Home Blog Pagina 556

Tessa Thompson: 10 cose che non sai sull’attrice

Tessa Thompson: 10 cose che non sai sull’attrice

Tessa Thompson è un’attrice americana, conosciuta per i suoi ruoli in serie di successo come Veronica Mars e Westworld e in film come Selma – La strada per la libertà, Creed – Nato per combattere e Thor: Ragnarok. Dichiaratamente bisessuale, è molto attiva politicamente e socialmente e, ultimamente, sta prendendo parte a diversi progetti.

Ecco dieci cose che non sapevate di Tessa Thompson.

Tessa Thompson: film e carriera

1. Tessa Thompson è nata a Los Angeles. Tessa Lynn Thompson è nata il 3 ottobre 1983 a Los Angeles, California. È figlia della cantautore Marc Anthony Thompson ed è la nipote del cantante e attore Bobby Ramos. È cresciuta a Los Angeles prima di trasferirsi a Brooklyn, New York. Da parte di suo padre ha delle discendenze afro-panamensi e sua madre ha origini messicane e britanniche. La Thompson ha frequentato la Santa Monica High School e li ha cominciato ad essere affascinata dalla recitazione, partecipando a numerose produzioni teatrali. Dopo essersi diplomata, è entrata al Santa Monica College, nel quale ha ottenuto un diploma in antropologia culturale.

2. Tessa Thompson ha iniziato la carriera con il teatro. Tessa ha iniziato a fare teatro interpretando Giulietta nel dramma di William Shakespeare Romeo e Giulietta in una produzione tenutasi al Boston Court Theatre a Pasadena, in California. La sua performance, così intensa le ha concetto una nomination per il NAACP Image Award lo stesso anno. In seguito, ha partecipato anche in La tempesta, La dodicesima notte, Grease e Bulli e pupe.

3. Tesse Thompson ha debuttato in televisione nel 2005. Tessa ha interpretato ruoli memorabili in serie televisive popolari e in film come Veronica Mars (2005/2006), Heroes (2009), Omicidio al tredicesimo piano (2012), Ballare per un sogno (2008), Red & Blue Marbles (2011), Veronica Mars – Il film e Selma – La strada per la libertà (2014). Tessa è ricordata per lo più per i suoi ruoli recenti, tra cui la sua interpretazione nel film Creed – Nato per combattere (2015) che l’ha vista al fianco di Micheal B. Jordan, nella serie Westworld – Dove tutto è concesso (2016-2018), in War on Everyone – Sbirri senza regole (2016) e nel ruolo di Valchiria in Thor: Ragnarok (2017). Torna sul grande schermo in Creed II e nelle vesti dell’Agente M nel nuovo film di Men In Black, recitando ancora una volta con Chris Hemsworth. Successivamente recita in Sylvie’s Love (2020) e Passing (2021). Prossimamente tornerà al cinema con Thor: Love and Thunder (2022).

Tessa Thompson è su Instagram

4. Tessa Thompson ha un account Instagram ufficiale. Tessa Thompson ha un profilo Instagram seguito da quasi 999mila persone. Nel suo account, aperto circa un anno e mezzo fa, le foto che vi sono postate riguardano in parte la sua carriera di attrice, tra backstage e momenti promozionali, e in parte riguardano i suoi valori e il sostenimento di campagne politiche, attiva soprattutto per la parità dei diritti. Non vi sono, però, foto che riguardano la sua vita privata.

5. Tessa Thompson ha anche un profilo Twitter. Su Twitter, Tessa Thomposon è molto attiva e anche qui la maggior parte dei suoi tweet e retweet hanno sempre come base questioni politiche. Ma c’è anche spazio per i suoi progetti. Quello che è certo è che non sono postati, su nessun social, momenti di vita quotidiana e/o privata, segno che desidera non rivelare troppo di sé e scindere vita privata con quella pubblica.

Tessa Thompson e Janelle Monáe

6. Tessa Thompson è dichiaratamente bisessuale. Tessa Thompson ha fatto coming out nel 2018 nel corso di un’intervista rilasciata alla rivista Porter. In questa intervista ha parlato della sua sessualità e ha dichiarato di essere bisessuale. Sin dal 2015 si vociferava di una presunta storia tra Tess e la cantante e attrice Janelle Monáe: pare che le due si siano conosciute proprio nel 2015 e che, dopo una pausa nel 2016, siano insieme da allora. La Monáe ha voluto Tessa in alcuni suoi videoclip, entrambe sono molto riservate e cercano di conciliare gli impegni e soprattutto il desiderio di mantenere la loro vita il più privata possibile, cercando anche di far sì che la loro influenza possa diffondere un messaggio positivo al mondo.

Tessa Thompson: curiosità

7. Tessa Thomposon è talentuosa come suo padre. Tessa ha una certa versatilità con la musica come membro dell’Electro Band, con cui ha prodotto diverse canzoni, inclusa una usata per il film Dear White People (2014). Da questo film Netflix ha poi tratto una serie omonima.

8. Tessa Thompson sarà doppiatrice per Lilli e il vagabondo. Tessa Thompson doppierà Lilli nel nuovo progetto live action targato Disney, cioè Lilli e il vagabondo, affiancando Justin Theroux che doppierà Biagio e Kiersey Clemons che dovrebbe interpretare la padrona proprio di Lilli.

9. Tessa Thompson potrebbe partecipare al nuovo adattamento di Kick-Ass. Pare che a febbraio 2018 Mark Millar abbia espresso il desiderio di avere proprio Tessa come protagonista di un nuovo adattamento di Kick-Ass e pare anche che lei abbia accettato. Proprio nel novembre 2017 Millar ha svelato una nuova serie a fumetti di Kick-Ass.

Tessa Thompson è Valchiria in Thor e Avengers

10. Tessa Thompson ha confermato che Valchiria non è stata polverizzata da Thanos. Il personaggio di Valchiria non è stato visto né menzionato in Avengers: Infinity War. Tuttavia, Tessa è stata recentemente vista ad Atlanta, probabilmente per lavorare alle riprese aggiuntive di Avengers 4. Su Twitter ha anche confermato ad un utente che Valchiria è viva e vegeta e che lo schiocco di dita di Thanos non l’ha polverizzata.

Fonte: IMDb

Tessa Thompson vorrebbe essere la nuova protagonista di Kick Ass

0
Tessa Thompson vorrebbe essere la nuova protagonista di Kick Ass

A diversi giorni di distanza dalle dichiarazioni di Mark Millar che aveva espresso il desiderio di avere Tessa Thompson come protagonista del nuovo adattamento di Kick Ass, arriva la risposta dell’attrice di Thor: Ragnarok che accetta la proposta.

Su Twitter, la Thompson ha scritto che, nell’eventualità di un nuovo film sul nuovo personaggio del fumetto di Miller, lei sarebbe ben lieta di essere la protagonista.

A novembre, Millar ha svelato una nuova serie a fumetti di Kick-Ass, con cui ha continuato il successo dei suoi personaggi, oltre a continuare a lavorare con il cinema, visto che nel 2017 è uscito il secondo adattamento di Kingsman, da una sua graphic novel.

Con Kick-Ass, l’avventura cinematografica è cominciata nel 2008, con la pubblicazione del primo numero, seguito da altri due capitoli, e da due adattamenti cinematografici.

Il fumetto che ha esordito a Novembre vede protagonista Patience Lee, una veterana con due bambini, che prende il posto di Dave Lizewkski, e che in New Mexico indossa il costume verde e giallo per combattere il crimine.

Il primo Kick-Ass, diretto da Matthew Vaughn del 2010, è stato un successo e al fianco di Taylor-Johnson e Moretz, ha visto anche la bellissima interpretazione di Nicola Cage nei panni di Big Daddy.

Il sequel, del 2013, ha visto invece nel cast Jim Carrey, che ha fatto molto parlare di sé per via della controversa partecipazione al progetto, che a detta sua non si era rivelato all’altezza delle sue aspettative.

Tessa Thompson sogna un film Marvel tutto al femminile

0
Tessa Thompson sogna un film Marvel tutto al femminile

Il futuro del MCU e la pianificazione dei Marvel Studios per i prossimi anni sono ancora variabili misteriose, e se la decisione finale spetta – ovviamente – a produttori e creativi, qualcun’ altro del team potrebbe avere già in mente delle idee per lo sviluppo di qualche progetto. A partire da Tessa Thompson, interprete di Valchiria in Thor: Ragnarok, che come la collega Brie Larson sogna di recitare in un cinecomic tutto al femminile.

Questo è ciò che ha raccontato a Cinemablend in occasione dell’uscita di Little Woods, il nuovo film che la vede protagonista insieme a Lily James:

Brie è un’amica, e mi piace passare del tempo con lei. E sai cosa, sono entusiasta in questo momento […] L’anno scorso, mentre facevamo attività stampa, si era parlato di un’ idea con Kevin Feige riguardo un cinecomic tutto al femminile, qualcosa del tipo A-Force, che avesse a che fare con tutte queste donne incredibili e di talento già esistenti nel MCU finalmente al lavoro da sole, egoisticamente. Quindi mi sono detta, perché non farlo? Magari combattendo i nemici perse nello spazio?“.

Tessa Thompson: “Voglio lavorare con Brie Larson”

Durante la promozione di Captain Marvel, primo titolo dell’universo Marvel ad avere una supereroina come protagonista, la Larson si era detta disposta al 100% a partecipare ad un progetto collettivo con le altre eroine:

Al momento sono spaventata e non so nemmeno cosa ci riserverà il futuro. Purtroppo non posso ancora partecipare a questi incontri top secret, quindi vedremo cosa accadrà. Amo tantissimo tutti i personaggi femminili del MCU, quindi l’idea mi interessa ovviamente. Dico si al 100% ad un film sugli Avengers al femminile perché sarebbe bello vedere le supereroine interagire insieme.

Su questo sodalizio promosso dal popolo dell’internet con varie illustrazioni e messaggi di sostegno, la Thompson ha poi raccontato che “lavorare con Brie è uno dei miei obiettivi. Guardavo quelle fan art di Carol e Valchiria e pensavo, wow! Siamo noi insieme! Due volti nuovi nel MCU, cosa sta succedendo? Stiamo occupando uno spazio, e siamo donne. Inoltre l’idea di fare qualcosa di cui le ragazzine sono entusiaste, e con cui potranno identificarsi è davvero bello. Quindi chissà se riusciremo a fare qualcosa insieme…

Fonte: Cinemablend

Tessa Thompson romantica nel trailer di Sylvie’s Love

0
Tessa Thompson romantica nel trailer di Sylvie’s Love

Ecco il primo trailer di Sylvie’s Love, il film con Tessa Thompson che arriverà su Amazon Prime Video il prossimo 25 dicembre. Scritto e diretto da Eugene Ashe, il film è prodotto da Nnamdi Asomugha, Gabrielle Glore, Jonathan T. Baker, Eugene Ashe, Matthew Thurm, con produttori esecutivi Tessa Thompson, Bobbi Sue Luther, Akbar Gbajabiamila, Matt Rachamkin, Sidra Smith, Emmet Dennis. Nel cast del film Tessa Thompson, Nnamdi Asomugha, Aja Naomi King, Jemima Kirke, Tone Bell, Alano Miller, con Wendi Mclendon-Covey ed Eva Longoria.

La trama di Sylvie’s Love

In Sylvie’s Love, il jazz è dolce e l’aria afosa nella calda estate newyorchese del 1957. Robert (Nnamdi Asomugha), un sassofonista, passa le notti a suonare dietro un leader di band meno talentuoso di lui ma noto, come membro di un jazz quartetto. Sylvie (Tessa Thompson), che sogna una carriera in televisione, trascorre le sue giornate estive aiutando nel negozio di dischi di suo padre, mentre aspetta che il suo fidanzato torni dalla guerra. Quando Robert viene assunto part-time al negozio di dischi, i due iniziano un’amicizia che accende in ciascuno di loro una passione profonda, diversa da qualsiasi cosa abbiano provato prima.

Mentre l’estate finisce, la vita li porta in direzioni diverse, ponendo fine alla loro relazione. Passano gli anni, la carriera di Sylvie come produttrice televisiva sboccia, mentre Robert deve fare i conti con ciò che l’età della Motown sta facendo per la popolarità del Jazz. In un incontro casuale, Sylvie e Robert si incrociano di nuovo, solo per scoprire che mentre le loro vite sono cambiate, i loro sentimenti reciproci rimangono gli stessi. Lo scrittore / regista Eugene Ashe combina romanticismo e musica in una storia travolgente che riunisce tempi che cambiano, una cultura che cambia e il vero prezzo dell’amore.

Tessa Thompson pensa che Valchiria potrebbe battere Killmonger

0
Tessa Thompson pensa che Valchiria potrebbe battere Killmonger

Michael B. Jordan e Tessa Thompson tornano insieme a interpretare una coppia sul grande schermo in occasione di Creed II. Il film è il sequel dell’omonimo primo (e rischioso film) che ha visto tornare sullo schermo Sylvester Stallone nei panni di Rocky, e che è uscito nel 2015.

In tre anni, i due attori sono entrati entrambi a far parte del Marvel Cinematic Universe nei panni di Killmonger in Black Panther, e in quelli di Valchiria in Thor: Ragnarok (e che forse rivedremo in Avengers 4).

In occasione della promozione di Creed II, i due attori sono stati invitati da IGN ad intervistarsi a vicenda, e di seguito potete vedere il risultato in cui sembra che Tessa Thompson non abbia dubbi: in uno scontro diretto tra Killmonger e Valchiria, quest’ultima ne uscirebbe vincitrice.

Tessa Thompson: 10 cose che non sai sull’attrice

Dopo Creed e Thor: Ragnarok, Tessa Thompson è diventata uno dei volti più esposti del cinema di blockbuster e a breve la vedremo tornare a fare coppia con Chris Hemsworth (dopo Thor 3) in Men in Black, spin off della trilogia con Will Smith.

Di seguito la sinossi ufficiale di Creed II:

La vita è diventata un atto di equilibrio per Adonis Creed. Tra gli impegni personali e l’allenamento per il suo prossimo grande combattimento, si trova di fronte alla sfida della sua vita. Affrontare un avversario con legami con il passato della sua famiglia non fa altro che intensificare la sua imminente battaglia sul ring. Rocky Balboa è lì al suo fianco per sostenerlo in tutto questo processo e, insieme, Rocky e Adonis affronteranno la loro eredità condivisa, chiedendosi per cosa valga la pena combattere e scoprendo che nulla è più importante della famiglia. Creed II significa tornare alle origini per riscoprire ciò che ti ha reso un campione in primo luogo, e ricordando che, non importa dove tu vada, non puoi sfuggire alla tua storia.

Diretto da Steven Caple Jr. e atteso nelle sale italiane a novembre 2018, il sequel vede nel cast Sylvester Stallone, Michael B. Jordan, Tessa Thompson, Dolph Lundgren, e Florian Munteanu.

Tessa Thompson parla del destino di Valchiria dopo Infinity War

0
Tessa Thompson parla del destino di Valchiria dopo Infinity War

Come confermato da alcune immagini leak del merchandise del film, Valchiria dovrebbe tornare in Avengers: Endgame, ultimo capitolo dell’Infinity Saga in uscita tra pochi giorni. Il personaggio, che avevamo smarrito dopo la fine di Thor: Ragnarok, è quindi sopravvissuto alla Decimazione di Infinity War, e a rivelarlo è la stessa Tessa Thompson in un’intervista con il Los Angeles Times.

Ma dov’è stata la guerriera asgardiana tra gli eventi del terzo film sui Vendicatori e Endgame? Ecco cosa ha risposto l’attrice:

Spesso dico che Valchiria era al bar. So che è viva, perché i registi, Anthony e Joe Russo, me l’hanno detto, dunque non è morta dopo lo schiocco“.

Teoria confermata allora: l’eroina non risulta tra le vittime del piano di Thanos che ha spazzato via metà dell’universo. Ora il mistero riguarda il suo reintegro nella trama di Endgame, e non è chiaro in che modo si unirà ai Vendicatori né in quale piano temporale, visto che diversi indizi suggeriscono i viaggi nel tempo e la discesa nel Regno Quantico. È anche possibile che Valchiria compaia in una sequenza di flashback e nei ricordi di Thor, che aveva lasciato sul finale di Ragnarok a bordo della nave che trasportava il suo popolo esodato.

E sempre a proposito di Thor e del futuro del franchise, la Thompson sembra avere qualche informazione a riguardo (ovviamente non ufficiale):

Ho sentito che si sta parlando di un altro film di Thor. Non so quanto sia reale questa voce, ma so che è successo, e che Taika Waititi tornerebbe a dirigerlo“.

Non giunge nuova la volontà di Waititi di tornare dietro la macchina da presa di un ipotetico quarto film, perché il regista aveva già chiarito in alcune interviste che c’erano state delle discussioni con Chris Hemsworth e sul destino del Dio del Tuono nella prossima Fase 4.

La gente mi chiede se ne farei un altro, e la mia risposta sarebbe si” aveva commentato l’attore, “perché non sarebbe nemmeno Thor 4, ma un sequel di Ragnarok“. Lo stesso Waititi aveva spiegato che “Questa rivoluzione del tono è eccitante, e non sembra che Chris sia lo stesso per l’ottava volta, ma che sia un personaggio del tutto diverso, proprio come Mark Ruffalo“.

Tessa Thompson sogna un film Marvel tutto al femminile

Vi ricordiamo che Avengers: Endgame arriverà nelle sale il prossimo 24 aprile.

CORRELATI:

Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris HemsworthMark RuffaloChris EvansScarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

Dopo gli eventi devastanti di Avengers: Infinity War (2018), l’universo è in rovina a causa degli sforzi del Titano Pazzo, Thanos. Con l’aiuto degli alleati rimasti in vita dopo lo schiocco, i Vendicatori dovranno riunirsi ancora una volta per annullare le azioni del villain e ripristinare l’ordine nell’universo una volta per tutte, indipendentemente dalle conseguenze che potrebbero esserci.

Fonte: LA Times

 

Tessa Thompson festeggia l’ingresso della “sua” Valchiria nei fumetti

0

Tessa Thompson ha festeggiato con una GIF “ballerina” l’ingresso della sua Valchiria nel mondo dei fumetti Marvel. Pochi giorni fa è stata infatti annunciata Exiles, una serie che vede protagonista proprio il personaggio della Thompson che ha esordito in Thor: Ragnarok.

Valkyrie Comic Book CR: Marvel

Il personaggio di Valchiria, naturalmente, esiste già nei fumetti, nelle vesti della bionda Brunilde dagli occhi blu, un personaggio completamente differente da quello visto nel film di Taika Waititi.

Dal momento che nel film, il personaggio di Tessa non viene mai davvero chiamato per nome, possiamo desumere che sia Valchiria che Brunilde potrebbero entrare a far parte dello stesso universo, oppure occupare posti diversi in universi paralleli senza mai incontrarsi.

Ancora una volta i fumetti Marvel sono stati modificati dal Marvel Cinematic Universe, come accaduto per il personaggio di Nick Fury e per altre occasioni che potete leggere qui.

Marvel: 13 modi in cui i film hanno cambiato i fumetti

Il personaggio di Tessa Thompson fa parte di quelle scelte all’inizio criticate della Marvel che hanno poi riscosso un discreto successo in sala, tanto che si è addirittura parlato di un film Marvel tutto al femminile, in cui l’attrice potrebbe comparire al fianco di Scarlett Johansson, Karen Gillan, Zoe Saldana, Brie Larson e le altre donne del MCU.

Thor: Ragnarok è diretto da Taika Waititi. Nel cast del film Chris Hemsworth sarà ancora Thor; Tom Hiddleston il fratello adottivo di Thor, Loki; Il vincitore del Golden Globe e Screen Actors Guild Award Idris Elba sarà la sentinella di Asgard, Heimdall; il premio Oscar Sir Anthony Hopkins interpreterà nuovamente Odino, signore di Asgard.

Thor: Ragnarokrecensione

Nelle new entry invece si annoverano il premio Oscar Cate Blanchett (Blue Jasmine, Cenerentola) nei panni del misterioso e potente nuovo cattivo Hela, Jeff Goldblum (Jurassic Park, Independence Day: Resurgence), che sarà l’eccentrico Grandmaster, Tessa Thompson (Creed, Selma) interpreterà Valkyria, mentre Karl Urban (Star Trek, il Signore degli Anelli: il ritorno del re) aggiungerà la sua forza nella mischia come Skurge. Marvel ha anche confermato che Mark Ruffalo riprenderà il suo ruolo di Bruce Banner / Hulk nel sequel.

Tessa Thompson elogia la “grande umanità” dei personaggi Marvel

0
Tessa Thompson elogia la “grande umanità” dei personaggi Marvel

Tessa Thompson ha incontrato ET durante la promozione dell’edizione in Home Video di Thor: Ragnarok, e l’attrice, che nel film interpreta Valchiria e che ritroveremo in Avengers: Infinity War, ha commentato così il suo ingresso nel Marvel Cinematic Universe:

“Molto molto prima che entrassi a far parte del Marvel Cinematic Universe, prima che potessi anche sognare di esserci, si tratta dei personaggi che conosci in proporzioni epiche… Questi supereroi, questi personaggi che sembrano divinità sono allo stesso tempo incredibilmente umani. Ho sempre pensato che la forza dei film Marvel non sia semplicemente nelle scene d’azione che ovviamente il pubblico ama, ma sia anche nell’elemento drammatico che si sviluppa trai personaggi. Amicizia, amore, distacco. Credo che siano queste le cose che si legano al cuore e ti fanno desiderare di seguire il viaggio di quel personaggio in particolare. Credo che lo stesso sarà vero anche in Avengers: Infinity War. E la verità è che sarà così anche per tutta la Fase 4, perché è questo il modo di fare della Marvel.”

Avengers: Infinity War – la trama

Un viaggio cinematografico senza precedenti, lungo dieci anni, per sviluppare l’intero Marvel Cinematic Universe, Avengers: Infinity War di Marvel Studios porta sullo schermo il definitivo, letale scontro di tutti i tempi. Gli Avengers e i loro alleati supereroi devono essere disposti a sacrificare tutto nel tentativo di sconfiggere il potente Thanos prima che il suo attacco improvviso di devastazione e rovina metta fine all’universo.

Anthony e Joe Russo dirigono il film, che è prodotto da Kevin Feige. Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Michael Grillo e Stan Lee sono produttori esecutivi. Christopher Markus & Stephen McFeely hanno scritto la sceneggiatura. Avengers: Infinity War arriverà nei cinema USA il 4 maggio, dal 25 aprile in Italia.

CORRELATI:

Avengers: Infinity War trailer ufficiale – i Vendicatori contro Thanos

Nel cast torneranno tutti gli eroi protagonisti degli ultimi dieci anni di film ambientati nel Marvel Cinematic Universe, da Iron Man (2008) e Black Panther (2018).

Avengers: Infinity War, chi ha indossato il Guanto dell’Infinito prima di Thanos?

Tessa Thompson e Joseph Gordon-Levitt protagonisti del thriller fantascientifico Ash

0

L’attrice Tessa Thompson, recentemente vista in Thor: Love and Thunder, e l’attore Joseph Gordon-Levitt saranno i protagonisti del thriller di fantascienza Ash di Flying Lotus, il produttore/musicista/regista il cui vero nome è Steven Ellison. Nel 2017, infatti, egli aveva esordito alla regia con Kuso, una commedia horror surrealista ad episodi. Questo suo secondo lungometraggio sarà inoltre prodotto dal regista sudafricano di fantascienza Niell Blomkamp (District 9), il che permetterà a Lotus di poter contare su di una maggiore visibilità. Con il casting dei due attori, il regista ha ora dichiarato che si tratta di “un sogno assoluto che si avvera poter collaborare con alcuni degli attori più talentuosi là fuori!“.

Nel film la Thompson interpreterà una donna che si sveglia su un pianeta alieno e scopre che l’equipaggio della sua stazione spaziale è stato massacrato, mentre Gordon-Levitt interpreta l’uomo che la salva da quella situazione. Tuttavia, apparentemente, non tutto è come sembra e la donna potrebbe non essere del tutto certa di potersi fidarsi del suo soccorritore, mentre lui inizierà a sospettare che lei potrebbe essere coinvolta nelle orribili morti del suo equipaggio. La loro indagine innescherà una catena di eventi da incubo a cui entrambi dovranno riuscire a sopravvivere.

Ash sarà prodotto dallo studio indipendente americano XYZ Films e dalla società di produzione neozelandese GFC Films di Auckland. Blomkamp e la società di produzione americana Echo Lake Entertainment, invece, saranno come anticipato i produttori esecutivi del film. La sceneggiatura originale è di Jonni Remmler, mentre, oltre alla regia, Flying Lotus si occuperà anche di comporre la colonna sonora del film. Ash entrerà in produzione in Nuova Zelanda il prossimo anno, con un’uscita prevista dunque non prima della fine del 2023.

Fonte: Collider

Tessa Thompson è fiduciosa sul futuro delle donne nel MCU

0
Tessa Thompson è fiduciosa sul futuro delle donne nel MCU

Intervistata sul red carpet di Black Panther, dove ha sfilato come semplice ospite, la star di Thor: Ragnarok Tessa Thompson ha avito modo di lodare il film diretto da Ryan Coogler (dal 16 febbraio nelle sale) e l’impatto che potrà avere sul pubblico a livello sociale e politico:

È importante per la nostra cultura, ed è importante per me vedere la rappresentazione delle persone di colore al cinema. Avere cioè l’opportunità di vedere noi stessi riflessi sullo schermo in questo modo e in film fantastici come Black Panther. Il fatto che sia diventato il film nella storia della Marvel ad aver venduto più biglietti prima dell’uscita è un dato che ci riguarda tutti, non soltanto gli afroamericani“.

Marvel: ecco i personaggi che potrebbero entrare subito nel MCU

Inoltre, sempre riferendosi ai personaggi femminili di Black Panther, l’attrice si è detta fiduciosa sul futuro delle donne nel MCU, che si sta avviando ufficialmente verso l’esplorazione della Fase 4:

Nel film ci sono tutte queste donne incredibili, come Angela Bassett, Lupita Nyong’o e Danai Gurira, e poi vedremo Brie Larson in Captain Marvel. Non so cosa succederà al mio personaggio Valchiria, ma sono sicura che le donne regneranno sovrane. Credo nella prossima fase dei Marvel Studios assisteremo alla traduzione sullo schermo delle tematiche del mondo reale, dove le donne sono sempre più forti e indipendenti“.

MCU: 10 modi in cui potrebbe cambiare con l’arrivo di X-Men, Deadpool e Fantastici Quattro

Fonte: CBM

Tessa Thompson anticipa più spazio alla diversità nella Fase 4 del MCU

0

Le prime fasi dell’Universo Cinematografico Marvel sono state prese di mira per non aver abbracciato a sufficienza il concetto di “diversità”. Eppure, sembra che le cose siano destinate a cambiare, con Gli Eterni che introdurrà ufficialmente il primo supereroe apertamente gay e con Shang-Chi che ha coinvolto sia davanti che dietro la macchina da presa maestranze asiatiche.

In una recente intervista con Variety, Tessa Thompson, interprete di Valchiria nel MCU, ha parlato del futuro della rappresentazione di genere nel MCU, con particolare riferimento al suo personaggio, dal momento che nell’atteso Thor: Love and Thunder, Valchiria verrà presentata come una donna apertamente gay che andrà alla ricerca della sua Regina (dal momento che il personaggio prenderà il posto del Dio del Tuono come nuovo Re di Asgard).

“Penso che nella prossima fase dell’Universo Cinematografico Marvel parleremo molto di cosa significa la rappresentazione in quei contesti”, ha spiegato l’attrice. “La verità è che questi film hanno una visibilità globale davvero vasta, e se puoi rappresentare persone di colore, persone con una disabilità, persone appartenenti alla comunità LGBTQ+, allora significa fare qualcosa di veramente importante.”

Tessa Thompson sulla diversità nel MCU: “Sono le nostre differenze a renderci speciali.”

“Ci sono milioni, milioni di persone che vanno al cinema, in particolare giovani. Penso che se possiamo mostrare loro qualcosa che gli somiglia, allora si sentiranno importanti e valorizzati. È proprio quello che avviene all’interno delle storie di questi fumetti, è proprio ciò che raccontano. Sono le nostre differenze a renderci speciali”, ha aggiunto l’attrice.

Parlando nello specifico della rappresentazione del suo personaggio, la Thompson ha dichiarato: “Sono davvero entusiasta del fatto che potremo continuare a infrangere delle barriere su questo fronte, soprattutto di poterlo fare con Valchiaria, perché ci sono tantissimi personaggi queer fichissimi nei fumetti e dovrebbero avere posto sullo schermo.”

Thor: Love and Thunder è il titolo ufficiale del quarto capitolo sulle avventure del Dio del Tuono nel MCU, ma ad impugnare il Mjolnir stavolta sarà Jane Foster, interpretata di nuovo da Natalie Portman, come confermato sabato durante il panel dei Marvel Studios al Comic-Con.

Taika Waititi tornerà alla regia di un film dei Marvel Studios dopo Thor: Ragnarok, così come Chris Hemsworth e Tessa Thompson riprenderanno i rispettivi ruoli di Thor e Valchiria dopo l’ultima apparizione in Avengers: Endgame. L’ispirazione del progetto arriva dal fumetto “The Mighty Thor”, descritto da Waititi come “la perfetta combinazione di emozioni, amore, tuono e storie appassionanti con la prima Thor femmina dell’universo“. L’uscita nelle sale è fissata invece al 11 febbraio 2022.

Teschio Rosso: immagine ufficiale

0
Teschio Rosso: immagine ufficiale

Entertainmen Weekly ha mostrato la prima foto ufficiale di Teschio Rosso, il temibile nemico che dovrà affrontare Capitan America nel prossimo Captain America: il Primo Vendicatore.

Dopo diversi concept, ecco la versione definitiva del costume e del trucco che Hugo Weaving indosserà nel film diretto da Joe Jonston.

Teschio Rosso: 5 modi in cui potrebbe tornare nel MCU

Tra i tanti misteri di Avengers 4 c’è anche l’eventuale presenza di Teschio Rosso dopo che l’avevamo visto in Infinity War come custode della gemma dell’anima. Una volta ceduta a Thanos, che fine ha fatto il villain?

Data la grande segretezza che circonda il titolo, c’è una possibilità che il personaggio torni nel film. Ma in che modo potrebbe essere re-introdotto nel MCU? Ecco 5 ipotesi:

È un uomo libero e può fare ciò che vuole

Se Teschio Rosso dovesse tornare nel MCU, è stato già confermato che il villan non avrà più alcun legame con la gemma dell’anima. Come hanno spiegato i fratelli Russo infatti, quando Thanos ha ottenuto la pietra, il suo custode è stato liberato dall’obbligo di rimanere su Vormir e ora può sostanzialmente fare ciò che vuole. Ma attenzione: stiamo pur sempre parlando di un nazista in esilio reso schiavo dalle gemme per diversi decenni, quindi non è detto che non abbia ancora molti rimpianti e obiettivi da raggiungere…

Il potere della gemma dell’anima

L’apparizione di Teschio Rosso in Avengers: Infinity War ha sorpreso buona parte degli spettatori, mentre per altri si è trattata della realizzazione di una famosa teoria. Ciò che sappiamo è che alcuni dei poteri a lui concessi dalla gemma dell’anima siano rimasti intatti; d’altronde sapeva del legame fra Gamora e Thanos prima che si presentassero a lui, e grazie a questo dono della conoscenza potrebbe ambire al dominio del mondo…

Johann Schmidt prima del siero

Captain America: il Primo Vendicatore Teschio Rosso Avengers Infinity War

Solo perché Hugo Weaving non accetterà mai di tornare nei panni del villain ciò non significa che il personaggio non possa tornare in Avengers 4. Con tutte quelle speculazioni sui viaggi nel tempo, è evidente che Teschio Rosso potrebbe giocare un ruolo nel corso della storia passata dei Vendicatori (specialmente in merito al Tesseract e Captain America). Se questo scenario dovesse realizzarsi, allora non vedremmo il villain trasformato ma quasi certamente Johann Schmidt prima che assumesse il siero.

Un aiuto per i Vendicatori

avengers 4

E se Teschio Rosso si rivelasse la chiave per sconfiggere Thanos in Avengers 4? Tutti quegli anni trascorsi da servitore della gemma dell’anima potrebbero rivelarsi utili e fornire informazioni preziose su come funzionano le gemme. Dunque potrebbe svelare ai nostri eroi il modo in cui invertire gli eventi di Avengers: Infinity War, ma ad un prezzo: riavere i suoi vecchi poteri e tornare più forte che mai.

Un villain per Captain America, Falcon e Bucky

Le ultime dichiarazioni di Joe Russo in un’intervista con Usa Today hanno rimesso in discussione la partenza – data per certa – di Chris Evans dal MCU dopo Avengers 4. Il regista ha infatti spiegato che l’attore “non ha ancora finito con noi, e il pubblico capirà a cosa mi riferisco”, lasciando spazio a teorie e speculazioni: Cap tornerà sullo schermo? Lo rivedremo nei prossimi capitoli dell’universo Marvel?

Ora che il suo primo e acerrimo nemico è libero dai suoi obblighi verso la gemma dell’anima, è possibile che i Marvel Studios stiano preparando il terreno per un futuro scontro tra i due? Che ciò avvenga in Avengers 4 o in un altro film non è ancora chiaro. E se invece Teschio Rosso tornasse a seminare il panico nelle nuove serie tv in programma per Disney + (il servizio streaming in arrivo nel 2019), ovvero quelle dedicate a Falcon e Bucky Barnes?

Leggi anche – Avengers 4: ritroveremo Teschio Rosso?

Fonte: Cinemablend

Terzo video blog per Lo Hobbit

0
Terzo video blog per Lo Hobbit

A dispetto delle aspettative, Peter Jackson non sarà presente al Comic-Con per presentare Lo Hobbit – un viaggio inaspettato. Lo stesso regista spiega il perché sulla sua pagina di Facebook:

New Line e Warner Bros erano molto felici di sostenere una presentazione, ma io ho rifiutato, semplicemente perché sentivo che era troppo presto. C’è molto ancora da girare e odio deludere i qualcuno. Ma qualcosa mi dice che ci sarà molto da mostrare i prossimo anno.

Come osserva Jackson, c’è ancora molto tempo prima che esca il primo film, Lo Hobbit: un viaggio imprevisto, previsto per il 14 dicembre 2012. Il secondo, Lo Hobbit: andata e ritorno, è previsto per l’anno successivo il 13 dicembre 2013, in modo da permettere a Jackson e soci di preparare qualcosa per il Comic-Con 2012.

Inoltre Jackson, per consolare i fan, ha pubblicato un terzo video blog di produzione.

La sinossi ufficiale di Lo Hobbit – un viaggio inaspettato:

Lo Hobbit – un viaggio inaspettato segue il viaggio del protagonista Bilbo Baggins che viene catapultato in un’epica ricerca per reclamare il Regno Nanico di Erebor caduto in preda allo spaventoso drago Smaug. Sollecitato da Gandalf il Grigio, Bilbo si trova all’improvviso in compagnia di tredici nani guidati da un guerriero leggendario: Thorin Scudodiquercia. Il loro viaggio li condurrà nelle Terre Selvagge, attraverso infide lande brulicanti di Goblin e Orchi, letali Mannari, Ragni Giganti, Mutapelle e Stregoni.

Anche se la loro meta risiede a Est, tra le steppe della Montagna Solitaria, dovranno prima trovare alla svelta una via di fuga dai tunnel dei goblin, in cui Bilbo incontra la creatura che cambierà la sua vita per sempre… Gollum.

Qui, da solo con Gollum, sulle rive di un lago sotterraneo, l’ignaro Bilbo Baggins non solo scopre – con sua grande sorpresa – di possedere  una notevole dose di astuzia e coraggio ma entra in possesso del “tesoro” di Gollum, un anello dotato di insolite qualità molto utili… un semplice anello d’oro cui è legato il destino della Terra di Mezzo in modi che Bilbo non può ancora comprendere.

Fonte: collider

Terzo strepitoso Spot per Il Cavaliere Oscuro: il ritorno!

0

Arriva dopo un paio di giorni anche il terzo, intenso spot de Il Cavaliere Oscuro: il ritorno, atteso epilogo della saga sul pipistrello targata Christopher Nolan.

Terzo spot per Lo Hobbit: un viaggio inaspettato!

0
Terzo spot per Lo Hobbit: un viaggio inaspettato!

Ecco il terzo spot per Lo Hobbit: un viaggio inaspettato, l’atteso film di Peter Jackson diviso in tre parti. La pellicola che debutterà finalmente al cinema a Dicembre.

Terzo spettacolare Trailer di Oblivion con Tom Cruise!

0

Dopo i poster ecco arrivare il terzo spettacolare trailer del film di prossima uscita Oblivion con protagonisti  Tom Cruise, Olga Kurylenko e Morgan Freeman. La pellicola fantascientifica è diretta da Joseph Kosinski (Tron:Legacy).

 

Tutte le info utili del film nella nostra Scheda: Oblivion

Terza Edizione del Cinematographer’s Brunch: Un Nuovo Capitolo tra Cinema e Sostenibilità a Roma!

0

L’associazione “Blade Runner” e il direttore della fotografia Davide Manca sono lieti di annunciare la terza edizione del Cinematographer’s Brunch, un evento epico che continua a unire il fascino del cinema con la responsabilità verso l’ambiente.

Dopo due edizioni di straordinario successo, il Cinematographer’s Brunch è diventato un pilastro nel panorama cinematografico italiano, incanalando la creatività dell’industria cinematografica verso la sostenibilità ambientale.

Dalla Laguna alla Città Eterna

La prima edizione, svoltasi Venezia durante la 79a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, nel settembre dello scorso anno, ha rappresentato l’embrione di quello che sarebbe diventato un appuntamento imperdibile per gli appassionati del cinema e dell’ecologia. L’iniziativa pionieristica ha contribuito a gettare le basi per un dialogo costruttivo tra i professionisti del settore cinematografico e gli ambientalisti.

Un’Evolution Continua: Successi delle Prime Due Edizioni

La seconda edizione, svoltasi a marzo dello scorso anno presso il Largo Venue a Roma, è stata un trionfo di idee innovative e soluzioni sostenibili. Con la partecipazione di rinomati direttori della fotografia italiani e la presenza di volti noti tra attori, registi e musicisti, l’evento ha consolidato la sua posizione come punto di riferimento per coloro che desiderano unire il mondo del cinema con la causa della sostenibilità ambientale.

Il Futuro Verde della Cinematografia: Terza Edizione in Arrivo

La terza edizione, programmata per il 17 dicembre, si preannuncia ancora più straordinaria. Il tema centrale sarà il ruolo fondamentale delle maestranze cinematografiche nella tutela dell’ambiente. Ospiti illustri provenienti da realtà ecologiche di rilievo si confronteranno su come l’industria cinematografica può contribuire alla salvaguardia del nostro pianeta.

Innovazioni e Atmosfera Unica

Tra le nuove proposte, spicca l’introduzione di un pranzo rigorosamente vegano, ispirato al convivium latino, che creerà un’atmosfera informale e serena per favorire scambi di idee e discussioni costruttive.

Davide Manca: Un Commento sul Futuro Sostenibile del Cinema

Davide Manca, direttore artistico dell’evento, ha dichiarato: “Siamo estremamente entusiasti di presentare la terza edizione del Cinematographer’s Brunch. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per unire il mondo del cinema con l’importante causa della sostenibilità ambientale. Vogliamo creare un ambiente stimolante e inclusivo, dove professionisti e appassionati possano condividere idee innovative e ispirarsi reciprocamente per contribuire a un futuro più verde e responsabile.

Ospiti di Prestigio: Una Lineup Eclettica

Il Cinematographer’s Brunch ospiterà personalità di spicco nel campo dell’ecologia e dell’industria cinematografica, tra cui: Lorenzo Vecchi, ex cooperante internazionale, ha fondato Zen2030 per rendere sostenibile l’industria audiovisiva italiana. Riduce, calcola e compensa le emissioni nelle produzioni, collaborando con aziende come Rai Cinema, Netflix e Disney. Attualmente, guida media company nella decarbonizzazione. L’attrice Anna Favella, advocate di Amnesty International e sostenitrice di One Ocean Foundation e Worldrise, impegnati rispettivamente nei diritti umani, nella sostenibilità degli oceani e nella conservazione dell’ambiente marino. Alessandro Ansidoni, Portavoce della Condotta Slow Food “Costa della Maremma Laziale”, Filippo Maria Gargani del WWF Italia e Mangrovia,, Benito Mari della Sony Italia, Marco Brighel del Trans Audio Video, Mirko Poppi della TFS e Ninelite, e Cristian Olcese, produttore del film “Elia racconti di mare”.

 La presentazione sarà a cura di Simone Gallo e Alina Person.

Il Cinematographer’s Brunch è diventato un appuntamento imperdibile nel panorama cinematografico italiano, e l’associazione “Blade Runner” si impegna a rendere questa terza edizione ancora più speciale e significativa.

Terza e quarta clip per L’Uomo d’Acciaio

0
Terza e quarta clip per L’Uomo d’Acciaio

Sono state diffuse oggi la terza e la quarta clip direttamente da L’Uomo d’Acciaio, che tra pochissimo uscirà nei cinema di tutto il mondo. Le due clip mostrano due scontri tra il bene e il male: nella prima, che potete trovare all’inizio dell’intervista dell’attore Chris Meloni presente nel film, vediamo Faora alle prese con un soldato (Meloni), nella seconda invece vediamo un momento dell’epico scontro che coinvolgerà Superman e Zod.

Ecco di seguito la terza e quarta clip per L’Uomo d’Acciaio

L’Uomo d’Acciaio, il film

Ecco la trama del film: Nel pantheon dei supereroi, Superman è il personaggio più riconoscibile e riverito di tutti i tempi. Clark Kent/Kal-El (Henry Cavill) è un giovane intorno ai vent’anni che si sente alienato dai suoi poteri che oltrepassano qualsiasi immaginazione. Trasportato tempo fa sulla Terra da Krypton, un pianeta tecnologicamente avanzato e distante, il giovane Clark è attanagliato dalla domanda “Perché sono finito quaggiù?”. Plasmato dai valori dei suoi genitori adottivi, Martha (Diane Lane) e Jonathan Kent (Kevin Costner), Clark scopre che l’avere delle straordinarie abilità conduce a dover intraprendere delle difficili decisioni. E quando il mondo è in estremo bisogno di stabilità, ecco sorgere una minaccia ancor più grande. Clark dovrà diventare l’Uomo d’Acciaio per proteggere le persone che ama e per ergersi a salvatore del genere umano.

Warner Bros. Pictures e Legendary Pictures presentano L’Uomo d’Acciaio, con Henry Cavill nel ruolo di Clark Kent/Superman, per la regia di Zack Snyder. Il film è interpretato anche da Amy Adams (“The Fighter”), attrice candidata tre volte agli Oscar, nel ruolo della giornalista del Daily Planet Lois Lane, e il candidato all’Oscar Laurence Fishburne (“What’s Love Got to Do with It”) in quello del direttore del giornale, Perry White. Nel ruolo dei genitori adottivi di Clark Kent, Martha e Jonathan Kent, ci sono la candidata agli Oscar Diane Lane (“Unfaithful — L’amore infedele”) e il premio Academy Award Kevin Costner (“Balla coi lupi”).

A combattere contro il supereroe sono due altri Kryptoniani sopravvissuti, il malvagio Generale Zod, interpretato dal candidato agli Oscar Michael Shannon (“Revolutionary Road”) e Faora, interpretata da Antje Traue. Originari di Krypton sono anche i genitori biologici di Superman, la madre Lara Lor-Van, interpretata da Ayelet Zurer (“Angeli e demoni”) e il padre Jor-El, interpretato dal premio Academy Award Russell Crowe (“Il gladiatore”). Nel cast anche Harry Lennix, nel ruolo del Generale Swanwick, Christopher Meloni in quello del Colonnello Hardy e Richard Schiff che interpreta il Dr. Emil Hamilton. Tutte le news nel nostro speciale: Superman: Man of steel.

Fonte: CS

Terza clip in anteprima per The Avengers!

0
Terza clip in anteprima per The Avengers!

Arriva anche la terza clip per l’attesissimo film che tra poco meno di venti giorni debutterà nel nostro paese e nel mondo: The Avengers. La clip vede questa volta protagonista Loki () che discute con Iron Man/Tony Stark ( )

Terry Rossio co-sceneggiatore di Pirati dei Caraibi 5?

0
Terry Rossio co-sceneggiatore di Pirati dei Caraibi 5?

Pirati dei Caraibi 5-johnny-depp

Come molto di voi sapranno è stato annunciato un quinto capitolo della saga Pirati dei Caraibi, che vede protagonista Johnny Depp nei panni del pirato Jack Sparrow,

Terry Jones dei Monty Python muore a 77 anni

0

Terry Jones, dei Monty Python, si è spento all’età di 77 anni. A darne notizia è stata la famiglia con un comunicato: “Siamo profondamente rattristati di dover annunciare la scomparsa dell’amato marito e padre, Terry Jones.

Terry è morto la sera del 21 gennaio 2020 all’età di 77 anni con sua moglie Anna Soderstrom al suo fianco dopo una lunga battaglia estremamente coraggiosa contro una rara forma di demenza, FTD, ma mantenendo sempre il buon umore.

Negli ultimi giorni sua moglie, i suoi figli, la sua famiglia allargata e molti amici intimi sono stati costantemente con Terry mentre andava via dolcemente, a casa sua, nella zona nord di Londra. Abbiamo perso tutti un uomo gentile, divertente, caloroso, creativo e veramente amorevole la cui individualità intransigente, intelletto implacabile e straordinario umorismo hanno dato gioia a innumerevoli milioni di persone in sei decenni.

Il suo lavoro con Monty Python, i suoi libri, film, programmi televisivi, poesie e altri lavori vivranno per sempre, un’eredità adeguata di un vero poliedrico.

Noi, sua moglie Anna, i figli Bill, Sally, Siri e la famiglia allargata vorremmo ringraziare i meravigliosi professionisti e assistenti medici di Terry per aver reso gli ultimi anni non solo sopportabili ma spesso gioiosi.

Speriamo che un giorno questa malattia venga completamente sradicata. Chiediamo che la nostra privacy sia rispettata in questo momento delicato e ringraziamo che abbiamo vissuto in presenza di un uomo straordinariamente talentuoso, giocoso e felice che ha vissuto una vita veramente autentica, nella sua parole “glassato amorevolmente di glucosio”. “

Con i Monty Python, ha scritto diretto e interpretato Monty Python e il Sacro Graal, Brian di Nazareth, Monty Python – Il senso della vita.

Fonte

Terry Jones dei Monty Python è gravemente malato

0

Attraverso un comunicato diramato in seguito alla vittoria del Siân Phillips Award da parte della truccatrice Siân Grigg in occasione dei prossimi British Academy Cymru Awards (la cerimonia si svolgerà il 2 ottobre), apprendiamo purtroppo una triste notizia: Terry Jones, attore, regista, sceneggiatore, scrittore e presentatore televisivo britannico, noto soprattutto per essere uno dei membri dei Monty Python, è gravemente malato.

Nel corso della cerimonia di premiazione dell’evento sopracitato, a Terry Jones verrà conferito il BAFTA Special Award for Outstanding Contribution to Film and Television. Un portavoce dell’attore ha così commentato la notizia:

“A Terry è stata diagnosticata l’Afasia Primaria Progressiva, una variante della Demenza Frontotemporale. Questa malattia ha un impatto sulla sua abilità di comunicare, Terry non può più rilasciare interviste. Terry è orgoglioso e onorato di aver ricevuto questo premio e non vede l’ora che si tengano le celebrazioni.”

 

Terry Jones dei Monty Python è gravemente malato

Nel corso della sua carriera Terry Jones ha diretto film come Monty Python e il Sacro Graal, Brian di Nazareth e Monty Python – Il Senso della Vita. Ha diretto anche altri film in cui ha potuto sviluppare appieno il suo stile visivo. Alcuni di questi film hanno avuto nel cast ex-membri dei Monty Python, come Erik il vichingo, Il vento nei salici e Absolutely Anything.

Fonte: BAFTA

Terry Jones commosso per il BAFTA Special Award – video

0

Lo scorso 23 settembre avevamo riportato la notizia che a Terry Jones (attore, regista, sceneggiatore, scrittore e presentatore televisivo britannico, noto soprattutto per essere uno dei membri dei Monty Python) sarebbe stato conferito il BAFTA Special Award for Outstanding Contribution to Film and Television in occasione dei Bafta Cymru.

La cerimonia di consegna si è svolta la scorsa domenica ed un emozionatissimo Terry Jones è salito sul palco accompagnato dal figlio Bill, che ha aiutato il padre nel suo discorso di ringraziamento. A Terry Jones è stata purtroppo diagnosticata l’Afasia Primaria Progressiva, una variante della Demenza Frontotemporale, malattia che sfortunatamente ha un grosso impatto sulle abilità di comunicare dell’attore.

È stato un momento davvero toccante, che potete visionare di seguito:

Terry Jones dei Monty Python è gravemente malato

Nel corso della sua carriera Jones ha diretto film come Monty Python e il Sacro Graal, Brian di Nazareth e Monty Python – Il Senso della Vita. Ha diretto anche altri film in cui ha potuto sviluppare appieno il suo stile visivo. Alcuni di questi film hanno avuto nel cast ex-membri dei Monty Python, come Erik il vichingo, Il vento nei salici e Absolutely Anything.

Fonte: TheGuardian

 

Terry Gilliam: no a Don Chisciotte, si agli Arcade Fire

0

Il film maledetto di Terry Gilliam, The Man Who Killed Don Quixote, è di nuovo in fase di stallo. A darne notizia è stato lo stesso regista, dopo che i suoi due nuovi protagonisti, Ewan McGregor e Robert Duvall, avevano di recente lasciato intendere le numerose traversie della produzione:

Terry Gilliam: intervista al regista culto

0
Terry Gilliam: intervista al regista culto

In occasione della presentazione del suo ultimo film al London Film Festival abbiamo avuto il piacere di intervistare Terry Gilliam, regista di film culto come Brazil, Le avventure del Barone di Munchausen e L’esercito delle 12 scimmie.

L’uomo che uccise Don Chisciotte, l’attesissimo film scritto e diretto da Terry Gilliam, è uscito nelle sale italiane dal 27 settembre grazie a M2 Pictures.

L’uomo che uccise Don Chisciotte è una storia di fantasia e avventura, ispirata al leggendario protagonista di un classico della letteratura mondiale: il Don Chisciotte di Miguel de Cervantes, pubblicato in due volumi nel 1605 e nel 1615. Il film è diretto da Terry Gilliam, ex  Monty Python e celebre regista di La leggenda del re pescatore, L’esercito delle 12 scimmie, Brazil, Parnassus – L’uomo che voleva ingannare il diavolo e Paura e delirio a Las Vegas. Gilliam ha lavorato al progetto per quasi 25 anni dopo che vari tentativi di realizzarlo sono stati funestati e interrotti da ogni possibile disavventura produttiva, facendogli guadagnare la fama di film maledetto.

Nel cast figurano Adam Driver (Star Wars: Il risveglio della Forza, Paterson, Silence), Jonathan Pryce, che aveva già lavorato con Gilliam (la saga di Pirati dei Caraibi, I fratelli Grimm e l’incantevole strega, Brazil, Il domani non muore mai) nel ruolo di Don Chisciotte, Stellan Skarsgård (Le onde del destino, Mamma Mia!, Will Hunting – Genio ribelle), Olga Kurylenko (Quantum of Solace, Oblivion, To the Wonder), Joana Ribeiro (Portugal Não Está à Venda, A Uma Hora Incerta), Óscar Jaenada (Pirati dei Caraibi – Oltre i confini del mare, Cantinflas), Jason Watkins (premio BAFTA per The Lost Honour of Christopher Jefferies, Trollied, W1A), Sergi López (Il labirinto del fauno, Piccoli affari sporchi, With a Friend Like Harry), Rossy de Palma (Julieta, Donne sull’orlo di una crisi di nervi, Three Many Weddings), Hovik Keuchkerian (Assassin’s Creed, The Night Manager) e Jordi Mollá (Criminal, Heart of the Sea – Le origini di Moby Dick, Blow).

 

Terry Gilliam, contrario al franchise di Alien, rifiutò la regia di un sequel

0

Di recente Terry Gilliam ha fatto molto parlare di sé in merito alla vicenda legale che ha travolto il suo The Man Who Killed Don Quixote. Ma, chiarita la questione, sembra che il regista di Braziòl voglia ancora far parlare di sé in maniera polemica. L’occasione è un’intervista rilasciata a Roger Ebert.com in cui non ha espresso certo ammirazioni nei confronti del franchise di Alien.

Nell’intervista, Gilliam rivela che ha rinunciato alla possibilità di dirigere uno dei sequel del franchise perché non voleva partecipare a una catena di montaggio.

“Mi è stato offerto un sequel di Alien, perché all’epoca ero un regista su cui puntare, a seguito del successo della Leggenda del Re Pescatore e I banditi del tempo, ma io non volevo fare film del genere. Sono lavori da fabbrica, lavorare per uno studio. Il mio ultimo lavoro in fabbrica è stato nello stabilimento di assemblaggio della Chevrolet a Los Angeles, durante il mio primo anno di college, durante il turno di notte. Mai più.”

The Man Who Killed Don Quixote: Terry Gilliam NON ha perso i diritti del film

Il regista non è certo il tipo di persona che scende a compromessi per il suo lavoro e la travagliata vicenda produttiva del suo ultimo film ne è la conferma. Per fortuna il franchise di Alien, che possa piacere o meno, è nelle mani di Ridley Scott, che non è sembrato scoraggiato all’idea di continuare a svilupparlo.

Terry Gilliam vuole Johnny Depp per interpretare Satana in Carnival at the End of Days

0

L’ex membro dei Monty Python e regista visionario Terry Gilliam ha dichiarato domenica a Variety al Red Sea Film Festival che vuole che Johnny Depp interpreti Satana nel suo nuovo film “Carnival at the End of Days“.

Terry Gilliam ha riassunto la trama in questo modo: “Dio spazza via l’umanità e l’unico personaggio che vuole salvarla è Satana, e Johnny Depp interpreta Satana“.

Terry Gilliam era presente alla proiezione al Mar Rosso di una doppia serie di documentari “Lost in La Mancha” e “He Dreams of Giants”, che documentano entrambi il maledetto ed estenuante tentativo del regista di realizzare il film “L’uomo che uccise Don Chisciotte”. ” Il film è stato infine presentato in anteprima a Cannes nel 2018, con protagonisti Jonathan Pryce e Adam Driver.

Sul palco con Terry Gilliam era presente anche la produttrice dei documentari, Lucy Darwin, per spiegare al pubblico come è passata dall’essere ufficio stampa di “Le avventure del barone di Munchausen” a produttrice grazie all’incoraggiamento di Terry Gilliam. Ha anche detto ai fan che “Lost in La Mancha” sarebbe stato presentato in anteprima al festival in una versione appena restaurata.

Parlando con Variety dopo la proiezione, Gilliam inizialmente ha scherzato: “Ah, sei la rivista che mi ha ucciso!“, riferendosi a un incidente avvenuto quando la rivista pubblicò prematuramente il suo necrologio nel 2015. Dopo aver suggerito alla rivista di comprargli un paio di bottiglie di vino per rimediare al disagio causato ad alcuni familiari.

Cosa sappiamo su Carnival at the End of Days?

Per quanto riguarda il nuovo film Carnival at the End of Days , è stato scritto insieme a uno sceneggiatore 33enne senza nome, “perché quando invecchi il mondo ti diventa più estraneo”. La storia è selvaggia come ti aspetteresti dal creatore di “L’esercito delle dodici scimmie” e “Brazil“.

Questa è una semplice storia di Dio che spazza via l’umanità per aver rovinato il suo bellissimo giardino Terra“, ha detto Gilliam. “C’è solo un personaggio che sta cercando di salvare l’umanità ed è Satana, perché senza l’umanità ha perso il lavoro ed è un personaggio eterno e quindi vivere senza lavoro è terribile. Allora trova dei giovani e cerca di convincere Dio che questi giovani sono i nuovi Adamo ed Eva. Dio riesce ancora a spazzare via l’umanità. È una commedia.

Ed è qui che entra in gioco Johnny Depp. Anche se il film è ancora in una fase iniziale, Gilliam si sente fiduciosa. Ha anche notato che il suo nome in “Lost in La Mancha” appare sopra quello di Johnny Depp. “Devo tenerlo al suo posto”, ha scherzato.

Terry Gilliam su Mr. Vertigo

0

Passato a Roma questa primavera per presentare il suo ultimo cortometraggio The Wholly Family, Terry Gilliam aveva dichiarato di concentrarsi nel futuro prossimo sul suo Don Chisciotte.

Terry Gilliam proverà di nuovo con Don Chisciotte

0

terry gilliam don chisciotteDurante l’estate, il sito The Playlist ha avuto la possibilità di chattare con Terry Gilliam, parlando di Lost In La Mancha, la cronaca documentario del suo fallimentare tentativo di portare sul grande schermo The Man Who Killed Don Quixote. Il documentario avrebbe difatti riportato alla luce un vecchio tarlo di Gilliam, che da anni prova a portare le avventure del cavaliere errante sul grande schermo senza mai riuscirci.  All’epoca il regista disse:

Mi tengo alla deriva, lontano dalle lusinghe del Don Chisciotte. Sono contento che il documentario sia stato fatto perché penso che sia davvero meraviglioso. C’è qualcosa delle rovine che mi ha sempre incuriosito al contrario degli edifici finiti…  Un film può esistere nella mente delle persone in base ai pochi frammenti di rovina che ne sono rimasti, ed è un film migliore di quello che potrei fare, se mai lo farò. 

Ebbene, nonostante Gilliam dichiarò che era quasi pronto a rinunciare a tutto,  il regista ha dichiarato a ComingSoon che cercherà di realizzare il suo Don Chisciotte  ancora una volta:

Proverò di nuovo a fare Don Chisciotte! Penso che questa sia la settima volta. Forse sarà il Lucky Seven. Vedremo cosa succede. Questa è una specie di mia posizione di default, tornare su questo progetto. In realtà voglio solo farlo e sbarazzarmene. Consegnarlo fuori dalla mia vita.

Sarà davvero questa la chance per vedere finalmente Gilliam realizzare il suo sogno? Vedremo.

The Man Who Killed Don Quixote è il titolo di un progetto cinematografico di Terry Gilliam. Portato avanti a più riprese dal 2000, a causa di problemi finanziari fu annullato una prima volta nel 2002 durante le prime fasi di lavorazione (nel cast figuravano Johnny Depp e Jean Rochefort), e il materiale girato fu riutilizzato per la realizzazione di Lost in La Mancha (2002), un documentario sulle vicende della travagliata produzione del film sino al suo annullamento.
A distanza di alcuni anni dal fallimentare sviluppo, nel 2008 prese forma una nuova produzione sempre per mano di Gilliam (questa volta con Ewan McGregor e Robert Duvall come protagonisti), che portata avanti, anch’essa a periodi intermittenti, fu poi abbandonata nel settembre 2010 per motivi legati al bilancio.

Fonte: The Playlist

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità