La luce sugli oceani: dal cast alle location, tutte le curiosità sul film

-

Il regista Derek Cianfrance si è distinto negli anni per struggenti drammi come Blue Valentine, Come un tuono o la serie Un volto, due destini – I Know This Much Is True. Con tali opere ha continuamente affrontato il tema del destino e della natura umana dinanzi a determinati eventi della vita. Un altro dei suoi lavori più apprezzati e noti è La luce sugli oceani (qui la recensione), film realizzato nel 2016 e ricordato in particolare per aver fatto nascere la coppia formata da Michael Fassbender e Alicia Vikander.

Tratto dall’omonimo romanzo di M. L. Stedman e presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, il film si concentra in particolare sull’amore tra un uomo e una donna e il rapporto che instaurano con una figlia non biologicamente loro. Si costruisce così un racconto particolarmente intenso e toccante che va a riflettere sulla genitorialità, che ha ottenuti buoni consensi di critica e pubblico. Ad arricchirlo, naturalmente, vi sono le interpretazioni dei due protagonisti, come anche degli altri membri del cast.

Per gli appassionati di grandi drammi incentrati sui grandi temi della vita, è dunque questo un film da non lasciarsi sfuggire e recuperare ora grazie al suo passaggio televisivo. In questo articolo, approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative a La luce sugli oceani. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e al libro. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

La luce sugli oceani libro

La trama di La luce sugli oceani

Tom Sherbourne, un veterano di guerra ossessionato dal tempo trascorso sui campi di battaglia nel fronte occidentale, in una guerra brutale che causò la morte di 60.000 suoi connazionali, arriva in Australia Occidentale. Cercando di sfuggire a continui cicli di dolore, sensi di colpa e traumi, trova un modo perfetto per isolarsi, ed anche utile, come guardiano del faro che mantiene meticolosamente acceso il faro tra l’oceano Indiano e l’oceano del Sud. Tuttavia Tom si ritrova invece ad aprirsi in modi inimmaginabili all’amore di una donna, Isabel Graysmark.

Diventati marito e moglie, per i coniugi Sherbourne il desiderio più grande è quello di avere un figlio, ma senza successo. Finché un giorno non trovano una neonata abbandonata in una barca alla deriva e la allevano in segreto come fosse loro. Ben presto quella creatura vivace e sempre bisognosa d’attenzione diventa la luce della loro vita, finché non scopriranno che la vera madre della piccola, Hannah Roennfeldt, sono anni che la cerca. Tormentati dal dilemma se svelare il segreto perdendo così la figlia che ormai sentono come loro, la coppia inizierà a disgregarsi.

Il cast di attori e location dove si sono svolte le riprese

Ad interpretare Tom Sherbourne vi è l’attore Michael Fassbender, mentre la premio Oscar Alicia Vikander interpreta sua moglie Isabel. L’attrice ha rivelato di aver voluto fare questo film perché è sempre stata una grande fan del lavoro di Fassbender. In preparazione alle riprese, i due hanno vissuto insieme per sei settimane. In seguito, hanno annunciato di frequentarsi nel dicembre 2014, sposandosi poi nel 2017. Accanto a loro, nel ruolo di Hannah, vi è l’attrice Rachel Weisz, mentre la figlia Lucy è interpretata da Florence Clery.

Per quanto riguarda le riprese del film, si sono svolte in Nuova Zelanda e Australia. In particolare, sono state utilizzate le cittadine Dunedin, Port Chalmers e nella penisola di Otago, a Saint Bathans nell’Otago centrale e al faro di Cape Campbell a Marlborough. Questo, particolarmente suggestivo, fu acceso per la prima volta il 1° agosto 1870. Inizialmente la struttura era in legno, che però dopo pochi anni inizio a rovinarsi, portando ad una nuova costruzione in ghisa. Tra i luoghi delle riprese vi sono anche l’ex prigione di Dunedin e Stuart Street, presso l’ex edificio del King Edward Technical College.

La luce sugli oceani storia vera

Il film è tratto da una storia vera? La verità sul libro di M. L. Stedman

Quella narrata in La luce sugli oceani non è una storia vera, ma è interamente frutto della fantasia della scrittrice M. L. Stedman, che ha pubblicato il romanzo nel 2012. Tuttavia, proprio intorno al racconto del libro si è svolta una vicenda legale. Lo scrittore/regista Joseph Nobile ha infatti sostenuto che la scrittrice ha consapevolmente e intenzionalmente copiato, plagiato, piratato e sottratto contenuti espressivi dalla sua sceneggiatura intitolata The Rootcutter, successivamente reintitolata A Tale of Two Humans, originariamente coperta da copyright nel 2001.

Il 26 gennaio 2017, Nobile ha intentato una causa contro gli editori di Watt, Simon & Schuster, Dreamworks e altri. Nonostante l’ammissione da parte dei convenuti di aver avuto accesso alla sceneggiatura dell’attore e di averla copiata, il 16 ottobre 2017 la Corte distrettuale degli Stati Uniti di New York si è pronunciata contro Nobile e ha successivamente accolto le mozioni degli imputati per le spese legali “a causa dell’oggettiva irragionevolezza delle pretese dell’attore e per dissuadere altri aspiranti querelanti dall’intentare cause analoghe prive di fondamento”.

Il trailer di La luce sugli oceani e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di La luce sugli oceani grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Apple TV e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di lunedì 22 luglio alle ore 21:10 sul canale La 5.

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -