HomePhotogalleryThor: i 10 migliori cameo di tutti i suoi film nel MCU

Thor: i 10 migliori cameo di tutti i suoi film nel MCU

Dagli autori dei fumetti alle famiglie degli attori, i film di Thor del MCU ci hanno regalato 10 cameo incredibili.

-

L’atteso film del MCU Thor: Love and Thunder è finalmente arrivato nelle sale e il suo cast vanta alcuni cameo variegati, che vanno dalla figlia del protagonista Chris Hemsworth, India Rose Hemsworth, ad attori mainstream come Matt Damon e Melissa McCarthy.

Oltre al cameo di Stan Lee, un tempo immancabile, i primi film di Thor hanno ingaggiato rinomati maestri del fumetto come l’artista Walter “Walt” Simonson e lo scrittore J. Michael Straczynski.

10

Jeremy Renner – Occhio di Falco

Prima che Occhio di Falco si affermasse nel MCU e guadagnasse una propria serie originale Disney+, l’eroe ha debuttato nel franchise con un cameo non accreditato in Thor. Anche dopo che Nick Fury dello S.H.I.E.L.D. ha messo in sicurezza il perimetro intorno a Mjolnir, Thor si avvicina al suo mitico martello; a questo punto Occhio di Falco entra in scena preparandosi a scoccare la freccia.

L’arciere non la lascerà mai andare, ma è un cameo intrigante per inserire il personaggio nel contesto più ampio dell’MCU. Infatti, in una scena che dura solo pochi minuti, Jeremy Renner evoca già l’atteggiamento spietato del personaggio e la sua volontà di prendere ordini diretti senza fare domande.

9

Brett Goldstein – Hercules

L’interpretazione di Russel Crowe di Zeus in Love and Thunder può essere considerata come un cameo “esteso”. E se il film non adattasse già abbastanza i miti e le leggende greche, Brett Goldstein fa anche una breve apparizione in una scena post-credits nel ruolo di suo figlio, Hercules.

Il cameo non ci rivela molto, ma i fan di Ted Lasso potrebbero gioire. Famoso soprattutto per il ruolo del calciatore Roy Kent, testa calda di quella serie, Goldstein potrebbe portare su schermo un Hercules altrettanto irascibile. Per molti versi, il cameo è simile all’apparizione post-credits di Harry Style in Eternals. Sicuramente, l’MCU ha un grande potenziale per esplorare ulteriormente questi personaggi.

8

Melissa McCarthy e Ben Falcone – Attrice e direttore di scena di Hela

Mentre Nuova Asgard si trasforma in una destinazione turistica in Love and Thunder, gli attori teatrali del film precedente espandono la loro attività. Questa volta, la troupe locale mette in scena gli eventi di Ragnarok, con l’ingresso di Melissa McCarthy nel ruolo di Hela. In modo esilarante, interpreta il personaggio di Cate Blanchett con un tocco melodrammatico e distrugge persino un martello di scena.

È interessante notare che anche il marito e attore di McCarthy, Ben Falcone, appare fugacemente come direttore di scena dell’opera. Una volta terminata la rappresentazione, il cast e la troupe fanno un inchino al pubblico che applaude. A questo punto Falcone si intrufola sul palco e lo vediamo in piedi accanto a McCarthy.

7

Walt Simonson – Asgardiano alla festa

Per coloro che non conoscono i fumetti di The Mighty Thor degli anni ’80, Walt Simonson è il visionario che ha creato il personaggio preferito dai fan, Beta Ray Bill, e ha scritto quella che è considerata la migliore run dell’albo. Mentre Bill non è ancora apparso nel MCU, Simonson stesso ha fatto il suo debutto nel MCU nel primo film di Thor.

Simonson appare come uno degli invitati a un banchetto asgardiano, che sorride accanto a Sif. Questo cameo non aggiunge nulla alla narrazione, ma è un piacere vedere l’acclamato scrittore farsi una risata nel primo adattamento cinematografico di un personaggio a lui così caro.

6

Elsa Pataky – Donna lupo

Love and Thunder è stato un vero e proprio “affare di famiglia” per Chris Hemsworth, dato che il fratello, la figlia e la moglie fanno delle apparizioni nel film. L’attrice Elsa Pataky interpreta una Donna Lupo con cui Thor ha fatto l’amore e i tre finiscono per ululare alla luna come viene raccontato dalle sessioni narrative di Korg.

È particolarmente divertente vedere il duo comportarsi in modo stranamente romantico in un cameo apparentemente banale. Sarà comunque interessante approfondire la vita sentimentale di Thor ed esplorare altre avventure selvagge che i personaggi di Hemsworth e Pataky potrebbero aver vissuto.

