Film per tutti: 15 film da non perdere per tutti i gusti

-

Quante volte si è pensato se esistano un gruppo di film per tutti i gusti? Film che possano soddisfare ogni desiderio e che siano stati, magari, dei punti fermi nella storia del cinema mondiali e anche nazionale? Abbiamo provato a dare una risposta e ad identificare un gruppo di film per tutti i palati, che prova a fare tappa su diversi generi e diversi film che hanno fatto la storia del cinema, sia internazionale che italiano.

Harry Potter

Più che di Harry Potter bisognerebbe parlare di tutta la saga. Impossibile che ci sia qualcuno, giovane o anziano, a cui non siano piaciuti i film del maghetto con gli occhiali più famoso del mondo. Forse i primi film sono quelli adatti ad un pubblico più variegato, composto anche da bambini, mentre gli ultimi richiedono una maturità maggiore.

Harry Potter è adatto a tutte le stagioni: che sia pieno agosto o la notte di Natale, vede HP sarà sempre una gioia. Perché rappresenta tutti, con i suoi pregi e difetti, perché tutti i personaggi sono umani e più vicini a noi, perché ci si sente coinvolti nelle avventure che si sviluppano lungo gli 8 film. A cui, poi, ci potrebbe eventualmente aggiungere la saga di Animali Fantastici.

Miracolo nella 34° strada

Remake dell’omonimo film del 1947 di George Seaton, Miracolo nella 34° strada è un film di Natale, anzi, il film. Realizzato nel 1994, con Richard Attenborough nei panni del protagonista, è adatto a tutte le età: riesce a far vivere una favola alla piccola Susan, dissuasa dal fatto che Babbo Natale esista davvero, e riesce a farla vivere persino al pubblico.

Perché, inevitabilmente, ogni volta, dopo ogni visione, grandi e piccoli si chiederanno se Santa Claus esista davvero, se ogni renna ha il suo nome, se abita davvero al Polo Nord e come faccia a portare i regali in tutto il mondo in una sola notte: ma soprattutto ci si chiederà se conosce uno per uno i bambini del pianeta (e anche quelli che bambini lo sono stati).

https://www.youtube.com/watch?v=9lMptANZTBM

Cantando sotto la pioggia

Se vi piace il musical, allora questo è il film che fa al caso giusto. Realizzato nel 1952, diretto da Stanley Donen e Gene Kelly, il film racconta la conversione del cinema che da muto diventa sonoro, con tutte le problematiche del caso.

Un film che racconta la favola della storia d’amore da Don Lockwood e Kathy Selden, ma che racconta anche di come i film sia realizzati con la più assoluta delle falsità. Un film geniale che autocelebra il cinema in generale e il musical in particolare, che esplode letteralmente con le coreografie, soprattutto in quei passi di danza ginnici targati Gene Kelly.

Toy Story

Toy StoryRealizzato dalla Pixar e distribuito dalla Walt Disney Pictures nel 1995, è il primo film di animazione realizzato interamente con l’utilizzo della computer grafica. Anche in questo caso sarebbe più opportuno parlare di saga. Chi non ha mai pensato che i propri giocattoli prendessero vita quando non si guardavano alzi la mano.

Ma Toy Story non è solo questo: racconta il valore dell’amicizia, del legame affettivo che si può instaurare con quello che potrebbe essere un oggetto banale. Di come un semplice giocattolo possa essere il compagno di un’infanzia e delle mille avventure vissute.

https://www.youtube.com/watch?v=KYz2wyBy3kc

Il sesto senso

Uscito nel 1999, Il sesto senso è uno dei film thriller più riusciti del cinema recente. Scritto e diretto a M. Night Shyamalan, Il sesto senso racconta la storia di Malcom Crowe, uno psicologo infantile che non si capacita dell’allontanamento della moglie da lui.

Inoltre, il suo obiettivo principale diventa quello di aiutare Cole, un bambino di nove anni, che vive nel terrore generato dal suo segreto: vedere le persone morte. Forte di un’ottima sceneggiatura e delle splendide interpretazioni di Bruce Willis e di Haley Joel Osment, il film è uno dei thriller migliori degli ultimi vent’anni.

