Ludovica Ottaviani
Ex bambina prodigio come Shirley
Temple, col tempo si è guastata con la crescita e ha perso i
boccoli biondi, sostituiti dall'immancabile pixie/ bob alternativo
castano rossiccio. Ventiquattro anni, di cui una decina abbondanti
passati a scrivere e ad imbrattare sudate carte. Collabora
felicemente con Cinefilos.it dal 2011, facendo ciò che ama di più:
parlare di cinema e assistere ai buffet delle anteprime. Passa
senza sosta dal cinema, al teatro, alla narrativa. Logorroica,
cinica ed ironica, continuerà a fare danni, almeno finché non si
ritirerà su uno sperduto atollo della Florida a pescare aragoste,
bere rum e fumare sigari come Hemingway, magari in compagnia di
Michael Fassbender e Jake Gyllenhaal.
209 ARTICOLI
0 Commenti
Festa di Roma 2015: Legend recensione del film con Tom Hardy
L’isola di sua maestà è da sempre un’eterna
contraddizione tra alto e basso, snob e aristocratico, cheap and
chic: bevono tè e birra con...
Festa di Roma 2015: conferenza stampa di Alaska con Elio Germano
Si è svolta, dopo la proiezione del
film Alaska, la conferenza stampa che ha visto
protagonisti il regista Claudio Cupellini, gli
attori Elio Germano ed Elena Radonicich insieme agli
sceneggiatori Filippo...
Alaska: recensione del film con Elio Germano
Alaska non è solo il titolo dell'ultimo
film presentato oggi da Claudio Cupellini con protagonista Elio
Germano e Astrid Berges-Frisbey: si tratta di una...
Festa di Roma 2015 conferenza stampa del film Dobbiamo Parlare di Sergio Rubini
Il regista Sergio Rubini insieme agli
attori Fabrizio Bentivoglio, Isabella Ragonese, Maria Pia Calzone,
e gli sceneggiatori Carla Cavalluzzi , Diego De Silva e...
Dobbiamo Parlare: recensione del film di Sergio Rubini
Dobbiamo parlare. Incipit inquietante di
qualunque conversazione, anche la più banale, in grado di
creare un’ansia da prestazione notevole in chi la pronuncia
e...
Festa del cinema di Roma 2015 conferenza stampa del film Les Rois du monde
Il regista Laurent Laffargue e gli attori
protagonisti Sergi Lòpez ed Eric Cantona hanno presentato oggi il
film Les Rois du monde in occasione...
Festa di Roma 2015: Les Rois du monde recensione del film con Eric Cantona
Les Rois du monde di Laurent Laffargue
viaggia sospeso tra i territori del polar nudo e crudo e del
western. È una pellicola particolare...
Il cinema in un’auto: avanguardia e suggestioni nello spazio Mazda
Avanguardia, modernità, design e passione
per il cinema: elementi che, mescolati insieme, definisco il
carattere e lo stile della linea Mazda, qui alla decima...
Festa di Roma 2015 conferenza stampa del film Au plus près du soleil
Il regista Yves Angelo, la protagonista
Mathilde Bisson e il produttore del film Au plus près du soleil
hanno presentato nella sala Petrassi dell’Auditorium...
Festa di Roma 2015: Au plus près du soleil recensione del film
Au plus près du soleil è un dramma francese
virante alla tragedia greca più nera, che ricorda da vicino opere
come l’Ippolito portatore di...
Mistress America: recensione del film di Noah Baumbach
New York City non è un semplice set a cielo
aperto, suggestivo, caotico e babilonico. New York è uno “stato
della mente”, una condizione...
Festa del Cinema di Roma 2015 Incontro con Joel Coen e Frances McDormand insieme nella vita e nel lavoro
Intelligenza, ironia, talento, impegno e
serietà: questi sono solo alcuni degli aggettivi che descrivono al
meglio la splendida coppia costituita da Joel Coen (la...
Festa di Roma 2015: Campo Grande recensione del film di Sandra Kogut
Campo Grande è il film adatto per competere
in un festival medio dalla risonanza internazionale. Anche se non è
questo il contesto- e il...
Festa di Roma 2015: Monster Hunt recensione del film di Raman Hui
Dalla Cina soffia da tempo un vento sospeso
tra innovazione e tradizione: il cuore radicato nel passato e in
una tradizione ricca e millenaria,...
The Lobster e il fascino indiscreto dell’aragosta
Il Palinurus Elephas, a dispetto del suo
altisonante nome latino, è uno dei crostacei più famosi al mondo,
che gode di una fama indiscussa...
Hotel Transylvania 2: recensione del film
L’orrore è fuori o dentro di noi? Domanda
esistenziale che sembra più adatta a una disquisizione filosofica
sartriana piuttosto che a un film d’animazione...
Southpaw: recensione del film con Jake Gyllenhaal
Antoine Fuqua ha abituato lo spettatore ad
un cinema “virile”, dal forte impatto visivo, realistico, crudo e
metropolitano. Appassionato di boxe da sempre, ha...
The Day After Tomorrow: profezia di una catastrofe
The Day After Tomorrow - L'alba del giorno
dopo (The Day After Tomorrow) è il film del 2004 diretto
da Roland Emmerich con protagonisti Dennis Quaid,
Jake...
Filth: recensione del film con James McAvoy
Adattare un romanzo per il grande schermo è
spesso un’operazione complessa e a doppio taglio, che può rivelarsi
un clamoroso successo come un prevedibile...
L’Eterno Incompreso: qualunquismo e sfortuna critica nel Luciano Salce impegnato di Colpo di stato
qualunquismo s. m. . –
1. Movimento politico, promosso dal commediografo e
pubblicista Guglielmo Giannini (1891-1959) con il
giornale L’Uomo qualunque fondato nel 1944 e con il
libro La folla del 1946:...