Home Blog Pagina 3041

Il Roma Film Fest omaggia Franco Zeffirelli

0

Franco Zeffirelli, una delle più grandi personalità italiane nel mondo, geniale, colto e raffinatissimo, ha celebrato, sul palcoscenico come in pellicola, il mondo dei sentimenti e quello dell’arte.

Prima foto di Stallone in Bullet to the Head!

0
Prima foto di Stallone in Bullet to the Head!

La IM Global ha messo in circolazione la prima di Sylvester Stallone in Bullet to the Head, action-thriller diretto da Walter Hill. Il film

Eva Green nel prequel di 300

0

Warner Bros e Legendary Pictures sono in trattativa con Eva Green (The Dreamers): in ballo c’è l’interpretazione

Debra Granik porterà Rule of the Bone sul grande schermo

0

Debra Granik, regista del pluripremiato Un gelido inverno, dirigerà e scriverà l’adattamento di Rule of the Bone, uno

Clive Owen nel remake di Oldboy?

0

Sarà forse Clive Owen (I figli degli uomini) ad interpretare il ruolo del cattivo nel remake firmato Spike Lee del film coreano

Shame – Trailer Italiano

0
Shame – Trailer Italiano

Shame è un film del 2011 diretto da Steve McQueen. Il film è stato presentato in concorso alla 68ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, dove il protagonista, Michael Fassbender, ha vinto la Coppa Volpi per la miglior interpretazione maschile.

La Talpa – Trailer Italiano

0
La Talpa – Trailer Italiano

La talpa (Tinker, Tailor, Soldier, Spy) è un film del 2011 diretto da Tomas Alfredson, basato sull’omonimo romanzo del 1974 di John le Carré. Il film è interpretato da Gary Oldman, nei panni di George Smiley, con Colin Firth, Tom Hardy, Mark Strong, Ciarán Hinds e Benedict Cumberbatch. È stato presentato in concorso alla 68ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Il romanzo di John le Carré era già stato adattato per il piccolo schermo nel 1979, in una miniserie TV diretta da John Irvin ed interpretata da Alec Guinness. Il progetto è stato inizialmente avviato da Peter Morgan quando scrisse una bozza della sceneggiatura, che venne offerta alla Working Title Films. Morgan ha poi abbandonato il film come sceneggiatore per motivi personali, ma rimanendo i vesti di produttore esecutivo. A seguito della partenza di Morgan, la Working Title ingaggia Peter Straughan e Bridget O’Connor per riformulare lo script. Il regista svedese Tomas Alfredson è stato confermato per dirigere la pellicola nel luglio 2009. La talpa è il suo primo film in lingua inglese. Il budget del film si aggira attorno ai 30 milioni di dollari, con il sostegno finanziario del francese StudioCanal.
Gary Oldman è stato scelto per il ruolo del protagonista, George Smiley. Successivamente si sono uniti al cast Colin Firth e Mark Strong. Michael Fassbender è stato in trattative per il ruolo di Ricki Tarr, ma il programma delle riprese andava in conflitto con il suo lavoro in X-Men – L’inizio, così la parte venne affidata a Tom Hardy. Jared Harris era stato scelto per far parte del cast, ma dovette abbandonare il progetto, a causa di conflitti di programmazione con Sherlock Holmes – Gioco di ombre, venendo sostituito da Toby Jones. Le riprese del film si sono svolte tra Budapest, Istanbul e Londra.

Biancaneve e il Cacciatore: trailer Italiano del film con Chris Hemsworth

0

La Universal ha diffuso il trailer italiano di Biancaneve e il Cacciatore (Snow White & the Huntsman) è un film del 2012 diretto da Rupert Sanders e interpretato da Kristen Stewart, Chris Hemsworth, Charlize Theron e Sam Claflin.

Il film è un adattamento in chiave fantasy della nota favola di Biancaneve e i sette nani ed uscirà negli Stati Uniti il 1º giugno 2012. I produttori pensavano di scegliere, per il ruolo di Biancaneve, un’attrice non molto conosciuta, avendo come possibili scelte Riley Keough, Felicity Jones, Bella Heathcote e Alicia Vikander; a marzo 2011, però, il co-produttore Palak Patel affermò che il ruolo era stato dato a Kristen Stewart. Per il ruolo della regina, Ravenna, era stata inizialmente considerata Winona Ryder, ma poi fu scelta Charlize Theron; il ruolo del cacciatore, invece, all’inizio offerto a Michael Fassbender, Johnny Depp, Viggo Mortensen e Hugh Jackman, fu poi assegnato a Chris Hemsworth.

