Come Predator: Badlands prepara il più grande crossover AVP mai realizzato (teoria spiegata)

-

Predator: Badlands è ora nelle sale cinematografiche e ribalta la formula tradizionale presentando al pubblico un protagonista Predator (di nome Dek) la cui prima caccia è stata tanto brutale quanto sentita. Tuttavia, il finale sospeso del film suggerisce che la storia di Dek è lungi dall’essere conclusa e che all’orizzonte potrebbe profilarsi un evento ancora più grande.

Sebbene non ci siano Xenomorfi, Predator: Badlands ha numerosi collegamenti con la serie Alien, in particolare con Thia, la principale alleata di Dek, un synth della Weyland-Yutani Corporation interpretato da Elle Fanning. Considerando che le serie sono ambientate da tempo nello stesso universo condiviso, questi legami erano molto emozionanti (e avevano senso).

Tuttavia, Predator: Badlands potrebbe anche aver gettato le basi per un nuovissimo crossover Alien vs Predator (non solo un sequel).

Come Predator: Badlands prepara le storie future (“La vendetta delle madri”)

Dopo aver sconfitto la squadra di armi biologiche della Weyland-Yutani sul pianeta Genna, il finale di Predator: Badlands vede Dek (Dimitrius Schuster-Koloamatangi) tornare a casa su Yautja Prime con il suo nuovo clan (Thia e il giovane Kalisk che lei ha chiamato Bud).

Chiedendo il mantello a suo padre, che aveva cercato di ucciderlo all’inizio di Badlands, Dek riesce a sconfiggerlo e a reclamare l’arma tradizionale degli Yautja, dimostrando il proprio valore e vendicando suo fratello (ucciso dal padre per aver protetto Dek).

La battaglia culminante tra Dek e suo padre sembrava la conclusione emotiva perfetta per Badlands… fino all’ultima scena a sorpresa.

All’orizzonte è apparsa una nave Yautja in arrivo e Dek conferma a Thia che sua madre sta arrivando. Di fronte alla morte del marito, la madre di Dek potrebbe cercare vendetta per quello che probabilmente considera un tradimento, fornendo l’antagonista perfetto per un potenziale sequel di Badlands.

Dek Angry in Predator: Badlands

Allo stesso tempo, continuare l’arco narrativo di Thia potrebbe facilmente ampliare un sequel con una posta in gioco ancora più alta.

Essendo un sintetico legato alla Alien franchise’s Weyland-Yutani Corporation, è possibile che MUTHUR e “The Company” stiano cercando di vendicarsi, dato che Thia ha disobbedito ai loro ordini unendosi a Dek e eliminando l’intera squadra di armi biologiche su Genna (compresa la sua “sorella” gemella sintetica Tessa).

Thia potrebbe facilmente rappresentare un serio problema per la Weyland-Yutani, e non solo perché ha disobbedito agli ordini e si è ribellata. È possibile che sia in possesso di informazioni riservate e proprietarie che la Weyland non vuole che vengano divulgate.

In combinazione con il suo status di sintetica con “sensibilità” extra, è anche possibile che sia semplicemente troppo preziosa per Weyland per lasciarla andare dopo tutte le perdite accumulate su Genna. Un Predator: Badlands sequel potrebbe vedere Dek e Thia affrontare molteplici minacce (e due diverse “Madri”).

Detto questo, si può anche sostenere che un sequel potrebbe spingersi ancora oltre, diventando un crossover AVP completo e completamente nuovo.

Tutto potrebbe portare a un crossover Alien vs Predator completamente nuovo

Predator: Badlands scena post credits

Questi numerosi filoni in Predator: Badlands potrebbero tutti puntare verso un evento enorme: una storia unificata Alien vs. Predator che fonde ogni angolo dell’universo condiviso e i suoi progetti più recenti pubblicati negli ultimi anni.

Badlands ha confermato che Weyland-Yutani è ben consapevole dell’esistenza degli Yautja e che la Compagnia li considera una minaccia. Allo stesso modo, Thia ha rivelato che parte del suo lavoro per Weyland consisteva in uno studio approfondito della specie guerriera degli Yautja e della loro cultura.

Quando Dek è stato catturato da Tessa, c’erano piani per riportarlo alla Weyland come un altro esemplare su cui sperimentare, suggerendo che la Weyland ha probabilmente un interesse personale nei Predator tanto quanto negli Xenomorfi, la base perfetta per un crossover epico che vede entrambe le specie scontrarsi ancora una volta.

Un potenziale evento crossover potrebbe includere anche volti noti del film d’animazione Predator Killer of Killers, poiché il suo finale ha confermato che gli Yautja avevano catturato Naru (Amber Midthunder) di Prey, il primo Dutch (Arnold Schwarzenegger) di Predator e Mike Harrigan (Danny Glover) di Predator 2, tutti mostrati su Yautja Prime in criostasi.

La loro sopravvivenza potrebbe portare a un raduno senza precedenti dei più grandi guerrieri del franchise (forse con qualche comoda fuga di criogenia per riflettere l’età attuale di alcuni attori). Immaginate questi eroi classici che si risvegliano per impegnarsi in una guerra tra corporazioni umane, sintetici, Xenomorfi scatenati e molteplici clan Yautja, legando insieme oltre quattro decenni di narrazione.

Nel frattempo, il consolidato interesse di Weyland-Yutani per gli Yautja potrebbe innescare una corsa agli armamenti con esemplari alieni completamente nuovi. L’azienda ha sempre ambito alla biologia aliena per scopi militari. Se riuscissero a catturare anche un solo Predator, è facile immaginare che cercherebbero di creare una sorta di nuova e terrificante minaccia ibrida, portando il concetto di Alien vs Predator a un livello completamente nuovo.

Tutto sommato, Predator: Badlands potrebbe facilmente preparare il terreno per uno dei più ambiziosi AVP crossover di sempre.

Anche se le cose dovessero prendere una direzione completamente diversa da quella ipotizzata sopra, si può scommettere che un film Alien vs Predator sia attivamente in discussione tra Disney e 20th Century Fox, soprattutto considerando le lodi ricevute da Badlands sia dalla critica che dal pubblico.

Predator: Badlands è ora nelle sale della 20th Century Fox.

Redazione
Redazione
La redazione di Cinefilos.it è formata da un gruppo variegato di appassionati di cinema. Tra studenti, critici, giornalisti e aspiranti scrittori, il nostro gruppo cresce ogni giorno, per offrire ai lettori novità, curiosità e informazione sul mondo della settima arte.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -