Non c’è forse personaggio più
conosciuto al mondo di Topolino. È grazie a
Walt Disney che il topo più conosciuto del pianeta
ha avuto modo di esistere e di accompagnare con la sua simapatia e
la sua energia milioni di bambini in tutto il mondo.
Ad ora, Topolino ha novant’anni e
non li dimostra, continuando a lavorare e a fare la storia, come
l’hanno fatta i cartoni, i fumetti e i programmi televisivi che lo
hanno visto protagonista e che gli hanno regalato anche una stella
sulla Walk of Fame, diventando il primo personaggio animato a
riceverla.
Ecco, allora, tutto quello
che non sapevate sul personaggio di Topolino.
La casa di Topolino

La casa si Topolino è una
serie televisiva ideata per il mondo dell’infanzia, prettamente
dedicato ai bambini in età prescolare. Nata nel 2006 e durata
fino al 2016, con un totale di 140 episodi, questa serie animata è
stata trasmessa da Rai 2 e Rai Yoyo, per poi passare sul canale
satellitare Disney Junior e per finire anche sulle piattaforme di
streaming digitale, come Netflix.
La casa di
Topolino, conosciuta anche con il titolo di Mickey
Mouse Clubhouse, aiuta i bambini a conoscere e
riconoscere colori, forme e numeri per poter sviluppare le
proprie abilità in età prescolare: tutto questo avviene in
compagnia dei simpatici personaggi di Topolino, Pippo, Minni,
Pluto, Paperino e Paperina.
Tutti gli episodi seguono
lo stesso schema: ognuno di essi, infatti, presenta un
tema del giorno che viene affrontato dai protagonisti con un
piccolo problema da risolvere. Topolino e i suoi amici si
serviranno dell’aiuto dei piccoli amici da casa per poter svolgere
il compito, scegliendo uno degli oggetti proposti dallo
strumentopolo Toodles.
Tutti, grandi, piccini e personaggi
dello schermo sono chiamati alla risoluzione del problema e, nel
mentre, i più piccoli avranno modo di imparare in ogni puntata una
nuova nozione divertente grazie al gioco che diventa
coinvolgente.
Topolino cartoni
Topolino è conosciuto ai
più per i cartoni di cui è stato protagonista. Dal 1928,
anno in cui è comparso al cinema per la prima volta, ad oggi, sono
molti i
cartoni in cui ha preso parte, divertendo e facendo compagnia a
tante generazioni di persone in tutto il mondo.
Basti pensare che Topolino ha più
di
90 anni e ancora nessuno si è stancato delle sue orecchie
tondeggianti e della sua simpatia: già nel 1928 aveva fatto breccia
nel cuore del pubblico, apparendo in L’aereo impazzito e
nel celeberrimo Steamboat Willie.
Da questo momento, e per diversi
decenni, Topolino ha vissuto un periodo davvero d’oro, protagonista
della serie cinematografica a lui dedicata e intitolata Mickey
Mouse, raggiungendo il culmine del suo successo grazie
all’indimenticabile sequenza de L’Apprendista stregone nel
lungometraggio Fantasia del 1940.
Oltre ai numerosi cortometraggi,
Topolino appare anche nell’episodio di Topolino e il fagiolo
magico appartente al film Bongo e i tre avventurieri
(1947). Tra le ultime sue apparizioni cinematografiche, si ricorda
il commomente e bellissimo Canto di Natale di Topolino:
appartenete alla serie Mickey Mouse, questo cortometraggio
risale al 1983 e trae ispirazione dal racconto di Charles Dickens,
Canto di Natale, sviluppandosi in 26 minuti.
In questo caso, Topolino appare nel
ruolo di Bob Chratchit, mentre Paperon de’ Paperoni in quello di
Ebenezer Scrooge.
Minni e Topolino

A pensarci, Topolino e
Minni sono stati quasi sempre rappresentati insieme, sin
dagli esordi. Conti alla mano, i due si conoscono e si
frequentano da 90 anni e continuano ad andare alla grande,
diventando il simbolo del vero amora che non ha fine e non conosce
crisi.
La prima volta che i due appaiono
insieme, risale al cortometraggio L’aereo impazzito, in
cui Topolino invita Minni (o Minnie) a salire sull’aereo da lui
guidato. Nonostante i due si siano frequentati per molto tempo e si
conoscano benissimo, ad oggi non è ancora chiaro se siano fidanzati
oppure sposati.
Sebbene sullo schermo non si sia
mai visto un matrimonio o non se ne sia mai parlato, lo stesso
Walt Disney ha ammesso, in un’intervista del 1933,
che nella vita privata Topolino e Minni sono
sposati.
La marcia di Topolino
Topolino è sempre stata un’icona
nel mondo del cinema e dell’intrattenimento, tanto da vedersi
dedicata una vera e propria marcia.
Composta dall’intrattenitore
Jimmie Dodd, la Marcia di Topolino non
era altro che la sigla di apertura e di chiusura del programma
televisivo Il club di Topolino (o The Mickey Mouse
Club), creato da Walt Disney nel 1955 e trasmesso poi da
Disney Channel. Questa sigla era composta da un cartone animato nel
quale Topolino dirigeva una banda composta dagli altri
personaggi Disney, che cantanva e suonava la Marcia.
Il testo è stato tradotto in
diverse lingue, tra cui l’italiano, e ha subito qualche variazione
nel corso del tempo, ma il ritmo e quei carattestici tamburelli
evocano in secondo la marcia che ha accompagnato milioni di bambini
in tutto il mondo. Ecco il testo:
Topolin, Topolin, viva Topolin!
Assomigli a tutti noi, sei furbo e birichin
e perciò noi gridiam, viva Topolin!
Solo tu – Topolin! – puoi capir –
Topolin!
i mille e mille sogni di un bambin, ah! ah! ah!
Noi gridiamo in coro, evviva,
evviva, urrà, sì, sì!
Topolin, Topolin, viva Topolin!
Che fa sempre divertire i grandi ed
i piccin
e perciò noi gridiam, viva Topolin!
Solo tu – Topolin! – puoi capir –
Topolin!
i mille e mille sogni di un bambin, ah! ah! ah!
Noi gridiamo in coro, evviva,
evviva, urrà, sì, sì!
Topolin, Topolin, viva Topolin!
Su venite a far baldoria insieme a
Topolin,
anche noi, come voi, canterem così.
Come noi bambini, tu sei tanto piccolin,
Topolin, Topolin, viva Topolin!
Topolino 70 anni
A vederlo non si direbbe,
ma il libretto di Topolino ha compiuto 70 anni. Il fumetto
di Topolino per come oggi lo si conosce è nato nel 1949 in
sostituzione di una prima versione in formato giornale del fumetto,
che ha avuto pubblicazione del 1932 al 1949.
Una volta edito in versione
libretto, la numerazione è stata fatta partire nuovamente da zero e
dal 1949 ad oggi, la rivista ha visto più di tremila numeri
pubblicati, accompagnando ogni mese migliaia di bambini e ragazzini
(ma anche di adulti) con le avventure dei personaggi Disney più
amati, a cui si sono aggiunti personaggi mai visti sullo
schermo.
Nel 2019 questa rivista ha compiuto
70 anni ed è difficile immaginare che nessuno non abbia mai
acquistato nemmeno una volta una copia di questa rivista sempre
piena di spunti e sempre brillante.
Fonti: IMDb,
eonline,
raiyoyo,