La Società della neve, la tragica storia vera raccontata dal film di J. A. Bayona

Analizziamo la tragica storia vera raccontata da La Società della neve, il film di J. A. Bayona ora disponibile su Netflix.

La Società della neve (qui la recensione), film di chiusura della Mostra del Cinema di Venezia 2023, diretto da J. A. Bayona, è ufficialmente approdato su Netflix dal 4 gennaio. Al centro di questo nuovo progetto del regista spagnolo vi è la terrificante storia vera dell’incidente aereo del 1972 del volo 571 dell’aeronautica militare uruguaiana e la successiva lotta per la sopravvivenza dei passeggeri superstiti, oggi conosciuta come il “miracolo delle Ande“. Il titolo del film si riferisce a un soprannome comune condiviso tra i sopravvissuti all’incidente, che sono rimasti uniti in circostanze desolanti, costretti a fare l’impensabile per rimanere in vita. In questo articolo, analizziamo la storia vera raccontata dal film, elogiato da pubblico e critica e che rappresenta la Spagna nella corsa agli Oscar 2024, nella categoria Miglior film internazionale.

4I sopravvissuti sono ricorsi al cannibalismo

Nei primi giorni successivi all’incidente raccontati da La Società della neve, i sopravvissuti avevano cercato di razionare il cibo restante dividendosi quadratini di cioccolato o cracker con piccoli pezzi di pesce. Alcuni hanno cercato di mangiare pezzi di pelle dai bagagli strappati. Secondo ABC News, hanno inoltre usato il metallo dei rottami per costruire un dispositivo che scioglieva la neve per ottenere acqua potabile. Tuttavia, data la scarsità di fonti di cibo sulle montagne, dovettero rapidamente affrontare la fame e la terrificante consapevolezza che avrebbero dovuto nutrirsi dei corpi dei passeggeri deceduti per il loro sostentamento.

Alcuni membri del gruppo, cattolici praticanti, credevano che sarebbero andati all’inferno se avessero “preso parte a questo rito”. “Ci chiedevamo se fossimo impazziti anche solo a contemplare una cosa del genere“, ha scritto Roberto Canessa in una delle sue memorie. “Ci eravamo forse trasformati in bruti selvaggi? O era l’unica cosa sana da fare? In verità, stavamo superando i limiti della nostra paura“.

Alla fine, il gruppo giunse a un “accordo” inizialmente ideato da uno dei passeggeri che morì nella valanga: Se una persona dovesse morire, gli altri potrebbero usare il suo corpo per sopravvivere. Secondo l’Evening Standard, Daniel Fernández si è assunto la macabra responsabilità di tagliare e distribuire la carne. Di conseguenza, poco più di due dozzine di membri riuscirono a sopravvivere per circa due mesi nelle condizioni implacabili delle Ande, finché il tempo non cominciò a migliorare. A questo punto, Canessa, Parrado e Antonio Vizintín si decisero a trovare aiuto per i loro compagni.