5

Chris Evans – Loki travestito da Capitan America

Quando Thor e Loki si alleano per fuggire da Asgard in The Dark World, quest’ultimo si traveste in vari modi: il dio dell’Inganno mutaforma assume persino le sembianze di Capitan America per un breve minuto. Il risultato è affascinante, in quanto il pubblico non avrebbe mai visto Chris Evans interpretare un Capitan America in modo così “rilassato”.

Evans impersona Loki in modo perfetto, prendendo in giro il suo stesso personaggio e il suo prepotente senso di patriottismo eroico. La ciliegina sulla torta è l’osservazione di Evans: “Il costume è un po’ troppo. Così stretto!” con un sorriso ironico stampato in faccia.

4

Matt Damon, Luke Hemsworth, Sam Neill – Gli attori asgardiani

Quando Taika Waititi ha alleggerito il mondo di Thor con Ragnarok, ha portato sullo schermo alcune star inaspettate. In un’opera asgardiana che parodizza il turbolento rapporto tra Odino e i suoi due figli, Sam Neill, Matt Damon e Luke Hemsworth hanno interpretato rispettivamente le parti di Odino, Loki e Thor.

Sebbene Sam Neill e Waititi avessero già collaborato in Selvaggi in fuga (2016), questo cameo è interessante anche perché Jeff Goldblum, co-protagonista di Neill in Jurassic Park, si unisce al film per interpretare un eccentrico personaggio di supporto. Per quanto riguarda Hemsworth, il fratello maggiore dell’attore di Thor ha una straordinaria somiglianza con lui, che viene messa in evidenza quando indossa il costume del supereroe. Al contempo, l’overacting shakespeariano di Matt Damon si adatta alla natura manipolatrice delle buffonate di Loki.

3

J. Michael Straczynski – Camionista

Alla fine degli anni 2000, lo showrunner di Babylon 5 e famoso scrittore di fumetti J. Michael Straczynski ha sperimentato con il personaggio di Thor. Durante la gestazione, finì addirittura per spostare Asgard in Oklahoma, proprio come Thor si trasferisce in New Mexico nel film del 2011.

Oltre a contribuire alla storia, Straczynski ha anche un piccolo ruolo nel film di Kenneth Branagh: interpreta un camionista che cerca di sollevare la prima versione di Mjolnir. Mentre il martello di Thor rimane incollato al suolo nel New Mexico, l’autista dà il meglio di sé prima che lo S.H.I.E.L.D. prenda il controllo del luogo.

2

Stan Lee – Paziente di un reparto psichiatrico

Durante la sua vita, Stan Lee non ha lasciato nessun film del MCU senza un cameo. Sebbene anche lui appaia come camionista al fianco di J. Michael Straczynski in Thor, il veterano dei fumetti interpreta un paziente del reparto psichiatrico nel sequel.

La preparazione del cameo è di natura piuttosto scientifica: Erik Selvig spiega la fisica dei Nove Regni utilizzando un paio di scarpe come portali per il salto di dimensione. Quando viene rivelato che si trova in un reparto per pazienti anziani e mentalmente instabili, il personaggio di Stan Lee ignora completamente il discorso scientifico e chiede semplicemente le sue scarpe. I dialoghi in stile “deadpan” lo rendono uno dei migliori camei di Stan Lee nel MCU.

1

India Rose Hemsworth – Love

Fin dall’inizio di Love and Thunder, India Rose Hemsworth viene presentata come la figlia morente di Gorr, Love. Ma il personaggio prende nuova vita (letteralmente) quando, verso la fine, viene resuscitato e lo “zio Thor” agisce come tutore in assenza di Gorr.

Cucinare pancake, indossare stivali e andare in battaglia. Con la coppia padre-figlia di Chris e India Hemsworth che fanno tutto questo insieme nella vita reale, il film aumenta il fattore tenerezza con il suo finale.

Agnese Albertini
Agnese Albertini
Nata nel 1999, Agnese Albertini è redattrice e critica cinematografica per i siti CinemaSerieTv.it, ScreenWorld.it e Cinefilos.it. Nel 2022 ha conseguito la laurea triennale in Lingue e Letterature straniere presso l'Università di Bologna e, parallelamente, ha iniziato il suo percorso nell'ambito del giornalismo web, dedicandosi sia alla stesura di articoli di vario tipo e news che alla creazione di contenuti per i social e ad interviste in lingua inglese. Collaboratrice del canale youtube Antonio Cianci Il RaccattaFilm, con cui conduce varie rubriche e live streaming, è ospite ricorrente della rubrica Settima Arte di RTL 102.5 News.

ALTRE STORIE