
I lungometraggi MCU rientrano nella categoria dei film di supereroi, genere cinematografico che nasce dall’adattamento per il grande schermo dei fumetti sui supereroi. Nei film Marvel non mancano però i riferimenti e gli elementi legati ad altri generi.
Per portare avanti il successo a livello globale fin ad ora ottenuto, serve un’ottima capacità di adattamento. I film MCU sono un mix esplosivo in cui si conuigano tanti generi diversi. Visto il processo di espansione che sta vivendo il franchise, sono già iniziate le speculazioni sull’inevitabile Fase 5, che inizierà probabilmente nel 2024. Per la Marvel è tempo di escogitare nuovi scenari e nuove interpretazioni: ci sono dieci generi cinematografici fino ad ora non sfruttati che potrebbero essere perfetti per una futura Fase 5…
Crime
Il crime è
indubbiamente un genere intramontabile. Dai grandi film classici,
ai cult come Il
Padrino, fino alle più recenti serie televisive come
Gomorra o I Soprano, non mancano esempi di storie
di successo che, seguendo la vita di boss e criminali, appassionano
il pubblico più variegato.
Potrebbe essere una grande opportunità per l’MCU realizzare una serie spin-off su un personaggio cattivo, soprattutto se il cattivo fosse Wilson Fisk, il Kingpin. Dare al criminale la sua serie incentrata sugli affari sporchi sarebbe sicuramente apprezzato dai fan, visto quanto hanno amato l’interpretazione del personaggio fatta da Vincent d’Onofrio.
Slasher
C’è un’altra categoria che
esplora personaggi e temi oscuri: il genere slasher.
Parliamo di film come Halloween – La notte delle streghe
(John Carpenter), horror in cui vi è un maniaco
omicida mascherato come antagonista che perseguita un gruppo di
persone in un piccolo spazio per ucciderle brutalmente.
Lo slasher non è un genere che riesce sempre a ottenere successo: se saghe come Scream e Halloween sembrano intramontabili, non sono molti i titoli che hanno conquistato il grande pubblico. Dal canto suo, l’MCU ha un buon numero di assassini slasher da cui attingere. Per esempio, il Mangiapeccati potrebbe essere un grande cattivo per il prossimo film di Spider-Man. Il killer potrebbe aprire una parentesi slasher, presentandosi come una furia omicida a New York e rivendicando le sue vittime uno per uno. Si dà il caso che ci sia anche un cattivo di nome “The Slasher” nel catalogo della Marvel: ovviamente, il personaggio incarna perfettamente il genere.
Western
Molti paragonano il
successo dell’MCU degli ultimi anni a
quello del film western degli anni Trenta e Settanta.
Entrambi i generi hanno dominato la cultura popolare dei rispettivi
periodi e hanno saturato il mercato con la loro produzione.
Si possono ritrovare tracce dei film western classici nella Marvel Comics che, per quanto lontana dal mondo cinematografico, è stata sicuramente influenzata dal genere. Personaggi come Two-Gun Kid e Kid Colt sono emersi durante la Golden Age del western. Sebbene questi eroi siano gradualmente passati in ombra, se il francise volesse realizzare un western, avrebbe già tutto il materiale necessario.
Kaiju
I
Kaijū sono i mostri tipici della fantascienza
giapponese. Per antonomasia, i film che li vedono protagonisti
prendono il nome di Kaijū. Il capostipite del
genere è Godzilla, ma ricordiamo anche film come
King Kong e Ghostbusters.
Con il successo dell’anno scorso di Godzilla vs. Kong, ora è il momento perfetto per la Marvel di puntare su alcuni dei propri Kaiju, come il colossale drago Fin Fang Foom. Le battaglie dei mostri giganti sono una cosa che l’MCU ha tralasciato fino ad ora, un’omissione che va recuperata.
Road movie
I road movie sono film che
oscillano sempre tra il successo e l’insuccesso, senza mai svettare
più di tanto. Il road movie è un genere di film che esiste da
sempre, soprattutto negli Stati Uniti: dalle carovane western a
Fast &
Furious, ci sono almeno un paio di titoli all’anno che ci
ricordano la bellezza di un viaggio fatto con la giusta
compagnia.
Forse un viaggio su strada può sembrare poco entusiasmante per l’MCU, ma in realtà il franchise ha pronta la sua perfetta avventura su strada. In Ant-Man, l’amicizia di Luis e Scott si sviluppa nel corso di un viaggio in macchina, aprendo una possibilità al genere road movie nella Marvel.
Film gialli / Mystery
Genere che spazia dalla
letteratura al cinema, il mistery è sempre affascinante
per il pubblico, che ha la possibilità di risolvere il caso mentre
si svolgono gli eventi. Il successo dei gialli è attualissimo, come
dimostrano gli adattamenti dei romanzi di Agatha
Christie da parte di Kenneth
Branagh o il grande successo di Knives Out
(Rian Johnson).
Per quanto riguarda la Marvel, esiste già una collana di fumetti gialli che raccontano storie misteriose: i Marvel Mystery Comics. Vista l’attenzione che l’MCU sta mostrando nei confronti delle storie di strada, non ci stupirebbe l’arrivo di un detective come Jessica Jones nel franchise.
Commedia Romantica
Se c’è un genere
intramontabile, è quello delle commedie romantiche: dai film
hollywoodiani con
Marilyn Monroe (A
qualcuno piace caldo) e
Audrey Hepburn (Colazione
da Tiffany, Sabrina), alle
rom-com natalizie (L’amore non va in vacanza, Love
Actually), non mancano i film in cui la formula magica grande
cast e romanticismo fa il suo effetto.
Nonostante la loro popolarità, le commedie romantiche non vengono quasi mai toccate dal genere dei supereroi. Un film rosa, tuttavia, potrebbe rivelarsi piuttosto piacevole nel contesto più ampio dell’MCU, soprattutto per introdurre nuove coppie di supereroi come Cloak e Dagger.
Fantasy
Per evadere dalla realtà,
il genere
fantasy è l’ideale: lo dimostra il successo di saghe
come Harry
Potter, Il Signore degli Anelli o Le cronache
di Narnia.
La
Marvel tende a ambientare
le sue storie in un mondo reale e moderno, ma non taglia del tutto
fuori il genere fantasy. Infatti, con l’introduzione del
Black Knight di Kit
Harington, si è già fatto cenno ad un lontano passato:
le radici del personaggio risalgono a Re Artù e ai Cavalieri di
Camelot e non aspettano altro che essere esplorate.
Musical
Dopo il successone dei
musical anni Cinquanta come Singing in the Rain e Un
americano a Parigi, il genere ha visto una rinnovata
popolarità recentemente: dal 2016 con La La
Land fino al nuovissimo Tick, tick,… BOOM!, i
musical sembrano essere amati dal grande pubblico.
La Marvel potrebbe sembrare lontanissima dal genere cantato, ma c’è un personaggio dei fumetti che sarebbe perfetto in un film tutto musicale firmato MCU: Dazzler, un mutante membro degli X-Men che si sdoppia e diventa pop star.
Horror
Un genere che, pur avendo i
suoi alti e bassi, mantiene sempre un certo livello di interesse
agli occhi del pubblico è l’horror. Categoria senz’altro
non per tutti, ma che è in grado di generare fenomeni di fandom non
indifferenti.
I fan dell’MCU chiedono a gran voce un film davvero spaventoso da anni. Con Doctor Strange, Scott Derrickson ha dato al pubblico un assaggio di come potrebbe apparire il genere nella Marvel, e il sequel, diretto da Sam Raimi, sembra puntare ad un livello di horror maggiore. Ma si può ancora fare di più per aumentare il fattore paura: un film come Blade o uno show su Ghost Rider potrebbero essere il luogo perfetto per fare il primo film horror MCU.