Quindici film in concorso nella
Selezione Ufficiale, di cui quattro italiani: La kryptonite
nella borsa di Ivan Cotroneo, con Valeria Golino, Cristiana
Capotondi e Luca Zingaretti, Il cuore grande delle ragazze
di Pupi Avati con Cesare Cremonini e Micaela Ramazzotti, Il mio
domani di Marina Spada con Claudia Gerini, Il paese delle
spose infelici di Pippo Mezzapesa.
Il programma del concorso prevede
anche produzioni da tutto il mondo: The Eye of the Storm
di Fred Schepisi con Geoffrey Rush e Charlotte Rampling, Une
vie meilleure di Cédric Kahn con Guillaume Canet, e La
Femme du cinquième di Pavel Pawlikowski con Ethan Hawke e
Kristin Scott Thomas.
I film in concorso nella Selezione
Ufficiale saranno giudicati da una giuria internazionale. Il Premio
Oscar® Ennio Morricone sarà il Presidente, affiancato dalla regista
Susanne Bier, l’Ètoile Roberto Bolle, l’attrice, regista e autrice
inglese, Carmen Chaplin, il produttore David Puttnam, il regista
Pierre Thoretton, l’attrice Debra Winger. I membri assegneranno il
Premio Marc’Aurelio della Giuria al miglior film, il Gran Premio
della Giuria Marc’Aurelio, i premi Marc’Aurelio della Giuria alla
migliore attrice e al miglior attore.
Il Festival prevede inoltre
la partecipazione di tutti gli spettatori all’assegnazione del
Premio BNL del pubblico al Miglior film. Ad ogni possessore di
biglietto verrà consegnata, all’ingresso in sala, una tessera
relativa al film in programmazione, con la quale il pubblico potrà
esprimere il proprio gradimento. I film che partecipano
all’assegnazione del premio sono quelli in concorso nella Selezione
Ufficiale. Inoltre, grazie alla collaborazione con il
Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei
Ministri, verrà assegnato il Premio Marc’Aurelio Esordienti,
trasversale a tutte le sezioni del Festival, e destinato al regista
della migliore opera prima.
The Lady di Luc
Besson con Michelle Yeoh e Daniel Thewlis, Fuori Concorso nella
Selezione Ufficiale, sarà il film di apertura del Festival, mentre
la versione restaurata in digitale 4K di Colazione da
Tiffany, in occasione del suo cinquantesimo anniversario
dall’uscita in sala, chiuderà la manifestazione.
Fra i film fuori concorso
nella Selezione Ufficiale: Mon pire cauchemar di Anne
Fontaine con Isabelle Huppert, A Few Best Man di Stephan
Elliott con
Olivia Newton-John, Too Big to Fail, il
film-tv del Premio Oscar® Curtis Hanson, prodotto da HBO con un
cast d’eccezione composto da William Hurt, Paul Giamatti, Bill
Pullman, Cynthia Nixon, James Woods e Topher Grace. Da segnalare
anche le pellicole dei registi italiani, Someday This Pain will
be Useful to you di Roberto Faenza e
L’industriale di Giuliano Montaldo con Pierfrancesco
Favino e Carolina Crescentini.
Il programma di Spettacolo | Eventi
Speciali, patrimonio comune di tutte le sezioni del Festival, si
rivolge anche quest’anno a quei progetti che non limitano il loro
interesse alla sola proiezione, ma che prevedono performance,
commistioni di genere e per questo liberi da regole rigide di
anteprima. Ci sarà ad esempio l’incontro pubblico con Wim Wenders,
che mostrerà anche l’acclamato Pina (sulla coreografa Pina
Bausch).
La sezione L’Altro Cinema | Extra
si compone di 12 documentari che concorreranno Premio Marc’Aurelio
al miglior documentario assegnato da un’apposita giuria guidata
dalla regista Francesca Comencini, 7 documentari e 5 lungometraggi
fuori concorso. Fra gli appuntamenti più attesi della sezione ci
sarà la Lezione di Cinema con Michael Mann, così come in passato
hanno fatto in Extra celebri registi e attori (dai fratelli Coen a
Malick, da Coppola a Landis, da Al Pacino a Meryl Streep) e poi i
Duetti che quest’anno vedranno il confronto fra Sergio Castellitto
e Penelope Cruz, Valeria Solarino e Vinicio Marchioni, Sergio
Rubini e Riccardo Scamarcio. Inoltre, il programma della sezione
propone, in collaborazione con il MAXXI e l’associazione
CortoArteCircuito, uno spazio dedicato alla Videoarte.
Alice nella città, la sezione
ragazzi del Festival, ospita 14 film in concorso, fra cui
Little Glory di Vincent Lannoo con Cameron Bright, giovane
attore canadese fra i protagonisti in passato della saga di
Twilight, il road movie in sedia a rotelle Hasta la
vista di Geoffrey Enthoven e Kokurikozaka kara, opera
seconda di Goro Miyazaki, prodotto dallo Studio Ghibli e
sceneggiato da Hayao Miyazaki. Fuori Concorso The Lion
King 3D, il film che ha contribuito alla rinascita del genere
d’animazione dei Walt Disney Studios e si è imposto tra i film
animati campioni di incassi di tutti i tempi.
Dopo il successo delle precedenti
edizioni, Selezione Ufficiale e Alice nella città organizzeranno un
grande evento fra libri e cinema, in occasione dell’uscita di
The Twilight Saga: Breaking Dawn Parte I. Nell’ambito
della collaborazione fra le due sezioni, al Festival verranno
presentati Le Avventure di Tintin: il segreto
dell’Unicorno, il film in 3D che vede affiancati Steven Spielberg e Peter Jackson, il primo
come regista, il secondo come produttore, e le prime sequenze
scelte da Martin Scorsese del suo nuovo film, Hugo Cabret,
commentate da due ospiti d’eccezione: il giovane protagonista, Asa
Butterflied, e lo scrittore più amato dai ragazzi americani, Brian
Selznick.
La sezione Occhio sul Mondo |
Focus punta i riflettori sulla Gran Bretagna. I registi Terence
Davies, David Hare e Michael Winterbottom sono tre dei registi che
firmano i sette film di vetrina. La retrospettiva “Punks &
Patriots” è selezionata da sei artisti britannici tra cui Tilda
Swinton, Michael Nyman e Hanif Kureishi. Una star mondiale della
videoinstallazione, Douglas Gordon, realizza la mostra “Raise the
Dead”. Il tappeto rosso è firmato per questa edizione dall’artista
Simon J. Lycett, da anni collaboratore della famiglia reale
inglese.
La sesta edizione del
Festival consegnerà il premio Marc’Aurelio all’Attore a Richard
Gere, il divo di Hollywood da sempre impegnato in battaglie
umanitarie, protagonista di film popolari come American
Gigolò, Ufficiale e gentiluomo, Pretty Woman
e interprete per autori come Robert Altman, Akira Kurosawa, Sidney
Lumet, Francis Ford Coppola, Todd Haynes, Terrence Malick. Richard
Gere introdurrà la proiezione di Days of Heaven (I giorni
del cielo), secondo bellissimo film di Terrence Malick che per
primo offrì all’attore un grande ruolo da protagonista. Questo
evento nasce grazie alla collaborazione di Universal Pictures
Italia Home Entertainment che ha concesso la visione del film,
prodotto da Paramount Pictures.