Secondo MovieWeb, il regista Matt Reeves ha descritto il suo nuovo film The Batman come “probabilmente la versione più terrificante di Batman che abbiate mai visto“. Questa è un’affermazione audace, ma potrebbe essere vera, dal momento che il film è impostato come un macabro thriller psicologico che richiama capisaldi del genere, tra cui Saw o Se7en, e non mancano svariati jump scares genuinamente spaventosi (in particolare quelli che coinvolgono le trappole mortali in stile Jigsaw dell’Enigmista).
Ma, ad eccezione dei film super camp di Adam West e Joel Schumacher, ogni precedente pellicola su Batman ha incorporato stilemi ed elementi tipici dei film dell’orrore e non dobbiamo dimenticare che, prima ancora di Reeves, sia Tim Burton che Zack Snyder si sono inizialmente fatti un nome nel genere horror.
3Max Shreck spinge Selina Kyle fuori dalla finestra in Batman Returns
Dopo che il primo film di Burton ha rivoluzionato il genere dei cinecomics con rinnovate sfumature umoristiche e cupe allo stesso tempo, alcuni critici hanno ritenuto che Batman Returns abbia spinto il tema dell’oscurità un po’ troppo lontano. Infatti, nel sequel sono numerose le sequenze definibili “dell’orrore”, come quella in cui Max Schreck spinge una terrorizzata Selina Kyle fuori da una finestra.
Interpretato da Christopher Walken, Schreck è un magnate degli affari senza scrupoli; Selina è invece una sua dipendente, che lui affronta con rabbia e spinge brutalmente fuori da una finestra. E’ questo momento scioccante a costituire la base della origin story della Catwoman di Michelle Pfeiffer.