6. Jumanji

Uscito nel 1995 e interpretato da Robin Williams, Bonnie Hunt, Bradley Pierce e Kirsten Dunst, è uno dei migliori film di avventura della storia del cinema. Due ragazzini, Caleb e Benjamin, seppelliscono una cassa misteriosa sotto terra nel 1869 che viene riscoperta 100 anni dopo da Alan Parrish. Aprendola, scopre che all’interno c’è un gioco da tavolo chiamato Jumanji.

Alan gioca con la sua amica Sarah e per una serie concatenata di eventi, Alan viene risucchiato nel gioco e vi rimarrà fino a che non comparirà un cinque o un otto. Sarah rimane spaventata dalla cosa e il gioco rimane sospeso. Dopo 26 anni, Judy e Peter trovano la stessa scatola in soffitta ed iniziano a giocarci. Esce un cinque ed Alan può finalmente tornare nel mondo reale e, quindi, può provare e finire il gioco.

7. Intrigo Internazionale

Per gli amanti dello spionaggio, Alfred Hitchcock è altamente consigliato. Nella fattispecie, si parla di Intrigo Internazionale, uno dei capolavori del Maestro del Brivido, realizzato nel 1959, che vede Cary Grant nei panni del protagonista. Roger Thornhill è un agente pubblicitario che, a causa di un equivoco, viene avvicinato da due uomini che pensano sia un certo George Kaplan e portano con la forza alla villa di Lester Townsend, vicino a Long Island.

Dopo essere riuscito a fuggire e aver detto quello che sapeva alla polizia, che non riscontra nulla di anomalo dopo delle frettolose indagini, Thornill si reca alla sede dell’O.N.U. dove ha scoperto vi lavora Townsend, ma non è la stessa persona della villa.

Via col Vento

Amanti dei film storici, drammatici e di guerra, Via col Vento capita a fagiolo. Realizzato nel 1939 da Victor Fleming (che in realtà è stato uno degli ultimi registi cambiati dalle manie di perfezionismo di David O. Selznick), con Vivien Leigh, Clarke Gable, Hattie McDaniel, Leslie Howard e Olivia De Havilland, il film si basa sull’omonimo libro di Margaret Mitchell.

Il film è ambientato nel periodo pre, durante e post guerra di secessione e vede protagonista la vulcanica e capricciosa Rossella O’Hara, ossessionata dalla figura di Ashley Wilkes che è sposato con Melania Hamilton. Il film racconta il passaggio di Rossella dall’adolescenza all’età adulta, anni fatti di egoismo e dure lotte per la sopravvivenza, di matrimoni sbagliati e di scelte coraggiose, senza contare la storia di amore ed odio tra lei e Rhett Butler.

https://www.youtube.com/watch?v=oFe0ix1Ni5I

Gomorra

Diretto da Matteo Garrone, uscito nel 2008 e tratto dall’omonimo libro di Roberto Saviano, Gomorra è il film che ha rivoluzionato la storia del cinema italiano per la dose di drammaticità, di verità e di crudezza degli eventi. Il film racconta quattro diverse vicende che si alternano tra di loro.

Da Pasquale che lavora in nero per l’alta moda alla faida in corso tra il clan Di Lauro e gli scissionisti, da Franco, imprenditore che fa affari con il Nord Italia per smaltire i rifiuti in maniera illegale, ai delinquenti Marco e Ciro, che sfidano la camorra a fare quello che vogliono.

Tre uomini e una gamba

Primo lungometraggio del trio Aldo, Giovanni e Giacomo, è uscito nel 1997. Il film ripropone alcuni dei loro sketch e si basa sulle avventure che il trio dovrà affrontare nel corso del loro viaggio dal Nord al Sud Italia: i tre, infatti, devono andare da Milano a Gallipoli, dove Giacomo si deve sposare con la terza ed ultima figlia del cavalier Cecconi, imprenditore romano e proprietario de Il Paradiso della Brugola, negozio di ferramenta in cui i tre lavorano come commessi. Questo è diventato, nel corso del tempo, un vero e proprio cult tra i film comici italiani ed uno dei migliori realizzato dal trio.

CORRELATE

- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -