Home Photogallery Oscar: i 10 più grandi titoli che hanno vinto per il Miglior Film

Oscar: i 10 più grandi titoli che hanno vinto per il Miglior Film

0
Oscar: i 10 più grandi titoli che hanno vinto per il Miglior Film

Nell’attesa di scoprire i prossimi vincitori dei  91° Academy Awards, gli Oscar 2019, durante la cerimonia che si terrà il 24 Febbraio, ripercorriamo il passato ricordando i 10  più grandi titoli capaci di conquistare l’ambita statuetta del Miglior Film.

Via col Vento (1939)

Vincitore di 10 premi Oscar (tra cui Miglior film, regia, attrice protagonista, attrice non protagonista, sceneggiatura, fotografia, scenografia e montaggio), Via col Vento mi se a segno una serie di record, come il numero di statuette conquistate che per l’epoca era inusuale e il primo riconoscimento di tale portata ad un’interprete di colore (Hattie McDaniel).

Il film diretto da Victor Fleming con Clark Gable e Vivien Leigh riscontrò lo stesso successo nel pubblico, riuscendo a restare in vetta alla classifica dei maggiori incassi della storia del cinema per più di venticinque anni. Furono diverse le riedizioni, che permisero alla pellicola di radicarsi fortemente nella cultura popolare e di rappresentare ancora oggi uno dei migliori titoli di sempre.

Eva contro Eva (1950)

Nominato a ben 14 premi Oscar (questo record viene eguagliato, nel 1998, da Titanic di James Cameron e nel 2017 da La La Land di Damien Chazelle), Eva contro Eva riuscì a conquistarne “soltanto” 6, ovvero Miglior Film, Regia, Attore non protagonista, Sceneggiatura non originale, Costumi e Sonoro.  Piccolo aneddoto, che i cinefili più appassionati conosceranno: la pellicola di Mankiewicz è l’unica, nella storia del cinema, ad aver ricevuto quattro candidature per le interpretazioni femminili: Bett Davis e Anne Baxter come protagoniste, Celeste Holm e Thelma Ritter come non protagoniste.

Viene considerato ancora oggi un capolavoro della settima arte, citato a più riprese da diversi titoli contemporanei, ed è stato uno dei primi 50 film ad essere selezionato per la conservazione dal National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti nel 1990. Attualmente si colloca alla ventottesima posizione della classifica dei 100 migliori film americani di tutti i tempi.

The Hurt Locker (2008)

Unico titolo della lista diretto da una donna, The Hurt Locker esce nel 2008 e conquista, qualche mese più tardi, 6 prestigiosi riconoscimenti durante la cerimonia degli Academy Awards:  la pellicola di Kathryn Bigelow, racconto al cardiopalma dell’esperienza in Iraq di un gruppo di artificieri dell’esercito americano, vince come Miglior Film, Regia, Sceneggiatura originale, Montaggio, Sonoro e Montaggio sonoro.

La Bigelow è stata la prima regista donna della storia a vincere l’ambita statuetta, strappandola di mano all’ex marito James Cameron nell’anno in cui Avatar era in gara con 9 nomination.

Titanic (1997)

Il kolossal che lanciò definitivamente le carriere di Leonardo DiCaprio e Kate Winslet conquista nel 1997 ben 11 premi Oscar (oggi il record è detenuto soltanto da un altro titolo, Il signore degli anelli: Il ritorno del Re): Titanic vince nelle categorie Miglior film, Regia, Fotografia, Scenografia, Costumi, Montaggio, Sonoro, Montaggio sonoro, Effetti speciali, Colonna sonora e Canzone originale.

Dopo Avatar, è ad oggi il secondo film con il maggiore incasso nella storia del cinema nonché uno dei cento migliori film americani di tutti i tempi.

Accadde una notte (1934)

Indimenticabile capolavoro di Frank Capra, Accadde una notte segna la storia diventando il primo film a vincere nelle cinque maggiori categorie degli Oscar, ovvero miglior film, regia, sceneggiatura, attore protagonista e attrice protagonista. Il record venne “abbattuto” nel 1975 da Qualcuno volò sul nido del cuculo di Milos Forman.

Oggi si trova al quarantaseiesimo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi della storia secondo l’American Film Institute.

Il Signore degli Anelli: Il Ritorno del Re (2003)

Non c’è ragione che non ci porti ad affermare che Il signore degli anelli: Il ritorno del Re abbia cambiato radicalmente la storia del cinema e del genere fantasy in particolare: il capitolo conclusivo della trilogia tratta dalla saga di J.R.R.Tolkien e diretta da Peter Jackson: uscito nel 2003, il film conquista undici statuette durante la cerimonia degli Academy Awards (eguagliando il record di Ben-Hur), tra cui Miglior Film, Regia, Sceneggiatura, Costumi, Colonna Sonora ed Effetti Speciali.

Acclamato dalla critica e accolto ancora più positivamente dal pubblico in sala, Il ritorno del Re occupa oggi la posizione nero 21 della classifica dei titoli con il maggiore incasso nella storia, con oltre 1 miliardo di dollari incassati nel mondo.

I migliori anni della nostra vita (1946)

Nel 1946 il film che raccontava lo stress post traumatico dei veterani della seconda guerra mondiale prima ancora che il disturbo venisse in qualche modo “approvato” dalla medicina moderna, riuscì a conquistare – con merito – otto statuette, tra cui i due premi storici e senza precedenti allo stesso interprete, Harold Russell.

Gli altri premi riconosciuti a I migliori anni della nostra vita furono Miglior Film, Regia a William Wyler, Attore protagonista, Sceneggiatura originale, Montaggio e Colonna sonora.

Casablanca (1942)

Photo by Popperfoto/Getty Images

Avrà vinto “soltanto” tre premi Oscar (Film, Regia e Sceneggiatura Non originale), eppure tutti conoscono Casablanca, l’hanno visto e amato, perché rimane ancora oggi un intramontabile classico del cinema hollywoodiano.

Nel 2008, secondo quanto dice la lista aggiornata, la pellicola diretta da Michael Curtiz e interpretata da Humphrey Bogart e Ingrid Bergman, resta saldamente al terzo posto della classifica dei migliori film statunitensi di tutti i tempi per l’American Film Institute.

Lawrence d’Arabia (1962)

Come non inserire in questa lista il kolossal di David Lean che nel 1962 portò a casa sette premi Oscar, tra cui Miglior Film, Regia, Sceneggiatura e Colonna sonora? Lawrence d’Arabia si trova attualmente al terzo posto dell

a classifica dei migliori cento titoli del cinema britannico del ventesimo secolo (selezionati dal British Film Institute), con il ruolo che lanciò definitivamente la carriera di Peter O’Toole.

Il Padrino (1972)

Cosa dire di questo capolavoro assoluto della storia del cinema che non sia già stato scritto? Nel 1972 Il Padrino, primo capitolo della trilogia firmata da Francis Ford Coppola, incassa 135 milioni di dollari, infrangendo così il record detenuto da Via col Vento, e successivamente conquista tre premi oscar (su 10 candidature), ovvero Miglior film, Attore protagonista (Marlon Brando si rifiutò di ritirare la statuetta durante la cerimonia come segno di protesta contro le ingiustizie verso le minoranze e i nativi americani) e Sceneggiatura non originale.

Fonte: Variety