HomePhotogalleryAnimali fantastici: I segreti di Silente, le retcon del film al franchise...

Animali fantastici: I segreti di Silente, le retcon del film al franchise di Harry Potter

-

Sulla scia de I Crimini di Grindelwald, Animali fantastici: I segreti di Silente ha apportato alcune retcon al franchise di Harry Potter. Alcuni di questi sono dettagli e non sono rilevanti, ma altri vanno a scuotere le fondamenta di quello che era il percorso narrativo perfetto che JK Rowling aveva affidato alle sue pagine. Ecco di seguito le retcon di Animali fantastici: I segreti di Silente al franchise di Harry Potter.

6
Ariana Silente

La morte di Ariana Silente

La morte di Ariana Silente è uno degli elementi più tragici del retroscena dei libri e dei film di Harry Potter, il più grande segno del passato più oscuro di Albus Silente di cui la maggior parte delle persone è completamente all’oscuro. Oltre a confermare che Ariana era un’obscuriale, Animali fantastici: I segreti di Silente apporta altre modifiche alla sua storia.

Harry Potter aveva precedentemente stabilito che la morte di Ariana era il risultato di un duello a tre tra Aberforth, Albus e Gellert Grindelwald nella casa di Silente a Godric’s Hollow. In Harry Potter e i Doni della Morte, si dice che Aberforth abbia affrontato suo fratello una volta venuto a conoscenza dei piani suoi e di Grindelwald, dicendo che non poteva conquistare il mondo con la loro sorella in quelle condizioni; scoppiò una lite che si intensificò rapidamente, con Grindelwald che usò la Maledizione Cruciatus su Aberforth e scoppiò una rissa più grande. Ariana cercò di aiutare, e rimase colpita e uccisa da un incantesimo vagante.

Silente racconta questi eventi a Newt Scamander in Animali fantastici: I segreti di Silente, mantenendo inalterati alcuni dettagli – una lite tra i due fratelli, Ariana inconsapevolmente coinvolta nel fuoco incrociato, senza che nessuno riesca a capire quale incantesimo l’ha uccisa – ma modifica un dettaglio chiave che c’è invece in Harry Potter: il coinvolgimento di Grindelwald.

Invece di menzionare l’uso della Maledizione senza Perdono, Silente dice che lui è semplicemente rimasto lì e ha riso quando i due fratelli hanno puntato le loro bacchette l’uno contro l’altro. È possibile, ovviamente, che sia stato coinvolto più tardi nel duello, ma è una strana omissione che colora diversamente la morte di Ariana; mentre è comunque molto probabile che sia stato Albus a lanciare l’incantesimo fatale, se ci fossero solo due combattenti allora sarebbe più probabile, mentre spiegherebbe anche perché Aberforth sia così furioso con suo fratello, rendendo la questione ancora più personale tra loro.

5

Cambia la battuta “Segreti” di Aberforth da Harry Potter

Con Animali fantastici 3 intitolato Animali fantastici: I segreti di Silente, il presupposto era che il film si riferisse ad Albus. Dopotutto, c’erano tutti i presupposti per esplorare ulteriormente il suo personaggio e il suo retroscena, e come uno dei più grandi personaggi di Harry Potter, attorno al quale aleggia comunque del mistero, sarebbe naturale che fossero scoperti altri segreti. In un certo senso il film parla di quei segreti, soprattutto perché rivela di più sulla relazione di Silente e Grindelwald, ma il più grande segreto di tutti appartiene ad Aberforth, ed è in questo che Animali fantastici 3 “riscrive” Harry Potter, o almeno lo riformula.

In Harry Potter e i Doni della Morte, Aberforth dice a Harry: “Segreti e bugie, è così che siamo cresciuti, e per Albus era naturale”. Nello stesso passaggio, si chiede anche perché Harry – o chiunque altro – dovrebbe mai fidarsi di Albus, ed è molto chiaro che ha ancora un profondo risentimento e sfiducia nei confronti di suo fratello, l’implicazione è che Albus era il più riservato e ingannevole di tutti.

Tuttavia, non è del tutto vero, dal momento che ad un certo punto del film arriva la conferma che Credence, o Aurelius, è il figlio di Aberforth, un segreto che apparentemente ha custodito per diversi anni e che è ingombrante quanto qualsiasi segreto abbia custodito Albus. Le circostanze di questa rivelazione sembrano complicate, ma Animali fantastici 3 cambia la battuta di Aberforth in Harry Potter.

4

Albus e Aberforth di Animali fantastici 3 hanno una relazione più stretta rispetto a quella di Harry Potter

Oltre a cambiare la natura della battuta di Aberforth su Albus, Animali fantastici: I segreti di Silente riformula anche la relazione dei fratelli. In Harry Potter, dove comunque Aberforth è appena menzionato, c’è un vero senso di amarezza da parte sua nei confronti di suo fratello maggiore. Aveva senso, dato quello che era successo con Ariana, e implicava che Aberforth non aveva mai veramente perdonato Albus per quello che era successo alla loro sorella. Animali fantastici 3 fa sembrare Albus e Aberforth molto più vicini: non sono esattamente i migliori amici, ma c’è un più chiaro senso di parentela, tanto che i pasti alla Testa di Porco che Aberforth offre al fratello e ai suoi amici, sembrano una cosa frequente.

In Harry Potter, Albus visita occasionalmente la Testa di Porco perché il bar più tranquillo aveva le sue utilità – come fare il colloquio a Sibilla Cooman, per esempio – ma non c’era un vero senso del rapporto trai fratelli. È possibile che esistesse fuori dalla pagina, ovviamente, o che il risentimento sia cresciuto nel corso degli anni, quando Albus divenne Preside di Hogwarts, e divenne l’uomo che molti volevano come Ministro della Magia, assunse la carica di Supremo Mugwump e in generale veniva considerato il grande eroe, quando Aberforth sapeva la verità su di lui, ma Animali fantastici 4 e 5 (se dovessero essere realizzati) potrebbero mostrare anche la coppia che si allontana, fino a giungere alle dinamiche di Harry Potter.

3
Animali Fantastici- I Segreti di Silente recensione

Albus Silente è puro di cuore? Non lo è in Harry Potter

Parlando di Albus Silente che diventa Supreme Mugwump, rispecchia qualcosa che accade quasi anche in Animali fantastici: I segreti di Silente. Dopo che Grindelwald è stato smascherato, il vero Qilin si inchina davanti a lui, dopo aver guardato nella sua anima e aver deciso che era il più puro di cuore tra loro. Non c’è dubbio che Silente sia uno dei più grandi maghi mai vissuti e, nonostante i suoi errori passati con Grindelwald, un brav’uomo. Ma puro di cuore

Sembra una caratteristica che il Silente di Harry Potter non possiede, visto che nel canone è estremamente imperfetto – non che sia una brutta cosa, poiché è ciò che ha contribuito a rendere avvincente il suo personaggio. Manteneva molti segreti, usava le persone ed era disposto a fare qualsiasi cosa necessaria, anche a costo della perdita di vite umane, per garantire la sicurezza del mondo magico da Lord Voldemort; una nobile causa, certo, ma non definita dalla sua purezza. Il finale di Animali fantastici 3 invece lo rende un eroe più puro e giusto.

2
Animali fantastici - I segreti di Silente film fantasy 2022

Il duello di Silente e Grindelwald

Una delle prime cose rivelate sul retroscena di Albus Silente in Harry Potter è che ha duellato – e sconfitto – il mago oscuro Grindelwald nel 1945, come si vede sul retro della sua carta delle Cioccorane, nel primo capitolo. Allora non veniva fornito nessun altro dettaglio del contesto, ma era un accenno allettante del suo incredibile potere che sarebbe stato mostrato solo in pochi flash nei libri e nei film di Harry Potter, come quando combatte contro Lord Voldemort in Harry Potter e l’Ordine della Fenice, o affronta il Inferi in Harry Potter e il principe mezzosangue.

Con i successivi libri di Harry Potter che fanno più luce su Grindelwald, e successivamente con il franchise di Animali fantastici che lo introduce come personaggio principale, l’idea è proprio quella di mostrare quel duello del 1945 (ammesso che il franchise venga completato, il che dipenderà dal box office). Tuttavia, non si è mai parlato di più di un duello tra di loro; in effetti, è stato più volte detto che il confronto di Silente con Grindelwald è arrivato dopo anni di guerra magica, quando Albus non poteva più ignorare il pericolo del suo vecchio amante.

Animali fantastici: I segreti di Silente riscrive questa parte della storia, rivelando che Silente e Grindelwald hanno avuto uno scontro recedente a quello definitivo, poiché i due combattono in una sorta di dimensione mentale magica dopo che il loro patto di sangue è stato rotto. Dopodiché, Silente promette di continuare a dare la caccia a Grindelwald per sconfiggerlo. Con questa consapevolezza, sembra strano che ci sia voluto così tanto tempo per raggiungere lo scopo, poiché la sequenza temporale suggerisce che passerà più di un decennio prima che Silente duelli con Grindelwald e lo batta.

Il suggerimento del loro duello del 1945 lasciava immaginare che finalmente Silente si fosse deciso a intervenire, e invece in questo modo sembra che Albus abbia tentato più volte, nell’arco di 10 anni, prima di riuscirci.

1

La maledizione che uccide

Animali fantastici: I segreti di Silente apporta un cambiamento al metodo per lanciare l’anatema che uccide. Lo stesso Harry Potter è, ovviamente, l’unica persona conosciuta ad essere mai sopravvissuta alla maledizione, e oltre a questo il canone di Harry Potter ha stabilito un paio di altre regole: che Avada Kedavra non poteva essere bloccato da nessun tipico incantesimo protettivo e che uccideva immediatamente il bersaglio previsto. Le eccezioni sono arrivate esclusivamente con Harry stesso, grazie alla protezione fornitagli dell’amore di sua madre, e poi al suo legame con Lord Voldemort e al legame condiviso tra le loro bacchette, ma Animali fantastici: I segreti di Silente offre un paio di altre eccezioni.

Nell’atto di apertura del film, la madre Qilin viene colpita da due anatemi che uccidono, eppure dopo una lunga sequenza di inseguimenti che coinvolge Newt, il piccolo Qilin e i seguaci di Grindelwald, si vede la madre ancora morente, ma non ancora morta. È possibile, ovviamente, che questa retcon di Harry Potter sia spiegato dal grande potere magico di Qilin, dal momento che è una creatura così rara, ma sembra più che altro importante per servire la trama e presentare il gemello di Qilin.

Passando rapidamente all’atto finale del film, Grindelwald punta una maledizione mortale contro Credence, con Albus e Aberforth Silente che lanciano incantesimi protettivi per bloccarlo. Non è chiaro quali incantesimi utilizzino – producendo una magia dorata che suggerisce qualcosa di molto più grande di qualsiasi incantesimo scudo visto in precedenza – ma il risultato è che salvano la vita di Credence.

Ancora una volta, è possibile che ci siano spiegazioni per questa scelta: potrebbe essere uno scenario simile a quello di Lily Potter che salva Harry, dove l’amore è la ragione per cui l’Avada Kedavra non funziona; potrebbe anche essere collegato al patto di sangue di Silente e Grindelwald, che si rompe in questo momento, ma comunque lo si voglia leggere, è un altro modo di Animali fantastici: I segreti di Silente che stride con la tradizione di Harry Potter.

Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice di Cinefilos.it, lavora come direttore della testata da quando è stata fondata, nel 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.

ALTRE STORIE