
alcuni primi piani, Alfred Molina non ha
effettuato le sue riprese più pericolose di Spider-Man
2 facendo così affidamento ad uno stuntman. Questo perché
l’attore preferiva rimettersi nelle mani di professionisti dal
momento che non si considerava all’altezza di tali acrobazie.
Rosemary Harris non ha avuto bisogno di stuntman
Al contrario di
Alfred Molina, Rosemary Harris (interprete di zia
May) non ha ricorso ad alcun stuntman per le sue scene d’azione, e
all’epoca aveva settant’anni!
Le difficili scene con Octopus
Lavorare con il
costume di Octopus non è stata un’impresa facile, dal momento che
vi erano stati collegati cavi elettrici per permetterne il
movimento durante le scene d’azione. così, per catturare il massimo
del realismo, regista e crew dovettero “sospendere” Alfred
Molina in aria e contemporaneamente manovrare i fili che
lo tenevano legato ai tentacoli.
Willem Dafoe e la “sorpresa” ad Alfred Molina
Non tutti sanno che
Alfred Molina, ricevette la visita inaspettata sul
set di un vecchio attore del franchise, e questo avvenne
quando si sta girando la scena in cui Doc Ock salda le sue braccia
meccaniche saldate al corpo.
Durante una pausa Sam Raimi fece intrufolare Willem Dafoe, mettendolo nei panni di Octopus al posto di Molina, con l’attore del tutto sorpreso di vedere qualcun altro al suo posto.
In ogni caso questo evento ispirò gli sceneggiatori che aggiunsero un cameo di Norman Osborn alla fine di Spider-Man 2, che funzionò come cliffhanger per suo figlio Harry e gli eventi del terzo film.
Tobey Maguire e Kirsten Dunst hanno girato molte delle scene d’azione senza stuntman
Proprio come nel
primo film, Tobey
Maguire eseguì il maggior numero di acrobazie
possibili senza stuntman, perché amante delle sfide fisiche;
insieme a lui anche Kirsten Dunst
(interprete di Mary Jane) si impegnò per girare scene d’azione
senza controfigura, anche se le venne suggerito di non farlo.
Il pesantissimo costume di Octopus
Uno dei motivi che
spinsero Alfred Molina ad interpretare il Doc Ock
era la dose di realismo con cui Sam Raimi voleva
riprendere il suo personaggio, senza ricorrere agli effetti
speciali. Il regista aveva infatti progettato un costume prima
ancora che la sceneggiatura fosse finita, estremamente pesante, con
quattro tentacoli che dovevano interagire con l’attore.
E sebbene la creazione della tuta si rivelò complicata, alla fine i realizzatori riuscirono ad inventarsi un costume dalle giuste proporzioni, pesantissima si, ma equilibrata rispetto alla stazza di Molina.
J. Jonah Jameson ha indossato il costume di Spider-Man
Spider-Man
2 ha adattato una delle trame più belle e celebri
della storia dei fumetti Marvel, Spider-Man No
More, estremamente drammatica, che Sam
Raimi ha saputo affrontare con grande intelligenza ed
equilibrio.
Proprio per questo la scena eliminata con J. Jonah Jameson che indossa per scherzo il costume di Spidey avrebbe rovinato l’atmosfera seria e scatenato la reazione negativa del pubblico.
I tentacoli di Octopus erano veri
Al giorno d’oggi
sembra impossibile realizzare un cinecomic senza ricorrere alla
cgi, tuttavia molte delle sequenze d’azione più avvincenti di
Spider-Man 2 sono state create usando un mix di
effetti speciali e riprese dal vivo. Un esempio possono essere le
braccia meccaniche di Dottor Octopus in Spider-Man
2.
L’attore era infatti circondato da un team che muoveva i tentacoli mentre altri operatori si occupavano della parte grafica al computer.
Tobey Maguire aveva paura che il film risultasse “terribile”
Spesso i grandi
studios si legano contrattualmente alle star per più di un film,
proprio per garantire una certa coerenza di cast all’interno del
franchise; ed è ciò che successe con Tobey
Maguire quando venne scelto per interpretare
Peter Parker nel primo Spider-Man del 2002.
Quando però arrivò la sceneggiatura di Spider-Man 2, Maguire non si dimostrò del tutto entusiasta, convinto che il film sarebbe stato terribile. Sfortunatamente per l’attore e per il pubblico, il cinecomic è ancora oggi considerato uno dei migliori mai realizzati.
Fuoco ed esplosioni
La scena
dell’edificio in fiamme in Spider-Man 2 è stata
realizzata in un set ricostruito per aumentare la dose di realismo
e non aver vincoli alcuni. Questo permise al team di Sam
Raimi di utilizzare fiamme ed esplosioni vere, mettendo
ancora più in pericolo Tobey
Maguire.
Doctor Octopus doveva far parte di un triangolo amoroso con Peter e Mary Jane
Il produttore
esecutivo Avi Arad ha svelato che per il
personaggio di Doctor Octopus vennero considerate
varie storyline, tra cui quella che includeva il villain in un
triangolo amoroso con Peter e Mary Jane. Dunque
sarebbe stato ritratto come un uomo molto più giovane che
sviluppava un interesse amoroso per Mary Jane. L’idea venne poi
scartata.
La sequenza del treno era stata pensata per il primo film
Prima che Sam Raimi
ricevesse la sceneggiatura per Spider-Man 2 sapeva
già cosa avrebbe voluto vedere nel film. Di fatto già prima delle
riprese del primo capitolo il regista aveva a disposizione degli
storyboard sulla sequenza sul treno, non pensata per il
secondo.
Harry Osborn e la storyline eliminata
Uno dei più grandi
conflitti della trilogia di Sam Raimi è
rappresentato dal rapporto fra Harry Osborn e
Peter Parker. I due, cresciuti come migliori
amici, vedono la loro relazione incrinarsi quando Norman
Osborn muore, facendo crescere in suo figlio una rabbia
violenta nei confronti di Spider-Man. Tuttavia parte della sua
storyline iniziale venne scartata dal secondo film, ovvero quella
che vedeva Harry indossare il costume di Spidey.
Octopus doveva essere nel primo film
Creare il villain
perfetto non è affatto facile, tuttavia il franchise di Sam
Raimi ha offerto al pubblico un’intera galleria di
interessanti personaggi. Come dichiarato dalla produttrice
Laura Ziskin, Doc Ock era così convincente da
esser stato considerato per il primo fil, dove Ottavius avrebbe
dovuto collaborare con Green Goblin per affrontare
Spider-Man.
Leggi anche – Spider-Man: tutti i sequel, gli spin-off e i rumor
Fonte: ScreenRant