Lost and Found – La casa degli oggetti: dal cast a dove è stato girato, tutte le curiosità

-

Arriva in prima visione il thriller spagnolo del 2022 Lost and Found – La casa degli oggetti, regia di (regista anche delle serie The Head e El ministerio del tiempo) e scritto da . Un’opera che propone un racconto che tra mistero e risvolti macabri riflette su vicende che avvengono realmente all’oscuro di tutti. I due autori, però, hanno raccontato di non essersi voluti basare su nessuna vicenda reale, preferendo “ lasciare una piccola riflessione sullo spettatore che questo accade davvero e che qualcosa deve essere fatto per risolverlo“.

In realtà, nella realtà ci sono cattivi come nel film, non c’è una ragazza come la protagonista femminile, né una casa dove i bambini sono venduti con uomini armati. Fa parte della finzione, ma allo stesso tempo è una finzione basata su certe realtà“, ha aggiunto il regista, chiarendo il rapporto tra il film e possibili storie vere. Ad ogni modo, questo film sino ad oggi inedito in Italia arriva ora sul piccolo schermo per offrire una storia ricca di colpi di scena e momenti scioccanti sino al suo finale.

Per gli appassionati di film crime, dunque, è questo un titolo da non perdere, dato anche il buon entusiasmo suscitato in patria. In questo articolo, approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative a Lost and Found – La casa degli oggetti. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alle location dove è stato girato. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Verónica Echegui e Alvaro Morte in Lost and Found - La casa degli oggetti
Verónica Echegui e Alvaro Morte in Lost and Found – La casa degli oggetti. Foto di Manolo Pavón

La trama di Lost and Found – La casa degli oggetti 

Il film ha per protagonista Mario, che lavora nel magazzino di oggetti smarriti della pulizia municipale. Un lavoro che gli permette di prendere le distanze dalle persone, ma di analizzare il loro passato. Attraverso gli oggetti recuperati, Mario trascorre il suo tempo libero cercando di capire a chi appartenessero, chi fossero dunque i proprietari di quegli oggetti silenziosi, proteggendosi dal resto del mondo. L’unica persona con la quale chiacchiera volentieri è Helena, una collega poliziotta che di tanto in tanto gli fa visita.

La vita di Mario cambia nel momento in cui al magazzino degli oggetti smarriti arriva una valigia anonima, ritrovata sul fondo del fiume. Al suo interno, Mario ritrova resti umani e vestiti da neonato. Informa la polizia della scoperta, ma nessuno sembra essere disposto ad indagare, così Mario decide di procedere in autonomia, seguendo le tracce della valigia sperando di scovare qualche indizio. Si imbatterà in Sara, una donna che ha vissuto tutta la sua vita in un’organizzazione malavitosa impegnata nel traffico di esseri umani.

Il cast di attori

Ad interpretare il protagonista, Mario, vi è l’attore Álvaro Morte, certamente l’interprete più conosciuto tra quelli presenti nel film. Egli è infatti noto per il ruolo del Professore della serie TV La Casa di Carta, ma lo si è visto recitare anche nelle serie The Head e La Ruota del Tempo, ma anche nel film Immaculate – La prescelta. Accanto a lui, in Lost and Found – La casa degli oggetti, ritroviamo poi China Suárez nel ruolo di Sara, Verónica Echegui in quello di Helena, Daniel Aráoz nel ruolo di Ochoa, Pepa Gracia nel ruolo di  Dolores e Andy Gorostiaga nel ruolo di Tom.

Andy Gorostiaga e Maitane San Nicolás in Lost and Found - La casa degli oggetti
Andy Gorostiaga e Maitane San Nicolás in Lost and Found – La casa degli oggetti. Foto di Manolo Pavón

Dove è stato girato Lost and Found – La casa degli oggetti?

Non sono state fornite indicazioni precise sui luoghi precisi in cui si sono svolte le riprese, ma sappiamo che il film è stato girato in buona parte tra la Spagna e l’Argentina. In particolare, le riprese si sono svolte in gran parte a Barcellona e Madrid, poi nella provincia di Jujuy e infine un po’ a Buenos Aires. Nella città argentina, infatti, il regista ha infatti raccontato che si sono svolte molte delle riprese relative alle sequenze d’azione del film. Naturalmente gli ambienti sono stati scelti affinché potessero dare l’impressione che tutto si svolge nella stessa città.

Il trailer del film e dove vederlo in streaming e in TV

È possibile fruire di Lost and Found – La casa degli oggetti grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Apple iTunes e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di martedì 5 novembre alle ore 21:20 sul canale Rai 4.

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -