Con l’arrivo di The Batman nelle sale italiane a marzo, una nuova era di villain del Crociato Incappucciato si è presentata sul grande schermo. Molti di questi erano volti già noti ai fan di Batman, eppure i loro ruoli sono stati rielaborati a fronte dell’approccio più misterioso e dark della pellicola di Matt Reeves. Ad esempio, il regista ha preferito introdurci la figura del Pinguino come signore del crimine, piuttosto che outsider, Catwoman come un anti-eroina in cerca di vendetta, e l’Enigmista come un giovane serial killer in chiave totalmente inedita.
Con queste nuove aggiunte nell’universo di Batman, è quindi necessario ripensare alle precedenti iterazioni di villain, per poter decretare chi sono stati gli antagonisti migliori, che hanno maggiormente arrecato minacce e pericoli al Crociato Incappucciato e agli abitanti di Gotham City.
L’Enigmista (Batman Forever)
Quando Joel Schumacher ha assunto la direzione del franchise di Batman, le cose sono decisamente cambiate e la sensibilità gotica dei film di Tim Burton è svanita a favore di una rielaborazione fumettistica e cartoonesca del mondo di Batman. E’ proprio questo il motivo per cui, in termini di malvagità dei villain di Joel Schumacher, solo uno è presente in questa lista.
E’ l’Enigmista di Jim Carry a entrare di diritto nella classifica, dal momento che la sua performance stravagante e sopra le righe è stata uno dei punti di forza di Batman Forever e lo ha reso di gran lunga il miglior cattivo della serie di Schumacher.
Max Shreck (Batman Returns)
In Batman Returns, un attore su cui nessuno avrebbe mai puntato si è calato nel ruolo di un cattivo dei fumetti ancor meno conosciuto, ma il risultato è stato una performance assolutamente iconica. Sebbene la maggior parte delle persone ricordi i personaggi di Pinguino e Catwoman come i principali cattivi del film, l’antagonista principale era in realtà il Max Shreck di Christopher Walken.
Shreck era il milionario che ha cercato di uccidere Selina Kyle all’inizio del film, facendola poi diventare Catwoman ed è sempre lui che ha manipolato Pinguino per fargli intraprendere la strada del crimine. Personaggio gloriosamente sopra le righe, solo Walken è stato in grado di interpretarlo in maniera impeccabile.
United Underworld (Batman 1966)
La serie tv Batman è stata un classico della televisione kitsch degli anni ’60 e ha introdotto una versione tutt’altro che oscura del vigilante di Gotham, mai visto così eccentrico e frizzantino, ballare e giocare a scacchi con il suo giovane protetto Dick Grayson. Nel 1966, inoltre, arrivò un film basato sullo show che presentava quattro dei migliori cattivi di Batman.
Joker (Cesar Romero), Pinguino (Burgess Meredith), e l’Enigmista (Frank Gorshin) furono affiancati da una nuova Catwoman (Lee Meriwether) e si allearono nella squadra United Underworld per fermare la grande minaccia del Dinamico Duo, composto da Batman e Robin. Una cosa è certa: questa versione dei villain di Batman era gloriosamente sopra le righe, nel miglior modo possibile.
Carmine Falcone (The Batman)
Carmine Falcone è stato uno dei principali criminali che agivano dietro le quinte di Gotham in The Batman. In realtà, quella di John Turturro non è stata la prima apparizione del boss del crimine di Gotham City sul grande schermo: Tom Wilkinson lo ha interpretato in Batman Begins, mentre Eric Roberts ha assunto il ruolo di Sal Maroni in Il Cavaliere Oscuro. Eppure, la performance di John Turturro ha indubbiamente battuto quelle dei predecessori.
Il film ci ha introdotto la figura di Falcone come parte del passato della famiglia Wayne, suggerendo anche che Thomas Wayne possa essere stato implicato in alcuni affari loschi di Falcone. The Batman ha anche suggerito che Falcone potrebbe essere stato responsabile della morte di Thomas e Martha Wayne, il che aggiungerebbe dunque altro sangue alle mani dell’uomo.
Spaventapasseri (Batman Begins)
Christopher Nolan ha inserito alcuni grandi villain di Batman nella sua Trilogia del Cavaliere Oscuro e vogliamo ricordare la grandiosa performance di Cillian Murphy tra questi. Pensando alla quantità, e qualità, di antagonisti introdotti da Nolan, sembra quasi difficile credere che sia stata proprio la figura dello Spaventapasseri a legare tutti e tre i film assieme dal punto di vista del villain.
Lo Spaventapasseri ci è apparso estremamente inquietante, stratificato come personaggio e assolutamente pericoloso, specialmente in Batman Begins. Ahimè, unica nota negativa nei confronti del personaggio è che non è mai stato raffigurato come il cattivo principale, e questo è probabilmente il motivo per cui rimane così tremendamente sottovalutato.
Joker (Lego Batman – Il Film)
Ci sono state diverse rappresentazioni di Joker nei film, dalla versione di Cesar Romero al ritratto di Heath Ledger per cui l’attore ha vinto l’Oscar postumo, fino all’ultimissima interpretazione di Joaquin Phoenix nel film di Todd Philipps, l’unica che si è effettivamente discostata dalle radici della contrapposizione Joker-Batman, per raccontare uno studio sul personaggio. Sembra impossibile, ma una delle versioni più interessanti di Joker è stata inoltre quella presentataci da LEGO Batman – Il Film.
Questo film è stato l’adattamento di Batman sul grande schermo più vicino al kitsch dell’era Adam West. Il rapporto tra Batman e Joker è stato un highlight fondamentale della pellicola, con i due che dimostravano quanto avessero bisogno l’uno dell’altro, sottolineandone la dicotomia irreprensibile ma, contemporaneamente, permettendo ai bambini e giovani spettatori di partecipare al divertimento.
Bane (Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno)
Anche se Bane non era il cattivo principale in Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno, e si è rivelato essere non altro che il tirapiedi di Talia al Ghul, è stato comunque il miglior villain del film senza alcun dubbio, un mostro genuinamente terrificante. Aveva una grande backstory alle spalle, di cui è stata messa in evidenza la nota tragica, in quanto il suo desiderio era sì quello di proteggere Talia, ma nulla gli ha impedito di diventare un terrificante mercenario allo stesso tempo.
Tom Hardy e Christopher Nolan hanno ricevuto qualche critica a causa dei modificatori di voce che rendevano il parlato del personaggio quasi impossibile da decifrare, ma questo non ha mai avuto effettivamente importanza agli occhi dei film. Quel che conta è la potenza del personaggio di Bane che, nel momento in cui ha avuto l’occasione di spezzare la schiena di Batman, ci ha regalato uno dei migliori momenti del film.
Pinguino (Batman Returns)
Colin Farrell ha dovuto confrontarsi con l’oneroso retaggio del Pinguino quando ha scelto di accettare questo ruolo nel film di Matt Reeves: stiamo parlando, ovviamente, dell’iconica performance di Danny DeVito in Batman Returns, che ha reso il Pinguino uno dei villain di Batman più noti al pubblico cinematografico.
La vena ironica che DeVito ha apportato al personaggio ha contribuito a tratteggiare un ritratto caricaturale ed esuberante del Pinguino, soprattutto in linea con la filmografia dell’attore, caratterizzata da interpretazioni grottesche ed estremamente divertenti.
L’Enigmista (The Batman)
Il cattivo principale di The Batman è l’Enigmista, ma nessuno aveva mai visto sul grande schermo una versione del villain come quella di Matt Reeves. Infatti, l’unica cosa che forse collega l’Enigmista di Paul Dano al celebre personaggio dei fumetti è l’abitudine a fornire indizi a Batman sotto forma di indovinelli ma, per il resto, siamo di fronte a un ritratto dell’antagonista totalmente inedito.
Quest’uomo è infatti un serial killer, che crede di poter diventare l’eroe della sua stessa storia. Punisce i corrotti di Gotham City, credendo che Batman sia suo complice, che sia “vendetta” come lui. Paul Dano ha fornito una performance eclettica del personaggio, che ha raggiunto l’acme quando è finito ad Arkham, scelta narrativa che ha reso l’Enigmista un’aggiunta memorabile a questo nuovo franchise.
Ra’s Al Ghul (Batman Begins)
Liam Neeson ha interpretato quello che sembrava essere un alleato di Bruce Wayne nella prima parte di Batman Begins, o meglio finché non rivela che, in realtà, non è affatto Henri Ducard, ma il malvagio Ra’s al Ghul. E’ così che la pellicola inizia ad assumere le sfumature da vero film di supereroi.
Neeson è eccellente nei panni del leader della Lega delle Ombre, un maestro della tattica, abile nel manipolare le sue pedine sulla scacchiera per ottenere ciò che desidera. Era un personaggio talmente essenziale nella trama dei film di Batman che sua figlia è arrivata quasi a mettere fuori gioco il Crociato Incappucciato nel film finale della trilogia.
Pinguino (The Batman)
Pur non essendo il cattivo principale, Pinguino è stato un personaggio di spicco in The Batman di Matt Reeves. Un Colin Farrell quasi irriconoscibile si è trasformato nel villain di Batman di lunga data seguendo un tipo di caratterizzazione totalmente distaccata dalla performance di Danny DeVito in Batman Returns, il che fa sembrare le due versioni del personaggio villain completamente diversi.
Come nei fumetti, Pinguino qui è il proprietario di un club che aspira ad obiettivi ancora più grandi. Con Carmine Falcone scomparso, Pinguino ha ora la possibilità di diventare il nuovo boss del crimine a Gotham City, e una prossima serie della HBO Max andrà a sviscerare molto probabilmente questa linea di trama.
Catwoman (Batman Returns)
Ci sono state quasi tante attrici che hanno interpretato Catwoman quanti sono gli attori che hanno assunto i panni di Batman nel tempo. Tra la serie TV originale e il film del 1966, abbiamo visto tre attrici cimentarsi nel ruolo di Selina Kyle: Halle Berry ne ha interpretato una versione in un film da solista, mentre ce ne sono state altre due nei film mainstream di Batman, con Anne Hathaway in Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno, e Michelle Pfeiffer in Batman Returns.
La maggior parte dei fan concorda sul fatto che la Pfeiffer è in cima alla lista quando si tratta di Catwoman: la sua performance nei panni di Selina Kyle è ormai associata a un sex appeal potenziato del personaggio, oltre alla simpatia come qualità distintiva, che fa sì che Batman alla fine cerchi di salvarla.
Joker (Batman)
Per oltre un decennio, i fan dei film di Batman hanno potuto godere di un modello perfetto che incarnava il più grande nemico del Crociato di Gotham, ovvero Jack Nicholson, che ha rivisitato la figura del Joker con uno stile inedito e frizzante. Rifacendosi alla teatralità di Cesar Romero, Nicholson ha incupito il personaggio, mostrando che Joker poteva uccidere chiunque e farlo con un sorriso.
Heath Ledger, Joaquin Phoenix e Jared Leto hanno portato le loro versioni del Joker negli anni successivi, ma molti fan considerano ancora Nicholson come il miglior Joker della storia del cinema.
Due Facce (Il Cavaliere Oscuro)
Nel Batman di Tim Burton del 1989, è stato introdotto il personaggio di Harvey Dent, interpretato da Billy Dee Williams. Mentre questa versione del villain è ironica e divertente, Il Cavaliere Oscuro di Nolan ci ha presentato Harvey Dent come uno dei più grandi cattivi di Batman di tutti i tempi, in tutta la sua gloria.
Aaron Eckhart ha interpretato Dent come un vero eroe, ma come ha profetizzato nel film, gli eroi muoiono da eroi, o vivono abbastanza a lungo da diventare cattivi. Quando Dent ha perso la donna che amava e metà della sua faccia, è divenuto quindi un tragico eroe caduto ma anche il cuore e l’anima del miglior film di Batman mai realizzato.
Joker (Il Cavaliere Oscuro)
Anche se Due Facce era rappresentato come il cattivo perfetto ne Il Cavaliere Oscuro, l’eroe caduto che si ritrovava ad essere il villain più pericoloso di Batman, anche il vero e miglior cattivo dei film di Batman di tutti i tempi, è apparso in quel film: Heath Ledger ha infatti assunto il ruolo di Joker nel secondo capitolo della trilogia di Nolan, rimodellando lo statuto di villain del Joker in maniera unica e brillante.
In questa versione del Joker, non ci sono più le battute comiche di Jack Nicholson, ma un sociopatico oscuro e sarcastico che uccide chiunque per divertimento, senza prendere mai sul serio la situazione. Ledger ha vinto un Oscar postumo per il ruolo, estremamente meritato: il suo Joker è infatti il portabandiera per eccellenza dei cattivi dei film di supereroi.