Dunkirk: spiegazione del finale del film di Christopher Nolan

-

Forse non lascerà Harry Styles agonizzante su una trottola o Tom Hardy che invia amore dalla quinta dimensione, ma il finale di Dunkirk è comunque un mammut di complessità tematica e narrativa che farà discutere il pubblico fino all’arrivo del prossimo film di Christopher Nolan.

 

Il film non è altro che una grande svolta per Nolan. Il regista ha girato film con influenze fantascientifiche dal 2005, ma per il suo decimo film si è finalmente lanciato in acque fresche e ha prestato il suo occhio meticoloso a qualcosa di più concreto: l’evacuazione delle truppe britanniche dalle spiagge di Dunkerque da parte di navi civili nei primi giorni della Seconda Guerra Mondiale (qui potete trovare un resoconto degli eventi reali). È il film di guerra più nolaniano che si possa immaginare, raccontato in un modo unico che aumenta l’intensità e, soprattutto se visto come il regista intendeva fare in IMAX, ti fa sentire proprio lì, su quella spiaggia bagnata.

 
 

Tuttavia, per quanto il regista abbia ampliato la sua visione, si tratta sempre degli stessi temi che sono stati il cuore pulsante di ogni suo film da Following in poi. Tutto, dall’angosciante concetto storico alla linea temporale non lineare a più fili, non è solo un vezzo registico, ma una chiara scelta fatta per esplorare e portare avanti al meglio ciò che gli interessa. Il finale del film non è ambiguo come quello di Inception o complesso come quello di Interstellar, ma lascia comunque il pubblico con molte domande sul destino dei personaggi, sulla convergenza delle linee temporali, sul futuro della guerra e sul vero significato di tutto questo.  Vediamo di analizzare il tutto.

Le linee temporali spiegate

Aneurin Barnard, Harry Styles e Fionn Whitehead in Dunkirk (2017)
© 2016 Warner Bros. Entertainment Inc., Ratpac-Dune Entertainment LLC and Ratpac Entertainment, LLC

La linea temporale di Dunkirk è così intricata che ci vorrebbe un altro articolo per esplorarla a fondo, ma per spiegare il finale è necessario avere una solida base di tutto ciò che è accaduto finora, quindi ecco un rapido riassunto.

Il film è raccontato in tre linee temporali che si svolgono in contemporanea, ma che in realtà hanno una durata variabile e sono state dilatate per adattarsi; “La talpa” (la parte terrestre, che prende il nome dal clandestino francese tra i soldati inglesi) si svolge nel corso di una settimana, “Il mare” copre un giorno e “L’aria” è una mera ora dell’intera prova. Apparentemente in modo che ogni parte della storia riceva la stessa attenzione (il combattimento con i cani di Tom Hardy sarebbe una piccola nota di demerito se fosse stato raccontato in modo convenzionale), tutte queste parti si sovrappongono, ma a causa della struttura narrativa lo fanno spesso in ordine sparso. Ad esempio, la flotta navale civile di riserva viene chiamata all’inizio di “The Sea”, ma non viene nemmeno menzionata come possibilità fino a metà di “The Mole”.

Alla fine tutto converge quando la nave del soldato in fuga affonda, la barca del signor Dawson (Mark Rylance) si imbatte in un dragamine bombardato e Farrier (Tom Hardy) affronta il bombardiere. È il culmine narrativo del film ed è per molti versi una lenta rivelazione del motivo per cui Nolan ha raccontato la storia in questo modo; Dunkirk è davvero un film sulla narrazione (lo dimostra il fatto che lo ha definito un thriller di suspense), evidenziando come il successo dell’Operazione Dynamo sia stato il risultato di molte persone apparentemente disparate che hanno lavorato insieme inconsapevolmente. Dopo questo scambio ancora complesso, i fili si dividono per dare a ciascun gruppo di personaggi il proprio finale.

Cosa significa davvero la timeline

Dunkirk film terra
Foto di Melinda Sue Gordon – © 2016 Warner Bros. Entertainment Inc., Ratpac-Dune Entertainment LLC and Ratpac Entertainment, LLC

Nolan non ha fatto tutto questo solo per creare un’epopea cinematografica. Raccontando Dunkirk in modo così distinto, usa la forma tecnica per esplorare i temi del film: il sacrificio per il dovere, la percezione del tempo e la natura della narrazione. Queste idee attraversano tutta la sua filmografia – si veda la rivalità tra maghi di The Prestige che si trasforma in un dibattito sullo scopo dell’arte e la storia d’amore decennale di Interstellar– ma questa volta più di ogni altra il film è costruito dalle fondamenta per accoglierle.

Il tempo è l’elemento più ovvio, data la struttura, ma non si tratta solo di una citazione “intelligente” di Nolan. C’è una forte idea di “tempo perduto”, che si manifesta soprattutto nella giovinezza dei personaggi più in pericolo e che viene amplificata dal costante ticchettio della colonna sonora durante i salti tra una narrazione e l’altra. Tuttavia, ciò che le linee temporali multiple fanno davvero è giocare con la percezione. Sono raccontate esclusivamente da una serie di personaggi POV senza salti nel mezzo – non abbiamo un taglio ovvio a Harry Styles quando Tom Hardy sta sorvolando la nave – che mira a trasmettere la natura tentacolare di Dunkirk da prospettive individuali. Si tratta dell’individuo in un’esperienza condivisa.

E questo ci porta alla narrazione. Molti hanno parlato di Dunkirk come di un’esperienza puramente viscerale e, sebbene lo sia sicuramente, tutto è in realtà al servizio di un’esplorazione di come e perché raccontiamo le storie. Il film esiste in una bolla temporale priva del contesto del passato o del futuro della Seconda Guerra Mondiale, che ci fa considerare solo ciò che viene mostrato. E per ognuno dei personaggi principali della storia – Tommy (Fionn Whitehead), Mr. Dawson e Farrier – l’evento di Dunkerque è ugualmente importante e ha un impatto sulle loro vite, indipendentemente dal tempo effettivamente trascorso nella mischia. Le loro storie sono messe l’una accanto all’altra per sottolineare questo aspetto; per Farrier, il combattimento tra cani e i ripetuti sacrifici non sono meno audaci dei ripetuti tentativi di Tommy di lasciare la spiaggia. Questo aspetto attraversa tutto il film, ma non rivela il suo scopo fino alla fine, quando ognuna delle tre trame si conclude con un punto distinto e risolutivo.

Il finale de La Talpa di Dunkirk spiegato – Vigliaccheria o eroismo?

Cillian Murphy e Tom Glynn-Carney in Dunkirk (2017)
Foto di Melinda Sue Gordon – © 2016 Warner Bros. Entertainment Inc., Ratpac-Dune Entertainment LLC and Ratpac Entertainment, LLC

“La talpa” (che a differenza delle altre due storie prende il nome dagli eventi al suo interno) si conclude con Tommy e Alex (Harry Styles) che fuggono da Dunkerque sulla barca del signor Dawson dopo che molti dei loro compatrioti sono stati uccisi dal bombardiere precipitato. Prendendo il treno dal Dorset, i due crollano per la stanchezza e si credono dei falliti – si trattava, dopo tutto, di una ritirata di massa dell’ultima linea di difesa che lasciava le isole britanniche aperte all’invasione delle forze tedesche. Tuttavia, arrivati a Woking, diventa evidente che vengono celebrati per il loro coraggio. Alex riceve una birra e una mela, mentre Tommy legge l’iconico discorso di Churchill “Li combatteremo sulle spiagge”.

In questo caso, coloro che si trovavano sul posto hanno tratto una cosa dall’evacuazione, mentre tutti coloro che sono tornati a casa e hanno ascoltato la storia hanno letto l’esatto contrario; la nota finale è la differenza tra la narrazione ufficiale della guerra e la realtà percepita dai soldati. Essendo il fulcro della storia dell’evacuazione di Dunkerque, c’è sicuramente una spinta storica qui, con Nolan che mostra come la ritirata possa essere vittoriosa. Accanto a questo, però, c’è il potere della lettura – Churchill e la propaganda hanno la meglio sulle emozioni dei soldati – e, in maniera più partigiana, il rapporto tra significato intriso e significato sviluppato; Alex era incapace di comprendere il coraggio di tutto ciò che aveva fatto.

La lettura ad alta voce del discorso da parte di Tommy, che segna il finale del film, è particolarmente efficace, in quanto conferisce una sottolineatura intima a parole grandiose e un rovesciamento dell’appropriazione degli eventi da parte del governo britannico.

Il finale di The Sea spiegato – Una storia è più potente della verità

Fionn Whitehead in Dunkirk (2017)
Foto di Melinda Sue Gordon – © 2016 Warner Bros. Entertainment Inc., Ratpac-Dune Entertainment LLC and Ratpac Entertainment, LLC

Questa duplice percezione delle storie è presente anche nella narrazione di “The Sea”. In apparenza questa sezione riguarda la crescente pressione sulle persone normali – che, per non dimenticare, erano la maggior parte dei soldati sulla spiaggia – in quanto il signor Dawson, che a detta di tutti è un normale pensionato, vede il suo contegno calmo e retto messo in discussione dai crescenti orrori della guerra. È evidentemente un eroe naturale, ma nel corso del film viene spinto ai suoi limiti e diventa sempre più disperato; salvare il pilota precipitato Collins (Jack Lowden) è una scelta dettata dall’emozione. Alla fine i suoi sforzi vengono premiati – salva un pilota e molti soldati dalla spiaggia – ma l’amico di suo figlio George (Barry Keoghan) muore nel processo.

George muore quando l’innominato “soldato tremante” di Cillian Murphy lo spinge giù per le scale della barca in preda al panico; parte dell’esplorazione del PTSD in un’epoca in cui non era una condizione riconosciuta. Vediamo Murphy prima dello shock da granata in “The Mole” come un ufficiale britannico molto corretto che rifiuta a Tommy e Alex lo spazio sulla loro barca a remi dopo l’affondamento del primo dragamine (nella narrazione mostrata dopo vediamo un uomo distrutto), mostrando in modo succinto quanto improvviso possa essere il cambiamento.

L’aspetto interessante è il modo in cui Dunkirk risolve il filo conduttore. Sia Dawson che il figlio Peter (Tom Glynn-Carney) mentono al soldato e gli dicono che George sta bene, e una volta conclusa la vicenda Peter racconta al giornale locale del suo amico eroe di Dunkerque. In entrambi i casi giocano liberamente con la verità, ma solo perché si capisce che la storia raccontata è più potente della realtà. Murphy può lasciare gli eventi già traumatici della Francia senza il peso aggiuntivo di aver accidentalmente ucciso un bambino, mentre il giornale si assicura che la morte di George non sia stata vana. Se “La talpa” è la lettura di una storia, “Il mare” è la ragione per raccontarla in un modo specifico.

Ci sono alcuni interessanti parallelismi con Their Finest, il recente film di Lone Scherfig sulla realizzazione di un film di propaganda sull’evacuazione di Dunkerque. Anche il film nel film si basa su una versione sempre più distorta della verità, ma il suo potere nella narrazione della guerra e come opera d’arte è accresciuto dall’elaborazione.

Il finale aereo spiegato – Ambiguità e contesto storico

dunkirk

La parte “aerea” di Dunkerque è la più lontana dal resto – la linea temporale dilatata significa che un evento di un’ora si svolge allo stesso ritmo di un giorno o di una settimana – eppure il suo impatto è inevitabile. I caccia sono chiamati a soccorrere le imbarcazioni e riescono a fermare diverse catastrofi. La missione si conclude con l’abbattimento da parte di Farrier di un ultimo caccia prima dell’atterraggio sulla spiaggia di Dunkerque; nell’inquadratura del film, l’unico britannico in Francia (non nella realtà, ma è un’immagine forte). Attracca con disinvoltura l’aereo, lo brucia e aspetta che i tedeschi si facciano vivi e vengano catturati. L’ultima volta che lo vediamo viene condotto via, destinato a rimanere in un campo per prigionieri di guerra per il resto del conflitto.

Dal punto di vista tematico, la maggior parte del volo è incentrata sulla pressione del tempo e del dovere, mentre l’aspetto narrativo passa in secondo piano. L’intera sequenza è raccontata sotto un ticchettio inaffidabile dell’orologio; Farrier non è in grado di misurare il suo livello di carburante e quindi ogni decisione deve essere presa intuitivamente con la piena consapevolezza che potrebbe essere all’ultimo respiro. La sua misurazione di fortuna, che utilizza le letture del carburante dello spitfire di Collins e i riferimenti incrociati con il suo orologio, è un riassunto molto scarno di come Nolan consideri il tempo come qualcosa di sempre presente ma mai veramente controllabile.

La cattura di Farrier è il punto in cui l’aspetto narrativo entra in gioco in “The Air”: mentre Dunkirk viene presentato come un’esperienza totalmente isolata, questo momento finale, giustapposto al discorso delle “Spiagge”, serve a ricordare da solo quanto siamo all’inizio della Seconda Guerra Mondiale. Si tratta di un anno e mezzo prima che Pearl Harbor portasse gli Stati Uniti nel conflitto e di oltre due anni prima che Churchill dichiarasse “la fine dell’inizio” (in un altro discorso iconico). Dato che si tratta di un evento noto soprattutto in Europa e in Gran Bretagna, si creano diversi punti di vista alternativi: in altri territori, Dunkerque esiste in parte senza il quadro generale.

Naturalmente, Nolan non entra esplicitamente in questo contesto storico. L’evacuazione viene organizzata con tre brevi righe di testo che si limitano a dire dove si trovano i soldati in quel momento (e non cosa li ha portati qui), e si conclude senza una sola parola che accenni al futuro (c’è solo un sentito omaggio a tutti coloro che sono stati colpiti dall’evento). Semmai, la nota finale è ambigua come quella di Inception: c’è Alex che crede che l’invasione sia imminente, Farrier che si avvia a un destino incerto, e poi una mela morsicata che taglia i titoli di coda.

Dunkirk si occupa esclusivamente di questo momento nel tempo per queste persone. È da qui che nascono gli elementi intensi e totalizzanti del thriller, ma la stessa tecnica di regia porta Nolan ad approfondire le idee a cui è sempre stato interessato. Il film parla di esperienze condivise e di come ognuno di noi le legga in modo diverso, ma è anche un semplice “film di esperienze”. Questa sì che è visione registica.

Redazione
Redazione
La redazione di Cinefilos.it è formata da un gruppo variegato di appassionati di cinema. Tra studenti, critici, giornalisti e aspiranti scrittori, il nostro gruppo cresce ogni giorno, per offrire ai lettori novità, curiosità e informazione sul mondo della settima arte.
- Pubblicità -
 

ALTRE STORIE

- Pubblicità -