C’è chi va e chi resta, e non tutte le partenze hanno davvero avvantaggiato il corso del decennale MCU: la storia dell’universo cinematografico Marvel è ricca di esempi in cui l’uscita di scena di un personaggio sembra aver recato solo danni.
Ecco le 10 più famose:
Peggy Carter
Un personaggio femminile a dir poco meraviglioso del MCU è stato ingiustamente eliminato dopo una sola apparizione cinematografica (salvo poi dedicarle una serie tv standalone): Peggy Carter rappresenta forse i migliori valori dell’eroe classico, è uno dei membri fondatori dello S.H.I.E.L.D. e ha abbattuto il muro del maschilismo in un ambiente maschile come quello del cinecomic moderno.
L’unico vero problema è che non siamo mai riusciti a vederla in azione al cinema durante tutto il suo impegno con lo SHIELD, ed è un gran peccato.
Abominio
Gli eventi narrati da L’incredibile Hulk non sembrano legarsi più di tanto al resto dell’universo condiviso, e dal momento che Edward Norton non è stato confermato nel ruolo di Bruce Banner e il franchise sul gigante di giada sospeso, la cosa è passata quasi inosservata.
Tuttavia rimane il fatto che il suo villain, Abominio, sia uno dei personaggi meglio riusciti e più spaventosi del MCU in termini di forza e potenzialità. Di sicuro ci piacerebbe rivederlo fare squadra con un altro nemico dei Vendicatori in futuro…
Jane Foster
Il personaggio di Jane Foster è stato visto l’ultima volta in Thor: The Dark World, ma niente esclude un suo possibile ritorno nel MCU già a partire da Avengers: Endgame, il capitolo che chiuderà il sipario sulla Fase 3 del franchise.
Sappiamo che Natalie Portman si è detta favorevole ad un suo eventuale ritorno nel MCU, ora che le vecchie incomprensioni fra lei e gli studios si sono del tutto risolte, tuttavia le modalità con cui Kevin Feige e co. decideranno di re-inserirla nella narrazione sono ignote. Certo rivederla in azione sarebbe fantastico, trattandosi di un personaggio non pienamente sfruttato (nei fumetti assume addirittura il ruolo di Thor!).
Hela
Uno dei maggiori difetti iniziali del MCU era l’incapacità di creare villain davvero solidi che potessero contrastare i personaggi principali; problema che fortunatamente si è risolto con il tempo arrivando alla Fase 3 con cattivi del calibro di Killmonger, Thanos, Granmaestro, Avvoltoio e soprattutto Hela, la fantastica erede asgardiana interpretata da Cate Blanchett.
Purtroppo Thor: Ragnarok finirà per diventare la sua unica apparizione nell’universo condiviso (salvo imprevisti) e dovremmo goderci le sue ultime scene fino all’arrivo di una cattiva degna del suo nome.
Crossbones
Sebbene sia difficile da immaginare, sembra davvero che Crossbones tornerà nel prossimo capitolo sui Vendicatori, come dichiarato di recente dall’attore Frank Grillo: il personaggio sarà anche stato ucciso in Captain America: Civil War, tuttavia stando alle parole di Grillo dovrebbe fare la sua comparsa in Avengers: Endgame grazie ai salti temporali del film o ad una sequenza in flashback.
Ciò non toglie che la sua precoce uscita di scena nel franchise di Captain America sia stata più dannosa che altro e i fan stanno reclamando il suo ritorno da diversi anni.
Ulysses Klaue
Andy Serkis è diventato celebre per aver interpretato Gollum nella saga del Signore degli Anelli sfruttando l’avanzata tecnologia della motion capture, tuttavia il suo lavoro da attore in carne e ossa non è da meno e l’ha dimostrato anche nel MCU vestendo i panni del folle Ulysses Klaue in Black Panther.
Come gli altri personaggi della lista, anche questo non è sembrato pienamente sfruttato dai Marvel Studios, anche se non è mai stato proposto come principale antagonista del film, tuttavia l’avremmo rivisto volentieri in un altro capitolo solo come “guasta feste” d’eccezione.
Heimdall
Heimdall è uno degli eroi più famosi dell’universo cinematografico Marvel, guardiano del Bifrost che collega Asgard ai mondi esterni, e il suo sacrificio in Avengers: Infinity War è stato celebrato da una scena particolarmente drammatica.
Tuttavia, prima di questo momento, il suo screentime è stato alquanto breve: rimane dunque la frustrazione di non averlo visto al meglio delle sue potenzialità nel MCU, sfruttate male o addirittura mai utilizzate in sceneggiatura.
Sif
Il franchise di Thor ha potuto contare su alcuni dei personaggi femminili più forti e affascinanti dell’universo Marvel, tra cui l’ultima Valchiria e la Lady Sif di The Dark World, eroina sfaccettata e combattiva.
Scomparsa senza apparente giustificazione dal MCU, Sif non era nell’esercito degli Asgardiani che combattè contro Hela (si seppe più tardi che l’attrice aveva avuto problemi di programmazione con le riprese), ed è un peccato che non le sia stata data una degna fine.
Loki
Considerato il miglior villain del Marvel Cinematic Universe, Loki è stato antieroe, minaccia, e martire nel corso degli ultimi dieci anni di MCU, e la sua ultima apparizione risale al prologo di Avengers: Infinity War dove viene ucciso da Thanos. A quanto pare la sua morte dovrebbe essere defintiva.
Tuttavia sappiamo che il Dio dell’Inganno tornerà protagonista di una serie spin-off in arrivo sul servizio streaming Disney +, sempre ambientata nel MCU, anche se l’uscita di scena dall’universo cinematografico è un danno forse irreparabile a cui nemmeno il più affascinante dei personaggi potrà rimediare.
Alexander Pierce
La reputazione dei cinecomic non è sempre stata quella di oggi e attori del calibro di Robert Redford probabilmente non vi avrebbero mai preso parte dieci anni fa: tuttavia la crescita del MCU e della qualità dei suoi film ha reso più facile l’ingresso in scena di grandi divi del cinema come Redford, che in Captain America: The Winter Soldier ha vestito i panni di Alexander Pierce.
Breve ma intensa, l’apparizione di questo personaggio dalle mille sfaccettature è durata il tempo di un film prima che il suo potenziale venisse sfruttato pienamente. La sensazione è che il MCU avrebbe potuto salvarlo dagli eventi in corso e riproporlo in avanti come antagonista degli eroi che cerca di riconquistare il suo dominio sullo S.H.I.E.L.D…
Leggi anche – MCU: 10 personaggi che potrebbero essere Skrull in incognito
Fonte: ScreenRant