L’anno scorso, James Cameron, aveva dichiarato di stare sviluppando un misterioso nuovo progetto ambientato nell’universo di Terminator. Questo era tutto ciò che avevamo a disposizione (e lo è ancora, più o meno) all’epoca, ma il leggendario regista ha ora confermato di stare ancora lavorando alla sceneggiatura di un nuovo film, e di aver incontrato un piccolo ostacolo.
“Mi è stato affidato l’incarico di scrivere una nuova storia di Terminator”, ha dichiarato alla CNN. “Non sono riuscito ad andare molto lontano… Non so cosa dire che non sarà superato da eventi reali. Viviamo in un’era di fantascienza.”
Nonostante le recensioni positive, l’ultimo film del franchise, Destino Oscuro,ha deluso al botteghino, e si dava per scontato che sarebbe passato molto tempo prima di vedere la guerra contro le macchine continuare sul grande schermo.
James Cameron all’opera su un nuovo Terminator?
Tuttavia, in un’intervista del 2024, Cameron ha lasciato intendere che la saga sarebbe continuata con un nuovo progetto live-action mentre parlava con THR della serie animata Netflix, Terminator Zero.
“Sembra interessante. Il mio rapporto con questo è molto simile a The Sarah Connor Chronicles: altre persone che inventano storie in un mondo che ho messo in moto mi interessano. Cosa ne pensano? Cosa li ha incuriositi? Dove vogliono arrivare? Sembra che stiano tornando alla causa principale del Giorno del Giudizio – la guerra nucleare – e se questa sia una linea temporale definitiva. Sarei curioso di vedere cosa hanno inventato. Sto lavorando al mio materiale su Terminator in questo momento. Non ha niente a che fare con quello. Come con The Sarah Connor Chronicles, ogni tanto hanno toccato argomenti con cui avevo giocato in modo completamente indipendente. Quindi c’è una certa curiosità. Non è una curiosità ardente, ma, ovviamente, sarebbe bello vederlo avere successo.”
“È totalmente riservato”, ha aggiunto quando gli sono stati chiesti maggiori dettagli. “Non voglio dover inviare un agente robotico potenzialmente pericoloso se dovessi parlarne, anche retroattivamente.”
Si è vociferato che Cameron potrebbe decidere di dirigere personalmente questo nuovo film di Terminator, ma sappiamo che ha intenzione di dirigere almeno un altro film di Avatar dopo l’imminente Avatar: Fuoco e Cenere, e potrebbe non essere libero di dedicarsi a un altro progetto per un bel po’ di tempo.
Avatar: Fuoco e Cenere è il prossimo capitolo della saga di James Cameron
Con Avatar: Fuoco e Cenere, James Cameron riporta il pubblico su Pandora in una nuova avventura coinvolgente con Jake Sully (Sam Worthington), marine diventato leader dei Na’vi, la guerriera Na’vi Neytiri (Zoe Saldaña) e la famiglia Sully. Il film, con sceneggiatura di Cameron, Rick Jaffa e Amanda Silver e soggetto di Cameron, Jaffa, Silver, Josh Friedman e Shane Salerno, vede anche la partecipazione di Sigourney Weaver, Stephen Lang, Oona Chaplin, Cliff Curtis, Britain Dalton, Trinity Bliss, Jack Champion, Bailey Bass e Kate Winslet.
Si dice che il film rappresenterà un’evoluzione importante della storia avviata con Avatar (2009) e proseguita con Avatar – La via dell’acqua (2022), espandendo ulteriormente l’universo narrativo di Pandora e introducendo nuove aree geografiche e culture Na’vi, con toni più cupi rispetto ai precedenti capitoli. Cameron ha dichiarato inoltre che questo terzo episodio segnerà un punto di svolta tematico per l’intera saga. Uno degli aspetti più attesi riguarda l’introduzione del Popolo della Cenere, una tribù Na’vi legata all’elemento del fuoco.
A differenza delle popolazioni Na’vi viste finora, questi sono caratterizzati da una visione più aggressiva e conflittuale del mondo, portando per la prima volta un punto di vista Na’vi antagonistico. Questo consentirà alla saga di esplorare dinamiche interne al mondo indigeno di Pandora, complicando la tradizionale dicotomia tra Na’vi pacifici e umani colonizzatori. Leader di questo popolo è la temuta Varang, interpretata da Oona Chaplin e di cui negli scorsi giorni era state diffuse alcune immagini ufficiali.
Cameron ha anche anticipato che Avatar: Fuoco e Cenere conterrà un importante sviluppo narrativo che ricollegherà alcuni eventi ai futuri capitoli già in lavorazione. La tecnologia continuerà a giocare un ruolo centrale: Cameron ha promesso nuove innovazioni visive, in particolare nella resa degli ambienti vulcanici e nelle sequenze incentrate sul fuoco. Questo terzo film si preannuncia dunque come un capitolo chiave per l’espansione tematica, politica e visiva dell’universo di Avatar.
Avatar: Fuoco e Cenere sarà al cinema il 19 dicembre 2025.