Biancaneve e il Cacciatore, il film

Nel poema epico di azione e avventura Biancaneve e il Cacciatore, Kristen Stewart (Twilight) interpreta l’unica persona sulla terra ad essere più bella della regina del male (il premio Oscar Charlize Theron) che è decisa ad ucciderla. Ma quello che non avrebbe mai immaginato la regina malvagia è che la ragazza che minaccia il suo regno è stata iniziata all’arte della guerra dal Cacciatore (Chris Hemsworth, Thor) che era stato da lei inviato per ucciderla. Sam Claflin (Pirati dei Caraibi) completa il cast , interpretando il principe stregato dalla potenza e dalla bellezza di Biancaneve.

La nuova versione mozzafiato della leggendaria fiaba è opera di Joe Roth, produttore di Alice in Wonderland, del produttore Sam Mercer (Il Sesto Senso) e dell’acclamato regista televisivo e visualista d’avanguardia Rupert Sanders.

Titanic 3D – intervista a James Cameron

0
Titanic 3D – intervista a James Cameron

James Cameron parla del processo di rimasterizzazione e conversione in 3D del film “Titanic”, che tornerà nelle sale italiane il prossimo 6 aprile.

Keanu Reeves esordisce dietro la macchina da presa

0

Dopo varie vicissitudini, Keanu Reeves sembra aver finalmente trovato i finanziamenti per la propria opera prima: il film, intitolato Man Of Tai Chi, verrà prodotto e distribuito da Village Roadshow e Universal, in collaborazione con China Film Group e Wanda Media. Reeves farà anche parte del cast, accanto a Tiger Chen, conosciuto ai tempi di Matrix, che all’epoca fece parte del team di istruttori che affiancò Reeves nell’apprendere il Kung Fu.

I dettagli riguardo la storia sono ancora scarsi, ma pare che questa si concentrerà su un giovane esperto di arti marziali che dovrà affrontare scelte difficili; Reeves ha affermato che interpreterà il ‘cattivo’ della situazione, ma al momento non vi sono ancora conferme a riguardo. Nelle intenzioni, Man Of  Tai Chi vuole essere un omaggio al classico cinema di arti marziali: in una recente intervista Reeves ha affermato che nel film vi saranno diciotto combattimenti, per una durata complessiva di  quaranta minuti. Il film sarà girato a Pechino e recitato sia in inglese che in cinese mandarino. L’inizio delle riprese è previsto per febbraio; nel frattempo  vedremo Reeves  esibire le propria bravura nelle arti marziali ne I 47 Ronin, la cui uscita è prevista fine 2012.

Fonte: Empire

Reese Whiterspoon sul set di Atom Egoyan

0

Reese Whiterspoon è la prima ad entrare nel cast di Devil’s Knot, il prossimo film di Atom Egoyan, incentrato sul caso dei Memphis Three. Basato sul omonimo libro della  giornalista Mara Levitt, sottotitolato La vera storia dei West Memphis Three e uscito nel 2003, il film seguirà la vicenda di Damien Echols, Jason Baldwin e Jessie Misskelley Jr,  che dopo aver trascorso 17 anni in carcere con l’accusa di aver ucciso tre bambini di otto anni sono stati rilasciati lo scorso agosto, senza peraltro che il giudice gli abbia concesso un risarcimento per gli anni di ingiusta detenzione.

La Whiterspoon interpreterà Pam Hobbs, madre di una della vittime, inizialmente convinta della loro colpevolezza, ma ricredutasi man mano che il caso è andato avanti. La sceneggiatura, inizialmente affidata a Mark Sevi, è poi stata riscritta da Scott Derrickson  Paul Harris Boardman. Egoyan prevede di iniziare le riprese l’estate prossima.

Fonte: Empire

Robert Redford… alla deriva

0

Dopo aver partecipato a Margin Call, debutto da regista di J.C. Chandor, Robert Redford sembre intenzionato a partecipare anche al suo secondo film, All Is Lost. In Margin Call Redford ha avuto a che fare con gli squali dell’altra finanza, in una storia dedicata alla crisi finanziaria globale; in All Is Lost dovrà vedersela invece con squali veri e propri, in una pellicola del filone ‘uomo contro la natura’, ambientato interamente sull’acqua, che lo vedrà per gran parte del tempo solo davanti alla macchina da presa.

Come Margin Call, anche All Is Lost verrà prodotto dalla Before The Door, la compagnia di Zachary Quinto, mentre le riprese dovrebbero avvenire presso i  Baja Film Studios, in Messico, dove si trova l’enorme vasca utilizzata da James Cameron in Titanic e da Michael Bay per Pearl Harbour. Chandor ha scritto la sceneggiatura pensando esplicitamente a Redford come protagonista; l’inizio delle rirpese è previsto per il prossimo maggio; nel frattempo Redford è impegnato sul set di The Company You Keep, mentre trai suoi programmi futuri vi è anche A Walk In The Woods con Nick Nolte.

Fonte: Empire

Il Principe del Deserto, la conferenza stampa con Jean Jacques Annaud e Tahar Rahim

0

Dopo la proiezione per la stampa del film Il Principe del deserto, tratto dal romanzo di Hans Ruesch, arrivano due ospiti d’eccezione nella sala 2 del multisala Barberini: sono il regista francese Jean Jacques Annaud e l’interprete principale Tahar Rahim.

Il regista di capolavori come Il nome della rosa, L’orso e L’amante si accomoda accanto alla traduttrice e si scusa con i giornalisti. “Parlo poco italiano”, dice Jean Jacques Annaud, divertito. Poco dopo, sale su palco anche il giovane Tahar Rahim, quasi irriconoscibile rasato e in abiti moderni.

Arthur e la guerra dei due mondi: recensione del film

0
Arthur e la guerra dei due mondi: recensione del film

Con Arthur e la guerra dei due mondi siamo giunti all’ultimo capitolo della saga dedicata ai Minimei ideata dal visionario Luc Besson. Maltazard è cresciuto fino a raggiungere proporzioni umane e sta progettando di invadere il mondo al di sopra del suolo, mentre Arthur (Freddie Highmore) è ancora rinchiuso nei 2 millimetri di un Minimeo e, con l’aiuto dei suoi compagni d’avventure Selenia e Betameche, cerca di tornare alle sue dimensioni normali per salvare i nonni (Mia Farrow e Ronald Leroy Crawford) ed i genitori (Penelope Ann Balfour e Robert Stanton) dal giorno del giudizio, ristabilendo l’armonia tra i due mondi.

Arthur e la guerra dei due mondi, il film

Questo lavoro si presenta sicuramente più accurato dei due episodi precedenti. Vi sono molte più porzioni live-action come tutte le sequenze in cui Arthur e Selenia affrontano gli ostacoli del mondo umano, facendoci tornare alla mente le stravaganti avventure dell’ormai sedicenne Toy Story. Così come gli sforzi di Maltazard per assumere le sembianze di un mago e farsi strada nella casa di Arthur per recuperare un’indispensabile pozione. Come negli altri film della serie, gli elementi veramente innovativi sono pochi e con frequenza si rifanno ad un immaginario anni ’60. I personaggi sono troppo ansiosi per creare un universo mitico che rimanga impresso nella mente dello spettatore e che consenta allo stesso regista di investire proficuamente su di loro.

A fornire un certo spessore a questi caratteri ci hanno pensato, nella versione inglese, Iggy Pop e Lou Reed, due leggende del rock che hanno dato voce rispettivamente a Darkos e Maltazard. L’omaggio a queste icone è evidente anche nel concerto finale in cui Iggy si esibisce in una nuova ed insolita versione di “Rebel Rebel” di David Bowie. Gli aspetti da sottolineare sono sicuramente le motivazioni che hanno spinto Luc Besson alla realizzazione di questa “sconclusionata” serie.

“È il mio modo per farmi ascoltare dai miei figli e dagli altri bambini del mondo. Se Luc Besson dice di non inquinare nessuno lo ascolta. Se lo dice Arthur è tutto diverso: posso spiegare ai miei ragazzi che se vedono un ragno non devono ucciderlo, ma offrirgli un lecca-lecca. Posso aiutarli ad amare la natura e gli altri, anche se non sono uguali a loro”. La voglia di evadere dagli schemi del regista francese per spiegare tematiche importanti è da premiare insieme alla costante voglia di sperimentare che lo accompagna, dimostrandosi così incurante dei rischi a cui potrebbe andare incontro. Nelle sale dal 23 Dicembre 2011, Arthur e la guerra dei due mondi ci accompagnerà con piacere alla risoluzione di una storia che già in precedenza ha affascinato grandi e bambini.

A Capodanno si va a New York, insieme a Garry Marshall

Il 23 dicembre arriverà nelle sale cinematografiche italiane Capodanno a New York, la commedia romantica diretta da Garry Marshall che sfoggia un cast semplicemente stellare.

Dopo il successo di Love Actually otto anni fa, la formula americana della commedia sentimentale

Vacanze di Natale a Cortina: recensione del film

Vacanze di Natale a Cortina: recensione del film

La squadra del film di Natale quest’anno torna “sul luogo del delitto”, con Vacanze di Natale a Cortina, come lo ha definito lo stesso Neri Parenti in conferenza stampa: quello Cortina d’Ampezzo dove tutto cominciò nel lontano 1983 con Vacanze di Natale di Carlo Vanzina. E ad affiancare il regista toscano ci sono alla sceneggiatura proprio i fratelli Vanzina. Si ricostituisce dunque il terzetto che già collaborò per Vacanze di Natale ’95. L’intento dichiarato è riportare l’italianità nel film, abbandonare l’esotico per il nostrano, che vuol dire anche tornare alla commedia di costume, a prendere di mira i modi e le mode della società italiana attuale.

Vacanze di Natale a Cortina, il film

Atmosfera pienamente natalizia dunque stavolta, che punta sulle varie facce e situazioni di una commedia indubbiamente corale. Al centro, la vicenda della coppia alto borghese, Christian De Sica, nei panni dell’avvocato Roberto Covelli, e sua moglie Elena (Sabrina Ferilli): lui è stanco della sua vita da donnaiolo e vorrebbe riconquistare la moglie, che però proprio ora sembra tradirlo. Ma ci sono anche i popolani arricchiti grazie a un gioco a premi, che spendono tutto in una vacanza a Cortina, sperando di incontrare persone famose (Giuseppe Giacobazzi/Andrea e Katia Follesa/Wanda), e i loro parenti (Brunella/Valeria Graci e Massimo/Ricky Memphis) che li raggiungono sulla neve per innescare una lotta senza quartiere a colpi di lusso e vips. Infine c’è l’ingegner Brigatti/Ivano Marescotti, che rappresenta una compagnia del Gas e durante le vacanza deve a tutti i costi chiudere un accordo con un magnate russo per la fornitura di energia all’Italia, se non vuole rischiare il suo posto. Lo affianca il suo autista siciliano di nome Lando/Dario Bandiera, che lo metterà ulteriormente nei guai.

Dunque, si gioca sulle diverse provenienze, sia in termini di estrazione sociale, sia in termini geografici, puntando forse su una comicità più “adulta” rispetto alle “gag meccaniche” delle pellicole precedenti. Molto è basato sullo scambio di battute comiche, sugli equivoci, sulla comicità di situazione. Si ride in effetti in vari momenti, anche da chi come la sottoscritta, si aspettava poco o nulla dal “cinepanettone”. Anche se, intendiamoci, non si tratta certo di una comicità o di un’ironia raffinate. E non mancano anche battute scontate o banali. Diciamo che, quanto meno, c’è un’alternanza di questi due aspetti. Il cast, oltre a De Sica – che padroneggia l’ormai collaudatissimo ruolo dell’italiano un po’ cialtrone, cinico e misogino, che alla fine però riesce a farsi ben volere (nei momenti migliori ci ricorda Alberto Sordi) – e alla Ferilli, a suo agio in territori comici  da diverso tempo, dà nel complesso buone prove. Ivano Marescotti veste al solito in modo impeccabile i panni della “canaglia”, mentre Bandiera è in bilico tra la recitazione cinematografica e la comicità da sketch. Funziona la coppia Graci-Memphis, un po’ meno quella Giacobazzi-Follesa (che risente forse troppo di una comicità “alla Zelig”). Efficaci poi alcune caratterizzazioni azzeccate di personaggi come il receptionist dell’albergo o la domestica filippina.

Sceneggiatura di Parenti e dei fratelli Vanzina, dagli esiti discontinui. Si è voluto tornare a fotografare certi attuali vizi e mode italiani, il che contiene in sé un elemento di riflessione, se non di critica: l’abuso del social network, la smania della gente comune per un contatto – anche breve ed effimero – con la celebrità o con chi ne fa parte (con numerosi vips nel ruolo di sé stessi). Anche se a volte sembra ci sia più un ammiccamento complice a quanti seguono quelle mode. Così come l’attenzione riservata alla donna, trattata secondo Neri Parenti qui diversamente che negli altri film (“credo che questo film, forse per la prima volta, piacerà anche molto alle donne, perché sono trattate in maniera diversa rispetto al passato”), da una parte ci dispensa dall’esposizione ridondante di anatomie femminili, dall’altra finisce per rientrare comunque negli stereotipi, solo che accanto a quello del marito fedifrago, o dello scapolo donnaiolo, ora c’è anche quello della donna cornificatrice, e/o creduta tale. Il ricorso a vari dialetti d’Italia, è senza dubbio una risorsa, ma la contrapposizione nord-sud è abusata, e nei dialoghi qualche scivolata c’è. Si sconta poi una certa ripetitività di alcuni meccanismi comici.

Altra nota un po’ dolente, la presenza di svariati marchi che si fa sentire e vedere in più punti: a partire dall’albergo dov’è girato il film, ai marchi di automobili, alle attrezzature sportive, ai ristoranti di Cortina … Non è detto che chi va al cinema abbia voglia di assistere con frequenza a riferimenti pubblicitari nel film. Tuttavia, lo si è detto in apertura, seduti sulla vostra poltrona potrete farvi certo qualche risata; è da apprezzare lo sforzo del cambiamento di rotta, ed è stata senz’altro buona l’idea del ritorno alle origini, che ha prodotto effetti positivi. La pellicola sarà da oggi nelle sale italiane, prodotta, al solito, dalla Filmauro di Aurelio e Luigi De Laurentiis.

I Mercenari 2 – Teaser Trailer ufficiale

0
I Mercenari 2 – Teaser Trailer ufficiale

Il teaser trailer ufficiale del film “I Mercenari 2 (The Expendables 2)” di Simon West, con Jason Statham, Bruce Willis, Sylvester Stallone e Liam Hemsworth.

Tre uomini e una pecora – Trailer italiano

0

Quando il giovane inglese David annuncia che sta per sposarsi con un’australiana, i suoi sciagurati compagni danno un significato completamente nuovo alla frase “nella buona e nella cattiva sorte”! L’ultra-caotico giorno delle nozze mette alla prova il matrimonio tra i due, il rapporto di David con i suoi tre testimoni, e rischia di trasformare quello che dovrebbe essere il più bel giorno della loro vita… nel peggiore di tutti. TRE UOMINI E UNA PECORA è un divertente “scontro di civiltà” tra gli amici di lui e la famiglia di lei perché…il sangue non è acqua!

Regia: Stephan Elliott
Cast: Xavier Samuel, Kris Marshall, Kevin Bishop, Tim Draxl, Olivia Newton-John, Laura Brent, Rebel Wilson, Jonathan Biggins e Steve Le Marquand

Finalmente Maggiorenni – Trailer italiano

0
Finalmente Maggiorenni – Trailer italiano

Dal team della serie televisiva che ha battuto tutti i record, vincitrice di molti premi, arriva FINAMENTE MAGGIORENNI (The Inbetweeners Movie), la storia di quattro ragazzi che vanno in vacanza a Malia, Creta, senza genitori, senza professori, senza soldi e senza molto successo con le ragazze.

Golden Globe, ecco i nominati

0
Golden Globe, ecco i nominati

Sofia Vergara, Gerard Butler, Rashida Jones e Woody Harrelson hanno appena annunciato le nominations per i prossimi Golden Globe.

Prima di vedere gli elenchi completi dei nominati

Un’altra Vendetta per Stephen Frears

0

Il regista britannico Stephen Frears, lo sceneggiatore Peter Prince e il produttore Jeremy Thomas hanno intenzione di

NBC Universal presenta le sue proposte Home Video per Natale

NBC Universal presenta le sue proposte Home Video per Natale

Mai come in questo caso la cornice fu adatta al contesto. L’occasione è stata la presentazione delle proposte Home Video della NBC Universal per Natale, e la cornice la splendida sala rossa dell’hotel

Dracula 3D: il trailer dell’ultimo film di Argento

0
Dracula 3D: il trailer dell’ultimo film di Argento

Trattandosi di una delle storie horror predilette dalla letteratura e dal cinema, era inevitabile che prima o poi anche Dario Argento di avrebbe messo sopra le sue mani. Si parla di Dracula 3D,

Prometheus, ecco il poster

0
Prometheus, ecco il poster

La 20th Century Fox ha pubblicato on-line il teaser poster del nuovoenigmatico sci fi targato Ridley Scott. Si tratta di Prometheus, film del quale si aspetta ancora un trailer

The Expendables 2: ecco il teaser trailer!

0
The Expendables 2: ecco il teaser trailer!

Finalmente ecco il teaser trailer di Expendables 2, l’ambizioso progetto di Silvester Stallone che riunisce intorno a sè ancora una volta le più grandi leggende action del cinema moderno.

Neri Parenti e il cast ci invitano alle loro Vacanze di Natale a Cortina

La conferenza stampa di presentazione di Vacanze di Natale a Cortina, che vede di nuovo insieme per il film natalizio Neri Parenti, come regista e sceneggiatore, e i fratelli Carlo ed Enrico Vanzina, in veste di sceneggiatori (non accadeva dal ‘95), si è svolta stamattina (mercoledì 14 dicembre 2011) all’Hotel St. Regis di Roma, in due tranche.

Il Cavaliere Oscuro il ritorno: bootleg del secondo trailer

0
Il Cavaliere Oscuro il ritorno: bootleg del secondo trailer

A quei numerosissimi lettori che aspettano con ansia il ritorno del Cavaliere Oscuro al cinema, queste ore di attesa sembreranno infinite, considerando che oltre al già citato

Lo Hobbit – un Viaggio Inaspettato, la sinossi ufficiale!

0
Lo Hobbit – un Viaggio Inaspettato, la sinossi ufficiale!

In attesa fervente del primo teaser trailer, la Warner Bros. ha diffuso la sinossi ufficiale de Lo Hobbit – un viaggio inaspettato con alcuni dettagli sulla trama.

Eccola di seguito la sinossi ufficiale di Lo Hobbit – un viaggio inaspettato:

L’avventura segue il viaggio del protagonista Bilbo Baggins che viene catapultato in un’epica ricerca per reclamare il Regno Nanico di Erebor caduto in preda allo spaventoso drago Smaug. Sollecitato da Gandalf il Grigio, Bilbo si trova all’improvviso in compagnia di tredici nani guidati da un guerriero leggendario: Thorin Scudodiquercia. Il loro viaggio li condurrà nelle Terre Selvagge, attraverso infide lande brulicanti di Goblin e Orchi, letali Mannari, Ragni Giganti, Mutapelle e Stregoni.

Anche se la loro meta risiede a Est, tra le steppe della Montagna Solitaria, dovranno prima trovare alla svelta una via di fuga dai tunnel dei goblin, in cui Bilbo incontra la creaturà che cambierà la sua vita per sempre… Gollum.

Qui, da solo con Gollum, sulle rive di un lago sotterraneo, l’ignaro Bilbo Baggins non solo scopre – con sua grande sorpresa – di possedere  una notevole dose di astuzia e coraggio ma entra in possesso del “tesoro” di Gollum, un anello dotato di insolite qualità molto utili… un semplice anello d’oro cui è legato il destino della Terra di Mezzo in modi che Bilbo non può ancora comprendere.

Il film sembra convergere verso l’episodio ambientato nelle Montagne Nebbiose, che come ben si sa, fu teatro del primo incontro/scontro tra Bilbo e Gollum, nonchè luogo misterioso dove l’Unico Anello venne in possesso dell’ignaro hobbit. Probabilmente il film si interromperà in quel punto.

Luca e Paolo in missione Ep. 3, su Cinefilos.it

0
Luca e Paolo in missione Ep. 3, su Cinefilos.it

In attesa di vederli ritornare in Immaturi 2, Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, i divertentissimi protagonisti di Camera Cafè e rimpianti conduttori delle Iene

Luca e Paolo in missione Ep. 2, su Cinefilos.it

0
Luca e Paolo in missione Ep. 2, su Cinefilos.it

In attesa di vederli ritornare in Immaturi 2, Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, i divertentissimi protagonisti di Camera Cafè e rimpianti conduttori delle Iene, ci accompagnano in una missione molto speciale per conto di Vodafone.

E’ la nuova campagna pre-natalizia del gestore di telefonia che, rileggendo il cinema d’azione, presenta le sue offerte costellandole in questi brevi video con protagonisti proprio Luca e Paolo.

Il povero Paolo deve fare i conti con gli affetti familiari e con il suo senso del dovere: riuscirà a salutare la nonna e contemporaneamente a salvare la città?

Ecco il secondo video della serie:

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità