Home Blog Pagina 1362

Macchine Mortali: Peter Jackson ha trovato la sua protagonista

0
Macchine Mortali: Peter Jackson ha trovato la sua protagonista

Dopo l’annuncio dei protagonisti maschili, il nuovo progetto di Peter Jackson, Macchine Mortali, ha trovato anche il suo volto femminile. Si tratta di Hera Hilmar, star della serie StarzDa Vinci’s Demons.

Hilmar, secondo quanto riportato da Variety, interpreterà Hester Shaw, in quello che dovrebbe essere un film dalle prospettive aperte a un franchise.

Il film è basato sull’omonimo romanzo di Philip Reeve ambientato in un bizzarro futuro post apocalittico. Hera Hilmar si unirà a Robbie Sheehan e Ronan Raftery.

Macchine Mortali di Peter Jackson arriverà nel 2018

Jackson produrrà il progetto e scriverà la sceneggiatura con la moglie Fran Walsh e alla loro storica partner Philippa Boyens. Christian Rivers, collaboratore di Peter Jackson in tutti i suoi film, si occuperà della regia.

Di seguito la sinossi del primo di quattro romanzi pubblicatonel 2001 dalla Scholastic: Futuro remoto. Tom, giovane Apprendista Storico di Terza Classe, vive in una Londra che si aggira per il mondo ormai deserto cercando di divorare altre città più deboli allo scopo di procacciarsi schiavi e risorse. Un caso fortuito porta il ragazzo a sventare il piano omicida di una giovane orribilmente sfigurata che attenta alla vita del capo della Corporazione degli Storici, l’archeologo Valentine. Prima che la misteriosa ragazza precipiti nel nulla del selvaggio Territorio Esterno, Tom riesce a farsi rivelare la sua identità. Ma, da quel momento, da eroe e si trasforma in preda. Età di lettura: da 11 anni.

Leggi la recensione di Macchine Mortali

Macchine Mortali: l’extended look alla nuova saga fantasy

0
Macchine Mortali: l’extended look alla nuova saga fantasy

Ecco una extended look a Macchine Mortali, il prossimo grande appuntamento con il fantasy che aspetta gli appassionati sul grande schermo. Il film è prodotto da Peter Jackson e diretto dall’esordiente Christian Rivers che porta sullo schermo la saga fantasy scritta da Philip Reeve.

Leggi la recensione di Macchine Mortali

Migliaia di anni dopo la distruzione del mondo civilizzato a causa di un cataclisma, la razza umana si è adattata e si è evoluta con un nuovo stile di vita. Gigantesche città in movimento vagano per la Terra, prendendo brutalmente di mira le più piccole città trazioniste. Tom Natsworthy (Robert Sheehan)—proveniente da una classe inferiore della grande città trazionista di Londra—si ritrova a dover combattere per la sopravvivenza dopo essersi imbattuto in Hester Shaw (Hera Hilmar), una pericolosa fuggitiva. I due opposti, i cui sentieri non avrebbero mai dovuto incontrarsi, sigleranno un’alleanza destinata a cambiare il corso del futuro.

Macchine Mortali è la nuova sorprendente ed epica avventura diretta dal premio Oscar® Christian Rivers, un’artista degli effetti speciali (King Kong). A lui si uniscono i produttori tre volte premi Oscar® Peter Jackson, Fran Walsh e Philippa Boyens (le trilogie de Lo Hobbit ed Il Signore degli Anelli), i quali hanno firmato la sceneggiatura. L’adattamento Universal e MRC è basato sulla pluripremiata serie scritta da Philip Reeve, e pubblicata nel 2001 da Scholastic.

Ad unirsi a Walsh e Jackson in veste di produttori figurano Zane Weiner (la trilogia de Lo Hobbit), Amanda Walker (la trilogia de Lo Hobbit) e Deborah Forte (Piccoli Bridivi). Ken Kamins (la trilogia de Lo Hobbit) si unisce a Boyens in veste di produttore esecutivo. Universal distribuirà il film in tutto il mondo.

Guarda il trailer di Macchine Mortali

Macchine Mortali: Junkie XL comporrà le musiche originali

0
Macchine Mortali: Junkie XL comporrà le musiche originali

Sarà Junkie XL a.k.a. Tom Holkenborg a comporre le musiche originali di Macchine Mortali, il film prodotto da Peter Jackson e diretto dall’esordiente Christian Rivers che porta sullo schermo la saga fantasy scritta da Philip Reeve.

Tra gli ultimi lavori del musicista ricordiamo le soundtrack di Batman v Superman: Dawn of Justice, Mad Max: Fury Road, Deadpool e The Amazing Spider-Man 2.

Macchine Mortali: ecco il primo trailer del film prodotto da Peter Jackson

Jackson produce il progetto Macchine Mortali e firma la sceneggiatura con la moglie Fran Walsh e alla loro storica partner Philippa BoyensChristian Rivers, collaboratore di Peter Jacksonin tutti i suoi film, si occupa della regia.

Di seguito la sinossi del primo di quattro romanzi pubblicatonel 2001 dalla Scholastic: Futuro remoto. Tom, giovane Apprendista Storico di Terza Classe, vive in una Londra che si aggira per il mondo ormai deserto cercando di divorare altre città più deboli allo scopo di procacciarsi schiavi e risorse. Un caso fortuito porta il ragazzo a sventare il piano omicida di una giovane orribilmente sfigurata che attenta alla vita del capo della Corporazione degli Storici, l’archeologo Valentine. Prima che la misteriosa ragazza precipiti nel nulla del selvaggio Territorio Esterno, Tom riesce a farsi rivelare la sua identità. Ma, da quel momento, da eroe e si trasforma in preda. Età di lettura: da 11 anni.

Nel cast Hugo WeavingSteven Lang (AvatarInto the Badlands), Jihae (Mars) e Leila George (Mother, May I Sleep with Danger?).

Leggi la recensione di Macchine Mortali

Macchine Mortali: il video dal dietro le quinte

0
Macchine Mortali: il video dal dietro le quinte

Ecco un video dal dietro le quinte di Macchine Mortali, il nuovo fantasy prodotto da Peter Jackson e basato sull’omonima serie di romanzi fantasy per ragazzi.

Jackson produce il progetto e firma la sceneggiatura con la moglie Fran Walsh e alla loro storica partner Philippa Boyens. Christian Rivers, collaboratore di Peter Jackson in tutti i suoi film, si occupa della regia.

Di seguito la sinossi del primo di quattro romanzi pubblicatonel 2001 dalla Scholastic: Futuro remoto. Tom, giovane Apprendista Storico di Terza Classe, vive in una Londra che si aggira per il mondo ormai deserto cercando di divorare altre città più deboli allo scopo di procacciarsi schiavi e risorse. Un caso fortuito porta il ragazzo a sventare il piano omicida di una giovane orribilmente sfigurata che attenta alla vita del capo della Corporazione degli Storici, l’archeologo Valentine. Prima che la misteriosa ragazza precipiti nel nulla del selvaggio Territorio Esterno, Tom riesce a farsi rivelare la sua identità. Ma, da quel momento, da eroe e si trasforma in preda. Età di lettura: da 11 anni.

Nel cast Hugo WeavingSteven Lang (Avatar, Into the Badlands), Jihae (Mars) e Leila George (Mother, May I Sleep with Danger?).

Leggi la recensione di Macchine Mortali

Macchine Mortali: il secondo trailer in italiano

0
Macchine Mortali: il secondo trailer in italiano

Ecco il trailer italiano due di Macchine Mortali, il prossimo grande appuntamento con il fantasy che aspetta gli appassionati sul grande schermo. Il trailer è stato presentato al New York Comic Con 2018, è prodotto da Peter Jackson e diretto dall’esordiente Christian Rivers che porta sullo schermo la saga fantasy scritta da Philip Reeve.

Macchine Mortali: i character poster dal film

Migliaia di anni dopo la distruzione del mondo civilizzato a causa di un cataclisma, la razza umana si è adattata e si è evoluta con un nuovo stile di vita. Gigantesche città in movimento vagano per la Terra, prendendo brutalmente di mira le più piccole città trazioniste. Tom Natsworthy (Robert Sheehan)—proveniente da una classe inferiore della grande città trazionista di Londra—si ritrova a dover combattere per la sopravvivenza dopo essersi imbattuto in Hester Shaw (Hera Hilmar), una pericolosa fuggitiva. I due opposti, i cui sentieri non avrebbero mai dovuto incontrarsi, sigleranno un’alleanza destinata a cambiare il corso del futuro.

Macchine Mortali è la nuova sorprendente ed epica avventura diretta dal premio Oscar® Christian Rivers, un’artista degli effetti speciali (King Kong). A lui si uniscono i produttori tre volte premi Oscar® Peter Jackson, Fran Walsh e Philippa Boyens (le trilogie de Lo Hobbit ed Il Signore degli Anelli), i quali hanno firmato la sceneggiatura. L’adattamento Universal e MRC è basato sulla pluripremiata serie scritta da Philip Reeve, e pubblicata nel 2001 da Scholastic.

Ad unirsi a Walsh e Jackson in veste di produttori figurano Zane Weiner (la trilogia de Lo Hobbit), Amanda Walker (la trilogia de Lo Hobbit) e Deborah Forte (Piccoli Bridivi). Ken Kamins (la trilogia de Lo Hobbit) si unisce a Boyens in veste di produttore esecutivo. Universal distribuirà il film in tutto il mondo.

Ecco il trailer di Macchine Mortali

Leggi la recensione di Macchine Mortali

Macchine Mortali: il primo trailer del film prodotto da Peter Jackson

0

La Universal Pictures International Italy ha condiviso il primo trailer italiano di Macchine Mortali, il primo film della nuova saga fantasy prodotta da Peter Jackson e basata sui romanzi di Philip Reeve.

Ecco il trailer di Macchine Mortali

Macchine Mortali di Peter Jackson arriverà nel 2018

Jackson produrrà il progetto e scriverà la sceneggiatura con la moglie Fran Walsh e alla loro storica partner Philippa Boyens. Christian Rivers, collaboratore di Peter Jackson in tutti i suoi film, si occuperà della regia.

Di seguito la sinossi del primo di quattro romanzi pubblicatonel 2001 dalla Scholastic: Futuro remoto. Tom, giovane Apprendista Storico di Terza Classe, vive in una Londra che si aggira per il mondo ormai deserto cercando di divorare altre città più deboli allo scopo di procacciarsi schiavi e risorse. Un caso fortuito porta il ragazzo a sventare il piano omicida di una giovane orribilmente sfigurata che attenta alla vita del capo della Corporazione degli Storici, l’archeologo Valentine. Prima che la misteriosa ragazza precipiti nel nulla del selvaggio Territorio Esterno, Tom riesce a farsi rivelare la sua identità. Ma, da quel momento, da eroe e si trasforma in preda. Età di lettura: da 11 anni.

Nel cast Hugo WeavingSteven Lang (Avatar, Into the Badlands), Jihae (Mars) e Leila George (Mother, May I Sleep with Danger?).

Leggi la recensione di Macchine Mortali

Macchine Mortali: il primo brano della soundtrack di Junkie XL

0
Macchine Mortali: il primo brano della soundtrack di Junkie XL

Il compositore Antonius Tom Holkenborg aka Junkie XL ha reso disponibile una traccia dell’epica colonna sonora che ha composto per Macchine Mortali, il nuovo blockbuster fantasy prodotto da Universal Pictures.

La traccia che potete ascoltare di seguito si intitola London Suite in C Major, mentre il film arriverà nei cinema USA il prossimo 14 dicembre. Macchine Mortali si aggiunge alla già lunga lista di titoli di prestigio a cui Junkie XL ha lavorato negli ultimi anni; tra questi film compaiono The Amazing Spider-Man 2, Mad Max: Fury Road e Deadpool.

https://www.youtube.com/watch?time_continue=425&v=Rc6U4zYppks

Guarda il trailer di Macchine Mortali

Migliaia di anni dopo la distruzione del mondo civilizzato a causa di un cataclisma, la razza umana si è adattata e si è evoluta con un nuovo stile di vita. Gigantesche città in movimento vagano per la Terra, prendendo brutalmente di mira le più piccole città trazioniste. Tom Natsworthy (Robert Sheehan)—proveniente da una classe inferiore della grande città trazionista di Londra—si ritrova a dover combattere per la sopravvivenza dopo essersi imbattuto in Hester Shaw (Hera Hilmar), una pericolosa fuggitiva. I due opposti, i cui sentieri non avrebbero mai dovuto incontrarsi, sigleranno un’alleanza destinata a cambiare il corso del futuro.

Macchine Mortali è la nuova sorprendente ed epica avventura diretta dal premio Oscar® Christian Rivers, un’artista degli effetti speciali (King Kong). A lui si uniscono i produttori tre volte premi Oscar® Peter Jackson, Fran Walsh e Philippa Boyens (le trilogie de Lo Hobbit ed Il Signore degli Anelli), i quali hanno firmato la sceneggiatura. L’adattamento Universal e MRC è basato sulla pluripremiata serie scritta da Philip Reeve, e pubblicata nel 2001 da Scholastic.

Ad unirsi a Walsh e Jackson in veste di produttori figurano Zane Weiner (la trilogia de Lo Hobbit), Amanda Walker (la trilogia de Lo Hobbit) e Deborah Forte (Piccoli Bridivi). Ken Kamins (la trilogia de Lo Hobbit) si unisce a Boyens in veste di produttore esecutivo. Universal distribuirà il film in tutto il mondo.

Leggi la recensione di Macchine Mortali

Macchine Mortali: i character poster dal film

0
Macchine Mortali: i character poster dal film

Sono stati diffusi i character poster di Macchine Mortali, il film prodotto da Peter Jackson e diretto dall’esordiente Christian Rivers che porta sullo schermo la saga fantasy scritta da Philip Reeve.

Migliaia di anni dopo la distruzione del mondo civilizzato a causa di un cataclisma, la razza umana si è adattata e si è evoluta con un nuovo stile di vita. Gigantesche città in movimento vagano per la Terra, prendendo brutalmente di mira le più piccole città trazioniste. Tom Natsworthy (Robert Sheehan)—proveniente da una classe inferiore della grande città trazionista di Londra—si ritrova a dover combattere per la sopravvivenza dopo essersi imbattuto in Hester Shaw (Hera Hilmar), una pericolosa fuggitiva. I due opposti, i cui sentieri non avrebbero mai dovuto incontrarsi, sigleranno un’alleanza destinata a cambiare il corso del futuro.

Macchine Mortali è la nuova sorprendente ed epica avventura diretta dal premio Oscar® Christian Rivers, un’artista degli effetti speciali (King Kong). A lui si uniscono i produttori tre volte premi Oscar® Peter Jackson, Fran Walsh e Philippa Boyens (le trilogie de Lo Hobbit ed Il Signore degli Anelli), i quali hanno firmato la sceneggiatura. L’adattamento Universal e MRC è basato sulla pluripremiata serie scritta da Philip Reeve, e pubblicata nel 2001 da Scholastic.

Ad unirsi a Walsh e Jackson in veste di produttori figurano Zane Weiner (la trilogia de Lo Hobbit), Amanda Walker (la trilogia de Lo Hobbit) e Deborah Forte (Piccoli Bridivi). Ken Kamins (la trilogia de Lo Hobbit) si unisce a Boyens in veste di produttore esecutivo. Universal distribuirà il film in tutto il mondo.

Leggi la recensione di Macchine Mortali

Macchine Mortali: ecco il primo trailer del film prodotto da Peter Jackson

0

È Peter Jackson in persona, via Facebook, a diffondere il primo trailer di Macchine Mortali, esordio alla regia di Christian Rivers, storico collaboratore del neozelandese.

Il film è il primo tratto dalla saga fantasy scritta da Philip Reeve.

Il trailer in italiano:

Jackson produce il progetto e firma la sceneggiatura con la moglie Fran Walsh e alla loro storica partner Philippa Boyens. Christian Rivers, collaboratore di Peter Jackson in tutti i suoi film, si occupa della regia.

Di seguito la sinossi del primo di quattro romanzi pubblicatonel 2001 dalla Scholastic: Futuro remoto. Tom, giovane Apprendista Storico di Terza Classe, vive in una Londra che si aggira per il mondo ormai deserto cercando di divorare altre città più deboli allo scopo di procacciarsi schiavi e risorse. Un caso fortuito porta il ragazzo a sventare il piano omicida di una giovane orribilmente sfigurata che attenta alla vita del capo della Corporazione degli Storici, l’archeologo Valentine. Prima che la misteriosa ragazza precipiti nel nulla del selvaggio Territorio Esterno, Tom riesce a farsi rivelare la sua identità. Ma, da quel momento, da eroe e si trasforma in preda. Età di lettura: da 11 anni.

Nel cast Hugo WeavingSteven Lang (Avatar, Into the Badlands), Jihae (Mars) e Leila George (Mother, May I Sleep with Danger?).

Leggi la recensione di Macchine Mortali

Macchine Mortali: ecco Hugo Weaving nella nuova saga fantasy

0
Macchine Mortali: ecco Hugo Weaving nella nuova saga fantasy

Dopo essere stato Elrond il Mezzelfo per Peter Jackson, sia ne Il Signore degli Anelli che ne Lo Hobbit, l’attore britannico, naturalizzato australiano Hugo Weaving torna al fantasy, sempre sotto la guida di Jackson (alla produzione) con Macchine Mortali.

Nel film, Weaving interpreta Thaddeus Valentine, uno storico affascinante e bello spesso idolatrato dagli storici più giovani, anche se la sua immagine meno pubblica comporta omicidio e furto come agente di Londra. Di seguito una immagine dal film che lo ritrae:

Guarda il trailer di Macchine Mortali

Migliaia di anni dopo la distruzione del mondo civilizzato a causa di un cataclisma, la razza umana si è adattata e si è evoluta con un nuovo stile di vita. Gigantesche città in movimento vagano per la Terra, prendendo brutalmente di mira le più piccole città trazioniste. Tom Natsworthy (Robert Sheehan)—proveniente da una classe inferiore della grande città trazionista di Londra—si ritrova a dover combattere per la sopravvivenza dopo essersi imbattuto in Hester Shaw (Hera Hilmar), una pericolosa fuggitiva. I due opposti, i cui sentieri non avrebbero mai dovuto incontrarsi, sigleranno un’alleanza destinata a cambiare il corso del futuro.

Macchine Mortali è la nuova sorprendente ed epica avventura diretta dal premio Oscar® Christian Rivers, un’artista degli effetti speciali (King Kong). A lui si uniscono i produttori tre volte premi Oscar Peter Jackson, Fran Walsh e Philippa Boyens (le trilogie de Lo Hobbit ed Il Signore degli Anelli), i quali hanno firmato la sceneggiatura. L’adattamento Universal e MRC è basato sulla pluripremiata serie scritta da Philip Reeve, e pubblicata nel 2001 da Scholastic.

Ad unirsi a Walsh e Jackson in veste di produttori figurano Zane Weiner (la trilogia de Lo Hobbit), Amanda Walker (la trilogia de Lo Hobbit) e Deborah Forte (Piccoli Bridivi). Ken Kamins (la trilogia de Lo Hobbit) si unisce a Boyens in veste di produttore esecutivo. Universal distribuirà il film in tutto il mondo.

Leggi la recensione di Macchine Mortali

Macchine Mortali: da Arrow e Game of Thrones nuovi attori

0

Si arricchisce il cast di Macchine Mortali, il nuovo film di Peter Jackson. Dopo l’annuncio che Hugo Weaving farà parte del cast del film, si uniscono al progetto anche Patrick Malahide (Balon Greyjoy di Game of Thrones), Colin Salmon (visto in Arrow e Limitless) e Rege-Jean Page (da Roots).

A dare la notizia ufficiale è THR. Il film è basato sull’omonimo romanzo di Philip Reeve ambientato in un bizzarro futuro post apocalittico.

Macchine Mortali di Peter Jackson arriverà nel 2018

Jackson produrrà il progetto e scriverà la sceneggiatura con la moglie Fran Walsh e alla loro storica partner Philippa Boyens. Christian Rivers, collaboratore di Peter Jackson in tutti i suoi film, si occuperà della regia.

Di seguito la sinossi del primo di quattro romanzi pubblicatonel 2001 dalla Scholastic: Futuro remoto. Tom, giovane Apprendista Storico di Terza Classe, vive in una Londra che si aggira per il mondo ormai deserto cercando di divorare altre città più deboli allo scopo di procacciarsi schiavi e risorse. Un caso fortuito porta il ragazzo a sventare il piano omicida di una giovane orribilmente sfigurata che attenta alla vita del capo della Corporazione degli Storici, l’archeologo Valentine. Prima che la misteriosa ragazza precipiti nel nulla del selvaggio Territorio Esterno, Tom riesce a farsi rivelare la sua identità. Ma, da quel momento, da eroe e si trasforma in preda. Età di lettura: da 11 anni.

Nel cast Hugo WeavingSteven Lang (Avatar, Into the Badlands), Jihae (Mars), Patrick Malahide (Balon Greyjoy di Game of Thrones), Colin Salmon (visto in Arrow e Limitless), Rege-Jean Page (da Roots) e Leila George (Mother, May I Sleep with Danger?).

Leggi la recensione di Macchine Mortali

Macchine Mortali trailer: Peter Jackson non vede l’ora di vedere il nuovo Signore degli Anelli

0

Durante il New York Comic Con 2018 è stato diffuso il secondo trailer ufficiale di Macchine Mortali, il film prodotto da Peter Jackson e diretto dall’esordiente Christian Rivers che porta sullo schermo la saga fantasy scritta da Philip Reeve.

A presentare il film c’era anche Peter Jackson, che produce l’esordio alla regia del suo aiuto, Rivers. Parlando con ComicBook , il regista premio Oscar ha spiegato che, in merito alla serie tv su Il Signore degli Anelli in produzione, si sente molto positivo e non vede l’ora di potervi assistere. Ecco cosa ha dichiarato Jackson: “Non vedo l’ora di vedere la serie. Non ho mai visto come si deve la storia e i filmperché io sono sempre stato il tizio che ha realizzato Il Signore degli Anelli, quindi adesso non vedo l’ora di essere il tizio normale che sta lì e guarda come qualcun’altro ha raccontato il mondo di Tolkien”.

Peter Jackson conferma così il suo grande amore nei confronti di un progetto cinematografico che ha interessato e apparentemente assorbito e prosciugato tutte le sue energie creative, tanto che, dall’uscita de Il Ritorno del Re, ancora si aspetta il suo prossimo grande progetto (è opinione comune che la Trilogia de lo Hobbit non sia stato un prodotto di successo).

Di seguito il trailer di Macchine Mortali:

Macchine Mortali: i character poster dal film

Migliaia di anni dopo la distruzione del mondo civilizzato a causa di un cataclisma, la razza umana si è adattata e si è evoluta con un nuovo stile di vita. Gigantesche città in movimento vagano per la Terra, prendendo brutalmente di mira le più piccole città trazioniste. Tom Natsworthy (Robert Sheehan)—proveniente da una classe inferiore della grande città trazionista di Londra—si ritrova a dover combattere per la sopravvivenza dopo essersi imbattuto in Hester Shaw (Hera Hilmar), una pericolosa fuggitiva. I due opposti, i cui sentieri non avrebbero mai dovuto incontrarsi, sigleranno un’alleanza destinata a cambiare il corso del futuro.

Macchine Mortali è la nuova sorprendente ed epica avventura diretta dal premio Oscar® Christian Rivers, un’artista degli effetti speciali (King Kong). A lui si uniscono i produttori tre volte premi Oscar® Peter Jackson, Fran Walsh e Philippa Boyens (le trilogie de Lo Hobbit ed Il Signore degli Anelli), i quali hanno firmato la sceneggiatura. L’adattamento Universal e MRC è basato sulla pluripremiata serie scritta da Philip Reeve, e pubblicata nel 2001 da Scholastic.

Ad unirsi a Walsh e Jackson in veste di produttori figurano Zane Weiner (la trilogia de Lo Hobbit), Amanda Walker (la trilogia de Lo Hobbit) e Deborah Forte (Piccoli Bridivi). Ken Kamins (la trilogia de Lo Hobbit) si unisce a Boyens in veste di produttore esecutivo. Universal distribuirà il film in tutto il mondo.

Leggi la recensione di Macchine Mortali

Fonte: Universal Pictures

Macchine mortali finalmente in home video

0
Macchine mortali finalmente in home video

Centinaia di anni dopo la disfatta della nostra civilizzazione, un nuovo mondo è emerso in Macchine Mortali. Una misteriosa giovane donna di nome Hester Shaw (Hera Hilmar, Anna Karenina) dirige una banda di emarginati nella lotta per impedire a Londra – ora una gigantesca città su ruote – dal divorare qualunque cosa sul suo percorso.

Macchine Mortali offre un’esperienza visiva ad altissima definizione degli incredibili effetti speciali del film. Sono presenti oltre sessanta minuti di contenuti speciali del dietro le quinte, tra cui uno sguardo in profondità a come la troupe ha dato vita alla visione del futuro di Macchine Mortali e un commento del regista Christian Rivers.

 Basato sulla premiata saga di libri di Philip Reeve, Macchine Mortali è un’epica avventura diretta dal premio Oscar per gli effetti speciali Christian Rivers (King Kong). Insieme a Rivers, i film-maker protagonisti delle trilogie di Lo Hobbit e Il signore degli anelli, vincitori degli Academy Award per tre volte, Peter Jackson, Fran Walsh e Philippa Boyens, che hanno scritto la sceneggiatura.

Macchine Mortali nel formato 4K Ultra HD enfatizza gli effetti speciali da rimanere a bocca aperta, creati dal team Weta Digital guidato da Ken McGaugh, Kevin Smith, Luke Millar e Dennis Yoo. A bordo in qualità di produttori ci sono Zane Weiner (la trilogia de Lo Hobbit), Amanda Walker (la trilogia de Lo Hobbit) e Deborah Forte (Piccoli brividi), insieme a Walsh e Jackson. Ken Kamins (la trilogia de Lo Hobbit) si unisce a Boyens come produttore esecutivo. Macchine Mortali include nel cast Hera Hilmar (Anna Karenina), Robert Sheehan (Geostorm, Three Summers), Jihae (“Mars”), Hugo Weaving (Il Signore degli anelli, V per Vendetta), e Stephen Lang (Avatar, Man in the dark).

CONTENUTI BONUS ESCLUSIVI NEI FORMATI 4K ULTRA HD, BLU-RAY 3D, BLU-RAY E DVD:

  • Benvenuti a Londra – In questo dietro le quinte suddiviso in 5 parti, i produttori rivelano i segreti dietro l’ambizioso progetto di mettere un’intera città in movimento su ruote.
    • La creazione della Bestia
    • I livelli di Londra
    • I più piccoli dettagli
    • Il museo di Londra
    • Medusa e St. Paul’s
  • Commento al film con il regista Christian Rivers
  • La fine degli antichi – Scoprite i segreti della Guerra dei Sessanta Minuti mentre viaggiate attraverso il Museo di Londra. Guidati dal Corpo degli Storici, scoprite cosa ha segnato la fine degli Antichi migliaia di anni prima degli eventi di Macchine mortali.
  • La serie di personaggi – Uno sguardo in profondità ai personaggi del film.
    • Hester Shaw
    • Tom Natsworthy
    • Anna Fang
    • Thaddeus Valentine
    • Shrike
  • Nell’aria – Unisciti alla Lega Anti-Trazionista e scopri cosa è successo nella creazione dell’Airhaven.
  • E molto altro!

Il film sarà disponibile in 4K Ultra HD in una confezione doppia che include il 4K Ultra HD Blu-rayTM e il Blu-rayTM. Il disco 4K Ultra HD disc comprende gli stessi contenuti extra della versione Blu-rayTM, tutti nella straordinaria risoluzione 4K.

  • 4K Ultra HD è la migliore esperienza visiva per la visione di un film. Il 4K Ultra HD presenta la combinazione della risoluzione 4K di quattro volte superiore al classico HD, la brillantezza dei colori dell’High Dynamic Range (HDR) con una resa audio totalmente immersiva per un’esperienza sonora multidimensionale.
  •  Blu-rayTM sfodera il potere della tua TV HD e si dimostra il modo migliore per vedere i film a casa, con la risoluzione di 6 volte superiore rispetto al DVD, extra esclusivi e un sonoro in modalità surroud, come al cinema.

Macchine Mortali di Peter Jackson: nuovi nomi per il cast

0

Continua la costruzione del cast di Macchine Mortali, il prossimo atteso progetto cinematografico di Peter Jackson che si cimenta di nuovo con un materiale letterario voluminoso e molto amato.

Su THR leggiamo che al cast del film si sono aggiunti tre nuovi nomi: Steven Lang (Avatar, Into the Badlands), Jihae (Mars) e Leila George (Mother, May I Sleep with Danger?).

Jihae interpreterà Anna Fang, un pilota della resistenza che nei libri ha un ruolo molto importante. Leila George sarà invece Katherine Valentine, mentre Lang potrebbe interpretare il padre di KatherineThaddeus Valentine, il villain. Questo ruolo però non è ancora stato confermato.

Il film è basato sull’omonimo romanzo di Philip Reeve ambientato in un bizzarro futuro post apocalittico. Hera Hilmar si unirà a Robbie Sheehan e Ronan Raftery.

Macchine Mortali di Peter Jackson arriverà nel 2018

Jackson produrrà il progetto e scriverà la sceneggiatura con la moglie Fran Walsh e alla loro storica partner Philippa Boyens. Christian Rivers, collaboratore di Peter Jackson in tutti i suoi film, si occuperà della regia.

Di seguito la sinossi del primo di quattro romanzi pubblicatonel 2001 dalla Scholastic: Futuro remoto. Tom, giovane Apprendista Storico di Terza Classe, vive in una Londra che si aggira per il mondo ormai deserto cercando di divorare altre città più deboli allo scopo di procacciarsi schiavi e risorse. Un caso fortuito porta il ragazzo a sventare il piano omicida di una giovane orribilmente sfigurata che attenta alla vita del capo della Corporazione degli Storici, l’archeologo Valentine. Prima che la misteriosa ragazza precipiti nel nulla del selvaggio Territorio Esterno, Tom riesce a farsi rivelare la sua identità. Ma, da quel momento, da eroe e si trasforma in preda. Età di lettura: da 11 anni.

Leggi la recensione di Macchine Mortali

Macchine Mortali di Peter Jackson arriverà nel 2018

0
Macchine Mortali di Peter Jackson arriverà nel 2018

Secondo quanto riporta ComingSoon, la Universal e la MRC hanno annunciato che Macchine Mortali, il nuovo progetto che vedrà Peter Jackson tornare dietro la macchina da presa, arriverà al cinema il 14 dicembre 2018, in una data che al momento è “libera” da concorrenza.

Macchine Mortali al cinema nel 2018

Volendo fare un’ipotesi però, la data potrebbe essere quella che sarà occupata anche dallo spin-off di Star Wars su Han Solo, considerando che Rogue One uscirà il 15 dicembre 2016 e che Episodio VIII è atteso per il 14 dicembre 2017.

Jackson produrrà il progetto e scriverà la sceneggiatura con la moglie Fran Walsh e alla loro storica partner Philippa Boyens. Christian Rivers, collaboratore di Peter Jackson in tutti i suoi film, si occuperà della regia.

Di seguito la sinossi del primo di quattro romanzi pubblicatonel 2001 dalla Scholastic: Futuro remoto. Tom, giovane Apprendista Storico di Terza Classe, vive in una Londra che si aggira per il mondo ormai deserto cercando di divorare altre città più deboli allo scopo di procacciarsi schiavi e risorse. Un caso fortuito porta il ragazzo a sventare il piano omicida di una giovane orribilmente sfigurata che attenta alla vita del capo della Corporazione degli Storici, l’archeologo Valentine. Prima che la misteriosa ragazza precipiti nel nulla del selvaggio Territorio Esterno, Tom riesce a farsi rivelare la sua identità. Ma, da quel momento, da eroe e si trasforma in preda. Età di lettura: da 11 anni.

Leggi la recensione di Macchine Mortali

Macbeth: trailer italiano del film con Michael Fassbender

0
Macbeth: trailer italiano del film con Michael Fassbender

Ecco il trailer italiano di Macbeth, diretto da Justin Kurzel, e con protagonisti Michael Fassbender e Marion Cotillard. Il film è stato presentato in Concorso all’ultimo festival di Cannes.

[nggallery id=599]

L’adattamento cinematografico dell’opera shakespeariana è presentata come “una rivisitazione di ciò che il periodo di guerra doveva essere stato per uno dei più famosi e interessanti personaggi di Shakespeare, una storia di passione e ambizione ambientata in una Scozia devastata dalla guerra medievale”. Il regista, che ha condotto una ricerca approfondita sul periodo in cui sono ambientati i fatti e sulla brutalità dei combattimenti, ha affermato: “Mi ricorda molto il Western. E un peaesaggio e un’atmosfera molto più pericolosi di quanto abbia mai visto nei precedenti adattamenti di Macbeth”.

L’australiano Justin Kurzel ha d’altra parte già dato prova della sua bravura nella rappresentazione di paesaggi desolati e cupi nel suo – pluripremiato –Snowtown.

Accanto a Fassbender (Macbeth, generale dell’esercito di Duncan) e Marion Cotillard(Lady Macbeth), nel cast anche Paddy Considine (Banquo), Sean Harris(Macduff), e David Thewlis (Duncan).

Macbeth: recensione dello spettacolo con Kenneth Branagh

La stagione della Nexo Digital, che porta nelle sale l’eccellenza delle produzioni teatrali britanniche, prosegue al meglio grazie all’attesissimo allestimento del Macbeth andato in scena in estate durante il Manchester International Festival e co-diretto da Rob Ashford e Kenneth Branagh. L’attore tornato in scena per l’occasione nelle vesti di  assoluto protagonista, dopo più di dieci anni di lontananza dalle opere del Bardo.

A dispetto della preferenza verso adattamenti dall’ambientazione alternativa dimostrata nella rosa di titoli Shakespeariani da lui diretti e interpretati per il grande schermo, per il suo ritorno sul palcoscenico Branagh sceglie di attenersi a un fedele immaginario medievale trasportato per l’occasione entro la cornice di una chiesa sconsacrata, magnetica e suggestiva nel sottolineare la netta linea di separazione fra bene e male e infondere nel dramma brivido e inquietudine: in una navata ricolma di fango e sotto la pioggia battente, i Signori di Scozia combattono e si sfidano, scagliandosi contro le gradinate di un pubblico colto da emozioni antiche di imprevedibilità e sorpresa, spesso tristemente smarrite nell’eccessiva distanza fra i spettatori e la scena.

Le sfumature dell’interpretazione di Branagh colmano da sole qualsiasi incertezza: favorito dall’aver abbracciato il ruolo nella maturità, Branagh regala una prova magistrale che lascia intravedere tutta la determinazione del guerriero, pronto a combattere con coraggio e a cedere alle lusinghe del potere con altrettanta ferocia, ma anche la nobiltà ultima nello sguardo tremante e negli occhi lucidi un uomo vessato dal peso delle sue colpe, consapevole di aver firmato con le sue mani insanguinate una condanna all’oscurità.

Al riparo nell’abside e illuminata da decine e decine di candele destinate a spegnersi sotto il peso dell’ambizione e della sete di potere, la Lady Macbeth di Alex Kingston fa subito il suo ingresso attendendo con la pazienza che arrivi il momento di agire: la forte chimica fra lei e Branagh benedice una delle unioni meglio riuscite dell’intera produzione Shakespeariana con un’attrazione elettrica e palpabile, ma se qualcuno potrà rimanere spiazzato da una Lady poco glaciale pronta a tremare e a vacillare tanto quanto il marito, l’interpretazione nervosa e caricata della Kingston asseconda al meglio il bisogno di sottolineare con maggiore l’enfasi l’umanità dei personaggi dell’opera, colti dall’ebbrezza delle opportunità offerte dal destino e poi lasciati soli ad autodistruggersi.

L’emozione che avrebbe potuto regalare la visione dal vivo di un gioiello come Macbeth non è in discussione, ma quando l’alleanza fra teatro e cinema si traduce nell’opportunità di assaporare uno spettacolo di tali dimensioni, non possiamo che uscire dalla sala estasiati e augurarci che una simile esperienza possa ripetersi il più presto possibile.

Macbeth: recensione del film con Michael Fassbender

Macbeth: recensione del film con Michael Fassbender

In principio vi era la Scozia selvaggia e le sue valli sterminate, i suoi contorni rigogliosi, spigolosi, e il vento gelido fra gli arbusti e i capelli degli uomini. Uomini mossi dalla rabbia, dalla fame di conquista, con le mani sempre occupate da spade d’acciaio e sporche di sangue scuro. Fra loro il più ambizioso fra tutti, Macbeth, furioso e pieno di cieca determinazione.

Protagonista del più conosciuto ed essenziale lavoro di William Shakespeare, il generale dell’esercito di Duncan torna a vivere sul grande schermo cinematografico grazie allo sguardo visionario di Justin Kurzel, a quattro anni di distanza da Snowtown. Fra i mille approcci possibili per un adattamento, il regista australiano sceglie una strada curiosa: riprende alla lettera il testo classico dell’opera ma vi costruisce attorno un mondo nuovo, imponente.

Lo fa usando un linguaggio visivo assolutamente contemporaneo, colossale, aiutato dall’incredibile talento di Adam Arkapaw che firma una fotografia da premio. Una scelta che potrebbe far storcere il naso a molti, eppure pensandoci in profondità si tratta di un modus operandi perfettamente in linea con il Macbeth originale. Ambientato durante il basso medioevo, il dramma è ormai un archetipo della brama di potere e della sua pericolosità. La storia di un Re talmente avido da mettere da parte – pur di avere il controllo assoluto – i valori fondamentali della vita e perdere tutto. La moglie, il figlio, la lucidità mentale. Ogni cosa è sacrificata solo per poter indossare una pesante corona sul capo. Un contesto antico che nasconde temi e sfumature vivi ancora oggi, che serpeggiano nella società che noi stessi abbiamo costruito.

Macbeth

Esistono ancora guerre in Africa o in Medio Oriente per ideali ambigui, ma si combatte anche laddove i campi di battaglia non sono espliciti. Non si affilano le spade e non si dissemina morte nelle piazze, ma si trama segretamente sui posti di lavoro, nelle lotte di camorra, o semplicemente ci si annienta all’interno del nucleo familiare.

Dai tempi di Shakespeare sono passati oltre quattrocento anni, quasi mille dalla vera leggenda di Macbeth di Scozia, ma la storia ancora si ripete uguale, imperterrita. Il risultato è stupefacente, l’attualità delle immagini si fonde alle parole altissime del drammaturgo inglese con potenza, richiamando alla mente alcune tinte tarantiniane e i paesaggi desolati e inospitali dei western di Sergio Leone. Kurzel gioca con i colori e la saturazione, la velocità dei frames e le nebbie fitte divertendosi e “divertendo”.

Meno lineare la direzione degli attori: il testo di difficoltà estrema ha messo a dura prova Michael Fassbender e Marion Cotillard, che porta l’ulteriore handicap di essere madrelingua francese. Il primo riesce a lasciare un segno forte, epico, quando è presente sulla scena tutto acquista spessore; la seconda appare più spaesata, confusa, inoltre non regala a Lady Macbeth quella giusta perfidia malcelata che dovrebbe forse avere. Se però i due si trovano nella medesima inquadratura, il discorso cambia e insieme – straordinariamente – si completano. Oltre agli interpreti, anche il pubblico potrebbe subire la maledizione della lingua arcaica.

Macbeth appare infatti, sin dalle sue prime battute, un prodotto di nicchia destinato a spettatori dotati di una certa cultura e sensibilità. Aspettarsi un episodio d’autore di Game of Thrones lungo 113 minuti potrebbe essere un errore fatale per molti, ma almeno oggi – forse – la tomba di William Shakespeare è salva dall’avere particolari scossoni.

Macbeth: prime clip del film con Michael Fassbender e Marion Cotillard

0

Guarda le prime clip di Macbeth, l’atteso film con Michael Fassbender e Marion Cotillard che sarà presentato domani al Festival di Cannes 2015:

[nggallery id=599]

L’adattamento cinematografico dell’opera shakespeariana è presentata come “una rivisitazione di ciò che il periodo di guerra doveva essere stato per uno dei più famosi e interessanti personaggi di Shakespeare, una storia di passione e ambizione ambientata in una Scozia devastata dalla guerra medievale”. macbeth-poster 1Il regista, che ha condotto una ricerca approfondita sul periodo in cui sono ambientati i fatti e sulla brutalità dei combattimenti, ha affermato: “Mi ricorda molto il Western. E un peaesaggio e un’atmosfera molto più pericolosi di quanto abbia mai visto nei precedenti adattamenti di Macbeth”.

L’australiano Justin Kurzel ha d’altra parte già dato prova della sua bravura nella rappresentazione di paesaggi desolati e cupi nel suo – pluripremiato – Snowtown.

Accanto a Fassbender (Macbeth, generale dell’esercito di Duncan) e Marion Cotillard (Lady Macbeth), nel cast anche Paddy Considine (Banquo), Sean Harris (Macduff), e David Thewlis (Duncan).
Macbeth verrà presentato in anteprima a Cannes il prossimo mese.

Fonte: CS.it

Macbeth: prima foto dal set con Michael Fassbender

0

Arriva la prima foto dal set dell’annunciato nuovo adattamento di Macbeth con protagonisti Michael Fassbender e Marion Cotillard. L’immagine ritrae proprio i due protagonisti sul set del film che è diretto da Justin Kurzel. Il film, attualmente in lavorazione è stato scritto da  Todd Louiso e Jacob Koskoff e nel cast comprende anche Sean Harris e Jack Reynor.

Macbeth

Macbeth è prodotto da Iain Canning e Emile Sherman, che hanno alle spalle ottimi precedenti con Il discorso del re e Shame.

Macbeth è tra i più conosciuti drammi di Shakespeare, nonché la tragedia più breve. Frequentemente rappresentata e riadattata nel corso dei secoli, è divenuta archetipo della brama di potere e dei suoi pericoli. Per la trama Shakespeare si ispirò liberamente al resoconto storico del re Macbeth di Scozia di Raphael Holinshed e a quello del filosofo scozzese Hector Boece. Ci sono molte superstizioni fondate sulla credenza che il dramma sia in qualche modo “maledetto” e molti attori non vogliono menzionarne ad alta voce il titolo, riferendosi ad esso come “Il dramma scozzese”. Pronunciare il suo nome dentro un teatro è considerato un atto capace di trasformare qualsiasi spettacolo in un fiasco. Molto popolare è anche la versione operistica di questa tragedia, musicata da Verdi su libretto di Francesco Maria Piave e considerata, se possibile, ancora più malaugurante del dramma shakespeariano.

Macbeth: nuove foto di Michael Fassbender e Marion Cotillard

0
Macbeth: nuove foto di Michael Fassbender e Marion Cotillard

Sono arrivate online nuove immagini di Macbeth, il nuovo adattamento shakesperiano diretto da Justin Kurzel (Snowtown) con Michael Fassbender e Marion Cotillard. Il film, presentato sulla Croisette di quest’anno, sarà distribuito dalla Weinstein Company a dicembre nelle sale americane, e su Amazon Prime a partire dal 2016.

[nggallery id=599]

L’adattamento cinematografico dell’opera shakespeariana è presentata come “una rivisitazione di ciò che il periodo di guerra doveva essere stato per uno dei più famosi e interessanti personaggi di Shakespeare, una storia di passione e ambizione ambientata in una Scozia devastata dalla guerra medievale”.

Accanto a Fassbender (Macbeth, generale dell’esercito di Duncan) e Marion Cotillard(Lady Macbeth), nel cast anche Paddy Considine (Banquo), Sean Harris (Macduff), e David Thewlis (Duncan).

Fonte: Playlist

Macbeth: nuova foto con Michael Fassbender e Marion Cotillard

0
Macbeth: nuova foto con Michael Fassbender e Marion Cotillard

Ecco un’altra foto ufficiale dal film Macbeth, l’ennesima trasposizione cinematografica della tragedia shakespeariana più amata dal cinema. Nell’immagine, come nella precedente, potete vedere Michael Fassbender e Marion Cotillard, bellissimi Macbeth e Lady Macbeth: [nggallery id=599]

Macbeth è diretto da Justin Kurzel. Il film, attualmente in lavorazione è stato scritto da  Todd Louiso e Jacob Koskoff e nel cast comprende anche Sean Harris, Jack Reynor e Marion Cotillard nei panni di Lady Macbeth.

MacbethMacbeth è prodotto da Iain Canning e Emile Sherman, che hanno alle spalle ottimi precedenti con Il discorso del re e Shame.

Macbeth è tra i più conosciuti drammi di Shakespeare, nonché la tragedia più breve. Frequentemente rappresentata e riadattata nel corso dei secoli, è divenuta archetipo della brama di potere e dei suoi pericoli. Per la trama Shakespeare si ispirò liberamente al resoconto storico del re Macbeth di Scozia di Raphael Holinshed e a quello del filosofo scozzese Hector Boece. Ci sono molte superstizioni fondate sulla credenza che il dramma sia in qualche modo “maledetto” e molti attori non vogliono menzionarne ad alta voce il titolo, riferendosi ad esso come “Il dramma scozzese”. Pronunciare il suo nome dentro un teatro è considerato un atto capace di trasformare qualsiasi spettacolo in un fiasco. Molto popolare è anche la versione operistica di questa tragedia, musicata da Verdi su libretto di Francesco Maria Piave e considerata, se possibile, ancora più malaugurante del dramma shakespeariano.

Fonte: Empire

Macbeth: nuova clip con Michael Fassbender e Marion Cotillard

0
Macbeth: nuova clip con Michael Fassbender e Marion Cotillard

Ecco una nuova clip dal Macbeth di Justin Kurzel che ha diretto Michael Fassbender e Marion Cotillard nei panni di Macbeth e della folle Lady, sua moglie.

Ecco la recensione del film

[nggallery id=599]

L’adattamento cinematografico dell’opera shakespeariana è presentata come “una rivisitazione di ciò che il periodo di guerra doveva essere stato per uno dei più famosi e interessanti personaggi di Shakespeare, una storia di passione e ambizione ambientata in una Scozia devastata dalla guerra medievale”. Il regista, che ha condotto una ricerca approfondita sul periodo in cui sono ambientati i fatti e sulla brutalità dei combattimenti, ha affermato: “Mi ricorda molto il Western. E un peaesaggio e un’atmosfera molto più pericolosi di quanto abbia mai visto nei precedenti adattamenti di Macbeth”.

L’australiano Justin Kurzel ha d’altra parte già dato prova della sua bravura nella rappresentazione di paesaggi desolati e cupi nel suo – pluripremiato –Snowtown.

Accanto a Fassbender (Macbeth, generale dell’esercito di Duncan) e Marion Cotillard (Lady Macbeth), nel cast anche Paddy Considine (Banquo), Sean Harris (Macduff) e David Thewlis (Duncan).

Macbeth: Michael Fassbender e Marion Cotillard in una nuova foto

0
Macbeth: Michael Fassbender e Marion Cotillard in una nuova foto

Ecco una nuova e intensa immagine dal set di Macbeth, in cui il protagonista, interpretato da Michael Fassbender, e la sua Lady M., nel film Marion Cotillard, condividono un momento particolarmente intenso. Questa coppia sullo schermo promette decisamente grandi emozioni!

Macbeth è diretto da Justin Kurzel. Il film, attualmente in lavorazione è stato scritto da  Todd Louiso e Jacob Koskoff e nel cast comprende anche Sean Harris, Jack Reynor e Marion Cotillard nei panni di Lady Macbeth.

Macbeth è prodotto da Iain Canning e Emile Sherman, che hanno alle spalle ottimi precedenti con Il discorso del re e Shame.

Macbeth è tra i più conosciuti drammi di Shakespeare, nonché la tragedia più breve. Frequentemente rappresentata e riadattata nel corso dei secoli, è divenuta archetipo della brama di potere e dei suoi pericoli. Per la trama Shakespeare si ispirò liberamente al resoconto storico del re Macbeth di Scozia di Raphael Holinshed e a quello del filosofo scozzese Hector Boece. Ci sono molte superstizioni fondate sulla credenza che il dramma sia in qualche modo “maledetto” e molti attori non vogliono menzionarne ad alta voce il titolo, riferendosi ad esso come “Il dramma scozzese”. Pronunciare il suo nome dentro un teatro è considerato un atto capace di trasformare qualsiasi spettacolo in un fiasco. Molto popolare è anche la versione operistica di questa tragedia, musicata da Verdi su libretto di Francesco Maria Piave e considerata, se possibile, ancora più malaugurante del dramma shakespeariano.

A questo link invece trovate la prima foto dal set del film che raffigura Fassbender in compagnia della Cotillard.

Fonte: DM

Macbeth: il trailer italiano con Michael Fassbender

0
Macbeth: il trailer italiano con Michael Fassbender

Ecco il trailer italiano di Macbeth, diretto da Justin Kurzel, e con protagonisti Michael Fassbender e Marion Cotillard. Il film è stato presentato in Concorso all’ultimo festival di Cannes. Ecco la recensione.

[nggallery id=599]

L’adattamento cinematografico dell’opera shakespeariana è presentata come “una rivisitazione di ciò che il periodo di guerra doveva essere stato per uno dei più famosi e interessanti personaggi di Shakespeare, una storia di passione e ambizione ambientata in una Scozia devastata dalla guerra medievale”. macbeth-poster 1Il regista, che ha condotto una ricerca approfondita sul periodo in cui sono ambientati i fatti e sulla brutalità dei combattimenti, ha affermato: “Mi ricorda molto il Western. E un peaesaggio e un’atmosfera molto più pericolosi di quanto abbia mai visto nei precedenti adattamenti di Macbeth”.

L’australiano Justin Kurzel ha d’altra parte già dato prova della sua bravura nella rappresentazione di paesaggi desolati e cupi nel suo – pluripremiato –Snowtown.

Accanto a Fassbender (Macbeth, generale dell’esercito di Duncan) e Marion Cotillard(Lady Macbeth), nel cast anche Paddy Considine (Banquo), Sean Harris (Macduff), e David Thewlis (Duncan).

Macbeth: il primo trailer con Michael Fassbender

0
Macbeth: il primo trailer con Michael Fassbender

Ecco il primo trailer del discusso Macbeth con protagonisti Michael Fassbender e Marion Cotillard. Il film è stato presentato in concorso all’ultimo festival di Cannes. Qui la nostra recensione e di seguito il video:

GUARDA ANCHE: Macbeth: prime clip del film con Michael Fassbender e Marion Cotillard 

[nggallery id=599]

L’adattamento cinematografico dell’opera shakespeariana è presentata come “una rivisitazione di ciò che il periodo di guerra doveva essere stato per uno dei più famosi e interessanti personaggi di Shakespeare, una storia di passione e ambizione ambientata in una Scozia devastata dalla guerra medievale”. macbeth-poster 1Il regista, che ha condotto una ricerca approfondita sul periodo in cui sono ambientati i fatti e sulla brutalità dei combattimenti, ha affermato: “Mi ricorda molto il Western. E un peaesaggio e un’atmosfera molto più pericolosi di quanto abbia mai visto nei precedenti adattamenti di Macbeth”.

L’australiano Justin Kurzel ha d’altra parte già dato prova della sua bravura nella rappresentazione di paesaggi desolati e cupi nel suo – pluripremiato – Snowtown.

Accanto a Fassbender (Macbeth, generale dell’esercito di Duncan) e Marion Cotillard (Lady Macbeth), nel cast anche Paddy Considine (Banquo), Sean Harris (Macduff), e David Thewlis (Duncan).

Macbeth: due nuovi poster italiani con Marion Cotillard

0
Macbeth: due nuovi poster italiani con Marion Cotillard

Pubblicati due nuovi poster italiani della trasposizione della tragedia shakespeariana Macbeth di Justin Kurzel, con Marion Cotillard e Michael Fassbender. 

macbeth_marioncotillard_poster_ita

macbeth_michaelfassbender_poster_ita

[nggallery id=599]

L’adattamento cinematografico dell’opera shakespeariana è presentata come “una rivisitazione di ciò che il periodo di guerra doveva essere stato per uno dei più famosi e interessanti personaggi di Shakespeare, una storia di passione e ambizione ambientata in una Scozia devastata dalla guerra medievale”. macbeth-poster 1Il regista, che ha condotto una ricerca approfondita sul periodo in cui sono ambientati i fatti e sulla brutalità dei combattimenti, ha affermato: “Mi ricorda molto il Western. E un peaesaggio e un’atmosfera molto più pericolosi di quanto abbia mai visto nei precedenti adattamenti di Macbeth”.

L’australiano Justin Kurzel ha d’altra parte già dato prova della sua bravura nella rappresentazione di paesaggi desolati e cupi nel suo – pluripremiato –Snowtown.

Accanto a Fassbender (Macbeth, generale dell’esercito di Duncan) e Marion Cotillard(Lady Macbeth), nel cast anche Paddy Considine (Banquo), Sean Harris (Macduff), eDavid Thewlis (Duncan).

Macbeth: due nuove clip in italiano con Michael Fassbender

0
Macbeth: due nuove clip in italiano con Michael Fassbender

Ecco due nuove clip in italiano del Macbeth di Justin Kurzel con Michael Fassbender e Marion Cotillard. Il film distribuito da Videa arriverà al cinema il 5 gennaio.

Ecco la recensione del film

[nggallery id=599]

L’adattamento cinematografico dell’opera shakespeariana è presentata come “una rivisitazione di ciò che il periodo di guerra doveva essere stato per uno dei più famosi e interessanti personaggi di Shakespeare, una storia di passione e ambizione ambientata in una Scozia devastata dalla guerra medievale”. Il regista, che ha condotto una ricerca approfondita sul periodo in cui sono ambientati i fatti e sulla brutalità dei combattimenti, ha affermato: “Mi ricorda molto il Western. E un peaesaggio e un’atmosfera molto più pericolosi di quanto abbia mai visto nei precedenti adattamenti di Macbeth”.

L’australiano Justin Kurzel ha d’altra parte già dato prova della sua bravura nella rappresentazione di paesaggi desolati e cupi nel suo – pluripremiato –Snowtown.

Accanto a Fassbender (Macbeth, generale dell’esercito di Duncan) e Marion Cotillard(Lady Macbeth), nel cast anche Paddy Considine (Banquo), Sean Harris (Macduff), e David Thewlis (Duncan).

Macbeth: due intensi poster per i protagonisti

0
Macbeth: due intensi poster per i protagonisti

Nella gallery di seguito trovate due nuovi intensi poster di Macbeth che raffigurano Marion Cotillard nei panni di lady Macbeth e Michael Fassbender in quelli del protagonista:

LEGGI LA RECENSIONE DEL FILM

[nggallery id=599]

L’adattamento cinematografico dell’opera shakespeariana è presentata come “una rivisitazione di ciò che il periodo di guerra doveva essere stato per uno dei più famosi e interessanti personaggi di Shakespeare, una storia di passione e ambizione ambientata in una Scozia devastata dalla guerra medievale”. macbeth-poster 1Il regista, che ha condotto una ricerca approfondita sul periodo in cui sono ambientati i fatti e sulla brutalità dei combattimenti, ha affermato: “Mi ricorda molto il Western. E un peaesaggio e un’atmosfera molto più pericolosi di quanto abbia mai visto nei precedenti adattamenti di Macbeth”.

L’australiano Justin Kurzel ha d’altra parte già dato prova della sua bravura nella rappresentazione di paesaggi desolati e cupi nel suo – pluripremiato – Snowtown.

Accanto a Fassbender (Macbeth, generale dell’esercito di Duncan) e Marion Cotillard (Lady Macbeth), nel cast anche Paddy Considine (Banquo), Sean Harris (Macduff), e David Thewlis (Duncan).

Macbeth sarà distribuito dalla Weinstein Company

0
Macbeth sarà distribuito dalla Weinstein Company

Deadline rivela che Macbeth, il nuovo adattamento cinematografico della nota tragedia shakespeariana ad opera di Justin Kurzel, verrà distribuito grazie alla Weinstein Company. Come sappiamo ormai da tempo, sarà Michael Fassbender ad interpretare il protagonista del titolo, mentre il premio Oscar Marion Cotillard sarà Lady Macbeth.

La sceneggiatura del film è opera di Jacob Koskoff e Todd Louiso, mentre a produrre ci saranno Iain Canning e Emile Sherman, che hanno alle spalle ottimi precedenti con Il discorso del re e Shame. La fase di produzione è stata posticipata a fine anno e le riprese dovrebbero cominciare a gennaio 2014. Studiocanal finanzierà la maggior parte del progetto, in associazione con Film4 e con i proventi che verranno dalle vendite estere.

Fonte: Coming Soon